Risultati per:

  • Autore: DI GENOVA ARIANNA,
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

Viaggio nella meraviglia in compagnia di tutte le specie

ITALIA/BOLOGNA. C’è stato un tempo in cui le diverse specie si dividevano gli spazi, lottando per la sopravvivenza ma non escludendo nessuno dal banchetto della Terra. I cicli naturali governavano i giorni, gli amori e le scomparse, così come l’alternarsi del buio e della luce. È quel che racconta, come fosse un omaggio...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Lydia Sansoni, l’assemblage della rivolta

ITALIA/ROMA. Sembrano apparizioni fiabesche, quelle figure di donne costruite con gli oggetti più disparati (quasi sempre provenienti da un ambito domestico, che la tradizione ha consegnato alla «cultura femminile»). Tra lillipuziane lavatrici, bamboline, mini tavole da stiro, pillole, pentolame, bigodini, setacci ma anche circuiti...

CULTURA/APERTURA

A tu per tu con Masolino, Masaccio e Lippi

ITALIA/FIRENZE. È quasi una «sopravvissuta» la Cappella Brancacci (che si trova all’interno della chiesa di santa Maria del Carmine a Firenze), avendo resistito a diversi eventi nefasti nel corso della sua lunga esistenza. Primo fra tutti, fu l’allontanamento dei suoi committenti, la famiglia dei Brancacci quando si...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Odessa, antico monastero ortodosso diventa rifugio per fragili e animali

UCRAINA/RUSSIA. All’Andrey Sheptytsky National Museum di Leopoli - che conserva più di 4000 icone e una cospicua sezione di manoscritti - di cui alcuni rari, come le pubblicazioni di Cracovia di Schweipolt Fiol (1491-1493) - da giorni si stanno preparando allo scenario peggiore: l’Annunciazione alla Beata Vergine dell’iconostasi...

CULTURA/INTERVISTA

Gli unici alieni sulla terra siamo noi

FRANCIA/ITALIA/FERRARA . Ha raccolto le tracce delle erbe selvatiche intossicate, archiviato campioni di oceani e di terre bagnate, intrappolato lacrime. Lo ha fatto per conservarne la memoria, immaginando una vita duratura e filosofica di quegli elementi. Anaïs Tondeur è un’artista francese con base a Parigi, abituata a lavorare fuori da musei...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

I bambini delle grotte scoprono il fatato «Vangelo» di Pasolini

ITALIA/MATERA. I bambini del cavone, fiume in secca circondato di caverne e rocce che un tempo scorreva in una terra pugliese che racchiude tutti i sud del mondo, hanno la pancia che fa il rumore del tamburo della fame, si nutrono di formaggio quando va bene, sennò di corbezzoli selvatici, fiori, bucce d’arancia, fichi d’estate. A...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dalla Biennale a Fotografia europea, tra cancellazioni e decise porte aperte

RUSSIA/ITALIA/BOLOGNA/VENEZIA. La guerra scuote la cultura e la trascina fra i bombardamenti, chiedendo di schierarsi. Ma: può la cultura indossare la mimetica e divenire luogo privilegiato di boicottaggi, al pari di quelli decretati in campo economico? È quel che sta accadendo in diversi campi della produzione di idee, però qui il terreno si fa...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A Reggio Emilia si vivrà «un’invincibile estate»

ITALIA/REGGIO EMILIA . «Un’invincibile estate», che diradi l’inverno e permetta il rigoglio delle forze interiori, così da avviarci tutti verso una re-esistenza, risvegliando la nostra capacità di meraviglia. È questo il bellissimo titolo - preso in prestito da Albert Camus - che la XVII edizione di Fotografia...

CULTURA/INTERVISTA

I luoghi abbandonati e incoltisono le riserve del nostro futuro

ITALIA. Ci sono dei luoghi vacanti, inabitati, non colonizzati, che la specie umana cerca di addomesticare o, comunque, di forzarne i confini così da colmare quei vuoti vertiginosi, irrazionali, forieri di ignoto e imprevedibilità. Sono «zone temporaneamente autonome», non gerarchiche perché dimenticate, irrorate...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Viola e Tosatti, in viaggio fra notti e scie di comete

ITALIA/VENEZIA. Nella galassia concettuale di Storia della notte e destino delle comete, imbastita nel progetto del Padiglione Italia alla 59/a Esposizione internazionale d’arte di Venezia (apertura al pubblico il 23 aprile), brillano due stelle: quel Pasolini che, inquieto e profetico, avrebbe ridato indietro l’intera Montedison pur di...

CULTURA/BALCONE

I Farnese, il potere attraverso una straordinaria collezione alla Pilotta di Parma

ITALIA/PARMA. Dopo innumerevoli peripezie dovute alla contingenza pandemica, il 18 marzo aprirà nel Complesso monumentale della Pilotta una delle mostre più rilevanti del 2022, I Farnese. Architettura Arte Potere, a cura di Simone Verde (direttore della Pilotta), con Bruno Adorni, Carla Campanini, Carlo Mambriani, Maria Cristina...

CULTURA/APERTURA

Un corpo erratico in cerca di alleanze con altre specie

ITALIA/VENEZIA. «Le donne devono riappropriarsi dei loro diritti, inclusi quei poteri misteriosi che da sempre sono stati nostri e che nel corso del tempo gli uomini hanno violato, rubato o distrutto».

CULTURA/TAGLIO MEDIO

L’avventurosa «biografia» della scuola

ITALIA. A volte la Storia (anche quella con la «s» maiuscola) può incidere la mappa del suo tragitto su una semplice coperta lavorata a uncinetto. Perché quell’oggetto, desiderato ardentemente e poi avuto in dono, attraversa i decenni, porta con sé un valore affettivo, segna una fine e un nuovo inizio (in...

VISIONI/TAGLIO BASSO

I girasoli di Van Gogh, radiografia artistica e botanica di un’ossessione

OLANDA. Non aveva molti soldi per pagarsi i modelli e così, per i suoi esercizi sul colore e per affinare le abilità tecniche, sceglieva i fiori. La malvarosa certo, ma soprattutto i girasoli, che alla fine dell’Ottocento erano ancora circondati da un’aura esotica e venivano coltivati nelle zone rurali e nei giardini di...

CULTURA/APERTURA

Il mondo fantastico non è una corbelleria

USA . Quando la sorella gli regalò Il principe e il povero, Maurice Sendak preferì annusarlo a lungo prima di leggerlo. Mark Twain era un nome leggendario, ma a colpirlo non fu la fama dello scrittore. Posò il libro sul tavolo per rimirarlo prendendosi tutto il tempo necessario, poi se lo rigirò fra le mani sempre...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Una corrispondenza intrisa d’amore e tempesta

FRANCIA. «Mogliettina mia, noi non siamo fatti per questa città qui (Tolosa, ndr). ti porterò in paesi bellissimi dove resta ancora un po’ di mistero. E dove la sera è veramente fresca come un letto e distende i muscoli del corpo. E dove si addomesticano le stelle. ti ricordi quella che non abbiamo addomesticato,...

CULTURA/INTERVISTA

La ferocia famigliare ha colori fiabeschi

ITALIA/GERMANIA. Abbandono di minori con l’inganno quando non si arriva direttamente al tentativo di assassinio. Gran numero di morti atroci, in giovane età, per malattie o addirittura di parto. Solitudini e ostacoli sovrumani di fronte a sé. Sono le ricette aspre che impastano la maggior parte delle fiabe e leggende, le stesse che...

CULTURA/APERTURA

L’arte come ultimo atto sciamanico

ITALIA/ANCONA . «Avevo diciannove anni quando a Vienna mi trovai davanti ai quadri di Bruegel. Riconobbi immediatamente le molte minuscole figure dell’incendio della mia infanzia. (...). Provai per essi un’attrazione straordinaria e andavo a rivederli ogni giorno. La parte della mia vita cominciata con quell’incendio proseguiva...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Dalle pioniere alle visionarie

MONDO. Un cofanetto agile, quasi tascabile, che racchiude una lunga e avventurosa storia camminando attraverso i secoli e costellandoli con un firmamento di immagini sorprendenti. È quello che pubblica Contrasto, nella collana Fotonote, dedicandolo alle Donne fotografe. Tre volumi (ognuno di 144 pagine, con 65 foto in b/n, presso...

CULTURA/RUBRICA

«Baci» al sapore di mandorla come l’amicizia

ITALIA. È una delle parole (e uno dei gesti) su cui si è più scritto e intorno alla quale sono nate più «visioni» - dalle fotografie al cinema, ai romanzi e, procedendo a ritroso, ai frammenti poetici dei lirici greci o le lodi di Catullo. Baci: si intitola semplicemente così il seducente albo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it