Risultati per:

  • Autore: DENTICO NICOLETTA, SALINARI RAFFAELE,
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Un truffatore, dunque tutti truffatori: il rozzo sillogismo contro le associazioni

QATAR/EUROPA. Uno spettro si aggira per il mondo: è quello delle Ong. È un fantasma che fa paura a molti, sia ai governi di destra europei, incluso quello italiano, sia alle dittature di ogni tipo, da quella degli autocrati dell’est sino alle teocrazie medio orientali di Iran ed Afghanistan. Un evidente filo rosso lega tra loro i...

COMMENTO

Italia e Francia, un vulnus al diritto internazionale

ITALIA/FRANCIA/MARSIGLIA. L’apertura della Francia alla ricezione nel porto di Marsiglia della Ocean Viking, una delle navi ora ormeggiate in Itala ed impossibilitate allo sbarco dei naufraghi, segna un precedente.Un precedente che è carico di implicazioni preoccupanti. Ora, molti ricorderanno la favola Pattini d’argento: una bambina si accorge...

COMMUNITY/COMMENTO

Una politica estera di cooperazione, pace e solidarietà

ITALIA/ROMA. Le Ong internazionali di cooperazione e solidarietà internazionale hanno inviato al neo Ministro degli Esteri e della Cooperazione Antonio Tajani un lettera aperta in cui si ribadiscono alcuni punti qualificanti che dovrebbero far parte dell’agenda di Governo. Questa legislatura avrà, infatti, il compito di affrontare...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quella grande scacchiera delle eventualità

ITALIA. «Interpreto il nobil giuoco come una permanente ispirazione per il mio cammino nelle umane vicende e per il perfezionamento della mia anima, per il conseguimento della purezza e la ricerca della Verità. Tuttavia, vi è un continuo scambio fra le cose del creato e le cose umane, e ciascuna di queste si riflette...

COMMENTO

Per una grande riconciliazione con il mondo

ITALIA/PUNTA ROCCA (TRENTINO). Una stessa esigenza, tanto essenziale quanto misconosciuta ed oscurata dalle contingenze, accomuna la tragedia della Marmolada e la guerra in Ucraina, la siccità dei fiumi italiani e le grandi alluvioni nel sud-est asiatico: la pace. Ma di che pace stiamo parlando? Quella che fa tacere le armi e salva i civili o quella che alza gli...

POLITICA/COMMENTO

Un casco verde in Burundi

ITALIA/PALERMO . Le parole sono pietre e quelle usate da Matteo Salvini sono particolarmente contundenti. Per commentare la situazione di disorganizzazione ai seggi di Palermo ha infatti scelto un paragone che illumina, per così dire, la sua visione del mondo: «Neanche in Burundi con i Caschi blu accadono queste cose». Ecco allora...

COMMENTO

Il crimine della violenza contro l’infanzia

RUSSIA/UCRAINA. La guerra tra Russia ed Ucraina sta producendo molti fenomeni mostruosi e per certi versi tragicamente nuovi. Se le guerre infatti, da sempre, come da «tradizione» hanno delle costanti che le caratterizzano molto di più di ogni definizione sul piano del diritto internazionale, questa ha generato una aberrazione in...

COMMENTO

Il governo taglia la solidarietà

ITALIA/UCRAINA . Le guerre costano, molto, e finanziarle è sempre stato un grande affare per qualcuno ed un impoverimento per altri, sempre gli stessi. Quella in Ucraina non fa certo eccezione. E l’Italia ha deciso di finanziarla attingendo anche ai fondi della cooperazione internazionale allo sviluppo. All’inizio del conflitto,...

COMMENTO

Così il welfare precipita nel warfare globale

ITALIA. Il 2 % del Pil per gli armamenti e le spese militari, solo lo 0,2% per la azioni di cooperazione internazionale allo sviluppo e le emergenze umanitarie. Nello squilibrio drammatico tra queste due evidenti cifre tutt’altro che aritmetiche è riassunto tutto il passaggio, o meglio il piano inclinato, che da una visione di...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

L’adesione di chi pratica il pacifismo ogni giorno

ITALIA/UCRAINA. Le Organizzazioni di cooperazione e solidarietà internazionale aderenti al Coordinamento Italiano Ngo internazionali (Cini) saranno in piazza Santissimi Apostoli a Roma a manifestare con la loro presenza i valori della pace e della collaborazione tra i popoli. In queste ore la nostra concreta presenza al fianco delle fasce...

COMMENTO

Le luci verdi restino accese ai confini

ITALIA. «Chi nel potere del mal confida, di Lanterna Verde tema la luce». I lettori dei fumetti della DC Comics certo ricorderanno questa frase che l’omonimo eroe pronunciava per ricaricare il suo ergo-anello.Dalla potente e benefica energia emessa da una galattica Lanterna Verde. Il corpo delle Lanterne verdi era sparso per...

PRIMA/COMMENTO

Ma irrazionale è l’economia liberista

ITALIA. C’ è da chiedersi che cosa abbia spinto il Censis a definire ««razionale» l’attuale modello economico sociale e cosa invece caratterizzerebbe il suo opposto. E visto che così si imposta l’intero schema analitico vale la pena darne una visione alternativa. «Accanto alla maggioranza...

COMMUNITY/COMMENTO

No vax, quell’oscura forma di libertà

ITALIA. Cerca di prendere il centro del dibattito pubblico sul come uscire dalla pandemia una concezione adulterata della libertà, una sua definizione «apofatica», come nella teologia negativa di sant’Agostino. Per questo padre della Chiesa l’essenza divina, infatti, può essere intuita per via negationis;...

COMMENTO

Perché torni il tempo della solidarietà

AFGHANISTAN/ITALIA/EUROPA. Stanno cadendo, forse definitivamente, certo tragicamente, le quinte di una rappresentazione messa in scena vent’anni or sono e che voleva celebrare il connubio contro natura tra la guerra e l’aiuto umanitario. Il collasso, in pochi giorni, delle operazioni di istitutional building e peace bulding sul suolo afghano, si...

COMMENTO

Guardiamo anche le motivazioni dei «greenpasser»

ITALIA. Marco Revelli, in un commento sul manifesto, ha cercato di comprendere le ragioni della multiforme ondata contro in Green pass . Per per completare l’analisi del quadro, penso sia utile anche valorizzare quella che possiamo definire la polarità opposta.E cioè il popolo dei Green passer (quelli del Green pass),...

COMMUNITY/APERTURA

L’Africa degli italiani brava gente e dei raid aerei all’iprite

ITALIA/TORINO. Ci ha lasciato Angelo Del Boca, la coscienza critica del colonialismo degli «italiani brava gente». Nato a Novara il 23 maggio del 1925; il padre aveva combattuto come fante nella prima battaglia dell’Isonzo durante la Grande Guerra e dunque già da piccolissimo si era dovuto confrontare con gli interrogativi che...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Isaac Asimov, logica fantastica e rigorosa di un rompicapo in quattro giornate

USA. «Sono un migliaio di pagine, ne prenda o ne cancelli qualcuna, scriverò di più tra una o due settimane, potrei allungarlo se le piace lo stile, o posso cambiarlo». Così cantavano i Beatles nel lontano 1966 nella loro Paperback Writer, cioè lo scrittore di libri tascabili. Qui è l’autore...

COMMENTO

Una guerra permanente per le risorse

REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO/GOMA/ITALIA. L’uccisione a Goma, nella regione dei Grandi Laghi congolese, dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio e di un militare dell’Arma dei Carabinieri in forze alla missione Onu Monusco, riaccende i riflettori su una guerra civile strisciante che da oltre un quarto di secolo insanguina quella parte del mondo. Dalla morte del...

COMMENTO

Sia bene comune, perché il virus lo «condividiamo»

ITALIA. Nei tragici giorni della pandemia si fa strada quella che appare essere la soluzione definitiva al problema Covid 19: il vaccino. Si moltiplicano così le petizioni che ne chiedono l’utilizzo come «bene comune». La richiesta nasce affinché la distribuzione raggiunga tutti coloro i quali ne hanno bisogno,...

COMMUNITY/COMMENTO

Adesso i populisti scoprono il ruolo delle Ong

ITALIA. La confusione dei sovranisti nostrani, forse risvolto nazionale di quella trumpiana, è arrivata a livelli che Joe Biden definirebbe «imbarazzanti». Ci riferiamo in specifico all’appello, lanciato in questi giorni dai dirigenti di alcune amministrazioni regionali di centro destra, affinché i medici e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it