Risultati per:

  • Autore: DENTICO DONATELLA,
Modifica ricerca

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

ACCADDE A SREBRENICA, SULJAGIC NE FU TESTIMONE

ITALIA. LIBRI: EMIR SULJAGIC, CARTOLINA DALLA FOSSA. DIARIO DI SREBRENICA, TRAD. DAL BOSNIACO DI ALICE PARMEGGIANI, ED. BEIT, PP. 270, EURO 20,00, Emir Suljagic aveva diciassette anni quando arrivò con la famiglia a Srebrenica. Cittadina termale bosniaca, in fase di moderata espansione industriale ai tempi di Tito, nota fin dall'epoca romana per...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

FATTI STORICI E SIMBOLICI SULLA TERRA PALESTINESE

ISRAELE/TERRITORI. LIBRI: CLAUDIO VERCELLI, STORIA DEL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE, LATERZA, 2010, PP. 221, EURO 20,00Il destino di certi conflitti, come di alcune relazioni fra soggetti singoli e collettivi, è quello di cristallizzarsi su determinate interpretazioni a scapito di una comprensione più ampia e storicamente più dettagliata. Il caso del c

FIRENZE/OPINIONI

SUI RIFIUTI NON CIURLIAMO NEL MANICO

ITALIA/PISA. È forte la tentazione di strumentalizzare l'emergenza in Campania, che è emergenza prima di tutto amministrativa, per far passare sotto silenzio quello che succede in Toscana. Dove quello che non è stato fatto è molto di più di quello che è stato realizzato. La strategia «rifiuti zero» è possibile, come dimostrano gli esempi di Capannori...

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

CONTRATTO TURISMO, QUANDO SI PUò LAVORARE DODICI GIORNI DI SEGUITO

ITALIA. Ancora una volta, il rinnovo del contratto nazionale per il turisamo, che coinvolge circa un milione di lavoratori, presenta alcuni punti pesantemente negativi come la quadriennalità del salario. Già nel 2003 si concordarono aumenti medi su quattro anni pari a 118 euro al 4° livello e ora la cosa si ripete con una copertura salariale per...

FIRENZE/FIRENZE

INCENERITORE, FUMO VIOLA A PISA

ITALIA/PISA. Saremo tutti felici se sarà dimostrato che le emissioni color viola di giovedì scorso all'inceneritore non sono state nocive per la popolazione e per i lavoratori dell'impianto e di Ospedaletto. Ma sono convinta che nessuno può stare tranquillo per come avviene la gestione di un impianto di questo genere. Se è stato un...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

«IO, CLANDESTINA, VIA DALL'UNIVERSITà DOPO 12 ESAMI»

ITALIA/LUCCA. Affrontare l'economia, esame dopo esame, inseguendo un sogno: diventare ricercatore e studiare la povertà. Ymane Chufka ha 21 anni e nel 2003 è arrivata in Italia, fresca di maturità, per raggiungere il padre Salah. Che oggi è costretto a fare lo sciopero della fame per consentire a lei, alla sorella Hind (che frequenta l'istituto per il...

FIRENZE

GESTIONE RIFIUTI

ITALIA/TOSCANA. INCENERITORE COSTRUZIONE PIANA FIORENTINA DISACCORDO POSIZIONI WWF TOSCANA E LEGAMBIENTE

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

PRECONTRATTI CRESCONO

ITALIA/LUCCA. Champagne e nuove deleghe sindacali: così i lavoratori della Colged (gruppo Eurotec) hanno accolto ieri mattina Umberto Franchi, segretario provinciale della Fiom lucchese, con il chiodo fisso dei precontratti. Dopo 70 ore di scioperi articolati (nelle ultime settimane la fabbrica si fermava un'ora al giorno a sorpresa) la firma...

POLITICA/SCHEDA

I NEOFASCISTI NON SFILANO

ITALIA/LUCCA. Nessun corteo sarà consentito per gli aderenti a Forza Nuova che domani pomeriggio si troveranno a Lucca in occasione del comizio del segretario nazionale Roberto Fiore. L'ultima parola di questore e prefetto disegna uno scenario in cui i neofascisti saranno concentrati nella zona degli ex Macelli, fuori dalle mura, sulla...

FIRENZE

ACQUA PRIVATA

ITALIA/LUCCA. ACQUA AZIENDE LUCCHESIA LAVORATORI MANIFESTAZIONE PROTESTA CONTRO PRIVATIZZAZIONE

FIRENZE

NEONAZISTI IN AZIONE

ITALIA/LUCCA. NEONAZISTI SCRITTE RAZZISTE CONTRO OMOSESSUALI LIBRERIA BARONI

FIRENZE

VITA E MORTE DI UN MIGRANTE

ITALIA/VIAREGGIO. MORTE MAROCCHINO MOHAMMED ESSOH CENTRO ACCOGLIENZA LA LISCA/DIRITTI NEGATI E SCONTRO POLITICO VERTICI ISTITUZIONALI

CULTURA/APERTURA

MANHATTAN, LA NAVE INCAGLIATA

USA/NEW YORK. Previsti dal processo democratico e sostenuti dall'era digitale, sui progetti urbanistici per Ground Zero piovono contributi creativi da cittadini e addetti ai lavori. Migliaia i disegni ma anche le critiche al malfunzionamento della metropolitana e ai livelli altissimi di amianto in tutta la zona. Le autorità preposte alla...

CULTURA/APERTURA

I BANCHIERI DELLO SKYLINE

USA/NEW YORK. Ground zero: superficie di terra o acqua al di sopra o al di sotto del punto di detonazione di una bomba nucleare. In gergo, ground zero sta per «nulla, niente». Queste le definizioni con cui dall'11 settembre tutti continuiamo a confrontarci. Distruzione e assenza. Ma è nel gergo, quella lingua che striscia, percorre il...

FIRENZE

CORSA A CINQUE PER IL SINDACO

ITALIA/LUCCA. CAMPAGNA ELETTORALE ULTIMO GIORNO

VISIONI/APERTURA

KASSEL, ECCO IL MIO MONDO POSTCOLONIALE

GERMANIA/KASSEL. Documenta 11 sceglie il Goethe Institut di New York per la conferenza stampa con la quale anticipa i 116 artisti che esporranno a Kassel, in Germania per 100 giorni (8 giugno/15 settembre) e fa il punto sulle precedenti 4 piattaforme che caratterizzano questa edizione. Abbandonata Kassel per qualche giorno, il team di co-curatori, quasi...

CULTURA/APERTURA

L'INDUSTRIA DEL CAMPUS DIGITALE

USA. Par quasi vederli quei commessi viaggiatori che tra la fine dell'800 e i primi tre decenni del XX secolo battevano le aree industriali e minerarie degli Stati Uniti sulle tracce di una «classe» di consumatori con caratteristiche ben precise. Uomini e donne con velleità di indipendenza professionale, insoddisfatti del loro...

CULTURA/ARTICOLO

UN PROFESSORE CONTRO L'ACCADEMIA

USA. David F. Noble, autore del recente Digital Diploma Mills, una serie di saggi sulla storia dell'automatizzazione nel mondo accademico, è da più di due decenni impegnato a studiare le fonti e gli archivi che raccolgono la storia dello sviluppo sociale e tecnologico della società occidentale. Voce critica da sempre delle...

FIRENZE

INGRESSO VIETATO A FORZA NUOVA

ITALIA/LUCCA. FORZA NUOVA CONVEGNO RIFIUTATO HOTEL GUINIGI

CULTURA/APERTURA

L'ALTRA SPONDA DEL MEKONG

USA/NEW YORK. «Un altro Vietnam?» Invocazione spettrale, tetro richiamo a cui la classe politica americana non riesce a sottrarsi e che il cittadino americano ben conosce. «Un altro Vietnam?» si domandava la stampa ai tempi dell'intervento militare in Kosovo; «un altro Vietnam?» riecheggiava a ridosso delle prime bombe in...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it