Risultati per:

  • Autore: DE SIMONE VALERIO,
Modifica ricerca

SPETTACOLI

MUSICA FUNEBRE PER LUTOSLAWSKI

POLONIA. LUTOSLAWSKI WITOLD MORTE

SPETTACOLI

CAGE E BUSSOTTI, NESSUNA PARTITURA

ITALIA/NAPOLI. RASSEGNA DISSONANZEN

IL CAPITALE

IL BISOGNO E IL DESIDERIO DEL SUD

ITALIA. DOSSIER MEZZOGIORNO

L'OMORE PERDUTO

FRANCIA. ANTISEMITISMO LE MONDE

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Omicron nella posta: il Canada contro le accuse di Pechino

CINA/CANADA. Il primo caso di Omicron a Pechino è stato segnalato il 15 gennaio scorso; una settimana prima anche a Tianjin è stato rilevato un contagio della nuova variante. Al momento sono almen

CULTURA/APERTURA

VENTIMILA LEGHE SOTTO LA CINA

CINA. Impieghiamo una buona mezz'ora a raggiungere Han Song all'uscita nord ovest della metropolitana di Xidan, Pechino. Percorriamo i sotterranei della metro, tra scale mobili, gradini, migliaia di persone, entrate e uscite. Usciamo e rientriamo. Scendiamo e saliamo. E in tutto questo bell'andare, ci chiediamo se per caso siamo finiti in una...

COMMUNITY/COMMENTO

NOI CI STIAMO E RILANCIAMO MA PRESTO

ITALIA/ROMA. Il movimento degli studenti e dei precari non ha contestato solo la riforma dell'università, ma ha rivendicato un diverso modello di sviluppo e proprio per questo ha parlato un linguaggio comune a tanti, colmando il vuoto tra crisi della rappresentanza e espressione democratica di massa. Quale futuro per un paese che non investe sulla...

VISIONI/APERTURA

Babel Med, dovei fili sociali e musicalisi intrecciano

FRANCIA/MARSIGLIA . Marsiglia. Probabilmente non è un caso che una rassegna come il Babel Med riapra i battenti, dopo cinque anni di stop per molti versi traumatici (l’annullamento dei fondi della Région Sud e poi gli squassi pandemici), proprio nei giorni in cui la Francia è in fibrillazione per le proteste e gli scioperi contro...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Sospendiamo le sanzioni alla Siria già devastata dal conflitto»

TURCHIA/SIRIA. «Riteniamo sia giunto il momento di sospendere le sanzioni per permettere ai soccorsi di giungere copiosi e il più rapidamente possibile, in aiuto alla popolazione stremata dalla guerra e dal sisma»: dopo il terremoto che ha devastato Turchia e Siria e che ha interessato anche le aree del Kurdistan settentrionale e...

VISIONI/APERTURA

Gal Costa addio, la musica brasiliana perde la sua «rainha»

BRASILE. «Nenhuma Dor», «Nessun dolore». È un triste paradosso riprendere in mano l’ultimo album di Gal Costa, uscito nel 2021 per la Biscoito Fino, e scoprire che il suo titolo poteva anche essere considerato un mirabile epitaffio. Gal Costa, senza dubbio una delle rainhas della Música Popular...

VISIONI/APERTURA

Nelle notti del Fengaros Festival un’onda colorata di suoni

CIPRO/KATO DRYS. Kato Drys è un villaggio del distretto di Larnaca, a Cipro. Un paesello piazzato a quasi seicento metri sul livello del mare, sul lato sud-est del massiccio del Troodos. Un terreno collinare solcato da valli strette e profonde, attraverso le quali scorre il fiume Agios Minas e un posto che si può raggiungere solo risalendo...

SOCIETA/INTERVISTA

«Ora è tardi, non si interviene nei momenti di emergenza»

ITALIA. Luca Mercalli, presidente dell’Istituto di meteorologia e divulgatore, partiamo dalla domanda che in molti si stanno facendo in questi giorni: era prevedibile la siccità che ha colpito diverse regioni d’Italia, in particolare quelle del Nord?La siccità è un fenomeno lento, cumulativo, che comincia...

SOCIETA/APERTURA

Gli insostenibili allevamenti intensivi lungo il fiume Po

ITALIA/CREMONA. I grandi campi coltivati di mais e di erba medica accompagnano i lunghi rettilinei delle provinciali che collegano i paesi della Pianura Padana nel tratto tra Mantova, Cremona e Lodi dove il cuore pulsante dell’economia sono l’agricoltura e l’allevamento per la produzione dei salumi e dei derivati del latte. Spostandosi...

VISIONI/APERTURA

Flussi sonori dal mondo di scena al Primavera Sound

PORTOGALLO/OPORTO. «Sono un perdente, un perdente tesoro, allora perché non mi uccidi?»: non è tanto credibile Beck quando canta questo indimenticabile ritornello al Nos Primavera Sound di Oporto. Ha davanti almeno cinquantamila persone, la sua musica viene pompata da un impianto potentissimo, sullo schermo alle sue spalle scorrono...

COMMUNITY/RUBRICA

La Costituzione, l’ergastolo ostativo

ITALIA. Ricordiamo il grande giurista con un estratto dal suo ultimo scritto, la Prefazione al libro Contro gli ergastoli, a cura di S. Anastasia, F. Corleone, A. Pugiotto, Futura 2021. La storia - legislativa e soprattutto giurisprudenziale - dell’ergastolo nel nostro sistema penale ha conosciuto due tappe fondamentali in senso evolutivo...

CULTURA/INTERVISTA

Insieme dimostrammo che una Chiesa al servizio degli ultimi era possibile

ITALIA/FIRENZE. Nel settembre 1968 un gruppo di giovani cattolici occupa la cattedrale di Parma per contestare le compromissioni della curia con il potere economico-finanziario. La parrocchia fiorentina dell’Isolotto, guidata da don Enzo Mazzi, esprime solidarietà agli occupanti. Il vescovo di Firenze, cardinale Florit, ordina al parroco di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Arto Lindsay e le notti dantesche di Carmelo Bene

ITALIA/ROMA. Nella notte del 31 Luglio 1981, una notte che si affaccia già sul 1 Agosto, Carmelo Bene recita la Lectura Dantis, pubblica declamazione di Dante Alighieri dal terrazzo che si trova alla base della torre degli Asinelli, davanti a una grande folla assiepata lungo tutta via Rizzoli . L’occasione è il primo anniversario...

POLITICA/APERTURA

Parolin: «Lo Stato è laico ma il ddl Zan è troppo vago»

VATICANO/ITALIA. Dopo la presa di posizione del Vaticano sul ddl Zan, dopo le reazioni politiche, dopo le parole di Draghi e i toni concilianti venuti da Oltretevere, è tempo di ovvietà. A quelle del presidente del Consiglio, che davanti ai senatori ha affermato che lo Stato è laico (chi, da destra a sinistra, avrebbe mai potuto...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Il Vaticano prova a smorzare i toni: chieste solo alcune correzioni

VATICANO/ITALIA. Dopo la bufera politico istituzionale, incassata la disponibilità a trovare possibili mediazioni che vengano almeno in parte incontro ai rilievi sollevati sul ddl Zan, in Vaticano arriva il tempo delle precisazioni. Che intendono - con toni concilianti - stemperare almeno in parte il conflitto che si è aperto, per rendere...

POLITICA/APERTURA

La Chiesa a gamba tesa nel dibattito parlamentare

VATICANO/ITALIA. La richiesta Vaticana di bloccare l’approvazione del ddl Zan perché contrasterebbe con il Concordato è - forse al di là delle stesse intenzioni venute da Oltretevere - di per sé dirompente. Nell’edizione di ieri, il Corriere della Sera ha rivelato l’esistenza di una comunicazione consegnata il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it