Risultati per:

  • Autore: D'ORSI SABRINA
Modifica ricerca

COMMENTO

Marciando marciando a passo di statue

ITALIA/TRIESTE/FIUME . E dunque il revanscismo avanza. Oggi 12 settembre, alle ore 12, a Trieste verrà inaugurata la contestata statua a D’Annunzio, nel centenario esatto dell’ingresso di Gabriele d’Annunzio a Fiume, alla testa di una banda di coloro che poi vennero chiamati «legionari». La Fondazione del Vittoriale degli...

COMMENTO

Ecco la «capitale» del revisionismo storico

ITALIA/TRIESTE. Nel proliferare di segni di ideologie e pratiche che un po’ all’ingrosso possiamo etichettare come «fascismo», quanto sta accadendo sul «fronte orientale», in particolare nella sua capitale, Trieste, ha assunto in quest’anno, centenario della fondazione dei Fasci di Il «giorno del...

COMMUNITY/COMMENTO

Le amnesie del Corriere e dei suoi “storici”

ITALIA. A leggere la rubrica Lo dico al Corriere, di Aldo Cazzullo sul Corriere di ieri, si rimane basiti. A un lettore che gli chiede perché in Italia l’anticomunismo non sia un valore, a differenza dell’antifascismo, il buon Cazzullo dà una risposta sconcertante. Si rammarica che non venga ancora riconosciuto...

COMMENTO

Parigi, non più cara

FRANCIA/ITALIA. Le prime pagine dei quotidiani di ieri 8, febbraio, dal Figaro a Le Monde, da Libération al cattolicissimo La Croix, sono tutte prese dalla «crisi diplomatica senza precedenti» tra Francia e Italia. Sono, «fortunatamente», a Parigi, e i colleghi francesi mi offrono scherzosamente «asilo...

COMMENTO

Sul nazifascismo ecco la memoria alla vicentina

ITALIA/VICENZA. Ecco un altro Signor Nessuno ai disonori della cronaca, stavolta a Vicenza, Comune in mano ad una Giunta di destra (Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e liste civiche). Il cui vice-sindaco, Matteo Tosetto (professione immobiliarista), ha avuto il becco di raccontare in una conferenza stampa le motivazioni con cui...

COMMENTO

25 aprile, 2 giugno feste divisive, teniamocele strette

ITALIA/ROMA. Alla fine del suo intervento a Milano, ospite del sindaco Sala, Domenico Lucano viene salutato dal pubblico con un commosso e commovente “Bella ciao”. A cui è seguito, il coro “Ora e sempre Resistenza”.Un episodio fra tanti, che mostra che vi è una Italia del “non mollare”, che non desiste...

PRIMA/COMMENTO

La lunga marcia del revisionismo storico

EUROPA/ITALIA. Il revisionismo storico ha compiuto una lunga marcia, a partire dagli anni Sessanta, tra Francia, Germania, Italia, essenzialmente. In Italia ha riscosso notevole fortuna, e ha riguardato essenzialmente la vicenda del comunismo e del fascismo. Alla squalificazione del primo, ha corrisposto, in contemporanea, il recupero del secondo. Il...

PRIMA/COMMENTO

La storia svilita, nella morsa della verità di Stato

POLONIA. Sicché è ufficiale: il Senato polacco ha approvato in via definitiva la legge 104, che punisce chi osi sostenere una qualche complicità o connivenza di cittadini e gruppi e istituzioni della Polonia con il Terzo Reich. Come foglia di fico la legge (che peraltro attende la firma del presidente della Repubblica Duda),...

COMMENTO

Se questo è un re vittorioso…

ITALIA. Sono poco interessato alla sede sepolcrale che raccolga i resti di Vittorio Emanuele III, detto «Sciaboletta». Scongiurato il Pantheon o Superga, sono finiti in un santuario piemontese: in fondo una «cristiana sepoltura» non si nega a nessuno.  Ma, come’è ovvio, «la questione è...

COMMENTO

La vera «emergenza» è il razzismo

ITALIA. Ci aveva già provato la Lega, anni fa. Forse la reazione, culturale e politica, dell’Italia democratica fu troppo debole, allora. Ci riprova ora uno dei gruppuscoli neofascisti, quello probabilmente di maggior capacità di mobilitazione.  Nel silenzio pavido degli uni e nella oggettiva complicit&agrav

PRIMA/COMMENTO

LA CHANCE DI UNA RIPARTENZA

ITALIA. Siamo di nuovo qui, alla ricerca della sinistra perduta. Anime volonterose tentano di suggerire rimedi e proporre rilanci dopo la caduta: l'ennesima. Volti noti, perlopiù, dirigenti o ex dirigenti dei partiti, intellettuali d'area, ai quali di tanto in tanto si aggiunge qualche figura nuova. Sintetizzando rozzamente, le proposte in campo...

CULTURA/INTERVISTA

LA POTENZA DELLA POVERTà

BANGLADESH. «Un giorno i nostri nipoti andranno a visitare i musei della povertà per vedere che cosa era la povertà». Questa frase racchiude il pensiero di Muhammad Yunus, economista del Bangladesh diventato banchiere e vincitore del Premio Nobel per la Pace nel 2006. Come professore di economia ha sviluppato i concetti di microfinanza e...

PRIMA/COMMENTO

COME REAGIRE ALLA CONTRORIFORMA

ITALIA. Un violentissimo tsunami si è abbattuto sull'università italiana, devastandone le strutture, corrompendo gli ambienti umani, mettendo a rischio la stessa sua sopravvivenza. Ma, sebbene l'uragano abbia investito l'intero sistema accademico, con una serie di fangose, gigantesche onde (contro cui ben poco ha potuto la generosa, spontanea...

REPORTAGE/RUBRICA

Z COME ZUMBI

BRASILE. A Salvador de Bahia non vi sfuggirà un monumento: un nero, alto, robusto, bello, con una lancia ritta in una mano. A Brasilia, lo stesso personaggio è raffigurato in un busto. Ne troverete in altre località rappresentazioni di questo personaggio, che risponde al nome di Zumbi. Che sarebbe un po' come dire «zombi», nel senso che nella...

REPORTAGE/RUBRICA

Y COME YANOMAMI

BRASILE. Gli Yanomami, o Yanomamö, sono uno delle centinaia di gruppi indigeni, dotati di lingua, cultura, costumi propri, che, nel Brasile moderno, o sulla strada della modernizzazione, stanno vivendo un nuovo rischio di scomparsa, dopo la stagione violenta dei conquistadores europei. Decimati da malattie, dagli europei portate, ridotti in...

REPORTAGE/RUBRICA

X COME XAVIER

BRASILE/MINAS GERAIS. Se non avete mai sentito parlare di «psicoscrittura» o «psicografia», accostandovi alla vita e opere di Chico Xavier (Francisco Cândido) potrete capire. Chico, nato nel 1910, anch'egli in Minas Gerais (qui già presentato come lo Stato più «interessante» di tutto il Brasile), morto nel 2002, è stato il più celebre medium brasiliano, ma a...

INCHIESTA/RUBRICA

W COME WIFI

BRASILE. La modernizzazione accelerata e per molti versi forzata di questo immenso Paese multietnico, cominciò fra le due guerre mondiali, con Getulio Vargas, qui più volte evocato: un esponente, si potrebbe azzardare con Gramsci, di un «cesarismo progressivo», che, dopo la fine del Secondo conflitto, finì per allearsi con i comunisti, a cui era...

REPORTAGE/RUBRICA

V COME VIOLêNCIA

BRASILE. Chi parte per il Brasile, oltre alle battute sulle «brasiliane», deve subire le raccomandazioni sul problema violenza. Notizie spesso tragiche giungono, in effetti, e coinvolgono europei in viaggio; e in realtà una volta sul posto, gli avvertimenti della comunicazione radiotelevisiva, dei cartelli sui bus, nonché dalle persone, fanno...

REPORTAGE/RUBRICA

U COME UNIVERSIDADE

BRASILE. Un lungo sciopero delle università «federali» ne ha paralizzato l'attività nei mesi scorsi. I docenti chiedevano aumenti salariali, peraltro piuttosto elevati. Il sistema universitario pubblico vede accanto a quelle federali, le università statali, che fanno capo ai 26 Stati di cui si compone la República Federativa do Brasil. Esistono...

REPORTAGE/RUBRICA

T COME TERRA

BRASILE. Nel 1984, a dittatura appena archiviata, uscì uno strano film, Cobra marcado para morrer («Capra segnata per morire», ma cabra nel Nordest significa uomo valente), tra fiction, documentario e autobiografia di un regista, Eduardo Coutinho che racconta un suo film, avviato e interrotto dalla repressione dei generali, nel 1964. Narra...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it