Risultati per:

  • Autore: CATACCHIO ANTONELLO,
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

«La caja», spettri paterni per un continente maledetto in cerca di salvezza

ITALIA/VENEZIA. Hatzin fa la seconda media, è in autobus, chiuso nel bagno, prende a calci una guarnizione di plastica, mentre gli altri protestano per entrare. Poi arriva in una landa desolata. Scende. C’è un container, più in là, cintata, una fossa. Hanno ritrovato dei desaparecidos. Lui è lì per ritirare...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Citto Maselli: «Visconti e il mio orgoglio comunista»

ITALIA/VENEZIA. Eccolo lì, Francesco Maselli, anzi Citto sul palco della Sala Grande del Palazzo del cinema della Mostra per ricevere il suo omaggio. Alias sabato scorso ne ha pubblicato un’intervista, che merita di essere riletta. Perché le celebrazioni sono sempre un po’ così. Questa volta ci si è messa tutta la...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Pénelope Cruz dominatrice: con ironia una sfida sul set

ITALIA/VENEZIA. Un anziano e ricco industriale farmaceutico (Josè Luis Gómez) vuole lasciare dietro di sé un segno indelebile, qualcosa che possa davvero rimanere. Sì, c’è una fondazione, con un magnifico edificio, teatro compreso, ma lui pensa a qualcosa di più. Un film, per esempio. Non ha problemi...

VISIONI/APERTURA

Battaglie 4.0 e spezie lisergiche nel deserto del pianeta Arrakis

ITALIA/VENEZIA. Era il 1963 quando Frank Herbert cominciò a pubblicare su Analog il primo libro della saga dedicata a Dune, poi divenuto romanzo in coppia con il sequel nel 1965, mentre altri sono seguiti poi, anche a firma del figlio Brian dopo la morte di Frank. Il primo che volle cimentarsi con la saga (salutata da un successo editoriale...

VISIONI/APERTURA

Nel canto ritrovato della città, tra lo scherzo e il dolore

ITALIA/VENEZIA. Cominciamo dalla fine, quando, sui titoli di coda parte struggente Pino Daniele con Napule è mille culture, Napule è mille paure. La canzone prosegue e mentre Pino canta riaffiorano molte delle cose che Paolo Sorrentino, ci ha fatto vedere della sua città e della sua famiglia. Già, perché Sorrentino per...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Consigli utili per «navigare l’incertezza»

ITALIA/PADOVA. Inizia oggi a Padova il Cicap Fest 2021, il festival del Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze fondato da Piero Angela che, negli anni, è diventato uno dei principali appuntamenti nazionali per la divulgazione scientifica. In realtà, un’anteprima si è già svolta ieri,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Gli spagnoli hanno un brutto rapporto con la memoria»

ITALIA/VENEZIA. Pedro Almodóvar e Penélope Cruz sono una coppia consolidata, insieme hanno girato sette film, compreso Madres Paralelas che ha inaugurato la Mostra. Inevitabile che in conferenza stampa i due oscurino Milena Smit, Israel Elejalde e Aitana Sánchez-Gijón, gli altri interpreti presenti, che a stento riescono a...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Tra passato e futuro, mondi in trasformazione raccontati da Andrea Segre

ITALIA/VENEZIA. Andrea Segre è un regista che sa scrutare quel che succede intorno a lui. E lo fa indifferentemente curando lavori documentari o film a soggetto. E talvolta gli capita di non allontanarsi troppo da casa per realizzare i suoi racconti, è nato a Dolo, provincia di Venezia. E le prime luci elettriche di questa edizione numero...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Tra il vero amore e il falso ricordo la fantascienza subacquea di Lisa Joy

. Futuro prossimo. Il clima ha cambiato il paesaggio e le vite delle persone. Miami vive praticamente sott’acqua. I ricchi hanno costruito isole barricate, e asciutte, gli altri campano come possono. C’è stata di mezzo anche una guerra. Nick è un omaccione che campa facendo rivivere situazioni piacevoli del passato...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Sangue e ketchup: l’horror che gioca con gli anni ’80 griffato Manetti Bros.

SVIZZERA/LOCARNO. Arrivano i Manetti Bros., anche se rappresentati dal solo Antonio, per presentare il loro film autobiografico, seppure firmato da Daniele Misischia con il titolo Il mostro della cripta. Sono loro stessi a dire che il film è una sorta di autobiografia che racconta di quando, negli anni ’80, appassionati di horror, mobilitavano...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L’esordio di Hannes Þór Halldórsson tra azione brillante e commedia gay

SVIZZERA/LOCARNO. In Italia, praticamente nessuno sa chi sia Hannes Þór Halldórsson. Eppure, per gli islandesi appassionati di calcio è qualcosa di molto vicino all’eroe nazionale. Era il 16 giugno 2018 quando la nazionale islandese affrontava ai Mondiali l’Argentina. Già il fatto di essersi qualificata ai...

VISIONI/TAGLIO BASSO

In tre sul furgoncino, commedia di (dis)integrazione in salsa catalana

SVIZZERA/LOCARNO. Il nuovo direttore artistico Giona A. Nazzaro, lo aveva annunciato: ci saranno tre commedie in concorso. Una strada di solito poco praticata dai festival e soprattutto da Locarno che spesso ha fatto proposte quaresimali (che non mancano anche in questa edizione 74). La ventata d’aria fresca è così arrivata da...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Il legionario» o delle contraddizioni nel Belpaese

SVIZZERA/LOCARNO. Il festival ha ritrovato il sole, ma il clima in piazza Grande è ancora piuttosto pesante grazie alla proiezione di Hinterland dell’austriaco Stefan Ruzowitzky, che qualche anno fa si era aggiudicato un Oscar come miglior film straniero per Il falsario – Operazione Bernhard, vicenda poco nota sul tentativo nazista di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Ritratti di famiglia: la vedova Rose e quell’insospettabile voglia di rinascere

SVIZZERA/LOCARNO. Una grande in piazza Grande: Françoise Fabian. L’attrice che ha lavorato con i più importanti registi francesi, senza trascurare gli altri, italiani e Buñuel compresi, è la protagonista di Rose, firmato da Aurélie Saada, artista dal talento versatile. Rose è una donna di origine ebraica, la...

VISIONI/APERTURA

«Beckett», l’incubo ad aria condizionata di un turista per caso

SVIZZERA/LOCARNO. Il Festival riparte in presenza, dopo la parentesi pandemica dello scorso anno, con un nuovo direttore artistico, Giona A. Nazzaro, che subito mostra di non avere pregiudizi. Al punto da scegliere come film inaugurale in piazza Grande, in prima mondiale, un’opera targata Netflix (visibile su piattaforma in Italia e in Grecia a...

VISIONI/APERTURA

Giornate degli Autori fra corpi, suggestioni e questioni di identità

ITALIA/VENEZIA. Sono passati tanti anni da quando Le giornate degli autori, The Venice Days (1-11 settembre) sono approdate in laguna. E per questa edizione la manifestazione parallela che ha saputo conquistarsi spazio e credibilità è diventata maggiorenne. Edizione numero 18 quindi, con Gaia Furrer che da qualche tempo è subentrata...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio a Libero De Rienzo, talento eccentrico e indolente del nostro cinema

ITALIA/ROMA. Il piccolo mondo del cinema è stato investito da una notizia triste e imprevedibile. Libero De Rienzo è stato trovato senza vita a causa di un infarto che lo ha portato via a 44 anni. E di quel piccolo mondo Libero, detto Picchio, ha fatto parte, da sempre. Era nato a Napoli ma si era trasferito a Roma con la famiglia quando...

VISIONI/APERTURA

Locarno Film Festival, un’edizione di genere per ritrovare il cinema

SVIZZERA/LOCARNO. A Locarno si scende in piazza per rivendicare il cinema su grandissimo schermo. Lo schermo più grande, nella piazza che l’architetto Livio Vacchini si era inventato proprio 50 anni fa, come l’arena cinematografica più vasta d’Europa e forse di più. Nel corso di mezzo secolo la piazza Grande di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Boys», quei ragazzi ormai invecchiati ma sempre con l’amore per il rock

ITALIA. Si chiamano Boys, una band come tante ne erano nate nei decenni tra il Sessanta e il Settanta dove tutti o quasi avevano messo insieme una rockband. Conoscono anche un piccolo grande successo, poi uno di loro muore, muoiono anche sogni e le speranze di un mondo migliore e così, ognuno intraprende la propria strada nella vita. Ora...

VISIONI/APERTURA

Cinema, amore e militanza: «È la mia storia più Vera»

ITALIA. Un omaggio a Giuliano Montaldo viene celebrato domani al cinema Mexico grazie alla Milanesiana di Elisabetta Sgarbi. Nel pomeriggio dalle 14.30 proiezione di Sacco e Vanzetti seguito da Giordano Bruno. In serata dalle 20 incontro dibattito e a seguire l’esordio registico di Montaldo, Tiro al piccione del 1961, strapazzato da destra...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it