Risultati per:

  • Autore: CASTELLINA LUCIANA
Modifica ricerca

COMMUNITY/LETTERE

Una cocciuta comunista di Genova, in piazza dal Luglio ’60 al G8

ITALIA/GENOVA . Fra i quadri affissi alla parete della stanza principale di casa mia ce ne è uno particolarissimo: sotto il vetro incorniciato c’è una copia autentica dell’Unità clandestina,«Organo - è scritto in testata - del Partito Comunista italiano» - del 10 marzo 1944. Accanto una frase di...

COMMUNITY/LETTERE

Addio al non-ortodosso Leo Panitch

CANADA/TORINTO . So che pochi in Italia lo hanno conosciuto causa la pluralità linguistica che è certo ricchezza culturale ma anche maledetto impedimento alla comunicazione internazionale. E tuttavia voglio ugualmente ricordarlo su questo giornale di cui lui conosceva bene la storia e anche non pochi scritti nostri tradotti in inglese...

POLITICA/CORSIVO

Caro ambasciatore rinuncio al titolo

FRANCIA/ITALIA/EGITTO. Ho inviato ieri all’Ambasciatore della Francia in Italia, sig Chrstian Masset, la seguente lettera:«Signor Ambasciatore, è con grande dolore che devo comunicarle che ho deciso di rinunciare al titolo di Officier de l’Ordre des Arts et de Lettres che mi era stato conferito il 30 novembre 2011 dall’allora...

COMMUNITY/APERTURA

La nostra comune storia di complementari eresie

ITALIA/BOLZANO. Questa foto me l’ha mandata Thomas quando Lidia era ormai alle sue ultime ore. Thomas è un compagno altoatesino che l’ha molto aiutata nell’ultimo periodo, da quando Lidia aveva dovuto smettere di girare come una trottola da nord a sud, per andare dove la chiamavano a parlare i tantissimi circoli e collettivi...

COMMENTO

L’ipocrisia delle separazioni in un’Italia che era già cambiata

ITALIA. Quando 50 anni fa il divorzio fu introdotto anche in Italia (altrove, in Europa, c’era già quasi dappertutto) c’erano già molti italiani che lo praticavano, come accade alle leggi che arrivano in ritardo. Per certi versi in Italia si era persino un po’ più avanti, giacché, proprio per...

CULTURA/APERTURA

La rivoluzione incompiuta

ITALIA. Poiché il libro (Il coraggio delle donne, Il Mulino, pp. 168, euro 14) è il risultato di una corposa corrispondenza fra due figure notevoli, Dacia Maraini nella letteratura e Chiara Valentini nel giornalismo; e il dialogo verte su un argomento di grande importanza - se le donne stanno vincendo o no - leggerlo è anche...

CULTURA/APERTURA

Nilde Iotti, politica e passione comunista

ITALIA. La figura di Nilde Iotti è importante nella storia del Partito comunista italiano e quindi dell’Italia, visto che quel partito ha rappresentato tanta parte della società italiana. Dico importante perché Nilde Iotti è stata forse la prima donna, o meglio la prima dirigente del partito, che ha avuto quello...

COMMENTO

L’anticonformismo che si sposò con «il manifesto»

ITALIA/MILANO. Dovevo andare a pranzo da lei, come faccio sempre quando passo per Milano, due settimane fa. Ero lì per ricordare Rossana alla sua Casa della Cultura e Lea mi aveva detto che non si sentiva abbastanza bene per venire a via Borgogna.Non mi sono meravigliata: da tempo non usciva più di casa per via dei suoi guai di salute; e...

COMMENTO

Una grande partigiana dell’epoca presente

ITALIA. Carla Nespolo, prima donna presidente dell’Anpi; e prima a capo dell’Associazione dei partigiani italiani a non esser stata partigiana. Ma solo nel senso che alla Resistenza ’43 -’45 non aveva potuto partecipare, perché troppo giovane, all’epoca era appena venuta al mondo. Cresciuta, però, in...

COMMENTO

Le grandi passioni di una donna che appariva austera

ITALIA/ROMA. L’ho vista per l’ultima volta giovedì, prima di ripartire per un altro comizio della campagna elettorale e referendaria in corso. Le piaceva che le raccontassi cosa succedeva, come si mettevano le cose in questo o quel posto. Perché Rossana, impedita a muoversi dal maledetto ictus che da tanti anni l’aveva...

COMMENTO

Un e-book per combattere i Dinosauri

ITALIA. Nel luglio scorso il manifesto ha ospitato un corposo inserto (vedi in pagina l’illustrazione della copertina del 24 luglio scorso) redatto dalla appena costituita Task Force «Natura e Lavoro»: un gruppo di scienziati e professionisti di alto livello.Scienziati e professionisti che si sono dati il compito di suggerire ad...

COMMENTO

Un No necessario contro una svolta antidemocratica

ITALIA. Anche se si può pensare che il referendum può essere usato solo come occasione per pronunciarsi contro, o a favore, dell'attuale governo, non credo che sia così. ll taglio dei deputati che verrebbe operato se vincesse il Sì è grave perché la questione riguarda un problema generale: le sorti della...

CULTURA/APERTURA

Una molteplicità di soggetti alleati

ITALIA. Quindici proposte per la giustizia sociale messe a punto nel marzo 2019 dopo due anni di lavoro collettivo con un centinaio di ricercatori, poi passate al vaglio delle otto organizzazioni costitutive del Forum Disuguaglianze e Diversità (Forum DD), più una quantità di altri interlocutori del mondo del lavoro,...

COMMENTO

Su ecologia e lotta di classe, Bertinotti sbaglia

ITALIA. Su Pietro Nenni figura centrale nella stagione delle conquiste operaie degli anni ‘60/70 non sono d’accordo, ma si tratta tuttavia di un tema su cui riflettere, perché non c’è dubbio che anche io ho sofferto di un certo settarismo comunista nel giudicare un personaggio degno di rispetto e il cui ruolo...

COMMENTO

L’Europa non può vivere nei ristretti confini nazionali

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES. «Storico? Non direi», si è affrettato a dichiarare il frugale Rutte, per contenere l’enfasi con cui il Presidente del Consiglio europeo Michel aveva accompagnato, alle 5.33 del mattino il suo annuncio: «Deal!», accordo fatto. Si capisce che il primo ministro olandese minimizzi (si capisce meno se a...

COMMENTO

Un decreto da cambiare in Parlamento

ITALIA. Ma perché ci hanno intrattenuto con Stati Generali, Piani Colao, ascolto di tutte le parti sociali e della società civile, per poi, in tutta fretta, e senza nemmeno riferimenti a questi confronti, varare un decreto come quello detto di “semplificazione“?Certo auspicato dalla Confindustria di Bonomi, ma che va...

CULTURA/APERTURA

Quel «tribunale» che setaccia le persistenze coloniali

ITALIA. Quattro di luglio. Da quello del 1776, giorno nel quale Jefferson pronunciò la Dichiarazione d’indipendenza, è trascorso molto tempo. Assai meno dal quattro luglio 1976, giorno in cui (la scelta della data non era stata casuale), ad Algeri, fu approvata la Carta che contestava proprio quella che aveva dato i natali...

COMMENTO

Per Conte ora arriva la prova della verità

ITALIA/ROMA. Che si proponga di andare al più presto a un confronto per cominciare a discutere come deve «ripartire l’Italia» a me sembra francamente più che ragionevole. (E anche che si convochino le parti sociali, così emerge subito quanto fasulla è la formula dei «governi di unità...

ULTIMA/APERTURA

Costruttore di nuove primavere

ITALIA/LECCE. Ho ancora qui sul tavolo il libro Sinfonia del corpo di Trotula de Ruggero, prima medico donna della assai rinomata scuola di Salerno, pieno Medio Evo. Nella prima pagina c’è una dedica: è dell’editore Piero Manni, scomparso venerdì scorso. Mi fa piacere avere qui vicino questo libro, è come se...

OPINIONI

Migliaia di firme non solo sul governo ma sulla libertà

ITALIA. Invidio Antonio Floridia che ha avuto modo di leggere - come ha scritto nel suo ultimo articolo sul manifesto - le motivazioni che hanno spinto un numero straordinariamente elevato di persone - in due giorni più di 15.000 - a firmare l’appello a sostegno delle misure restrittive decise dal governo Conte contro il Coronavirus....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it