Risultati per:

  • Autore: CACCIARI PAOLO,
Modifica ricerca

LETTERE/APERTURA

MA è ANCORA POSSIBILE UNA POLITICA DI SINISTRA?

ITALIA. Il quadro politico si sta chiudendo intorno a noi, stretti nella morsa di chi manovra al centro per espungere l'anomalia di una sinistra antagonista al governo e il nostro corpo sociale sempre più deluso. Marco Revelli su questo giornale, la redazione di Carta e molti altri che scrivono sulle reti dei movimenti pacifisti, dei lavori...

LETTERE/OPINIONI

IL MOSE è UNA PROTESI, MEGLIO I RIMEDI NATURALI

ITALIA/VENEZIA. Cara Rossana, è vero: la laguna di Venezia è un «relitto» biologico che si è salvato (dai processi naturali spontanei tendenti all'interramento o alla erosione) solo grazie al lavoro di cura e agli interventi di mantenimento messi in atto nel tempo delle società locali (il manifesto 28/11). E ciò è avvenuto non perché l'antico Magistrato...

LETTERE/OPINIONI

OGGI IN PIAZZA PER IL BENE DELLA TERRA

ITALIA/ROMA.  Andrea Zanzotto, straordinario poeta veneto, in occasione di una festa per il suo ottantacinquesimo compleanno ha detto: «Il paesaggio sfregiato rimane il mio dolore». Bisogna fare attenzione; per lui il paesaggio non è un «belvedere», un panorama alberato, uno sfondo da cartolina, ma l'interazione vivente dell'uomo con la natura, il...

LETTERE/OPINIONI

USCIRE DALLA LOGICA DELLA GUERRA

ISRAELE/LIBANO/EUROPA. Antonino Drago dell'Istituto per la pace dell'Università di Pisa mi dice di aver calcolato che con i denari che serviranno all'Italia per partecipare alla missione Onu in Libano si potrebbe inviare una forza non armata di 100 mila volontari. Enrico Peyretti del centro Sereno Regis di Torino esorta il Parlamento a costituire i Corpi civili...

SPECIALE/TAGLIO BASSO

L'IMBROGLIO DEL MOSE

ITALIA/VENEZIA. Far capire la crescente avversità di gran parte della popolazione veneziana al Mose fuori da Venezia è impresa ardua. Ma l'«assemblea permanente» che coordina numerosi gruppi e comitati sembra avere la pazienza e la tenacia necessaria. Le dighe mobili che dovrebbero riuscire a separare il mare dalla laguna in caso di...

ARTICOLI/EDITORIALE

LA LAGUNA CHE NON C'è

ITALIA/VENEZIA. Lo sguardo che nella grande maggioranza dei casi viene rivolto ai problemi della salvaguardia fisica di Venezia è - letteralmente - superficiale; si ferma a livello del pelo dell'acqua. Quasi mai ci si cura di indagare cosa succede sotto. Tutti sanno che a 80 centimetri di mare Piazza San Marco viene allagata. Che a 120 va sotto il...

ARTICOLI/TAGLIO BASSO

CARI SINDACI, ASCOLTATE IL FORUM

ITALIA/FIRENZE. Carissimi Leonardo Domenici, Claudio Martini, Mercedes Bresso, Walter Veltroni, Rosa Jervolino... Paolo Costa (chiudo l'elenco con il sindaco di cui gestisco alcune deleghe ecopacifiste), insomma tutti i presidenti, i governatori, gli amministratori locali con cui abbiamo («noi», dei forum e dei cantieri sociali, dei tavoli per...

CULTURA

METAMORFOSI DEL PARTITO

ITALIA. Metamorfosi del partito Tra passato e presente, un libro di Mimmo Porcaro ricostruisce la crisi del partito di massa PAOLO CACCIARI

ECONOMIA

ZANUSSI, IL FRONTE DEL NO AL LAVORO

ITALIA. Zanussi, il fronte del no al lavoro a chiamata Il 18 si vota sul contratto integrativo. Fiom e Rifondazione contro la nuova schiavitù industriale PAOLO CACCIARI Si st

OPINIONI

MATTI IN LAGUNA?

ITALIA/VENEZIA. VENEZIA Matti in laguna? PAOLO CACCIARI P uò essere che noi a Venezia si sia tutti pazzi e irresponsabili - come ripetutamente fa intendere Francesco Indovina - tanto da mettere a rischio la cospicua eredità lasciata da Massimo Cacciari (sindaco uscente di una coalizione di tutte le sinistre, con un settanta per cento di...

OPINIONI

FINALE DI PARTITA E ORA CON CHI...

ITALIA. SINISTRA Finale di partita. E ora con chi giochiamo? PAOLO CACCIARI A l voto il 13 giugno sono andati quindici paesi con peculiarità nazionali quantomai evidenti, nonostante l'Europa, nonostante la adesione compatta alla guerra della Nato alla Jugoslavia, nonostante il "pensiero unico" che tutto e tutti omologa. Difficili da...

EUROPA

AI PESCATORI NON FAR SAPERE...

ITALIA/CHIOGGIA. ADRIATICO Ai pescatori non far sapere... PAOLO CACCIARI I pescatori d'altura di Chioggia sono gente particolare. Ben strutturati in equipaggi e ben organizzati nelle loro tradizionali cooperative; la "rossa" della Lega, la "bianca" della Federpesca, che è sempre più striata di nero, e una terza "autonoma" a cui tiene...

L'ARTICOLO

RAGIONEVOLI SFIDE ALLA GUERRA

KOSOVO/SERBIA. Ragionevoli sfide alla guerra PAOLO CACCIARI G arantire i diritti civili, universalizzare la democrazia, proteggere le minoranze, alleviare le sofferenze degli oppressi, impedire le deportazioni e i massacri... sono nobili propositi politici presi a pretesto per rendere presentabile di fronte all'opinione pubblica mondiale...

EUROPA

MA L VENETO VA CONTROCORRENTE...

ITALIA/VENETO. SINISTRE Ma il Veneto va controcorrente rispetto a Berlino PAOLO CACCIARI S i dice che nel Veneto la moneta corrente negli affari sia il marco. Tanta è -dopo la caduta delle frontiere ad est -la propensione all'export della rigogliosa industria locale. Anche la politica tradizionalmente non disdegna di guardare alla Germania,...

EDITORIALE

FEDERALISTI CON CHI?

ITALIA. FEDERALISTI CON CHI? PAOLO CACCIARI B EPPE CACCIA e Luca Casarini (il manifesto dell'8 marzo) chiedono un "dibattito senza preconcetti" sulla "dinamica federalista", sul "movimento federalista", sulla proposta della "federazione dei federalisti". L'interesse mio, come, credo, di tutti i comunisti, al dialogo con i centri sociali...

ITALIA

NORD-EST E' FINITO IL MIRACOLO

ITALIA/VENETO. Nord-est: è finito il "miracolo" PAOLO CACCIARI - VENEZIA I DATI sull'andamento dell'economia della terza regione industriale d'Italia cominciano ad essere preoccupanti. Le esportazioni industriali del Veneto presentano un calo del 5,8% su base annua. Il Nordest tutto rischia un brusco risveglio dal "biennio miracoloso"...

ECO/SOC

IL SACCO DEL VENETO

ITALIA/VENETO. GRANDI OPERE Il sacco del Veneto PAOLO CACCIARI S on tornati i democristiani. Son tornati con il loro carico di autostrade. Per far felici i veneti irrequieti, grandi lavoratori ed esporatori, grandi elettori disorientati, Prodi e Costa firmeranno oggi a Venezia con Galan, presidenti di province, sindacati e imprenditori - già...

ECO/SOC

NON CI SONO SOLO I SECESSIONISTI

ITALIA/VENETO. Non ci sono solo i secessionisti PAOLO CACCIARI - S ONO ANDATI in molti, giovani e non solo, di fronte al tribunale di Mestre, semplicemente perché scandalizzati di come erano andate le cose alla prima udienza (trasformata in un happening pro-Serenissimi) e per far notare ai molti osservatori improvvisati del fenomeno...

ITALIA

EVERSIONE SOCIALE ANDANDO A DESTRA

ITALIA/VENETO. Eversione sociale andando a destra L'antico blocco sociale doroteo si è disgregato lasciando spazio al leghismo corporativo e secessionista, in un razzismo che ricorda l'arbeitsfront nazista. E' la nuova unità di popolo che si coalizza contro lo straniero, sia esso "romano" o "africano". Padroni e dipendenti si...

ECO/SOC

RONCHI RISPONDA

ITALIA/VENETO. RIFIUTI Ronchi risponda PAOLO CACCIARI Nel luglio dello scorso anno "il manifesto" dava risalto, con una copertina dal titolo "Polmoni alla veneta", al diffondersi della pratica della combustione di rifiuti in impianti industriali di varia natura (forni di cementifici, centrali termoelettriche, ecc.). La legislazione regionale...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it