Risultati per:

  • Autore: BUBBICO DAVIDE, SACCHETTO DEVI,
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il postfascismo, una sfida che viene dal presente

ITALIA . L’osservazione dei movimenti e dei partiti dell’estrema destra europea è tema ciclicamente riemergente nel dibattito pubblico soprattutto a fronte della compenetrazione delle sue

COMMENTO

Le porte girevoli di Fratelli d’Italia

ITALIA/ROMA. Nel corso della vita i destini e le venture personali, lo sappiamo, sono spesso segnati da tornanti, bivi e finanche «porte girevoli». Capita così anche ad uno stesso gruppo di p

PRIMA/COMMENTO

La strage contro la democrazia conflittuale

ITALIA/MILANO. Il 12 dicembre 1969, 52 anni fa, è una data che racconta molto dell'Italia di fine anni Sessanta. È un Giano bifronte della storia del Paese che sintetizza le grandi spinte progressive emerse dalle lotte sociali delle classi subalterne nel biennio 1968-1969.Fu la più grande mobilitazione operaia e sindacale della...

CULTURA/APERTURA

Una riabilitazione storica oltre il racconto eroico

ITALIA. Archiviate le manifestazioni ufficiali e le celebrazioni istituzionali relative al centenario del Milite Ignoto restano aperte questioni rilevanti rispetto la storia e il discorso pubblico sugli eventi della Grande Guerra. Ricomporre il contesto degli avvenimenti; rappresentare una resa di complessità attraverso la ricostruzione...

COMMENTO

Il monito è il rifiuto della guerra

ITALIA. La retorica celebrativa, ovvero il linguaggio pubblico utilizzato dagli Stati come espressione politica delle proprie liturgie civili, genera inevitabilmente una contraddizione esplicita.La contraddizione tra il racconto epico ed il principio di realtà della storia.Così il centenario del Milite Ignoto, la traslazione dei...

CULTURA/APERTURA

Nella strada dell’antifascismo

ITALIA. «La conclusione di due anni di vita così importanti meriterebbe notevoli considerazioni fisio-psicologiche; i dettagli li rimando a voce sulle forze certo non è da dare un giudizio sicuro Sulle energie morali posso fare invece assai più sicuro affidamento: perché credo che non esista vita che richieda un...

COMMENTO

Quando l’obiettivo sono le Camere del lavoro

ITALIA. Per il quattordicesimo sabato consecutivo, manifestazioni cosiddette «no green pass», più o meno partecipate a seconda delle città, hanno rappresentato uno «scenario di contesto» del nostro presente.Caratterizzato da due elementi: la frammentazione dell’agire pubblico e una china post-ideale,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Lasso dichiara lo stato d’emergenza. Indigeni e lavoratori: misura anti-proteste

ECUADOR. In Ecuador è stato dichiarato lo stato di emergenza come previsto negli art. 164, 165 e 166 della Costituzione che riconosce al presidente il potere di decretarlo in tutto o in parte del territorio nazionale, in caso di grave crisi a interna o calamità pubblica. Con il decreto esecutivo si dispone la mobilitazione delle...

COMMENTO

Matrici «sconosciute» e storia cancellata

ITALIA/ROMA. «Non ne conosco la matrice». Con queste parole il capo del governo fascista Benito Mussolini commentò, tre giorni dopo i fatti, il rapimento e l'omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti. «Non ne conosco la matrice». Con queste stesse parole Giorgia Meloni, a capo del partito che ha la fiamma...

COMMENTO

Lo squadrismo come fantasma della Repubblica

ITALIA/ROMA. Cento anni dopo la «marcia su Roma» il rigurgito squadrista contro la sede nazionale del principale sindacato italiano ripropone, nel corpo politico-sociale di un Paese segnato dai violenti spasmi della crisi pandemica e sociale, un tema di fondo della storia dell'Italia contemporanea.Ovvero la definizione del carattere della...

COMMUNITY/COMMENTO

Addio a Enzo Collotti, lo storico della Resistenza

ITALIA/FIRENZE. La scomparsa di Enzo Collotti non priva soltanto la disciplina storica di un maestro per generazioni di studiosi che si sono avvicinati allo studio del passato ma soprattutto sottrae al dibattito pubblico una voce ed un'intelligenza di rara lucidità e profondità analitica come mostrano anche i suoi tanti interventi su il...

COMMENTO

A Siena arriva la storia ufficial-comunale

ITALIA/SIENA. La scuola italiana, una delle ultime «ridotte» costituzionali del paese, riapre dopo il lungo inverno della didattica a distanza, della dispersione scolastica e dell’allargamento delle diseguaglianze sociali.Il lungo inverno dell’allargamento delle diseguaglianze culturali e formative ed immediatamente la scuola...

CULTURA/APERTURA

L’infanzia del Novecento tra la passione civile gli aerei e le biciclette

ITALIA. La parabola umana di Tullo Morgagni, giovanissimo forlivese di fede repubblicana che inventò il Giro d’Italia nel 1909, rappresenta, nel suo essere tanto veloce e folgorante quanto breve e drammatica, un ritratto dell’Italia di inizio Novecento che unisce politica, costume, guerra e sport popolare in un sovrapporsi...

COMMENTO

La storia scomoda negli archivi della Repubblica

ITALIA. Il Comitato consultivo che si occuperà della desecretazione degli atti relativi all'organizzazione Gladio ed alla Loggia P2, secondo le disposizioni della «direttiva Draghi» annunciata il 2 agosto scorso in occasione dell'anniversario della strage di Bologna, non sarà presieduto da Andrea De Pasquale.Ma...

COMMENTO

Il dito e la luna, le foibe e la memoria del fascismo

ITALIA/SIENA. Nel giugno del 1953, per la prima volta dalla fine della guerra, si formò il gruppo dei deputati del Msi in Parlamento. Fu allora che Piero Calamandrei dedicò a donne e uomini della Resistenza una sua celebre ode che li invitava a «non rammaricarsi se nell'aula ove fu giurata la Costituzione murata col vostro sangue...

CULTURA/APERTURA

Quelle ombre brune sulla Storia, un’ascesa che interroga il presente

ITALIA. Nascita e avvento del fascismo di Angelo Tasca rappresenta senza dubbio uno dei grandi classici della storiografia relativi all’analisi della forma e della sostanza di quell’originale fenomeno politico-dittatoriale emerso, in Italia, dalle ceneri della Grande Guerra.La sua ripubblicazione, ad opera della editrice Neri Pozza...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Antonio Pennacchi tra scrittura e realtà sociale

ITALIA/LATINA. Antonio Pennacchi, scomparso a 71 anni nella sua Latina, ha reso come pochi due momenti molto diversi eppure centrali del Novecento italiano riuscendo a restituire, per il tramite di una scrittura intrinsecamente feroce ed autobiografica, un'opera letteraria capace di «parlare con la storia», emergere dal...

CULTURA/APERTURA

I «fatti di Sarzana», cento anni dopo

ITALIA/SARZANA . Nel luglio 1921 il comune ligure di Sarzana divenne teatro e rappresentazione della storia d’Italia tanto per ciò che di lì a poco sarebbe stato (l’avvento del fascismo) quanto per quello che sarebbe potuto essere (la difesa comune contro l’incedere della dittatura). IN QUELLA TERRA che interseca Liguria,...

COMMENTO

Fossoli, celebrare senza risarcire le vittime

GERMANIA/ITALIA/FOSSOLI. Si colloca nel solco di una «politica memoriale» la commemorazione, svolta alla presenza della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e del Presidente del Parlamento David Sassoli.Fatta domenica presso il campo d'internamento di Fossoli in occasione del 77esimo anniversario dell'eccidio nazifascista di 67...

COMMUNITY/COMMENTO

Il sentiero di una coscienza partigiana

ITALIA/TORINO. Il cammino umano, intellettuale e morale che ha segnato la vita politica e gli studi di Angelo Del Boca, scomparso a Torino ieri l’altro, rappresentava di per sé un elemento problematico, conflittuale e culturalmente avanzato all’interno della sfera pubblica nazionale. Il primo e più importante storico del...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it