Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

I luoghi abbandonati e incoltisono le riserve del nostro futuro

ITALIA. Ci sono dei luoghi vacanti, inabitati, non colonizzati, che la specie umana cerca di addomesticare o, comunque, di forzarne i confini così da colmare quei vuoti vertiginosi, irrazionali, forieri di ignoto e imprevedibilità. Sono «zone temporaneamente autonome», non gerarchiche perché dimenticate, irrorate...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Viola e Tosatti, in viaggio fra notti e scie di comete

ITALIA/VENEZIA. Nella galassia concettuale di Storia della notte e destino delle comete, imbastita nel progetto del Padiglione Italia alla 59/a Esposizione internazionale d’arte di Venezia (apertura al pubblico il 23 aprile), brillano due stelle: quel Pasolini che, inquieto e profetico, avrebbe ridato indietro l’intera Montedison pur di...

CULTURA/BALCONE

I Farnese, il potere attraverso una straordinaria collezione alla Pilotta di Parma

ITALIA/PARMA. Dopo innumerevoli peripezie dovute alla contingenza pandemica, il 18 marzo aprirà nel Complesso monumentale della Pilotta una delle mostre più rilevanti del 2022, I Farnese. Architettura Arte Potere, a cura di Simone Verde (direttore della Pilotta), con Bruno Adorni, Carla Campanini, Carlo Mambriani, Maria Cristina...

CULTURA/APERTURA

Un corpo erratico in cerca di alleanze con altre specie

ITALIA/VENEZIA. «Le donne devono riappropriarsi dei loro diritti, inclusi quei poteri misteriosi che da sempre sono stati nostri e che nel corso del tempo gli uomini hanno violato, rubato o distrutto».

CULTURA/TAGLIO MEDIO

L’avventurosa «biografia» della scuola

ITALIA. A volte la Storia (anche quella con la «s» maiuscola) può incidere la mappa del suo tragitto su una semplice coperta lavorata a uncinetto. Perché quell’oggetto, desiderato ardentemente e poi avuto in dono, attraversa i decenni, porta con sé un valore affettivo, segna una fine e un nuovo inizio (in...

VISIONI/TAGLIO BASSO

I girasoli di Van Gogh, radiografia artistica e botanica di un’ossessione

OLANDA. Non aveva molti soldi per pagarsi i modelli e così, per i suoi esercizi sul colore e per affinare le abilità tecniche, sceglieva i fiori. La malvarosa certo, ma soprattutto i girasoli, che alla fine dell’Ottocento erano ancora circondati da un’aura esotica e venivano coltivati nelle zone rurali e nei giardini di...

CULTURA/APERTURA

Il mondo fantastico non è una corbelleria

USA . Quando la sorella gli regalò Il principe e il povero, Maurice Sendak preferì annusarlo a lungo prima di leggerlo. Mark Twain era un nome leggendario, ma a colpirlo non fu la fama dello scrittore. Posò il libro sul tavolo per rimirarlo prendendosi tutto il tempo necessario, poi se lo rigirò fra le mani sempre...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Una corrispondenza intrisa d’amore e tempesta

FRANCIA. «Mogliettina mia, noi non siamo fatti per questa città qui (Tolosa, ndr). ti porterò in paesi bellissimi dove resta ancora un po’ di mistero. E dove la sera è veramente fresca come un letto e distende i muscoli del corpo. E dove si addomesticano le stelle. ti ricordi quella che non abbiamo addomesticato,...

CULTURA/INTERVISTA

La ferocia famigliare ha colori fiabeschi

ITALIA/GERMANIA. Abbandono di minori con l’inganno quando non si arriva direttamente al tentativo di assassinio. Gran numero di morti atroci, in giovane età, per malattie o addirittura di parto. Solitudini e ostacoli sovrumani di fronte a sé. Sono le ricette aspre che impastano la maggior parte delle fiabe e leggende, le stesse che...

CULTURA/APERTURA

L’arte come ultimo atto sciamanico

ITALIA/ANCONA . «Avevo diciannove anni quando a Vienna mi trovai davanti ai quadri di Bruegel. Riconobbi immediatamente le molte minuscole figure dell’incendio della mia infanzia. (...). Provai per essi un’attrazione straordinaria e andavo a rivederli ogni giorno. La parte della mia vita cominciata con quell’incendio proseguiva...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Dalle pioniere alle visionarie

MONDO. Un cofanetto agile, quasi tascabile, che racchiude una lunga e avventurosa storia camminando attraverso i secoli e costellandoli con un firmamento di immagini sorprendenti. È quello che pubblica Contrasto, nella collana Fotonote, dedicandolo alle Donne fotografe. Tre volumi (ognuno di 144 pagine, con 65 foto in b/n, presso...

CULTURA/RUBRICA

«Baci» al sapore di mandorla come l’amicizia

ITALIA. È una delle parole (e uno dei gesti) su cui si è più scritto e intorno alla quale sono nate più «visioni» - dalle fotografie al cinema, ai romanzi e, procedendo a ritroso, ai frammenti poetici dei lirici greci o le lodi di Catullo. Baci: si intitola semplicemente così il seducente albo...

CULTURA/APERTURA

Gino De Dominicis, quella «vanitas» in forma di riscatto

ITALIA/ASCOLI PICENO. Il Forte Malatesta di Ascoli Piceno è un luogo misterioso e dalla potente energia, intercettata anche da Antonio da Sangallo il giovane nella sua ricostruzione cinquecentesca, quando si affidò alla forma di una stella irregolare. Nei suoi spazi, in questi giorni, il Forte intreccia due storie che esorcizzano la morte e...

CULTURA/APERTURA

Quando la nonnaè un’affabulatrice

ITALIA. È febbricitante e spossata Diane Flochardet quando la carrozza su cui viaggia insieme a suo padre e al postiglione frana rovinosamente su una strada impervia e li costringe a fermarsi nel castello di Piccotorto, un affascinante rudere, ormai disabitato, avvolto da rovi e da cupe leggende. Una sosta obbligata che però...

CULTURA/INTERVISTA

Un gioioso ritorno a vite immaginarie

CILE. Mercedes aveva 9 anni quando fu assassinata e adesso la ritroviamo a osservare la luna come fosse una fetta di formaggio da tirare giù dal cielo per «rubarla» al topo che sgambetta in cortile. Paola, invece, aveva solo tre mesi, eppure grazie alla scrittrice cilena María José Ferrada e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Geografia degli spettri che restano fra noi

ITALIA. «A ogni fantasma è necessario ’abitare uno spazio’ per diventare credibile: abbiamo infatti bisogno di pensarlo entro un luogo ben definito, così da limitare il nostro terrore». È questa una premessa fondamentale per accingersi, con inquietudine e il desiderio di incontri imprevisti, alla...

CULTURA/APERTURA

Un arcipelago delle arti nel cuore di Palermo

ITALIA/PALERMO. Un tempo, il padiglione Zac era il binario centrale e nei capannoni intorno doveva esserci un gran trambusto perché lì si assemblavano vagoni di treni (prima ancora mobili decò della celebre fabbrica Ducrot, che convisse con un’azienda per gli aerei e poi con le costruzioni ferroviarie). Oggi l’area ha il...

CULTURA/INTERVISTA

Sulla scogliera in cerca di libertà

ITALIA/LODI. «Quando C. è stato costretto a lasciare il gruppo e ad abbandonare gli scogli, qualcosa si è ’rotto’ perché lui - entrato in una casa famiglia come conseguenza di un piccolo processo per fatti avvenuti anni prima - era un elemento di coesione per tutti». Il ricordo di Daniele Vita è...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«The Purple Line», il muro che costringe allo sguardo

ITALIA/ROMA. «Sono un artista engagé, ma in fondo lo sono un po’ tutti gli artisti, così come i musei per la loro missione. Ci tengo a dire che sono uno strumento, nel senso che attraverso le mie competenze posso raggiungere il mondo nel quale io stesso mi trovo a vivere, il tempo che abito e la realtà che mi...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Horti Lamiani, all’Esquilino nasce il museo Ninfeo

ITALIA/ROMA. Una scalinata che si tuffa nel «mondo di sotto», punteggiata da lussureggianti piante che annunciano un prezioso ambiente ipogeo e, a parete, una stele elettronica che ricorda i nomi dei medici caduti nell’esercizio della loro professione per tentare di arginare la pandemia. Quei gradini conducono al museo Ninfeo di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it