Risultati per:

  • Autore: ANNA MARIA MERLO PARIGIIIUNA (FALSA) MAREA NERA DI FRONTE AL PANTHÉON, IERI MATTINA ALLE 9, È LA PERFORMANCE DELLE ONG AMBIENTALISTE PER DENUNCIARE LA MANCANZA DI COERENZA TRA LE PAROLE E I FATTI, MENTRE ATTORNO A PARIGI ALLA STESSA ORA C’ERANO 552 CHILOM
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Perché questo libro è un cambiamento d’epoca

ITALIA/VATICANO. Alle «cose mai viste» prodotte dal pontificato di Francesco si aggiunge ora la diffusione urbi et orbi dei tre discorsi del papa ai movimenti popolari ad opera di una casa editrice laica e di un giornale con una tradizione militante come quella de il manifesto. Vi è in questa proposta editoriale un’intuizione...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

MILIZIANI SPARANO, è STRAGE DI CIVILI

LIBIA/TRIPOLI/ITALIA. Le milizie continuano a dettare legge nelle strade della Libia e a uccidere. Ieri a Tripoli 15 persone sono morte quando miliziani di Misurata hanno sparato su un corteo di cittadini che manifestavano per chiedere l'applicazione della legge 27 relativa anche all'uscita dalla capitale dei gruppi armati. Già la scorsa settimana la capitale...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LO SGRETOLARSI DELL'IDEA RIVOLUZIONARIA NELLE TANTE VOCI DI PIAZZA TAHRIR

EGITTO. «La rivoluzione è iniziata in Iran», si apre così La primavera egiziana (di Giuseppe Acconcia, Infinito edizioni, pp.157, euro 13), e non è cosa ovvia per datare la primavera, cui il libro è dedicata. Non è un entusiasmo per la rivoluzione a muovere il suo autore, pure è qualcosa che gli assomiglia, e che giunge a configurazione nella...

PRIMA/COMMENTO

LA CHIESA DI FRANCESCO NON è NEUTRALE

SIRIA/VATICANO. L'altra volta fu diverso. Gli Stati uniti bombardavano il Vietnam, Nixon veniva a Roma per vantarsi del sostegno del papa, Paolo VI aveva scelto la neutralità e perciò non condannava la guerra americana. Fu allora che una numerosa schiera di cristiani delle comunità di base, freschi di Concilio, si misero in cammino verso piazza san...

PRIMA/COMMENTO

IL PONTEFICE DEL SOGNO CONCILIARE

VATICANO. Non ha fatto il "discorso dell'incoronazione" come si diceva una volta del Papa che salendo sul trono enunciava il programma del suo pontificato; e non lo ha fatto semplicemente perché non c'è corona e non c'è trono, di cui sono ormai caduti anche gli ultimi orpelli. Non che il successore di Pietro, ha detto Francesco...

PRIMA/EDITORIALE

UNA SCOMMESSA E UNA SFIDA

. Un papa che si fa chiamare Francesco suscita un moto d'incredulità. Infatti nessun papa prima si era fatto chiamare così, e ciò perché a partire da quando era ancora in vita Francesco d'Assisi, Francesco e il papa hanno rappresentato due archetipi, due figure diverse dell'essere cristiano. Da quando il papa, a partire dalla...

PRIMA/COMMENTO

LA VIE EN ROSE DELLA LEGISLATURA

ITALIA. Cerchiamo di spegnere le grida, i «non possumus», i pesci in faccia dei primi giorni, e cerchiamo di vedere a quali condizioni sarebbe possibile un governo fatto dalla coalizione che ha vinto e reso possibile dai voti 5 Stelle. Che si possa fare dipende dalle risposte a due domande.La prima è se Grillo pensa solo a incrementare i suoi...

L'ULTIMA/APERTURA

LO SPIRITO DEI MEDIA

VATICANO. Quasi volesse non farsi rimpiangere, il papa alla fine si è lasciato andare ad una confidenza che ha svelato tutta la difficoltà che sul piano personale egli ha avuto nel vivere il Concilio come una delusione. Nella «chiacchierata» in cui ha raccontato come lui «ha visto» il Vaticano II, c'è forse la chiave per capire come non gli...

PRIMA/COMMENTO

TUTTA LA CHIESA CHE C'è

VATICANO. C'è il rischio che il Concilio sia mal ricordato. Perché non si tratta di commemorarlo come un evento buono o cattivo, che abbia fatto bene o male alla Chiesa e al mondo. Se i cinquant'anni dal Vaticano II dovessero essere celebrati così, sarebbero passati invano. Perché vorrebbe dire che esso è finito, è un oggetto del passato, da dare...

PRIMA/EDITORIALE

TESTIMONE FINO ALLA FINE

ITALIA/MILANO. La Chiesa che si appresta a celebrare i 50 anni dall'inizio del Concilio Vaticano II dovrà ora fare a meno anche di lui. Martini non aveva partecipato al Concilio, ma tutta la sua vita è stata intrecciata alla straordinaria novità con cui la Chiesa del Novecento aveva saputo ripensare se stessa, la fede e il mondo; di questa novità egli è...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

IL MIO NOVECENTO

ITALIA/ROMA. Riportiamo un breve stralcio della «Lectio Discipularis» (e non «Magistralis»), che l'autore ha presentato in occasione del festeggiamento dei suoi 80 anni, tenutosi sabato scorso, presso la Federazione della Stampa a Roma.La figura di Dio che la Chiesa allora proponeva, e la dottrina di fede nella quale lo includeva, erano molto diverse...

IL MANIFESTO/TAGLIO MEDIO

UN AMORE LUNGO UNA VITA

ITALIA. Non so se la Chiesa, nelle sue istituzioni, renderà onore a Adriana Zarri. Non foss'altro che per il suo lunghissimo amore, che è durato quanto la sua vita. Un amore esigente e critico, per il quale ella si ostinava a pensare che non necessariamente la Chiesa dovesse essere così come era, che essa potesse avere migliori papi e migliori...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

UNA COALIZIONE COSTITUZIONALE

RUSSIA/ITALIA. Nel suo discorso di Yaroslavl Berlusconi ha riscritto (o meglio, raccontato) la nostra storia a modo suo. Secondo lui i costituenti, preoccupati di non ricadere nel fascismo, invece di dare il potere al governo e al capo del governo lo ripartirono tra le assemblee parlamentari, il capo dello Stato e la Corte costituzionale; per tale...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

ALLA VIGILANZA E PER LA DIFESA DELLA DEMOCRAZI A

ITALIA. Nel suo ultimatum del 20 agosto il presidente del Consiglio ha sferrato un durissimo attacco alla Costituzione affermando come irrevocabile una riforma costituzionale che non c'è mai stata e che è stata bocciata dai cittadini nel referendum costituzionale del 2006; «la novità che non può essere cancellata», secondo Berlusconi, sarebbe...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

NELL'ERESIA UNA CHIAVE PER RILEGGERE LA STORIA

ITALIA. LIBRI: ENZO MAZZI, IL VALORE DELL'ERESIA, MANIFESTOLIBRI, PP.141, EURO 15Un libro che viene da Enzo Mazzi, storico animatore della comunità fiorentina dell'Isolotto, non si può che prendere con rispetto e con l'intento di capire cosa ci voglia dire. È chiaro che quest'ultimo, Il valore dell'eresia, ha fin dal titolo l'intenzione di...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

IL LAZIO COME GLI USA, IL VOTO DELLA CHIESA

ITALIA/LAZIO. I sondaggi dicono che i cattolici la votano, e allora l'Avvenire, che è anche lui cattolico, apre una sua guerra contro Emma Bonino e dice che questa elezione non si dovrà fare né domani né mai. Come l'Avvenire sa, sono spiacevoli le leggi quanto le polemiche ad personam, ma non è questo il punto. Si può anche pensare che dal suo punto di...

PRIMA/COMMENTO

I NEMICI DI ISRAELE

ISRAELE/TERRITORI/ITALIA. Ha detto il primo ministro Netanyau che «Israele non ha un amico più grande di Berlusconi nella comunità internazionale». Se così fosse, davvero la fine di Israele sarebbe vicina. In realtà Israele ha altri amici; ma Berlusconi lo è? Un amico, che fosse sensibile al crimine, richiamerebbe l'amico alla legalità e alla giustizia, non gli...

INTERNAZIONALE/NOTIZIARIO

IN BREVE

MONDO/INDIA. KashmirAttentato a Srinagarmorti 9 soldati indianiAlmeno nove soldati indiani hanno perso la vita e 16 sono rimasti feriti ieri nei pressi di Srinagar, nel Kashmir indiano, quando il pullman sul quale viaggiavano è finito su una mina. Lo ha reso noto l'esercito indiano. Si tratta del secondo attacco più sanguinoso dopo che New Delhi e...

INTERNAZIONALE/NOTIZIARIO

IN BREVE

USA. STATI UNITICORTE DELL'AJA: FERMATEESECUZIONE 5 MESSICANICon 7 voti a favore e 5 contrari, la Corte internazionale di giustizia dell'Aja ha respinto la richiesta di Washington di non accogliere il ricorso presentato dal governo messicano a tutela dei diritti di suoi cittadini condannati a morte al di là della frontiera. L'ordinanza emessa...

CICLOSTYLE/APERTURA

IL CICLISTA CAMPA DOVE L’AUTO CREPA

EUROPA/ITALIA. Nelle attuali condizioni generali delle città, chiunque inviti con allegria ed eco consapevolezza gli utenti della città a servirsi della bici è un istigatore al suicidio.Hanno un bel parlare i sindaci, le amministrazioni illuminate, perfino quelle che si lanciano verso la bici come servizio pubblico con un sistema di locazione...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it