Risultati per:

  • Autore: ANDREA PENNA
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Metafore, giochi di specchi e simboli in «Ariadne auf Naxos»

FRANCIA/AIX-EN-PROVENCE. La molteplicità dei piani di lettura e dei riferimenti ideali e simbolici, la complessità della drammaturgia di Ariadne auf Naxos, terza prova della collaborazione fra Richard Strauss e Hugo von Hofmannstahl, esercitano da sempre una forte attrazione sui registi. Katie Mitchell, che al Festival di Aix en Provence ha firmato...

VISIONI/APERTURA

«Richard III», un ineluttabile vortice di sangue e di potere

ITALIA/VENEZIA. A tredici anni dalla creazione ad Anversa approda finalmente in Italia Richard III di Giorgio Battistelli, presentato venerdì scorso al Teatro La Fenice di Venezia - repliche fino al 7 luglio. L’opera rinasce nell’allestimento di Robert Carsen, che ne ha condiviso l’intera vicenda produttiva (Dusseldorf,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il fantasma tormentato della «Nonne Sanglante»

FRANCIA/PARIGI. Da Prokof’ev a Hindemith a Penderecki il 900 operistico è tutto un agitarsi di monache indemoniate, espressionistico contraltare alle pie martiri di Poulenc; del resto prima del macigno Sister Act succedeva anche al cinema, da Buñuel a Ken Russell passando per un’intera stagione di film italiani. Una fascinazione...

VISIONI/APERTURA

Lady Macbeth domina la scena al Covent Garden

GB/LONDRA. Seguendo l’onda di una recente uscita cinematografica - che però partiva da Leskov e anticipava Sostakovich – anche la produzione attualmente in cartellone al Covent Garden di Londra avrebbe potuto intitolarsi Lady Macbeth. Non succede poi così di rado nel Macbeth di Verdi che la Lady rubi la scena al suo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il labirinto di «Don Carlos» alla nevrotica corte spagnola

FRANCIA/LIONE. Tre titoli verdiani in tre giorni: non siamo a Parma, ma a Lione, dove il festival d’opera che apre la primavera presenta in sequenza Macbeth, Don Carlos e Attila in versione concertante. Impegno gravoso per un teatro che si è distinto nell’ultimo quindicennio presentando rarità franco-tedesche e incrociando...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Una Sonnambula griffata Barberio Corsetti

ITALIA/ROMA. La Sonnambula di Bellini, andata in scena al Teatro Carcano di Milano nel carnevale del 1831, per trama, sviluppo drammaturgico, ambientazione e colore è un melodramma romantico i cui toni si modellano più sull’idillio agreste e sull’opera semiseria che non sulla tragedia come accade per Norma, I puritani o Il...

VISIONI/INTERVISTA

Cinquant’anni dietro le quinte un artista sempre all’opera

ITALIA/USA. New York, Metropolitan Opera, Ottobre 2010: trasmissione HD nei cinema USA della produzione di Boris Godunov per la regia di Peter Stein. Durante la scena dell’incoronazione salta l’audio della cabina di regia tv e la troupe piomba nel panico. Dopo qualche istante una voce inizia a cantilenare in un russo storpiato la parte di...

VISIONI/APERTURA

Al Metropolitan Opera tutte le sfortune della Tosca

USA/NEW YORK. Nonostante il clima festivo è stata una fine d’anno meno scintillante del previsto per il Metropolitan Opera di New York. Il più grande teatro d’opera statunitense, sostenuto da fondi privati, combatte da anni con una progressiva disaffezione del pubblico, che non riempie la sala mai oltre ai due terzi, salvo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Verdi al bivio fra tradizione e novità: «Stiffelio» e «Jerusalem»

ITALIA/PARMA. Verdi al bivio:come il famoso Ercole di Annibale Carracci, quadro oggi a Capodimonte ma a lungo nelle collezioni di Parma, città in cui il Verdi Festival propone opposti percorsi di messa in scena e drammaturgia verdiana. Graham Vick ha allestito Stiffelio (1850), titolo verdiano desueto ma dalle notevoli qualità musicali,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Mario Bortolotto, l’arte del critico «viandante»

. Chi si occupa di musica per ragioni professionali, di vita o per passione più o meno profonda non ha potuto e non potrà prescindere dall’opera di Mario Bortolotto, storico e critico musicale fra i più geniali e  brillanti della sua epoca, morto ieri nella sua casa romana, poche settimane dopo aver...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Maria Callas, cento donnee un grande mistero

ITALIA. Raccontare, riflettere su un mito contemporaneo è sempre impresa difficile, ancora di più quando, come nel caso specialissimo di Maria Callas, abbiamo a che fare non con una, ma con due persone. Ci sono sempre due Callas infatti, come forse inconsciamente rivelava lei stessa in poche frasi colte al volo al termine della...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LA GAUDENTE SOLITUDINE DI RAVEL ALL'OPERA

ITALIA/ROMA. Mentre circolano numeri piuttosto preoccupanti sulle condizioni debitorie del Teatro dell'Opera di Roma, si avviano a conclusione le recite del secondo titolo della stagione, il dittico composto da L'heure espagnole e L'enfant et les sortilèges di Ravel. L'allestimento delle due opere di Ravel, creato nel 2012 per il Festival di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

NEL SEGNO DI RICHARD STRAUSS LA NOTTE MAGICA DI EMMA DANTE

ITALIA/PALERMO. Niente di meglio che il calore di una notte estiva per inaugurare una stagione d'opera in gennaio, anche se si tratta del temperato inverno palermitano. La notte è quella di San Giovanni, il solstizio d'estate, occasione di festa, fuochi e baci rubati. Il libretto di Feuersnot ( letteralmente 'assenza di fuoco), seconda opera di Richard...

ITALIA/APERTURA

UNO SGUARDO DRITTO AL FUTURO

ITALIA/BOLOGNA. Lo sguardo al futuro: l'intera parabola artistica di Claudio Abbado, durata oltre sessant'anni, si è proiettata verso i nostri domani. Accanto a un cursus honorum iridato e impareggiabile, il direttore milanese ne ha infatti sviluppato un secondo ugualmente importante, parallelo, composto di progetti arditi, fuori dagli schemi, fondati...

VISIONI/APERTURA

BELLA LEZIONE DI NOVECENTO CON ANTONIO PAPPANO

ROMA. Dirige senza bacchetta ma il microfono lo sa maneggiare meglio di chiunque altro. Antonio Pappano si conferma una volta di più un direttore pienamente contemporaneo, vicino al pubblico e all'orchestra, lontano dalle distaccate, sacrali presenze dei miti direttoriali del passato anche recente. Anche chi non ama i discorsi dal podio non può...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA BALDANZA MILITARE DELL'EROE PERDENTE DI GIUSEPPE VERDI

. A chiusura dell'anno dedicato al bicentenario verdiano e per inaugurare la nuova stagione, l'Opera di Roma ha portato sulle scene Ernani, che mancava dalla capitale da quasi venticinque anni. La preparazione del titolo inaugurale è stata ultimata in giornate assai travagliate per il teatro, nell'imminenza del cambio di vertice, per le...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA BELLA SéLIKA, REGINA DELLA TRADIZIONE

VENEZIA. Anche se il palcoscenico della Fenice di Venezia non è più lo stesso dove nacque la Traviata nel 1853, il teatro veneziano, che ha trasformato in un successo da tutto esaurito l'opera verdiana Traviata con la regia di Robert Carsen, ormai oltre la terza ripresa in tre stagioni, continua nella linea stabilita nell'ultimo decennio, con il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«IDOMENEO» TRA I DETRITI DELL'URAGANO

AUSTRIA/VIENNA. Una terra devastata dagli elementi, acqua e vento, cataste di detriti, un popolo atterrito e lacero. Immagini di dolorosa, atroce attualità che Damiano Michieletto ha scelto per raccontare Idomeneo di Mozart al Theater an der Wien, senza poter immaginare quando la scena avrebbe involontariamente incrociato la cronaca delle devastazioni...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

SANTA CECILIA INAUGURA NEL SEGNO DI BRITTEN

ITALIA/ROMA. Non è la prima inaugurazione di stagione dell'Accademia di Santa Cecilia che Antonio Pappano dedica a Benjamin Britten. Il War Requiem del 2005, anno del suo insediamento, era stata una sorta di «dichiarazione di intenti»; il Peter Grimes in versione concertante che sabato ha aperto la stagione - si replica domani, mercoledì 30 l'ultima...

VISIONI/TAGLIO BASSO

TRA SIFILIDE E VECCHI MERLETTI, VIVERE E MORIRE NEL FANGO DI LONDRA

AUSTRIA/VIENNA. Ci sono due protagonista in A Harlot's progress di Iain Bell, creata al Theater an de Wien il 12 ottobre, e hanno entrambi vesti lacere e volto imbellettato per esaltare la bellezza già sfiorita e nascondere i segni della malattia: Moll Hackabout e la Londra settecentesca. Al centro della scena il soprano Diana Damrau, in cartellone a...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it