Risultati per:

  • Autore: ALFREDO MARSALA
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Astrazeneca, è psicosi: migliaia di disdette per il vaccino

ITALIA/CATANIA/SIRACUSA . L’attesa è tutta per i risultati delle autopsie. Gli esami sul corpo di Stefano Paternò morto dopo avere fatto il vaccino AstraZeneca si farà oggi su disposizione della Procura di Siracusa. Il decesso, come quello del poliziotto Davide Villa su cui indaga invece la Procura di Catania che si appresta ad assegnare...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Ex Fiat, qualcosa si muove: il Mise «riapre» il dossier sul polo industriale

ITALIA/TERMINI IMERESE. Dopo mesi di silenzi, qualcosa sembra muoversi. Le proteste degli operai Blutec, tornati in piazza prima a Termini Imerese e poi a Palermo, sono servite almeno a riaccendere i riflettori. Il ministro Giorgetti avrebbe sollecitato il comitato esecutivo del Mise a riprendere in mano il dossier: entro giugno infatti il comitato si...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Due procure indagano per i casi in Sicilia

ITALIA/CATANIA/SIRACUSA. Ora il rischio è la psicosi. Le due morti «sospette» in Sicilia, dopo la somministrazione delle dosi di AstraZeneca, stanno creando apprensione nel pieno della campagna vaccinale, da poche ore aperta anche agli over70. Il governo Musumeci ha chiesto all’Aifa e all’Ema di fare subito chiarezza. E ha fornito i...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

La maledizione degli ex Fiat, comprati e venduti da imprenditori «mordi e fuggi»

ITALIA/TERMINI IMERESE. A giugno scade la cassa integrazione per quasi mille operai, oltre c’è il baratro. Del progetto industriale Smart city group da 200 milioni di euro si sono perse le tracce. Il silenzio dei commissari di Blutec spaventa. Mentre dal Mise non arrivano segnali, nonostante le reiterate richieste d’incontro fatte da Fim Fiom...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

«Sea Watch 4» liberata, torna nel Mediterraneo

ITALIA/PALERMO. È rimasta ferma sei mesi nel porto di Palermo, bloccata dalla guardia costiera per «motivi di sicurezza»: ieri il Tar ha accolto il ricorso di Sea Watch 4, consentendo allo scafo della Ong tedesca di riprendere la navigazione. Diretta nel porto di Burriana, comunità valenciana, Sea Watch4 presto tornerà...

SOCIETA/APERTURA

«Soldi per prendere i migranti». Mare Jonio nel mirino dei pm

ITALIA/RAGUSA. L’accusa della Procura di Ragusa è gravissima: la nave italiana Mare Jonio della ong Mediterranea saving humans avrebbe preso a bordo migranti in cambio di denaro. Tanti soldi. A pagare sarebbe stato l’armatore della petroliera danese Maersk Etienne con lo scopo di «liberarsi» dei naufraghi che aveva...

POLITICA/APERTURA

Salvini-Open Arms, parola a migranti e associazioni

ITALIA/PALERMO . Era stato un magistrato, il capo della Procura di Agrigento Luigi Patronaggio, a sbloccare il caso Open Arms sequestrando la nave e ordinando lo sbarco dei migranti a Lampedusa, rimasti a bordo 19 giorni in condizioni terribili. Era il 20 agosto di due anni fa. Adesso spetta a un altro magistrato, il gup Lorenzo Jannelli, decidere se...

SOCIETA/APERTURA

Naufragio al largo della Libia, ennesima strage di bambini

LIBIA/ITALIA. Il sogno era l’Italia. Sono morti annegati nel canale di Sicilia, poco dopo la partenza dalle coste della Libia, a bordo di un barcone naufragato. Un’altra strage, l’ennesima di innoicenti. Quattro i corpi recuperati, altri risultano dispersi. I cadaveri ritrovati sono di quattro bambini. La più piccola aveva...

POLITICA/APERTURA

Libia, liberati i 18 pescatori, l’urlo di gioia di Mazara del Vallo

LIBIA/BENGASI/ITALIA/MAZARA DEL VALLO. C’è voluto un blitz del premier Conte e del ministro Di Maio a Bengasi, roccaforte del generale Haftar, per liberare dopo 108 giorni i 18 pescatori sequestrati e imprigionati in Libia, dal primo settembre. E se le famiglie dei marittimi esultano dopo tre mesi da incubo, la questione ora è tutta politica. La Lega ha...

SOCIETA/APERTURA

Catania, Salvini «sequestra» Toninelli. Che non ricorda

LIBIA/ITALIA/CATANIA. Da indagato per sequestro di persona nell’inchiesta sul «caso Gregoretti» con 131 migranti tenuti per sei giorni alla fine del mese di luglio 2019 a bordo dell’imbarcazione militare prima dell’ok allo sbarco, Salvini, nel giorno dell’udienza a Catania come teste di due ex ministri, sceglie il gioco che...

SOCIETA/APERTURA

Lampedusa, data alle fiamme la memoria dei migranti

ITALIA/LAMPEDUSA . Disagio sociale? Paura di non farcela, con alberghi e ristoranti ancora chiusi per l'assenza dei turisti? Rabbia, perché le istituzioni non risolvono i tanti problemi segnalati nel tempo? Oppure azioni di destabilizzazione di matrice politica? Da due mesi a Lampedusa si respira un clima pesante, inedito. Poco meno di seimila...

SOCIETA/APERTURA

«Appalti pilotati» nella sanità, retata per corruzione in Sicilia

ITALIA/PALERMO . Appalti pilotati, manager infedeli, burocrati compiacenti, faccendieri spietati. E ancora: imprenditori senza scrupoli, mediatori pronti a costruire dossier veri o falsi con lo scopo di scalare il potere e intascare tangenti nelle gare per le forniture nella sanità pubblica. C’è tutto questo nell’inchiesta della...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Dal Portogallo la richiesta di aiuto di 300 giovani

ITALIA/PORTOGALLO . Si scrivono nelle chat per scambiarsi informazioni, si confortano nei social. Su facebook hanno creato la pagina «Italiani in Portogallo che hanno necessità di rimpatrio». Sono sparsi dal nord a sud del paese lusitano. Sono circa 300, all’estero per studio, volontariato o lavoro. Tutti temporanei. Dopo Pasqua la...

SOCIETA/BALCONE

«Benvenuti a Palermo», migranti in quarantena sulla nave della Tirrenia

LIBIA/ITALIA/PALERMO . «“Welcome in Palermo»: così sui social tanti cittadini e attivisti che hanno accolto i migranti della Alan Kurdi. Dopo quasi due settimane in mare si è conclusa l’odissea dei 149 naufraghi soccorsi nel Mediterraneo dalla nave della ong tedesca Sea Eye e rimasti per giorni in balia delle decisioni...

POLITICA/INTERVISTA

«Sui soldi Conte faccia presto qui la povertà può esplodere»

ITALIA/PALERMO. Sindaco Leoluca Orlando, bastano i 400 milioni di euro del governo Conte per aiutare le famiglie che non sono più in grado di fare la spesa?Solo per due o tre settimane. A Palermo il comune dava ai poveri 600 pasti al giorno in tempi normali, siamo arrivati a 9.500. E questo in attesa dei fondi del governo, per Palermo poco...

POLITICA/TAGLIO BASSO

La Regione teme il contagio dei 35 mila rientri: tamponi a caso

ITALIA/SICILIA. Nella Sicilia blindata dove l’incidenza del Covid-19 è pari allo 0,0045 per cento rispetto agli abitanti e con i «positivi» che aumentano a ritmi più o meno stabili (25-40 al giorno, in totale 282 e 4 morti), i timori del governo Musumeci stanno tutti in un numero: 35 mila. Sono le persone rientrate...

SOCIETA/BALCONE

Cingalese pestato a sangue, undici arresti per odio razziale

ITALIA/PALERMO. Un raid a sfondo razzista per punire un gruppo di cingalesi presi a colpi di spranghe e mazze. Ancora una volta accade a Palermo, una delle città più tolleranti del paese ma dove questo tipo di aggressioni cominciano a preoccupare: appena una decina giorni fa il caso di Kande Boubacar, il ragazzo senegalese insultato per il...

SOCIETA/APERTURA

Insulti e botte, aggressione razzista nel cuore di Palermo

ITALIA/PALERMO. «Negro di merda, vai via da qui». E giù botte. Un pestaggio fulmineo nel cuore di Palermo. La vittima è un ragazzo originario del Senegal. Si chiama Kande Boubacar, 20 anni, adottato da una donna dopo la morte della madre, vive da anni e ben integrato in città. Sulla matrice razzista dell’aggressione...

POLITICA/APERTURA

Le «rivelazioni» del boss Graviano: «Incontrai Berlusconi»

ITALIA/REGGIO CALABRIA. «Giuseppe Graviano ha sempre un asso nella manica» potendo «in ogni momento confermare le dichiarazioni» sui suoi rapporti con Silvio Berlusconi. Era il 9 febbraio di nove anni fa. A parlare così era il pentito Gaspare Spatuzza nel processo a Firenze sulle stragi del '93. Di quei presunti rapporti d'affari...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Da Capaci a via D’Amelio, le stragi di «Madre natura»

ITALIA/REGGIO CALABRIA. «Madre natura», lo chiamano dentro Cosa nostra. Personaggio dai tanti misteri, Giuseppe Graviano, 57 anni, è quello che probabilmente conosce i segreti più oscuri della Cupola. Custode degli intrecci tra l'organizzazione mafiosa, la politica, gli apparati deviati dello Stato e parte del mondo della finanza....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it