Risultati per:

  • Autore: ALESSANDRA PIGLIARU
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Una edizione all’insegnadella trasformazione

ITALIA/MANTOVA. Il Festivaletteratura di Mantova è arrivato alla venticinquesima edizione. Dall’8 al 12 di settembre con molti interrogativi riguardanti anzitutto il mondo che verrà, il luogo in cui si collocherà la cultura in questo legittimo desiderio di novità; in questo sentimento di un futuro che, a più di un...

CULTURA/APERTURA

La praticabilità del futuro che verrà

ITALIA. Quanto la pandemia abbia consegnato l’esigenza di ripensare la relazione con l’alterità, - dal come stiamo vivendo a quando si arriverà ad averne contezza e misura – è stato, ed è, al centro di alcune discussioni pubbliche. I punti cruciali, interrogati a più riprese, sono stati...

CULTURA/INTERVISTA

Mariangela Gualtieri, l’espansione amorosa del mondo

ITALIA/TORINO. Il desiderio nomina il nostro stare nel mondo, sostanziandolo. Essendo parola in stretto contatto con la materialità delle vite, oltre che con l’oralità, è prossima anche alla poesia. Messo a tema in particolare dalle scritture delle donne e dal femminismo, il suo significato è sovente riferito al luogo...

CULTURA/INTERVISTA

E le antiche galline si liberarono

USA/IOWA. «Come tutte le creature tornano prima di partire in cerca di qualcosa di più, così fanno le galline, per marcare il territorio con i loro occhi. Che sia per istinto, biologia, psicologia, spiritualità – tutto fuorché intelletto – è questo che fanno tutte le creature viventi: guardano...

CULTURA/INTERVISTA

La grammatica poetica delle mani

ITALIA/ROMA. Chiunque abbia avuto occasione di vedere Nelken, di Pina Bausch, non potrà dimenticare un sontuoso Lutz Förste in piedi su un tappeto di garofani che interpreta The man I love di Gershwin. La voce fuoricampo è di Sophie Tucker, il danzatore tedesco invece canta con le mani. La lingua dei segni che utilizza è in...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Il Comune riapre la trattativa con le femministe

ITALIA/ROMA. Si è riaperta la trattativa tra la Casa internazionale delle Donne di Roma e il Comune. La notizia è stata resa nota ieri tramite un comunicato stampa con cui l’Assemblea della Casa, svoltasi lunedì 17 maggio, considera questo della riapertura «un risultato importante, fortemente voluto e promosso dalla...

SOCIETA/APERTURA

Istat, si moltiplicano i numeri della violenza sulle donne

ITALIA. È stato diffuso ieri lo studio dell’Istat denominato «Le richieste di aiuto durante la pandemia» consegnando i dati dei Centri antiviolenza, delle Case rifugio e delle chiamate al 1522 relativi al 2020. Già grazie ai rapporti di Action Aid ed Eures, nonché quelli consegnatici dalla rete Di.Re., a...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La pandemia raccontata attraverso gli occhi di pipistrelli, margherite e cassandre

ITALIA/PARMA. Si inaugura oggi a Parma la mostra personale di Pat Carra dal titolo Anticorpi a fumetti (al chiostro della Casa della Musica). Un allestimento all'aperto per 28 pannelli di grandi dimensioni in cui appaiono le vignette che hanno come tema la pandemia e che la fumettista, tra le fondatrici di Aspirina rivista acetilsatirica e di Erbacce....

CULTURA/APERTURA

Lo sguardo politico sul mondo

ITALIA. L’attenzione alla esistenza e alla intelligenza politica di Laura Conti è un segnale da salutare con fiducia verso il futuro. Per tutto quello che ha fatto, rappresentato e tribolato questa medica e scrittrice, partecipando alla Resistenza, partigiana arrestata e deportata nel lager di Bolzano, socialista poi dagli anni...

CULTURA/APERTURA

Comunista ostinata e libera

ITALIA. Camilla Cederna l’ha definita «una specie di straordinaria moderna Odissea». E chiunque abbia avuto occasione di leggere Rivoluzionaria professionale, l’autobiografia di Teresa Noce – edita per la prima volta nel 1974 e di cui l’ultima riedizione è del 2016 per Red Star Press -, potrà...

CULTURA/APERTURA

La fame prodigiosadi Lara Williams racconta il desiderio

GB. «Indomite e affamate, in continua espansione». È l’istantanea che Lara Williams offre nella prima parte del suo romanzo d’esordio, Le divoratrici (Blackie edizioni, pp. 327, euro 18,90, traduzione di Dafne Calgaro e Marina Calvaresi). Fuor di metafora, è il cibo ciò di cui si racconta. Nella...

CULTURA/APERTURA

Antonella Anedda, se lo spazio e il mondo ci consolano del tempo

ITALIA. Delle molte isole che compaiono sulla faccia della terra bisogna avere sguardo per poterne parlare. Esserci immersi o averne abitata una, almeno una volta. Per esempio dal Giappone alla Sardegna, dall’Islanda alla Corsica o a Rodi, l’occhio è di chi sa cosa significhi essere in una esposizione, con le differenze...

CULTURA/INTERVISTA

Il ricordo volteggia tra voci ritrovate

FRANCIA. Tutto ha inizio a Parigi un giorno di quattro anni fa, una ragazza accompagna un suo amico al centro ospedaliero Pitié-Salpêtrière e comincia a guardarsi intorno. Resta poco dell’originaria fabbrica di polvere da sparo cui era destinato l’edificio della Salpêtrière, costruito alla metà...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«Non siamo più morose, il Campidoglio ripristini la convenzione»

ITALIA/ROMA. «Il femminismo non si mette a bando», è uno degli slogan più incisivi pronunciati ieri mattina in piazza del Campidoglio durante la conferenza stampa organizzata dalla Casa internazionale delle Donne di Roma. Dopo mesi di silenzio da parte della sindaca Virginia Raggi, il Consorzio del Buon Pastore ha deciso...

SOCIETA/APERTURA

E Mattarella legge al Quirinale i nomi delle donne assassinate

ITALIA/ROMA. Ieri mattina al Palazzo del Quirinale - in streaming e diretta tv per le restrizioni sanitarie - si è svolta la cerimonia relativa alla Giornata internazionale della donna. Un otto marzo ancora segnato dalla pandemia, ha esordito il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha avuto ricadute consistenti soprattutto sulle...

SOCIETA/INTERVISTA

"L'emergenza ha ribaltato i tempi di vita di tutte noi"

ITALIA/CAMPANIA. Lella Palladino, sociologa femminista, attivista dei centri antiviolenza, fa parte del Forum Disuguaglianze Diversità e da anni, in Campania, con la Cooperativa E.V.A. di Santa Maria Capua Vetere, attiva servizi di prevenzione e contrasto della violenza maschile e interventi volti all’inclusione sociale e lavorativa di donne...

CULTURA/APERTURA

Diventare grandi nel mondo terribile

USA. «La vita dev’essere così: abbastanza aperta per crescere e abbastanza chiusa per tenersi insieme». In una delle considerazioni finali del suo ultimo libro, Rebecca Solnit descrive l’entrata nell’età adulta ripensando ai suoi vent’anni. È il 1981, cinque giorni dopo...

CULTURA/APERTURA

La rappresentazione di chi sopravvive

ITALIA. Il racconto intorno alla violenza maschile contro le donne assume, in particolare nel contesto italiano, una complessa configurazione nella modalità di rappresentazione sulla scena pubblica, nei media, sul web. Una vasta letteratura sul tema lo indica con chiarezza, così come il lavoro che il femminismo ha condotto in questi...

CULTURA/APERTURA

Della luciditàe della sua ferita

ITALIA. Ha il tenore del verso poetico il titolo dell’ultimo libro di Francesca Mannocchi, Bianco è il colore del danno (Einaudi, pp. 207, euro 17,00), in cui prende parola sulla propria malattia, la sclerosi multipla. Ne ha scritto per la prima volta pubblicamente nel luglio del 2018 dalle pagine de L’Espresso in cui consegna...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Profumi operosi, una inconfondibile e struggente trasformazione

ITALIA/TRENTO . «Può sembrare strano, ma credo che l’uso dell’olfatto risvegli spesso anche l’intuito». È questo antico senso perduto al centro di due piccoli libri recenti scritti da Lorella Reale che un giorno di dieci anni fa decide, insieme al proprio compagno Piero Riccardi, di trasformare la propria vita...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it