Risultati per:

  • Autore: ALBERTO ZIPARO
Modifica ricerca

L'ARTICOLO

LA LOBBY DEL PONTE

ITALIA/MESSINA. La lobby del ponte Messina, speculazioni e interessi attorno al progetto di un'opera inutile e dannosa. Che distruggerebbe l'ecosistema tra Scilla e Cariddi ALBERTO ZIPARO

L'ARTICOLO

LO STIVALE D'ARGILLA

ITALIA. Lo stivale d'argilla ALBERTO ZIPARO Crolli, inondazioni, frane. Sono il segnale del dissesto dei suoli d'Italia, costruiti male e in fretta nell'ultima metà del secolo, su aree instabili o poco conosciute L a frana di Agrigento risale a trentatre anni fa: l'evento avrebbe dovuto produrre il risveglio "etico ed urbanistico...

OPINIONI

UN PONTE (LETTERARIO)SULLO STRETTO

ITALIA/MESSINA. MESSINA-REGGIO CALABRIA Un ponte (letterario) sullo stretto ALBERTO ZIPARO E' uno degli ambienti più singolari e naturali d'Italia e del Mediterraneo. Lo stretto di Messina, nonostante sia ridotto - da un'informazione superficiale e talora strumentale - unicamente a sfondo per il discusso progetto del ponte,...

OPINIONI

UN PROGETTO AD ALTO RISCHIO AMBIE.

ITALIA/MESSINA. PONTE DI MESSINA Un progetto ad alto rischio ambientale di ALBERTO ZIPARO * I l numero in edicola di Le scienze contiene uno speciale sul progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Il periodico scientifico si allinea così ai molti media che pompano la propaganda su un progetto che non è solo argomento...

OPINIONI

LE RISIBILI RETORICHE DEL PONTE...

ITALIA/MESSINA. L'OPINIONE Le risibili retoriche del Ponte sullo Stretto ALBERTO ZIPARO I l dibattito e gli studi sul progetto del Ponte sullo Stretto di Messina ne evidenziano sempre più chiaramente gli enormi costi e problemi economici (in un Mezzogiorno già piagato dalle "Cattedrali" e dai "poli di sviluppo"), occupazionali (anche i...

OPINIONI

MINISTERI TERRITORIO E STRUTTURE...

ITALIA. L'OPINIONE Ministeri territorio e strutture. Una proposta ALBERTO ZIPARO * E'senza dubbio positivo che, sull'onda emotiva dell'ennesimo disastro dell'ambiente, sia stata rilanciata la proposta di un ministero del territorio competente del controllo, la pianificazione e la gestione degli interventi su suolo, sottosuolo e soprasuolo....

ITALIA

TUTTI GLI UOMINI DEL PONTE

ITALIA/MESSINA. Tutti gli uomini del Ponte Perché sfigurare una delle grandi opere naturali d'Italia, lo Stretto di Messina? E quale impatto avrà su paesaggio, coste, ambiente? Chi se ne avvantaggerà? Alcune domande, ancora senza risposta ALBERTO ZIPARO - E ORA, si ricomincia. E' recente il parere favorevole sul...

CULTURA

LUOGHI IN RETE

ITALIA. Luoghi in rete Alla mondializzazione si contrappone un'economia segnata da tempi e rapporti corretti ecologicamente e da una pianificazione ambientale sostenibile ALBERTO ZIPARO - N EL DIBATTITO su mondializzazione, sostenibilità dello sviluppo, disoccupazione e "terzi" (attore e settore), non è forse inutile uno...

ITALIA

IL PONTE SCORSOIO

ITALIA/MESSINA. Il Ponte scorsoio L'opera faraonica trasformerebbe in anonima Baia il tratto di mare tra Calabria e Sicilia, uccidendo il controcanto tra le due sponde ALBERTO ZIPARO * - I L "PROGETTO di massima del ponte" è stato presentato dalla Società Stretto di Messina al governo il 31 dicembre 1992, secondo quanto previ

OPINIONI

URBANISTI, ANDATE AL SUD

ITALIA. OPINIONIUrbanisti, andate al sud ALBERTO ZIPARO L' AGENDA del nuovo governo prevede, tra le sue priorità assolute, una nuova fase di politiche per il lavoro e per il Mezzogiorno. Sarebbe bene che, per evitare le aporie del passato, accanto alle voci "occupazione" e "sud", fosse presente con altrettanto peso la...

TALPA LIBRI

TERRITORIO SOSTENIBILE...

ITALIA. URBANISTICA Territorio sostenibile, progetti e luoghi - ALBERTO ZIPARO I L CAMPO della progettazione urbanistica presenta ormai un ampio filone che si caratterizza per attribuire a valori e temi ambientali rilevanza simile a quella storicamente assunta dagli aspetti morfologici e socio-funzionali. In tale

ITALIA

PERCHE NO? INNOVAR PIANIFICANDO

ITALIA. Perche no? Innovar pianificando ALBERTO ZIPARO I MOMENTI alti dell'urbanistica significano relazioni consistenti tra le elaborazioni interne alla disciplina (gli studi ed i progetti di scuole e centri di ricerca) e le sue ricadute esterne, le trasformazioni territoriali cui assistiamo ogni giorno", diceva Giovanni Astengo,uno...

CITTA

CERANO,SE TORNA L'ETA DEL CARBONE

ITALIA/CERANO. Cerano, se torna l'età del carbone Per la centrale termoelettrica in provincia di Brindisi l'Enel rilancia la vecchia ipotesi. Un'analisi delle eventuali conseguenze ALBERTO ZIPARO* - L A REPENTINA variazione di programma dell'Enel che per la centrale termoelettrica di Cerano ha rilanciato la già accantonata ipotesi di...

CITTA

RICERCA DELLE CITTA SOSTENIBILI

ITALIA. PIANIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE CITTA

CITTA

ALLA RICERCA DELLA METROPOLI

USA/BOSTON. RICERCA

CITTA

DUE CITTA' E UN PONTE INUTILE

ITALIA/REGGIO C.. PONTE DI MESSINA

CAPIT/LAVORO

RECUPERARE LE MACERIE DELLA CENTRA

ITALIA/GIOIA TAURO. CENTRALE ENEL

CAPIT/LAVORO

UNA POLITICA "LABOUR INTENSIVE"

ITALIA/CROTONE. LABOUR INTENSIVE

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it