Risultati per:

  • Autore: ALBERTO OLIVETTI
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Riflessione sulla guerra in diretta

ITALIA. Accendo la televisione. Le riprese degli inviati nei teatri di guerra lasciano vedere campi devastati, brulli in una primavera ghiaccia. Nelle città, sotto il fuoco dei bombardamenti, mostrano palazzi che crollano. Il fumo nero degli incendi sale al cielo. Mezzi blindati e automobili sono lamiere contorte. Scorrono i volti degli...

COMMUNITY/RUBRICA

Bugie a mano armata

ITALIA. Eroe. Spietato Assassino. Difensore della Libertà. Criminale Uccisore di Bambini. Coraggioso Partigiano. Flagello di Dio. Despota sanguinario. Limpido Esempio d’Amor di Patria. Democrazia. Dittatura. Boia. Santo. Vittima Innocente. Cieco Carnefice Comunista. Nazista.Quale straordinaria contrapposizione di bianco e di nero,...

COMMUNITY/RUBRICA

In poche parole e dopo la pubblicità

ITALIA. Da due settimane, ora per ora, le televisioni riportano le notizie e trasmettono i filmati delle operazioni di guerra in Ucraina. Vediamo le città sotto il fuoco degli attacchi; i caseggiati bombardati; donne, uomini e bambini, il terrore negli occhi, che fuggono o cercano scampo alle bombe in provvisori ricoveri, nei garage...

COMMUNITY/RUBRICA

Chajkovskij, Puškin, Dostojevskij, Iannantuoni, Sala

RUSSIA. La guerra ha preso ad infierire tra le popolazioni d’Europa. I dispositivi della guerra agiscono letali sui corpi e, d’un solo tratto, sulle idee. La guerra richiede il coraggio dei corpi ed esige il coraggio delle idee. Massime in chi è contro ogni guerra. Le idee ovvero la cultura. Mi soffermo sulla cultura che...

COMMUNITY/RUBRICA

Le pagine di diario di Michele Rago

ITALIA. Quarantacinque anni. Dal 1951 al 1996. Un arco di tempo, il secondo cinquantennio del Novecento, ove il succedersi degli avvenimenti muta profondamente il mondo nel quale si riconosceva la prima metà del secolo. Vergate nel corso di quei quarantacinque anni, leggiamo ora le Pagine di diario di Michele Rago (1913-2008) che, per la...

COMMUNITY/RUBRICA

Henri Cartier-Bresson, lo scatto e la posa nei ritratti

FRANCIA. Sfoglio un album di ritratti fotografici di Henri Cartier-Bresson (1908-2004). Ritratti che vanno dal 1928 al 1982. Il più antico è quello dello scrittore André Pieyre de Mandiargues (1909-1991). Mandiargues ha diciannove anni. Davanti a un negozio di formaggi, avvolto in un pesante pastrano spigato, gli occhi...

COMMUNITY/RUBRICA

«Che ci ho a che fare io coi servi?»

ITALIA/TORINO. Franco Corleone pubblica presso le Edizioni Menabò Piero Gobetti e il logo ritrovato, con una prefazione di Pietro Polito, direttore del Centro studi Piero Gobetti di Torino.È questo un libro che bene può esser detto speciale. Esso consente infatti che lo si possa accostare da più lati. Il titolo dà,...

COMMUNITY/RUBRICA

Collage e palinsesto in Imre Toth

ITALIA/MESSINA. Affidato alle cure di Giuseppe Gembillo, Gaspare Polizzi e Romano Romani, l’Università degli Studi di Messina ha promosso un convegno internazionale di studi dedicato, al compiersi del centenario dalla nascita, alla figura ed all’opera di Imre Toth (1921-2010), uno dei maggiori filosofi e storici della matematica.Nel...

COMMUNITY/RUBRICA

Cartoline, selfie, antiche stampe

ITALIA. C’è stato un tempo (o, passato ormai remoto, ci fu?) in cui da Torino o da Napoli o da Venezia, in visita per pochi giorni, in albergo la sera, era consuetudine amabile inviare ad amic

COMMUNITY/RUBRICA

Herman Grimm e la distruzione di Roma

GERMANIA/ITALIA/ROMA. Figlio di Wilhelm, autore con il fratello Jacob della celeberrima raccolta Fiabe del focolare, allievo di Leopold von Ranke, professore di storia dell’arte all’Università di Berl

COMMUNITY/RUBRICA

Bernard Berenson e il «particolare» in pittura

ITALIA. Bernard Berenson nella prefazione a Paesaggi inattesi nella pittura del Rinascimento (a cura di Hanna Kiel e Dario Neri, pubblicato nel 1952 da Electa) richiama opportunamente un suo scritto del 19

COMMUNITY/RUBRICA

Il giardino perenne di Livia Drusilla

ITALIA/ROMA. Le rovine che ne restano, mostrano quanto grande sia stata la magnificenza dell’antica Roma: «Roma quanta fuit ipsa ruina docet». Motto che può essere ragionato in questi termini: solo riflettendo e considerando il frammento che ce ne resta possiamo tentare di intendere quale sia stata l’opera nella sua...

COMMUNITY/RUBRICA

Quando si dice senatore!

ITALIA. «Lascia intatta la membratura architettonica della sala, fa trionfare la pittura figurativa sulla ornamentale e questa conduce con elegante semplicità che non disturba ma serve a dare maggiore evidenza ai quadri i quali hanno una composizione larga e tranquilla, senza frastagli e senza confusione; intonazione chiara e...

COMMUNITY/RUBRICA

Siena e «Fabiola» nel rebus di Cesare Maccari

ITALIA. Nell’anno 1872 i senesi ebbero modo di ammirare un’opera di Cesare Maccari che era stata esposta e premiata a Roma due anni prima. Maccari era nato a Siena nel 1840 e nel locale Istituto d’Arte aveva dato le prove iniziali del suo sicuro talento.Ebbene, entusiasti del dipinto, i maggiorenti della città si unirono...

COMMUNITY/RUBRICA

Giuseppe Zigaina: la notte rivela, non occulta

ITALIA. Ciò che Giuseppe Zigaina (1924-2015) nell’intenso corso della sua ricerca in pittura non muta è il suo sich aufstellen, la postazione dalla quale non gli è dato (o si dica non ha voluto) recedere. A diciotto anni, era il 1942, ha dichiarato con Girasole questa presa di possesso di un suo proprio punto di vista....

COMMUNITY/RUBRICA

Paolo Pietrangeli, rapporti tra musica linguaggio e potere

ITALIA/ROMA. In chiusura della nota apparsa sul Divano della settimana scorsa che ha per titolo Ancora sulle canzoni di Paolo Pietrangeli, ho richiamato una pagina di Una spremuta di vite, il romanzo d’impianto autobiografico pubblicato dall’editore Navarra nel 2014. Ho citato il passo là dove Pietrangeli svolge una riflessione sul...

COMMUNITY/RUBRICA

Ancora sulle canzoni di Paolo Pietrangeli

ITALIA. Torno sulle canzoni di Paolo Pietrangeli dando seguito alle considerazioni su Contessa che svolsi la settimana scorsa in questa rubrica. Sono persuaso che l’opera di Paolo Pietrangeli autore di canzoni, che è venuta compiendosi nel corso di alcuni decenni a far data dalla metà degli anni Sessanta, meriti una attenzione...

COMMUNITY/RUBRICA

Qualcosa su «Contessa» di Paolo Pietrangeli

ITALIA/ROMA. Che strano, a pensarci, il destino che è toccato a Contessa. Gli antichi lo sapevano bene: gli scritti affidati al pubblico hanno un fato che, dicevano, è esclusivamente il loro, e corre indipendente dall’autore. L’autore ne è talvolta coinvolto e altra volta no. Nel caso del destino di Contessa si...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

I suoi «racconti» hanno camminato la città

ITALIA/ROMA. Al pensiero della nostra adolescenza, ecco i luoghi di una Roma inspiegabilmente silenziosa, un fondale incantato dalle tinte luminosamente tenui, dove i rossi si stemperano nei rosa; i verdi dei pini di Villa Massimo si fanno più delicati e leggeri con un effetto di erba novella, misteriosamente. E quei gialli carichi degli...

COMMUNITY/RUBRICA

Non dai sensi, ma daisentimenti

ITALIA/FRANCIA. Michele Rago cura per l’editore Bompiani una raccolta di Romanzi francesi dei secoli XVII e XVIII. I due volumi della ricca antologia vedono la luce nel 1951, accolti nella prestigiosa collana Pantheon dove, dieci anni prima, era apparsa Americana di Elio Vittorini, florilegio d’una letteratura ancora poco nota in Italia, che...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it