Risultati per:

  • Autore: ALBERTI FABIO,
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

L'INADEGUATEZZA DELL'«HOMO OECONOMICUS» CHE HA PERSO QUALSIASI ORIENTAMENTO

ITALIA. Manfredi AlbertiIl fatto che alla recente scomparsa di Margaret Thatcher non abbia fatto seguito un'apologia corale del suo operato si deve probabilmente agli effetti della crisi economica nella quale siamo tuttora immersi. La recessione di questi anni, infatti, sta contribuendo a ridimensionare l'egemonia esercitata dall'impostazione...

CULTURA/APERTURA

IL MOVIMENTO ALTERNO DEL PARTITO NUOVO

ITALIA. L'ultimo lavoro di Alexander Höbel, dedicato alla storia del Partito comunista italiano nel periodo compreso fra la morte di Togliatti e l'ascesa di Berlinguer alla vicesegreteria del partito, si muove controcorrente rispetto alle tendenze prevalenti negli studi sul Pci e sull'Italia repubblicana (Alexander Höbel, Il Pci di Luigi Longo,...

CAPITALE UMANO/INTERVISTA

«GLI STUDENTI GUIDANO LA CRITICA A UNA SOCIETà CLASSISTA»

CILE/SANTIAGO DEL CILE. Da giugno scorso gli studenti cileni sono in agitazione in tutto il paese. Si contano più di centomila studenti, universitari e delle superiori, che protestano per una istruzione pubblica e gratuita, non basata sul lucro, come invece il sistema economico politico neoliberale della dittatura ha imposto. Il movimento si esteso ad altri...

CULTURA/APERTURA

IL DATA RECORD DELLO STIVALE

ITALIA. Le celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, ormai in fase conclusiva, hanno avuto il merito di favorire la realizzazione di diversi progetti in grado di stimolare una riflessione sull'avvenire del nostro paese a partire da uno sguardo retrospettivo sui successi, i fallimenti e le contraddizioni che ne hanno...

CULTURA/APERTURA

IL GRANDE VECCHIO DEL RIFORMISMO MERIDIONALE

ITALIA. Ripercorrere l'avvincente percorso biografico di Manlio Rossi-Doria, economista agrario e uomo politico noto ai più per il suo impegno nei confronti del Mezzogiorno, costituisce una buona occasione per riflettere su temi controversi e quanto mai attuali come il significato del riformismo, il rapporto fra Stato e mercato e l'eredità del...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

RILETTURE INCROCIATE DELL'ERETICO KEYNES

ITALIA. Sembra che nel 1971, di fronte al vacillare dell'equilibrio che aveva retto la cosiddetta «età dell'oro», il presidente americano Richard Nixon abbia affermato: «siamo tutti keynesiani». Da allora sono trascorsi quarant'anni, buona parte dei quali ampiamente influenzati dal neoliberismo, e ancora oggi, di fronte all'evidenza di una...

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

CONTRATTO TURISMO, QUANDO SI PUò LAVORARE DODICI GIORNI DI SEGUITO

ITALIA. Ancora una volta, il rinnovo del contratto nazionale per il turisamo, che coinvolge circa un milione di lavoratori, presenta alcuni punti pesantemente negativi come la quadriennalità del salario. Già nel 2003 si concordarono aumenti medi su quattro anni pari a 118 euro al 4° livello e ora la cosa si ripete con una copertura salariale per...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

MINACCE ALLA VEDOVA FORTUGNO: «VOGLIONO FERMARE IL PROCESSO»

ITALIA/LOCRI. Minacce di morte: «Ti controllo, smettila di agitarti, non t'illudere. Nulla potrà salvarti ». Una lettera anonima, scritta con i caratteri ritagliati dai giornali, è stata depositata ieri a casa della vedova di Francesco Fortugno, Maria Grazia Laganà, oggi parlamentare e membro della commissione antimafia. E' l'ennesimo, inquietante...

EUROPA

LETTERA A D'ALEMA

KOSOVO/ITALIA. D'ALEMA COSTI CONFLITTO TV EUROPA MAASTRICHT

TALPA

NON TUTTE LE SCUOLE VIVONO

ITALIA. PROBLEMI DELL'APPLICAZIONE

COMMENTO

I cavalli di Troia infiltrati nella nostra scuola

ITALIA. Alcune reazioni al nostro articolo del 13 luglio scorso, Chi sono i veri conservatori della nostra scuola, ci inducono a una riflessione. Sentiamo innanzi tutto il dovere di rispondere all’accusa di conservatorismo. E la domanda è: la difesa della scuola tradizionale può essere progressista?Pensiamo che la risposta sia...

COMMUNITY/COMMENTO

Chi sono i veri conservatori della nostra scuola

ITALIA. Con la pandemia la scuola è ritornata al centro dell’attenzione, per la necessità di sospendere la didattica in presenza e ripiegare su forme di insegnamento a distanza. Il lavoro dei docenti è stato riconosciuto come cruciale sia sotto il profilo della formazione dei giovani, sia per la società nel suo...

COMMENTO

Il testa-coda dell’Occidente nella lotta al virus

ITALIA. Il Natale 2021 è trascorso all’insegna della corsa alla terza dose, delle code alle farmacie e dello stridente contrasto tra la libertà di fare cenoni e l’isolamento di tanti. A due anni dall’inizio della pandemia, le recenti festività natalizie segnano un punto di non ritorno nelle incerte strategie...

COMMUNITY/COMMENTO

Il ministro estende l’imbroglio del "liceo breve"

ITALIA. L’estensione della sperimentazione del cosiddetto “liceo breve”, promossa con il decreto del ministero dell’Istruzione n. 344 del 3 dicembre 2021, è un colpo violentissimo al diritto costituzionale all’istruzione.Finora non c’è stata un’adeguata risposta dei sindacati di categoria e...

COMMUNITY/COMMENTO

Le nostre imprese non peccano di miopia, anzi sono lungimiranti

ITALIA. La chiamata di correo per la borghesia imprenditoriale italiana, invocata da Pierluigi Ciocca su questo giornale domenica scorsa, è fondamentale per riequilibrare un dibattito pubblico sempre troppo riverente verso la classe capitalistica, e sempre pronto a trovare facili capri espiatori della malconcia economia italiana: la...

COMMENTO

La cattiva retorica dell’insegnante eroe e missionario

ITALIA. Il faticoso e incerto avvio dell'anno scolastico sembra per ora aver favorito l'archiviazione di una parte delle più inconsistenti e pericolose accuse verso il mondo della scuola. Mosse da alcuni settori dell'opinione pubblica e del giornalismo di destra. Ci riferiamo ai commenti sprezzanti su una classe docente ritenuta...

COMMENTO

Capitalismo digitale informazione e democrazia

ITALIA/ROMA. Martedì riprende i suoi lavori la Commissione anti-discriminazioni del Senato. L’organismo, presieduto da Liliana Segre, la scorsa legislatura ha svolto un importante lavoro su vari temi. Un lavoro importante su libertà di espressione, discorsi d’odio sui social, responsabilità delle piattaforme online. La...

VISIONI/APERTURA

Andrea Chénier, passione e rigore di un giovane favoloso

ITALIA/MILANO. Nel 2017, dopo 32 anni di assenza, tornava alla Scala Andrea Chénier (1896) di Umberto Giordano con la regia di Mario Martone e la direzione di Riccardo Chailly. Quello spettacolo, ripreso in questi giorni con la direzione di Marco Armiliato, riporta sulle assi del teatro milanese il grande affresco corale nel quale il librettista...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Follia amorosa nel dramma tragico di Donizetti

ITALIA/MILANO. Come Caroline, protagonista del romanzo Monteriano (1905) di Edward Morgan Forster, tutte le volte che vediamo a teatro Lucia di Lammermoor (1835) di Gaetano Donizetti siamo «allietati dall’esistenza della bellezza» e allo stesso tempo, come Emma, protagonista di Madame Bovary (1857) di Flaubert, siamo sgomentati dalla...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it