Risultati per:

  • Autore: ALBERTI FABIO, SANGIOVANNI ORNELLA,
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Il «rovescio della medaglia» all’alba della liberazione

ITALIA/SICILIA. I più recenti lavori storiografici sui rapporti fra la Resistenza e il Mezzogiorno stanno contribuendo a delineare un’immagine più ricca e articolata del passaggio dal fascismo alla Repubblica, come conferma da ultimo un pregevole volume pubblicato a cura di Tommaso Baris e Carlo Verri, I siciliani nella Resistenza...

CULTURA/APERTURA

Sulle tracce palermitane dell’Inquisizione tra i graffiti nelle celle

ITALIA/PALERMO. Nella tradizione politica e intellettuale italiana l’esperienza carceraria è stata cruciale per pensatori di varie epoche, impegnati con coraggio e passione nella ricerca della verità o nella prassi rivoluzionaria: da Giordano Bruno ad Antonio Gramsci, da Galileo Galilei a Silvio Pellico. Gli istituti di reclusione,...

COMMENTO

Quel Giolitt che denunciava il cambio degli esami

ITALIA. All'alba del secolo, il 27 maggio 1902, il ministro degli Interni Giovanni Giolitti inviava un telegramma al ministro della Pubblica istruzione, Nunzio Nasi, un suo rivale all'interno della compagine di governo guidata da Giuseppe Zanardelli. Lo accusava di aver compiuto "un'infamia", con l'emanazione di un decreto assurdo e...

CULTURA/APERTURA

Nel Mediterraneo delle diaspore dimenticate e represse

ITALIA/SPAGNA. Ciò che contraddistingue una ricerca storica veramente originale è la sua capacità di indagare il passato alla luce di domande e questioni nuove che sgorgano dal presente. Lo storico, infatti, non si occupa del passato per un puro interesse antiquario, ma nella misura in cui gli eventi trascorsi consentono di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Dopo la guerra fredda nel declino dell’Occidente

ITALIA. Leggendo l’agile ma denso libro di Luciano Segreto dal titolo L’economia mondiale dopo la guerra fredda (il Mulino, pp. 176, euro 16) si acquisisce la consapevolezza di vivere in un’epoca di straordinari cambiamenti. Un periodo in cui, per prendere a prestito le parole usate da Hegel per descrivere le turbolenti...

COMMUNITY/OPINIONI

Studenti senza storia, materia ai margini

ITALIA. Il documento sottoscritto dalle società scientifiche degli storici (il manifesto, 17 ottobre), ha duramente polemizzato con la scelta del Miur, apparentemente incomprensibile, di eliminare il tema di storia dalle tipologie della prima prova dell’esame di maturità, riservando agli argomenti di carattere storico una...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La costruzione selettiva della memoria di un paese

ITALIA. Gli storici abituati a riflettere in termini filosofici sulla propria disciplina sanno bene quale ruolo cruciale occupi la memoria, sia per lo svolgersi degli eventi nel passato, sia per la loro ricostruzione in sede storiografica. In entrambi i casi il ricordo, come pure l’oblio, non sono mai casuali, e intervengono sempre in...

CULTURA/APERTURA

Il dirigente del Pci che tallonava Togliatti

ITALIA. Come ha affermato Plechanov in un noto scritto di fine Ottocento, le grandi personalità della storia sono tali nella misura in cui riescono a interpretare al meglio e con determinazione le forze e le tendenze in atto nella società, indirizzandole in modo coerente.L’INESTRICABILITÀ del rapporto fra le biografie...

CULTURA/APERTURA

Gli archivi inceppati dalla disattenzione

ITALIA. A settant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana il processo di transizione dal fascismo alla repubblica rimane ancora da esplorare. Gli aspetti su cui continuare a riflettere riguardano non solo la radicale cesura costituita dalla sconfitta della dittatura, ma anche, all’opposto, le rilevanti...

CULTURA/TAGLIO BASSO

IL PASSATO CHE PARLA AL PRESENTE

ITALIA. Il prossimo 28 settembre si celebreranno i centocinquant'anni dalla fondazione dell'International Workingmen's Association (la Prima internazionale), avvenuta a Londra nel 1864 durante un'assemblea pubblica al St. Martin's Hall. L'evento costituì il punto di convergenza di molteplici percorsi politici intrapresi dopo il fallimento della...

CULTURA/APERTURA

LA BIOGRAFIA CORALE DI UN PAESE NUTRITA DA ISTANTANEE DEL PASSATO

. Chi non ha visto, almeno una volta, la foto scattata da Robert Capa al pastore siciliano che indica la strada al sodato americano, dopo lo sbarco del 1943? O la foto del bambino del ghetto di Varsavia con le mani alzate, minacciato dal mitra di una SS? Si tratta di immagini rese celebri da periodici, manuali e antologie di ogni tempo,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L'INADEGUATEZZA DELL'«HOMO OECONOMICUS» CHE HA PERSO QUALSIASI ORIENTAMENTO

ITALIA. Manfredi AlbertiIl fatto che alla recente scomparsa di Margaret Thatcher non abbia fatto seguito un'apologia corale del suo operato si deve probabilmente agli effetti della crisi economica nella quale siamo tuttora immersi. La recessione di questi anni, infatti, sta contribuendo a ridimensionare l'egemonia esercitata dall'impostazione...

CULTURA/APERTURA

IL MOVIMENTO ALTERNO DEL PARTITO NUOVO

ITALIA. L'ultimo lavoro di Alexander Höbel, dedicato alla storia del Partito comunista italiano nel periodo compreso fra la morte di Togliatti e l'ascesa di Berlinguer alla vicesegreteria del partito, si muove controcorrente rispetto alle tendenze prevalenti negli studi sul Pci e sull'Italia repubblicana (Alexander Höbel, Il Pci di Luigi Longo,...

CAPITALE UMANO/INTERVISTA

«GLI STUDENTI GUIDANO LA CRITICA A UNA SOCIETà CLASSISTA»

CILE/SANTIAGO DEL CILE. Da giugno scorso gli studenti cileni sono in agitazione in tutto il paese. Si contano più di centomila studenti, universitari e delle superiori, che protestano per una istruzione pubblica e gratuita, non basata sul lucro, come invece il sistema economico politico neoliberale della dittatura ha imposto. Il movimento si esteso ad altri...

CULTURA/APERTURA

IL DATA RECORD DELLO STIVALE

ITALIA. Le celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, ormai in fase conclusiva, hanno avuto il merito di favorire la realizzazione di diversi progetti in grado di stimolare una riflessione sull'avvenire del nostro paese a partire da uno sguardo retrospettivo sui successi, i fallimenti e le contraddizioni che ne hanno...

CULTURA/APERTURA

IL GRANDE VECCHIO DEL RIFORMISMO MERIDIONALE

ITALIA. Ripercorrere l'avvincente percorso biografico di Manlio Rossi-Doria, economista agrario e uomo politico noto ai più per il suo impegno nei confronti del Mezzogiorno, costituisce una buona occasione per riflettere su temi controversi e quanto mai attuali come il significato del riformismo, il rapporto fra Stato e mercato e l'eredità del...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

RILETTURE INCROCIATE DELL'ERETICO KEYNES

ITALIA. Sembra che nel 1971, di fronte al vacillare dell'equilibrio che aveva retto la cosiddetta «età dell'oro», il presidente americano Richard Nixon abbia affermato: «siamo tutti keynesiani». Da allora sono trascorsi quarant'anni, buona parte dei quali ampiamente influenzati dal neoliberismo, e ancora oggi, di fronte all'evidenza di una...

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

CONTRATTO TURISMO, QUANDO SI PUò LAVORARE DODICI GIORNI DI SEGUITO

ITALIA. Ancora una volta, il rinnovo del contratto nazionale per il turisamo, che coinvolge circa un milione di lavoratori, presenta alcuni punti pesantemente negativi come la quadriennalità del salario. Già nel 2003 si concordarono aumenti medi su quattro anni pari a 118 euro al 4° livello e ora la cosa si ripete con una copertura salariale per...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

MINACCE ALLA VEDOVA FORTUGNO: «VOGLIONO FERMARE IL PROCESSO»

ITALIA/LOCRI. Minacce di morte: «Ti controllo, smettila di agitarti, non t'illudere. Nulla potrà salvarti ». Una lettera anonima, scritta con i caratteri ritagliati dai giornali, è stata depositata ieri a casa della vedova di Francesco Fortugno, Maria Grazia Laganà, oggi parlamentare e membro della commissione antimafia. E' l'ennesimo, inquietante...

EUROPA

LETTERA A D'ALEMA

KOSOVO/ITALIA. D'ALEMA COSTI CONFLITTO TV EUROPA MAASTRICHT

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it