Aperto e pubblico: l'archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è aperto al pubblico e pubblicato gratis su Internet per tutti. È un'opera viva, dichiarata bene culturale da parte del MIBACT, su cui investiamo costantemente
ITALIA/LAMPEDUSA.
Non siamo al Giuseppe Conte dei decreti sicurezza né al Movimento 5 Stelle di Luigi Di Maio che parlava delle Ong come «taxi del mare» ma la missione a Lampedusa del leader pentastellato ha segnato il ritorno della comunicazione ambivalente del primo grillismo: messaggi che sembrano pensati apposta per attirare elettori...
ITALIA/ROMA.
La presidente del consiglio Giorgia Meloni ripete che l’Italia non sarà il campo profughi d’Europa, ma fa di tutto per trasformarla in una grande prigione a cielo aperto. Intanto per chi sbarca. La svolta militare contro il fenomeno migratorio arriva con un decreto legge intitolato al Sud e pubblicato ieri in Gazzetta...
ITALIA/USA/NEW YORK.
La premier è all’Onu per smerciare le sue ricette contro «la crisi migratoria» e per magnificare i risultati ottenuti dal suo governo, già esaltati con toni sconfinanti nel ridicolo dai siti del partito in vista della prima candelina. Ma soprattutto per chiedere di sostenere la sua missione soprattutto...
USA.
Irrilevanza dell’Onu e irrilevanza anche di Biden che tenta di corteggiare il Sud globale con appelli che cadono in un vuoto fragoroso. Così i giornali americani, dal New York Times al Wall Street Journal sintetizzano cosa accade all’Assemblea generale delle Nazioni unite.Dove le sedie vuote fanno clamore: da Xi Jinping...
ARMENIA/AZERBAIJAN/NAGORNO KARABAKH.
La doppia azione, militare e politica, con cui il governo dell’Azerbaigian ha costretto nelle ultime quarantotto ore alla resa le autorità armene del Nagorno Karabakh conduce definitivamente l’Europa verso una pericolosa epoca che ha drammatici precedenti. È l’epoca del fatto compiuto, il tempo delle armi...
ITALIA/ROMA.
I migranti sono nemici invasori, di conseguenza li affrontiamo con il codice militare. Gli atti di legge hanno una loro eloquenza e adesso che finalmente conosciamo il decreto anticipato dal video «dissuasore» di Meloni, scopriamo che interviene su una vecchia norma che regola la costruzione dei forti, delle basi, delle...
ITALIA.
I centri per il rimpatrio, gli hotspot e persino quelli per l’accoglienza diventano opere di «difesa e sicurezza nazionale». Nel decreto «Sud» c’è la svolta militare nella gestione dei migranti. Il governo vara la guerra ibrida ai profughi, mentre in Europa si chiudono le frontiere pagine 2 e...
.
Tra le forze armate maliane (Fama) supportate dai miliziani russi della Wagner, i gruppi jihadisti e le forze tuareg dell’Azawad è ormai "tutti contro tutti" nel nord del Mali. Mentre la storica città di Timbuctù resta stretta nella morsa del Jama'at Nusrat al-Islam wal-Muslimin, gruppo affiliato ad al Qaeda, si...
SAHEL.
«Non ci sono colpi di stato buoni, ma esistono colpi di stato federatori»: con questa frase il beninese Francis Kpatindé - giornalista e docente universitario a Parigi - commenta, sulle onde di Radio France Internationale, la presa di potere dei militari in Gabon avvenuta il 30 agosto 2023. Il putsch fa seguito...
ITALIA/CAMPANIA.
In Campania si sta discutendo un disegno di legge urbanistica che si fonda sull’idea che il governo del territorio spetti alla proprietà fondiaria. Per comprendere come si possa essere arrivati a tanto occorre fare un passo indietro. Per decenni il territorio campano è stato aggredito dall’abusivismo e da...
ITALIA.
Il 21 di settembre di quest’anno Sergio Zavoli avrebbe compiuto 100 anni. Il 4 agosto del 2020 ci lasciò, dopo una vita attivissima fino a qualche giorno prima della morte.La biografia del socialista di dio è talmente ricca che sintetizzarla è impossibile. Bastino alcuni titoli per ricordare un talento...
ITALIA/ROMA.
Da qualche tempo alla televisione appare un singolare annuncio pubblicitario. Si tratta di Venezia; si parla delle sue bellezze e alla fine si dice: se volete visitarla, prenotatevi. Come fosse un villaggio turistico, un albergo, o meglio, un museo. Paradossalmente l’annuncio dice il vero: perché se la città è...
ITALIA.
Caso Schillaci, il re è nudoGrazie al Manifesto, che per una volta, negli ultimi anni, fa il "Report" della situazione! Ci eravamo ormai abituati a questi smascheramenti soltanto in odore di certa buona televisione: che bello adesso riscoprire una carta stampata, una certa carta stampata, che, con pochi mezzi, mette a nudo il "re"....
USA.
L’ultimo World Drug Report delle Nazioni Unite segnala che «economie basate sul traffico di stupefacenti illeciti possono prosperare in situazioni di conflitto o dove lo stato di diritto è debole» concorrendo a «prolungare o alimentare» i combattimenti. Non è una novità bensì, in...
ITALIA/ROMA.
Sebbene il 23 settembre sia vicino, allorquando il governo dovrebbe discutere e presentare la NADEF (Nota di Aggiornamento del Documento Economico e Finanziaria), alla Commissione Europea e al Parlamento, il governo e il Ministro all’economia Giorgetti sono molto silenziosi.Questo silenzio non è legato alla prudenza che si...
ITALIA/ROMA.
Se una vita è frammentata nella sua continua documentazione, possiamo ancora considerarla un’unità? Quale tipo di presenza acquisiamo nel mondo tecnologico? Sono solo alcune delle domande sollevate da Angela (a strange loop), lo spettacolo di Susanne Kennedy e Markus Selg in scena ancora stasera al Teatro Argentina...
ITALIA/NAPOLI.
Quanti anni ha Liberato, il musicista mascherato, rivelazione degli ultimi anni, che parla il suo metissage italo/anglo/napoletano? Più di cento. Dal 2017, anno del prorompente esordio, è impegnato in un dialogo fitto con la tradizione napoletana. Nel weekend del 16-18 settembre con tre date sold out in Piazza Plebiscito...
ITALIA.
Dopo la parentesi di E già (1982) – il disco elettronico che interrompe il sodalizio con Mogol, sostituito dalla moglie di Battisti, Grazia Letizia Veronese autrice dei testi sotto il nome di Velezia, il cantautore di Poggio Bustone si prende una pausa di quattro anni. Un periodo dove trova il tempo per curare anche la...
ITALIA.
Nella sua Storia culturale della canzone italiana Jacopo Tomatis riporta gli scambi epistolari attraverso i quali vengono selezionati i partecipanti alla prima edizione del Premio Tenco (1974). Scrive in quei giorni Enrico De Angelis: «Non ho voluto inserire i nomi di alcuni cantautori molto noti come Lucio Battisti, Adriano...
ITALIA/TORINO.
A quasi due anni dagli esordi del progetto, l’Archivio storico fotografico digitale del Museo Egizio di Torino si arricchisce di una parte delle collezioni fotografiche dell’Archivio di Stato di Torino, del Museo di antropologia ed etnografia dell’Università di Torino e del Centro di egittologia Francesco...