Risultati per:

  • Autore: VINCENZO VITA
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Editoria, andamento lento con brutta sorpresa

ITALIA/ROMA. Lo scorso martedì 29 novembre si è tenuta presso la commissione cultura della camera dei deputati l’audizione di inizio della legislatura del sottosegretario con delega all’editoria Alberto Barachini.Il testo presentato appare in continuità con impegno e proposte del predecessore Giuseppe Moles.Per...

COMMENTO

Elly Schlein, l’ultimo metrò per il Pd. E non solo

ITALIA/ROMA. Il ciclone Schlein è entrato nel convento del partito democratico. E di convento pagano si tratta, visto che non sono ammesse laggiù eresie se non organizzate in correnti di sua maestà.Negli ultimi anni, dopo il sogno originario di Romano Prodi e Walter Veltroni, e il tentativo non riuscito di Pier Luigi Bersani di...

COMMUNITY/RUBRICA

Informazione: effetto notte per Report

ITALIA/FIANO ROMANO. Non c’è pace per Report, in assoluto tra le migliori trasmissioni televisive. Nell’età dei talk infiniti, costruiti su personaggi ripetitivi e intercambiabili, un programma come quello diretto da Sigfrido Ranucci (altrettanto si potrebbe dire per Presa diretta) irrompe nella desolazione corrente. Non per caso il...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Julian Assange non è più solo. I media contro l’estradizione

GB/USA. Forse siamo di fronte ad una svolta decisiva. Gli editori e la redazione di New York Times, Guardian, Le Monde, Der Spiegel, El Pais hanno scritto un appello assai importante sul caso del fondatore di WikiLeaks «…è tempo che il governo degli Stati uniti ponga fine alla causa contro Julian Assange per aver pubblicato...

COMMUNITY/RUBRICA

Mondiali in Qatar, il sangue digitale

QATAR. Lo scorso lunedì 21 novembre si è celebrata la giornata mondiale della televisione, istituita dalle Nazioni Unite nel 1994.La vecchia scatola magica, che ha contribuito a plasmare l’immaginario collettivo come mai niente o nessuno, vive un periodo difficile. Già il prossimo anno l’Unione internazionale...

COMMUNITY/RUBRICA

Telecomunicazioni, l’eterno ritorno della rete unica

ITALIA. La speranza di avere in Italia un’unica rete nell’infrastruttura delle telecomunicazioni rischia di rimanere un sogno. Anche l’ultimo tentativo, chiamato progetto «Minerva» e divulgato dal sottosegretario con delega e fratello d’Italia Alessio Butti, sembra essersi incagliato. L’ipotesi, in...

COMMUNITY/RUBRICA

Chi fermerà il cattivissimo Musk?

USA. Elon Musk entra in politica con i repubblicani degli Stati Uniti? Intanto, ha urlato la sua prepotente dichiarazione di voto alla vigilia delle elezioni di Midterm. Ma facciamo un passo indietro, che forse è utile per capire ciò che sta succedendo nei luoghi dove il futuro è già oggi. Dopo le fantasmagoriche...

COMMUNITY/RUBRICA

Media Freedom Act, uno spettro incombe sul governo

EUROPA/BRUXELLES/ITALIA. Tempi duri per il governo italiano, popolato di conflitti di interessi e già pronto ad usare il controllo sulla Rai regalato al potere esecutivo dalla legge voluta nel 2015 (n.220) da Matteo Renzi. Sono in arrivo, infatti, una proposta di Regolamento e un’annessa Raccomandazione sulla libertà dei media....

COMMUNITY/RUBRICA

Rai. I tg si tingono di nero, ma i conti si colorano di rosso

ITALIA. L’entrata dell’ex direttore del Tg2 della Rai Gennaro Sangiuliano nella compagine di governo - come ministro della cultura - è come il colpo di inizio della probabile girandola della e nella ragnatela del servizio pubblico.Se è verosimile che l’abile neo presidente del consiglio Meloni non abbia intenzioni...

COMMENTO

Parte da Roma «La mia voce per Assange»

ITALIA/ROMA. Ieri si è tenuta a Roma, presso la sede della federazione nazionale della stampa, la presentazione della campagna «La mia voce per Assange», curata dall’omonimo comitato formato al momento da Paolo Benvenuti, Daniele Costantini, Marianella Diaz.E ancora, Flavia Donati, Giuseppe Gaudino, Laura Morante, Armando...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Una giornata particolare per Julian Assange

EUROPA/STRASBURGO. Oggi potrebbe essere una giornata molto importante per la vicenda di Julian Assange. Il parlamento europeo decide, infatti, sull’attribuzione del premio Sacharov e il fondatore di WikiLeaks è nella rosa ristretta (insieme alla popolazione dell’Ucraina con Zelensky e alla commissione Verità della Colombia) dei...

COMMUNITY/RUBRICA

Assange «circonda» parlamenti e coscienze

GB/LONDRA/ITALIA/ROMA. Lo scorso sabato 8 ottobre a Londra 12.000 persone (è la stima dell’ex ambasciatore britannico Craig Murray) hanno manifestato a Londra per la libertà di Julian Assange. È stato circondato simbolicamente il parlamento, per testimoniare l’abnormità della situazione in cui si trova il fondatore di...

COMMUNITY/RUBRICA

In Iran Internet alla gogna

IRAN. In Iran, dove è in corso una sacrosanta mobilitazione civile contro l’efferatezza del regime perpetrata in particolare verso le donne, Internet ha cessato di funzionare.La morte di Mahsa Amini, arrestata e malmenata selvaggiamente dalla cosiddetta polizia religiosa per non aver indossato correttamente il velo, ha moltiplicato...

COMMUNITY/RUBRICA

Par condicio, l’inverno del nostro scontento

ITALIA. Comunque la si pensi, il voto appena concluso sarà oggetto di studi e di ricerche non solo sugli effetti politici.Vi sono, infatti, taluni aspetti che hanno segnato rilevanti novità nella comunicazione.Innanzitutto, è cambiato il ruolo dei sondaggi. Questi ultimi sono diventati via via strumenti di campagna...

COMMUNITY/RUBRICA

La par condicio sta finendo

ITALIA. Le tabelle pubblicate dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sul tempo di parola attribuito alle varie forze politiche riguardano, quelle più recenti, il periodo che va dal 5 al 20 settembre.In verità, non ci sono clamorose novità. Lega e Fratelli d’Italia hanno sempre un certo vantaggio....

COMMUNITY/RUBRICA

Camilleri irrompe nella par condicio

ITALIA. Prima di tutto, è necessario commentare brevemente la proposta di Rampelli fratello d’Italia di sospendere le puntate programmate del commissario Montalbano, per non turbare la serenità del voto. La presenza di Luca Zingaretti potrebbe alterare gli equilibri a favore del fratello candidato? Mi faccia il piacere, per...

COMMENTO

Dal Lido di Venezia un forte no all’estradizione

ITALIA/VENEZIA. Nel pomeriggio dello scorso lunedì, alla Casa degli autori al Lido di Venezia, nel corso della Biennale cinema, si è tenuto un evento di straordinaria importanza per la libertà di Julian Assange, il giornalista fondatore di WikiLeaks.Infatti, il presidente dell’ordine nazionale dei giornalisti Carlo Bartoli -...

COMMUNITY/COMMENTO

Gli smemorati «disinformati» dei programmi elettorali

ITALIA. È comprensibile che vi siano argomenti ritenuti di maggiore cogenza, a cominciare - nei testi dell’area variamente progressista- dai rischi di un’involuzione autoritaria sotto le sembianze del presidenzialismo, nonché dal dramma del lavoro che non c’è. Cui si aggiunge la situazione tragica per...

COMMUNITY/RUBRICA

Il terrore corre sui social

ITALIA. Che tempi quelli in cui la rete sembrava essere il contraltare democratico e partecipativo della televisione generalista. Quanto quest’ultima appariva il regno dell’omologazione e del pensiero alienanti, Internet era non solo una cittadella resistente, bensì un modello alternativo all’antica logica della centrale...

COMMENTO

Una delibera dell’Agcom non fa primavera

ITALIA. L’Agcom ha battuto un colpo, varando la delibera, intitolata «Richiamo alla corretta applicazione dei principi a tutela del pluralismo e della parità di trattamento nei programmi di informazione ....».Il testo ha risposto alle prevedibili obiezioni dei diversi protagonisti dell’agone elettorale nei confronti...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it