Risultati per:

  • Autore: VEGETTI FINZI SILVIA
Modifica ricerca

IL FILANTROPO E IL POLITICO

ITALIA. QUINTERNI N.2

C'ERA UNA VOLTA IL CLASSICO

ITALIA. AUT AUT NUMERO SUL CLASSICO

I GRECI SONO COME GLI ALTRI?

ITALIA. AA.VV. ANTROPOLOGIA FILOSOFIA IDEOLOGIA ED.ANGELI

COMUNISMO COME MITO?

ITALIA/MILANO. VEGETTI CONFERENZA 2/P FINE

LE RAGIONI SONO SOLO PLURALI

ITALIA/MILANO. VEGETTI CONFERENZA 1/P

TORNA PAPA SCHREBER NEL GELO

ITALIA/MODENA. CONVEGNO IL SAPERE COME RETI DI MODELLI

LA CATASTROFE TRASFORMA EDIPO

ITALIA/BOLOGNA. EDIPO RE REALIZZATO DALL'ATER

INTERNAZIONALE/APERTURA

Prima vittoria della sinistra. Petro si prende la Colombia

COLOMBIA. Sí, se pudo, ce l’abbiamo fatta, è stato il coro più sentito nelle piazze e nelle strade che festeggiavano la vittoria di Gustavo Petro, nuovo presidente della Colombia.Con oltre 11 milioni di voti e il 50,46% del totale, il candidato del Pacto Histórico si è imposto al ballottaggio di domenica 19...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Petro o Hernandez, la posta in gioco è altissima. Come la violenza

COLOMBIA/BOGOTA. A poche ore dal voto, l’esito del ballottaggio per la presidenza in Colombia è tutt’altro che scontato. Gli ultimi sondaggi indicano un leggero vantaggio di Gustavo Petro, leader della coalizione progressista Pacto Histórico, nei confronti dello sfidante Rodolfo Hernandez, populista di estrema destra, con una...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Voto «Histórico» per il blocco progressista. Così Petro va

COLOMBIA. Il prossimo presidente della Colombia lo deciderà il ballottaggio. Al candidato progressista del Pacto Histórico, Gustavo Petro, non sono bastati gli oltre 8.522.399 voti (40,1%) per vincere al primo turno. A sorpresa, il suo sfidante sarà Rodolfo Hernandez che, con quasi 6 milioni di preferenze (28,16%), ha raggiunto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Tra minacce di morte e violenze, uno storico Pacto per la Colombia

COLOMBIA/BOGOTA. «Chiediamo agli osservatori internazionali, alle Nazioni unite, all’Unione europea, all’Organizzazione degli Stati americani, alle delegazioni diplomatiche, alla stampa nazionale e internazionale, a tutti i colombiani e colombiane di proteggere questo processo elettorale». Lo ha affermato Alirio Uribe Muñoz,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Colombia, campagna di violenza sul voto

COLOMBIA/BOGOTA. A solo due settimane dalle elezioni presidenziali, l’aumento della violenza politica mantiene alta la tensione in Colombia, dopo il paro armado delle Autodefensas Gaitanistas de Colombia (Agc) realizzato dal 5 all'8 maggio scorsi, come reazione all'estradizione di Dairo Antonio Úsuga David, alias Otoniel, leader...

COMMUNITY/COMMENTO

La sinistra divisa cerca il filo di sutura (e la memoria)

ITALIA/ANCONA. Pier Paolo Pasolini, ne "La lunga strada di sabbia" (a cura di Philippe Séclier, Graziella Chiarcossi e Giona Tuccini Roma, Contrasto due, 2005) scrive: «Ancona è una città semplice e felice! E certo, malgrado la triste ricostruzione, una tra le più belle città d'Italia. Città senza...

CULTURA/INTERVISTA

Quel senso del corpo nel mondo che muta

ITALIA/ROMA. Susan Stryker è in Italia per presentare Storia transgender. Radici di una rivoluzione (Luiss University Press, traduzione di Laura Fontanella e Marta Palvarini, pp. 280, euro 23) e dopo il Salone di Torino (dove l’abbiamo incontrata) oggi è a Roma - ore 18 Casa delle Letterature - poi sarà a Palermo e Gorizia....

SOCIETA/APERTURA

Le Marche otto mesi dopo: oltre l’emergenza, il nulla

ITALIA/MARCHE. Foglia, Genica, Misa, Metauro, e a scendere, Penna Ete, Tenna. Le piogge che periodicamente si abbattono sulle Marche, come altrove, riportano a galla nelle loro piene una nomenclatura da lezione di geografia delle elementari. I nomi dei corsi d’acqua diventano quelli di sorvegliati speciali. NEI DUE GIORNI di pioggia sulle Marche...

CULTURA/APERTURA

Una mappa senza infingimenti

FRANCIA. Sono passati vent’anni dalla morte della scrittrice francese Monique Wittig ma anche cinquanta dalla prima edizione del suo Il corpo lesbico. Quest’ultimo è uscito ora ritradotto in italiano da Deborah Ardilli (Vanda Edizioni, pp. 263, euro 17) con una bella prefazione, intitolata «Eroiche nella realtà,...

VISIONI/APERTURA

Dante Ferretti, l’arte per ispirare il cinema

ITALIA/ANCONA. «Prima Scena», festival dedicato alla scenografia, è costruito attorno al premio Oscar maceratese Dante Ferretti e ha preso le mosse lo scorso sabato celebrando in differita di una settimana il compleanno tondo dello scenografo alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Poi gli appuntamenti proseguiranno fino al 26 marzo...

CULTURA/APERTURA

I corpi in classe per Feminism 6

ITALIA/ROMA. Sono le iraniane le madrine della sesta edizione di Feminism, Fiera dell’editoria delle donne, che quest’anno dedica molto spazio ai corpi segregati e alle guerre. Ed è proprio alla regista e autrice di fumetti iraniana Marjane Satrapi e alla sua celebre Persepolis che la scrittrice e traduttrice Annalisa Comes,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Habitat» a Jesi, dalla natura all’industria fra tracce umane e segni vegetali

ITALIA/JESI . Il rapporto uomo natura sembra il più ovvio e generico da ritrarre nella rappresentazione artistica, eppure nell’allestimento di Habitat. Le forme e i modi della natura (mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi in collaborazione con Intesa Sanpaolo e curata da Stefano Verri a Jesi, a Palazzo Bisaccioni,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Interni famigliari e nomadismi forzati una narrazione dell’Albania di oggi

ALBANIA/ITALIA/ANCONA. Nelle giornate più terse da Ancona si possono scorgere la costa e persino i monti di Zara, ed è nel capoluogo marchigiano, naturale baricentro della Macroregione adriatico jonica delle sempre infinite e inespresse possibilità, che nasce dentro Corto Dorico il premio Adriatic Awards sezione del concorso dedicata nel...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it