Risultati per:

  • Autore: TOSI MAURO
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

A Torino e in Val Susa i campeggi resistenti

ITALIA/TORINO. «Fermare il cemento, difendere l’acqua» è stato lo slogan della seconda edizione del Climate Social Camp a Torino. Una tre giorni di workshop, dibattiti e iniziative di lotta che si è svolta nel Parco artiglieri da montagna non a caso. Qui, tra i quartieri Cit Turin e Cenisia, dovrebbe sorgere un nuovo...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il golpe «rassicura» l’occidente Ma con la Francia è già maretta

NIGER/NIAMEY. Il nuovo uomo forte del Niger, il generale Abdourahamane Tchiani, si è presentato ieri alla televisione nazionale a meno di 48 ore dalla presa di potere da parte dei militari in Niger e dalla destituzione del presidente Mohamed Bazoum.TCHIANI ERA un perfetto sconosciuto fino a quando Mahamadou Issoufou lo nominò capo della...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Cade Bazoum, ultimo amico dell’Occidente nel Sahel

NIGER. La giornata più lunga per la fragile democrazia del Niger si è conclusa mercoledì notte con l'annuncio alla televisione nazionale della destituzione del presidente Mohamed Bazoum e della creazione del Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria (Cnsp).«NOI, FORZE DI DIFESA e Sicurezza (Fds), riunite...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Africa occidentale di golpe in golpe, è la volta del Niger

NIGER/SAHEL/FRANCIA . Dopo Mali, Guinea Conakry e Burkina Faso, anche il Niger rischia di cadere sotto il controllo dei militari. Nelle prime ore della mattinata di ieri l’accesso al palazzo presidenziale è stato bloccato da elementi della Guardia presidenziale. Mentre alcune fonti indicano un’azione causata «dal malcontento» di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La sfida di una città e di quanti la amano, oltre cliché e contraddizioni

ITALIA/NAPOLI. È sempre molto difficile parlare di una città come Napoli. Le sue contraddizioni, la bellezza abbagliante delle zone più note, il degrado sempre in agguato rendono qualunque affermazione sulla città passabile di immediata smentita. Non è soltanto il disagio nel poter dire tutto e il contrario di tutto,...

COMMENTO

Perché è l’evangelo di una fede laica

ITALIA. La lettera aperta dell’arcivescovo di Napoli, Mimmo Battaglia, contro l’autonomia differenziata (e non solo) e l’articolo su il manifesto di ieri di Massimo Villone mi hanno suscitato molteplici riflessioni, molte delle quali mosse dalla mia appartenenza alla chiesa valdese. Va detto fin da subito che le parole che...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il massacro dei Massalit nel Darfur. Tribù arabe e Rsf sotto accusa

DARFUR. Human Rights Watch (Hrw) ha pubblicato questo martedì un rapporto sugli abusi avvenuti lo scorso 28 maggio nella città di Misterei, situata nel Darfur occidentale vicino al confine con il Ciad. Hrw ha raccolto le testimonianze di una cinquantina di sopravvissuti fuggiti ad Adré, nel vicino Ciad che, insieme alle...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

A Torino per dire basta alle «notti passive»

ITALIA/TORINO. Parte da Torino una mobilitazione contro le «notti passive». Sono educatori, operatori sociosanitari e psicologi impiegati in cooperative sociali ai quali non viene riconosciuto il valore della propria attività lavorativa, del proprio impegno e intervento. Questo pomeriggio saranno in corteo in corso Casale con partenza...

POLITICA/APERTURA

Stop all’invio dei migranti in Rwanda: «Non è sicuro»

GB/RUANDA . «Il Rwanda non è un paese terzo sicuro». Questa è la conclusione della Corte d’Appello britannica che rende illegale il progetto di rimpatrio obbligatorio nei confronti di migranti clandestini voluto dall’allora primo ministro conservatore Boris Johnson e sostenuto dall’attuale premier Rishi...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Strage di Melilla, vittime ancora senza giustizia

MAROCCO/NADOR/MELILLA. Il 24 giugno 2022 al posto di frontiera del «Barrio Chino», tra Nador e Melilla , quasi 2 mila immigrati irregolari, principalmente sudanesi, tentarono di entrare a Melilla prendendo d'assalto l'alta recinzione di filo metallico che separa l’enclave spagnola dal Marocco. Secondo un’indagine del governo di Rabat,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La vera base operativa (e finanziaria)del gruppo Wagner è in Africa

RUSSIA/AFRICA . I mercenari di Wagner sono saliti alla ribalta per la prima volta durante l'invasione della Crimea del 2014, quando hanno sostenuto l'esercito russo. Li abbiamo poi visti in Siria, accanto alle forze di Bashar Al-Assad, per arrivare nel continente africano in Libia, dove hanno sostenuto il generale Khalifa Haftar.IL GRUPPO WAGNER è...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il referendum voluto dai militari spacca il Mali

MALI. Domenica scorsa 8,4 milioni di maliani sono stati chiamati alle urne per decidere se approvare la nuova Costituzione sottoposta dalla giunta militare attraverso un referendum contestato da un'opposizione eterogenea perché «rafforzerebbe la posizione dei militari». La vittoria del sì sembra quasi certa - i...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Sonko diversamente condannato, duri scontri prima e dopo il verdetto

SENEGAL. Il Senegal ha vissuto ieri una nuova giornata di tensione - in particolare a Dakar nella zona universitaria - con violenti scontri tra forze di sicurezza e centinaia di sostenitori di Ousmane Sonko, leader del partito Pastef (I patrioti del Senegal) principale oppositore e competitor dell’attuale presidente Macky Sall alle...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Valerio Evangelisti, la raccolta dell’opera breve e incompiuta

ITALIA. A un anno esatto dalla scomparsa di Valerio Evangelisti esce un volume che raccoglie quasi tutta la sua produzione letteraria breve e, soprattutto, una vera e propria chicca per gli amanti del magister bolognese, il romanzo, naturalmente incompiuto, a cui il creatore di Eymerich stava lavorando e che deriva da un racconto anch’esso...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Pier Paolo Pasolini e Cesare Zavattini, scritture letterarie a confronto

ITALIA. Se si pensa ai grandi autori della letteratura italiana del Novecento che hanno utilizzato anche il linguaggio cinematografico come veicolo per esprimere la propria visione del mondo, il pensiero non può che correre a Pier Paolo Pasolini. In lui le figure del poeta, dello scrittore, del regista si confondono e si compongono...

SOCIETA/APERTURA

Bambini arcobaleno. La sfida dei sindaci parte da Torino

ITALIA/TORINO. Nonostante i tempi avversi, si riparte da Torino. Lo si fa per reclamare quei diritti che le famiglie arcobaleno non hanno e che il governo attuale non vorrebbe avessero mai. E non è forse un caso che si riparta proprio da qui. Nel 1971, sotto la Mole, nacque il Fuori!, la prima grande associazione italiana per i diritti degli...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Tav, ipotesi rinvio di una tratta francese. Salvini si infuria

FRANCIA/ITALIA/TORINO (VAL DI SUSA). Nell’inossidabile mito, in particolare mediatico, della modernità Tav, il fronte francese è stato spesso raccontato come silenzioso e operoso. Dieci anni fa, per esempio, si diceva: «Là da tempo hanno iniziato a scavare il tunnel che qui in Italia è paralizzato dalle proteste». Bastava...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Stragi senza fine per terrorizzare il Burkina Faso

BURKINA FASO/OUAHIGOUYA. In Burkina Faso si continua a morire ogni giorno a causa della violenza jihadista e, secondo alcune Ong presenti nel Paese, anche per mano delle forze di sicurezza nazionali insieme ai Volontari per la Difesa della Patria (noti come Vdp, ausiliari civili dell’esercito). L’ultimo episodio sospetto risale allo scorso 20 aprile...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Siccità, alluvioni e guerra ai jihadisti. «Comunità internazionale indifferente»

SOMALIA. In una visita lampo di due giorni in Somalia, il segretario generale delle Nazioni unite Antonio Guterres, ha «lanciato l’allarme» e chiesto di aiutare il paese di fronte alla disastrosa siccità in atto, la peggiore degli ultimi quattro decenni. Che si somma alla violenza jihadista del gruppo degli...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La siccità infiamma il conflitto pastori-agricoltori in Nigeria

NIGERIA/BENUE . I sanguinosi scontri tra agricoltori e pastori sono oggi la «principale sfida alla sicurezza della Nigeria». Lo affermava già alla fine del 2022 un report dell'International Crisis Group (Icg), secondo cui quello per le risorse idriche era diventato un conflitto ormai più mortale - oltre 22mila persone uccise in...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it