Risultati per:

  • Autore: STEFANO CRIPPA
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Tra carole, jingle bells e scampanellii jazz

ITALIA. Annegare nella melassa sepolti dai canti natalizi? Volendo si può evitare, certo scegliere nel mare magnum di titoli estratti dal catalogo o nuovi di zecca non è semplice. Si può inciampare in Bublè – che sulle vendite del suo Christmas songbook ha costruito un vitalizio, passando per l’inevitabile...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Archi e synth, notti di pioggia con Bowie e Gershwin

USA/NEW JERSEY. Brillanti orchestrazioni e ricerche a livello sonoro stupefacenti, Badalamenti non ha regalato il suo talento solo al cinema e alla televisione, ma ha legato il suo nome a collaborazioni importanti anche nel mondo del rock e del pop. Puro talento e grande tecnica che hanno forse toccato l’apice negli incontri prolungati nel tempo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Cats», un brivido felino all’ombra del Colosseo

ITALIA/ROMA. Foyer delle grandi occasioni – come consuetudine per il tempio del musical capitolino, il Sistina, per la prima di Cats che nel quarantennale del suo debutto, arriva in una produzione curata da Massimo Romeo Piparo. Il regista, anche direttore artistico del teatro, ha immaginato l’apoteosi felina non più ambientata a...

VISIONI/BREVE

Strane ossessioni e leggerezze dell’Italia 2.0

ITALIA. Da band indie a fenomeno non solo confinato nella penisola, tanto da aver vinto quest’anno gli Mtv European Music Awards come Best italian act. I bergamaschi Pinguini Tattici Nucleari rilanciano grazie a un curioso album, con più di una reminiscenza dei Coldplay elettronici. Sono brani leggeri leggeri ma curatissimi, con...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Sorpresa Marocco: le furie rosse eliminate ai rigori

QATAR/MAROCCO. Da Cenerentola a grande sorpresa dei mondiali, il Marocco accede ai quarti battendo ai rigori per 3-0 le blasonate «furie rosse» spagnole guidate da uno sconsolato Luis Enrique, prossimo alle dimissioni. Un traguardo mai raggiunto in precedenza dalla squadra africana e che deve questa impresa al talento del suo portiere...

VISIONI/COMMENTO

Amadeus e «l’effetto» Festivalbar

IRALIA/SANREMO. L’obiettivo non dichiarato ma davanti agli occhi tutti, è raggiungere lo share bulgaro: oltre il 70% di italiani sintonizzati su Rai 1, come ai bei tempi del monopolio. Una manna per gli yes men pubblicitari di viale Mazzini che proprio grazie alla settimana festivaliera, raccolgono la parte più sostanziosa di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Meno per meno», orchestrando in sottrazione

ITALIA. Rielaborare il passato e calarsi nel presente. Meno per meno – il nuovo progetto artistico di Niccolò Fabi in uscita il 2 dicembre in doppio vinile, cd e digitale per Bmg – nasce dalla volontà del cantautore romano di portare al pubblico il senso del suo concerto tenuto il 2 ottobre all’Arena di Verona....

VISIONI/APERTURA

Viva Rai 2, show in plexiglass. A colazione con Fiorello

ITALIA. Un ritorno in video dopo le parentesi - al fianco di Amadeus - delle ultime due edizioni del Festival di Sanremo. Fiorello si ripropone in una zona-nicchia- come aveva fatto già tre anni fa con Raiplay - con il suo showViva Rai2 in onda sulla seconda rete Rai tutti i giorni a partire dal 5 dicembre dal lunedì al...

VISIONI/BALCONE

Alice (ri)canta Battiato, l’essenza dell’interpretazione

ITALIA. Nella sua lunga carriera, la corrispondenza di Battiato con le voci femminili si è caratterizzato per presenze forti e dalla prepotente personalità come Milva e Giuni Russo per arrivare ad Alice. Con l’artista scomparso nell’aprile dello scorso anno, l’interprete forlivese ha mantenuto un rapporto fatto di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio a Irene Cara, gli anni ottanta fra pop disco e accademie di danza

USA. Giovane operaia – l’allora sconosciuta Jennifer Beals - sogna di entrare nell’accademia di danza ma si innamora del suo capo, che cerca di aiutarla. Lei si offende ma poi ci ripensa, ed è il trionfo. Trama esile ma coreografie e soprattutto colonna sonora (15 i numeri musicali...) di gran classe, fanno il resto....

VISIONI/APERTURA

La voce del padrone, Franco Battiato uomo e artista

ITALIA. La chiave di lettura del documentario dedicato all’artista siciliano scomparso lo scorso anno, arriva proprio nel finale, quando Vincenzo Mollica nel corso di un’intervista televisiva gli chiede, citando Mesopotamia: «Ma cosa ti piacerebbe rimanesse di te di questo transito terrestre?» «Il mio suono. Il suono...

VISIONI/APERTURA

Michael Jackson e l’oro di «Thriller», quarant’anni dopo

USA. Il mito jacksoniano è sopravvissuto allo scandalo pedofilia e alle polemiche successive del (brutto) documentario Leaving Neverland, tutto basato su congetture e testimonianze smontate senza nemmeno appliccarcisi troppo. L'icona Jackson resiste e si fortifica anche in virtù – e soprattutto in questo 2022 -...

VISIONI/APERTURA

«L’uomo di piazza grande», talentie contraddizioni di Lucio Dalla

ITALIA. Geniale, visionario a tratti eccentrico, ricco di contraddizioni ma senza dubbio una delle personalità di maggior talento apparse sulla scena musicale italiana. Lucio Dalla raccontato da Paolo Maiorino – negli anni ottanta corrispondente per numerose testate musicali e dal 1992 al 2021 nei quadri dirigenti di label come Emi,...

VISIONI/APERTURA

Solo i forti sopravvivono, nel nome del soul con Bruce Springsteen

USA. Gli anni sono 73 ma – vedendolo sul palco o sulle copertine – sembra abbia fatto un patto con il diavolo. One man show a Broadway, rivisitazioni del repertorio dal vivo, un autobiografia decisamente intrigante e ben scritta. Evidentemente il rock’n’roll fa invecchiare molto bene… Bruce Springsteen si...

VISIONI/APERTURA

Libera, sfrontata e provocatoria: le metamorfosi di Loredana Bertè

ITALIA. Di non semplice lettura, inquadrare i primi dieci anni di vita discografica per l’artista calabra significa mettere mano ad album e progetti dove le carte inevitabilmente si mescolano. Anche perché tenere a freno curiosità - e ambizioni – di chi come Loredana ha praticamente sperimentato ogni tipo di gavetta, dai...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Tiziano Ferro: «I diritti non tolgono la felicità a nessuno»

ITALIA. Gli haters della rete e la depressione, il coming out (coraggioso) nel 2010, il matrimonio e i due bambini, la vita californiana e i fantasmi del passato. Tutto si lega in Il mondo è nostro (Virgin Records/Universal), nuovo album di Tiziano Ferro in uscita l'11 novembre che ha coprodotto e arrangiato insieme a Marco Sonzini e...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Addio a Carmelo La Bionda, l’anima della disco italiana

ITALIA/MILANO. Addio a Carmelo La Bionda, musicista, produttore, autore che insieme al fratello Michelangelo ha dato vita nei settanta alla italo disco. È morto nella sua casa a San Donato, a Milano, a 73 anni. Un cammino artistico - quello di Carmelo e Michelangelo - che li vede protagonisti grazie al Festival di Avanguardia e nuove tendenze del...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Sono un figlio», racconti d’autore esistenze e altre generazioni

ITALIA. Un album di nuove canzoni dopo otto anni che arriva a completamento delle celebrazioni per i 50 anni di carriera, anticipato in primavera da una doppia antologia nella quale Ron ha raccontato anni di musica e incontri importanti. Sono un figlio, su etichetta Le Foglie e il Vento e distribuzione Sony, è un album prezioso, fuori moda...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

In un songbook i baronetti secondo la Tigre

GB/ITALIA. Se Pdu ha deciso di distribuire le prossime pubblicazioni di Mina solo su vinile, nastro e distribuirle solo via web, il catalogo della cantante cremonese che si estende dal 1958 ai giorni nostri è gestito da Sony e Warner che si dividono le uscite antologiche. Raccolte diventate «songbook» tematici: dopo Battisti, la...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Dilettevoli eccedenze nella boutique Mazzini

ITALIA. Premessa: la discografia così come l’abbiamo percepita fino ad adesso, non esiste più. L’oggetto fisico interessa sempre meno l’ascoltatore concentrato sullo streaming. Ai margini di questo mondo «liquido» si pone un ristretto pubblico, audiofilo, collezionista disposto a sborsare anche cifre...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it