Risultati per:

  • Autore: SIMONE PIERANNI, FABRIZIA CANDIDO, SABRINA MOLES, VITTORIA MAZZIERI, LORENZO LAMPERTI, LUCREZIA GOLDIN
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Salari minimi: finalmente arrivano gli aumenti

CINA. Dopo il congelamento che ha coinvolto lo scorso anno tutto il paese, il 2021 sta registrando un’ondata di aumenti del salario minimo. Iniziata con province meno strategiche come Heilongjiang, Shaanxi e Jiangxi, è toccato poi alle grandi metropoli: il salario minimo mensile di Shanghai ha beneficiato di un aumento di 110 yuan,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Linee guida del governo per i diritti dei rider

CINA. L’algoritmo che regola la gestione del lavoro nell’industria del food delivery non potrà più agire indisturbato. Bisognerà promuoverne un «uso moderato», da integrare con nuove regolamentazioni e maggiori tutele per i lavoratori «impegnati in nuove forme di occupazione». È...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

I giovani si sdraiano: «Così il capitale non può sfruttarci»

CINA. Nelle ultime settimane, sul web cinese si è diffuso un hashtag che promuove la filosofia del tang ping, dello «stare sdraiati». Condiviso perlopiù dai giovani, invita a non consumare, non lavorare e non comunicare. Questo concetto curioso, più articolato di quello che potrebbe apparire a una prima lettura,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Chiusure e Dad. Le aziende non vogliono lo smart working

TAIWAN. Riconosciuto come «paese virtuoso» nella lotta globale al Covid-19, Taiwan sta affrontando da metà maggio la sua peggior ondata di contagi. A Taipei, dove vive quasi un terzo dei 23,5 milioni di abitanti dell’isola, il Central Epidemic Command Center ha alzato l’allerta al «livello 3» su 4 e la...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il video del «funzionario rider» tra denuncia e lotta alle piattaforme

CINA. Un funzionario pubblico e un rider che consegnano insieme gli ordini per la piattaforma di consegna di cibo Meituan. Il secondo urla al primo: «Più veloce, vecchio Wang!», «Vecchio Wang, fai più in fretta», «Attento alla strada!». Il fattorino improvvisato è Wang Lin, vicedirettore...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Rivoluzione privata: picco di divorzi richiesti da donne

CINA. In Cina, non solo il matrimonio pare non essere affatto una priorità per le giovani donne, ma da settimane molti quotidiani riportano la notizia che le mogli cinesi sono sempre più infelici. Un’affermazione che pare enfatica ma che si avvale dei risultati di un sondaggio dello scorso anno: il 20% delle donne...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Le creste viola dei giovani migranti cinesi

CINA. A fine anni Duemila, nei quartieri periferici di Dongguan, città industriale nel sud della Cina, alcuni giovani sfoggiavano un vestiario bizzarro e creste viola. Erano i ragazzi Shamate, traslitterazione del termine inglese «smart», cultura controversa soggetta a feroci prese in giro dal resto della...

INTERNAZIONALE/APERTURA

I rider cinesi si mobilitano dopo l’arresto del «leader»

CINA. «Leader dell’alleanza dei rider». È il nome altisonante di un account social gestito da Chen Guojiang, fattorino per il colosso del food delivery cinese Ele.me. Con indosso la divisa da lavoro, si riprende mentre cammina per le strade di Pechino e intervista i gruppi di altri rider appollaiati sui motorini con cui...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Troppo lavoro: colpa di una «cultura distorta»

CINA. In questi giorni la rivista online Sixth Tone ha pubblicato la storia di Zhang Mo, ex impiegato che ha scelto di fare l’artigiano. Arrivato a Shanghai una volta conclusa l’università, aveva lavorato prima come architetto, poi come organizzatore di eventi e infine nell’industria del tech, tutte occupazioni da white...

ULTIMA/APERTURA

CINA RURALE, LA RIVOLUZIONE OGGI È ON LINE

CINA. Xia Canjun è nato e cresciuto in un piccolo villaggio dello Hunan. Una decina di anni fa, finita la scuola, tentò la fortuna a Shenzhen, trovando in poco tempo un lavoro come corriere per il colosso dell’e-commerce JD.com, che proprio in quegli anni tentava di espandersi nelle province interne. UNA GRANDE OCCASIONE per...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Ai minatori cinesi serve un sindacato

CINA/SHANDONG. Nelle ultime settimane la provincia orientale cinese dello Shandong ha sospeso le attività di tutti i siti estrattivi, tranne quelli di carbone, fino alla fine di marzo. Il governo provinciale ha infatti avviato una campagna di controlli in risposta a due gravi incidenti che hanno coinvolto siti auriferi nei pressi della...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il vero sogno cinese, studenti marxisti in lotta con gli operai

CINA. Nell’estate del 2010, un universitario ventenne decise di farsi assumere in una piccola fabbrica a Dongguan, uno dei polmoni produttivi del paese e – come Shenzhen e Canton – meta di migranti da tutto il paese. Lo studente lavorò lì come operaio per venticinque giorni, prendendo nota delle sue impressioni...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Zero diritti, ferie, compensazioni. Tentativi mutualistici contro le big tech

CINA . La gig economy è di nuovo sotto i riflettori per le recenti tragedie che hanno coinvolto alcuni lavoratori in Cina. In particolar modo è il colosso di consegna del cibo Ele.me, di proprietà di Alibaba Group Holding, a essere al centro dell’attenzione pubblica da fine dicembre, dopo che nel giro di due settimane...

ULTIMA/TAGLIO BASSO

«Prendere i pesci», ovvero lavorare con lentezza: la risposta della Z Generation

CINA/SHANGHAI. «Sono determinata a diventare quella che beve più acqua minerale e che consuma più carta igienica sul luogo di lavoro», ha scritto su Weibo, piattaforma cinese di microblogging, una giovane di Shanghai. Si firma Massage Bear, ha raggiunto il mezzo milione di follower e promuove una filosofia lavorativa...

INTERNAZIONALE

Gli incassi di Apple a Natale? Grazie allo sfruttamento dei «tirocinanti»

USA/CINA/TAIWAN. Nell’ambito delle controversie del lavoro, è tornata d’attualità la Apple e i suoi subappaltatori che operano in Cina. Il 19 e il 20 dicembre, migliaia di lavoratori hanno protestato di fronte a una fabbrica a Shanghai dopo aver ricevuto la comunicazione che sarebbero stati trasferiti a Kunshan, nella provincia...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Le nuove lotte dei riders contro le piattaforme

CINA. Tra i prodigi degli algoritmi alla base del funzionamento delle piattaforme del food delivery c'è la capacità di standardizzare le condizioni dei fattorini in ogni parte del globo. Questi lavoratori sono divenuti «essenziali» durante la prima crisi pandemica, quando il settore ha registrato un rilevante aumento...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Arrivano «i trasporti della possente nazione». Pcc alla guida del mondo tech

CINA. Partito al volante, sicurezza costante. Il governo cinese è pronto a lanciare la sua app di servizi taxi e assistenza viaggi per garantire ai cittadini la massima «protezione della privacy» e contrastare il «disordinato accumulo di capitale e i problemi di sicurezza informatica» causati dalle piattaforme...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Cina, Tencent si piega alla stretta sui videogame

CINA. All work and no play nell’estate dei giovani cinesi. Il colosso del tecnologico Tencent, prima azienda al mondo per fatturato nel settore del gaming e già proprietaria di Wechat, ha comunicato che i minorenni in Cina dovranno attenersi alle restrizioni per l’utilizzo dei videogiochi. Senza alcuna eccezione per le...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Continua la «rettificazione tecnologica» di Pechino

CINA. Ipo sì. Ipo no. Le voci del possibile rilancio in borsa di Ant Group, braccio fintech del colosso cinese Alibaba, hanno momentaneamente scosso i mercati asiatici la scorsa settimana, dando speranza a chi intravedeva segnali di un allentamento delle restrizioni al settore tech nella Repubblica Popolare Cinese. Ma la pronta smentita...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Giochi invernali, tutte le falle della app cinese che traccia gli atleti

CINA/CANADA . My house. My rules. My data. Così Pechino si difende dalle polemiche sulla sicurezza informatica alle Olimpiadi invernali dopo che l’app obbligatoria per partecipare ai Giochi e gestir

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it