Risultati per:

  • Autore: SILVIA NICCOLAI
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

L’arte del gironzolare nel mondo del «dopo»

FRANCIA. Rabalaïre è il secondo romanzo di Alain Guiraudie, regista noto soprattutto per Lo sconosciuto del lago e scrittore di cui in Italia era uscito il precedente Qui comincia la notte (Clichy, 2014). Per ora, quest’avventura di oltre mille pagine (edita in Francia da P.O.L.) che ha brillato per audacia nel panorama...

CULTURA/COMMENTO

Si chiama «schwa» e serve a indicare corpi e storie

ITALIA. Chi l’avrebbe mai detto. Viviamo un tempo in cui per occuparsi di linguistica può essere utile una predisposizione alla vita spericolata tra dibattiti social e polemiche virulente a mezzo stampa. Un tempo in cui quell’astrusa materia che avevi creduto appannaggio di un manipolo di folli come te è al centro del...

VISIONI/APERTURA

Blue Monday, mai così tristi come questo stranissimo lunedì

ITALIA. Venerdì nero o verde, domenica da bollino rosso, lunedì blu. Come per le vocali di Baudelaire, diremo un giorno le vostre nascite latenti, e il giorno è oggi, domenica, anche p

VISIONI/APERTURA

Nelle viscere siamo tutti uguali, viva «el caganer»

SPAGNA/CATALOGNA. Il non devoto a Natale, notoriamente stagione ad alto potenziale di mestizia, può trovare se non consolazione almeno consonanza nel testo edito nel lontano 1992 Il Presepio di Giorgio Manganelli, una contro teologia, è stato ben detto, e perfetta disamina di quella umanità miniaturizzata che è la...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Negli spazi labirintici della cura antica e moderna, tra simulacri e frammenti

ITALIA/ANCONA. Il contenitore culturale della Mole Vanvitelliana di Ancona è conosciuto dai locali come il Lazzaretto, il luogo sanitario di cura dalle pestilenze; ma è storicamente anche punto di sosta di merci e persone prima di rimettersi in cammino, difesa, forte peninsulare progettato da Vanvitelli nel 1732, e anche manifattura...

CULTURA/APERTURA

Guarire e sovvertire le ferite

USA/KENTUCKY. Dal Kentucky in ginocchio dopo il tornado che lo ha flagellato nei giorni scorsi, mercoledì è giunta un’altra notizia dolorosa, la morte di bell hooks. Per molte è come un lutto personale anche se magari non l’avevano neppure mai incontrata dal vivo perché, come Salinger faceva dire al suo giovane...

CULTURA/COMMENTO

Una festa lunga una generazione

ITALIA/BOLOGNA. La sera in via Abbadesse c’era una festa, con i giovani scrittori che Pier Vittorio scovava e curava; c’erano i suoi coetanei e come lui già affermati; c’era Fernanda Pivano che Pier coccolava come fosse sua nonna (salvo che il meraviglioso cammeo appuntato sull’abito era un regalo di Alice Toklas);...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Corto Dorico, visioni come sentieri tra il lirismo e le difficoltà del presente

ITALIA/ANCONA. Con la pandemia il mondo si è ristretto, sembrerebbe, almeno rispetto alla produzione di cinema italiano dei piccoli formati: questa la sensazione dal primo scorcio di Festival Corto Dorico, da diciotto anni certezza prenatalizia, nelle Marche, di visioni di livello dentro una programmazione multidisciplinare con incursioni...

CULTURA/INTERVISTA

Come disobbedire poeticamente

PORTOGALLO/ITALIA/ROMA. Psicoanalista e artista nata a Lisbona nel 1968, Grada Kilomba ha dedicato la sua vita a studiare l’intreccio tra razzismo e sessismo focalizzandosi su memoria, trauma e guarigione. Le sue opere portano in scena, con installazioni e performance, testi scritti a partire da sé e da interviste sul campo.L’abbiamo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Brancaleone», viaggio nel vuoto delle rovine del sisma

ITALIA/MARCHE. L’Armata Brancaleone viene da pensare che sia sempre esistita è invece è diventata un modo di dire inventato da Monicelli, Age e Scarpelli a partire dai film del 1966 e del 1970; è l’idea platonica di cricca sgangherata e ora è il suo momento. Radio 3, con Hollywood Party, l’ha ricordata per...

VISIONI/APERTURA

Metti Cappuccetto Rosso nel bosco ai tempi del lockdown

ITALIA. Cappuccetto Rosso è la Fiaba per eccellenza; raccontata e rivisitata in mille variabili, da Charles Perrault a a Carmen Martin Gaite (Cappuccetto Rosso a Manhattan); ce la raccontiamo da diversi secoli attribuendo alla trama molti livelli di lettura come pure sempre nuovi connotati psicoanalitici e ambientalisti dal cappuccio color...

CULTURA/APERTURA

Quando i corpi sono il campo di battaglia

GERMANIA/FRANCOFORTE. Ci sono luoghi dell’arte capaci di trasformarsi in spazi di convergenza interdisciplinare dove osservare il presente e immaginare il cambiamento. Uno di questi è il Frankfurter Kunstverein (fkv.de) che, sotto la direzione di Franziska Nori, sabato 18 e domenica 19 ospita nella sua sede di Francoforte, un simposio dal titolo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Il gioco degli sguardi di Tonino De Bernardi

ITALIA/VENEZIA. Le filmeur filmé potrebbe essere un titolo alternativo per Tonino de Bernardi. Un tempo, un incontro il ritratto che Daniele Segre dedica all’amico regista, presentato alle Notti veneziane delle Giornate degli Autori. Il film alterna interviste e repertori a sequenze in cui De Bernardi riprende chi lo riprende mentre una...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Élite a confronto con le proprie bugie: «Les choses humaines»

ITALIA/VENEZIA. Che ne è dei nostri principi e delle facoltà di giudizio che riteniamo di possedere quando le astrazioni si fanno strada nella nostra esistenza e assumono concretezza? Come giudicare un presunto stupro quando l’accusa ricade sul proprio stesso figlio? Queste le domande che sembrano aver ispirato Yvan Attal, regista e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Sguardo di bimba tra boxe e riscatto

ITALIA/VENEZIA. Californie di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, presentato in questi giorni a Venezia per le Giornate degli Autori, inizia con un passaggio di testimone dal precedente lungometraggio della coppia, Butterfly (2018), che è anche uno scambio solidale tra realtà e finzione, tra documentario e film a soggetto. Butterfly era...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Jamie Lee Curtis: «Dedicato alle eroine del mondo che non si arrendono»

ITALIA/VENEZIA. «Non potendo firmare autografi a tutti, non ne farò neanche uno» dichiara equanime Jamie Lee Curtis mentre, in completo bianco e nero con occhiali della collezione Peggy Guggenheim («in omaggio al più bel museo al mondo»), scende dall’auto che l’ha condotta al Lido. L’attrice ha...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Niente può fermare una donna se le si dà possibilità»

ITALIA/VENEZIA. Sono passati dodici anni dalla sua precedente opera per il cinema, Bright Star (2009). Nel frattempo, per Jane Campion, c’è stata l’avventura della serie tv Top of the Lake (2013-17). The Power of the Dog, in concorso alla Mostra, sta nel guado: sarà distribuito da Netflix dal 1 dicembre dopo un passaggio in sala...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Orme elettriche del «San Francisco Sound» nel nuovo lavoro di Luke Fowler

USA/SAN FRANCISCO. Un bagnasciuga al tramonto, sagome di surfisti in controluce. La traccia sonora dell’oceano che si infrange potrebbe sembrare in presa diretta ma, tra il rombo delle acque e il richiamo dei gabbiani, si fa strada una melodia elettronica. Mentre le immagini vagano oltre la scogliera, le conifere dense di resina, le architetture...

VISIONI/APERTURA

Regalità dell’atleta, via dallo spirito (del tempo) olimpico

GIAPPONE/TOKYO. Il gesso di Tamberi, quello che gli ha precluso i Giochi di Rio cinque anni fa, sollevato come una reliquia è stata subito immagine simbolo del dopo vittoria nella disciplina olimpica per eccellenza: il salto in alto di un Icaro involato e violato che si è permesso di andare a toccare il sole e di riatterrare senza danno.Il...

CULTURA/APERTURA

Nell’appartenenza luminosa dei legami

ITALIA. La raccolta poetica di Elisa Donzelli, Album (nottetempo, pp. 96, euro 10), porta già inscritta nel titolo una delle possibili traiettorie di senso che costellano questa riuscita prova d’esordio: in un gioco costante di rinvii tra passato e presente, si compone la biografia di un’esistenza, quella dell’autrice...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it