Risultati per:

  • Autore: SILVIA NEONATO
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Élite a confronto con le proprie bugie: «Les choses humaines»

ITALIA/VENEZIA. Che ne è dei nostri principi e delle facoltà di giudizio che riteniamo di possedere quando le astrazioni si fanno strada nella nostra esistenza e assumono concretezza? Come giudicare un presunto stupro quando l’accusa ricade sul proprio stesso figlio? Queste le domande che sembrano aver ispirato Yvan Attal, regista e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Sguardo di bimba tra boxe e riscatto

ITALIA/VENEZIA. Californie di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, presentato in questi giorni a Venezia per le Giornate degli Autori, inizia con un passaggio di testimone dal precedente lungometraggio della coppia, Butterfly (2018), che è anche uno scambio solidale tra realtà e finzione, tra documentario e film a soggetto. Butterfly era...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Jamie Lee Curtis: «Dedicato alle eroine del mondo che non si arrendono»

ITALIA/VENEZIA. «Non potendo firmare autografi a tutti, non ne farò neanche uno» dichiara equanime Jamie Lee Curtis mentre, in completo bianco e nero con occhiali della collezione Peggy Guggenheim («in omaggio al più bel museo al mondo»), scende dall’auto che l’ha condotta al Lido. L’attrice ha...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Niente può fermare una donna se le si dà possibilità»

ITALIA/VENEZIA. Sono passati dodici anni dalla sua precedente opera per il cinema, Bright Star (2009). Nel frattempo, per Jane Campion, c’è stata l’avventura della serie tv Top of the Lake (2013-17). The Power of the Dog, in concorso alla Mostra, sta nel guado: sarà distribuito da Netflix dal 1 dicembre dopo un passaggio in sala...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Orme elettriche del «San Francisco Sound» nel nuovo lavoro di Luke Fowler

USA/SAN FRANCISCO. Un bagnasciuga al tramonto, sagome di surfisti in controluce. La traccia sonora dell’oceano che si infrange potrebbe sembrare in presa diretta ma, tra il rombo delle acque e il richiamo dei gabbiani, si fa strada una melodia elettronica. Mentre le immagini vagano oltre la scogliera, le conifere dense di resina, le architetture...

VISIONI/APERTURA

Regalità dell’atleta, via dallo spirito (del tempo) olimpico

GIAPPONE/TOKYO. Il gesso di Tamberi, quello che gli ha precluso i Giochi di Rio cinque anni fa, sollevato come una reliquia è stata subito immagine simbolo del dopo vittoria nella disciplina olimpica per eccellenza: il salto in alto di un Icaro involato e violato che si è permesso di andare a toccare il sole e di riatterrare senza danno.Il...

CULTURA/APERTURA

Nell’appartenenza luminosa dei legami

ITALIA. La raccolta poetica di Elisa Donzelli, Album (nottetempo, pp. 96, euro 10), porta già inscritta nel titolo una delle possibili traiettorie di senso che costellano questa riuscita prova d’esordio: in un gioco costante di rinvii tra passato e presente, si compone la biografia di un’esistenza, quella dell’autrice...

VISIONI/APERTURA

Gli dèi si dissolvono nella nera fantasmagoria di Ross Lipman

SVIZZERA/LOCARNO. Nella sezione Histoire(s) du cinéma, in cui il Festival di Locarno accoglie titoli che interrogano le forme del cinema, è stato presentato The Case Of The Vanishing Gods del cineasta e restauratore di pellicole statunitense Ross Lipman, un «essay film» sui generis, una fantasmagoria nera sul rapporto tra cinema e...

VISIONI/APERTURA

A Tokyo l’universo lgbtq+ vince e lotta contro gli stereotipi

GIAPPONE/TOKIO. Piovono like, pollici alzati e piccoli cuori sotto alle immagini di Tom Daley che fa la maglia (rosa) a bordo piscina mentre tifa per le sue compagne di squadra in gara a Tokyo 2020. Sui social di mezzo mondo, l’olimpionico che già a Londra 2012 rivelò pubblicamente la sua omosessualità, è sempre...

ULTIMA/INTERVISTA

Noi saremo i prossimi

HONG KONG/CINA. Il 30 giugno 2020, dopo quasi un anno di proteste antigovernative, il governo centrale cinese ha introdotto una legge sulla sicurezza nazionale che punisce i crimini di secessione, sedizione e collusione con le forze straniere ad Hong Kong. Da allora, più di cento persone sono già state arrestate e almeno 60 sono state...

ULTIMA/INTERVISTA

Noi saremo i prossimi

CINA/HONG KONG. Il 30 giugno 2020, dopo quasi un anno di proteste antigovernative, il governo centrale cinese ha introdotto una legg  sulla sicurezza nazionale che punisce i crimini di secessione, sedizione e collusione con le forze straniere ad Hong Kong. Da allora, più di cento persone sono già state arrestate e almeno 60 sono...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Quando sesso e arte si contaminano: al confine tra simulazione e verità

RECIA/SALONICCO. Un’ossessione amorosa per un uomo di trent’anni più grande. Una voce fuori campo la racconta alla prima persona mentre sullo schermo scorrono come diapositive foto di viaggio e di intimità: scorci urbani, vestiti impilati su un letto, istanti di pioggia, un tramonto, un banco del pesce al mercato, dei pacchetti...

VISIONI/APERTURA

Fenomenologia della gioia in un paese cattolico

ITALIA/ROMA. «Raffaella Carrà ha contribuito a liberare il corpo delle donne, forse più di molte femministe» dichiarava nel 2017 Francesco Vezzoli in occasione dell’inaugurazione della mostra TV 70 alla Fondazione Prada di Milano. Una sezione – Fenomenologia di Raffaella Carrà-Milleluci – proponeva la...

CULTURA/APERTURA

Aperture politiche verso l’imprevisto

ITALIA. In un passo dell’esilarante quanto dolente autobiografia The Naked Civil Servant, l’umorista Quentin Crisp, ricorda i suoi diciotto anni nella Londra di fine anni Venti: «Vivevo in un mondo che si affannava a cercare un’arma con cui sterminare una mostruosità dalla forma e taglia sconosciute e insospettate....

CULTURA/APERTURA

Nella mia casa di Betlemme

ITALIA/TORINO. Not So Long As The Night è la nuova personale – aperta fino al 14 ottobre – che la Galleria Peola Simondi di Torino dedica all’artista palestinese Emily Jacir. L’esposizione ruota attorno al film Letter to a friend (2019), commissionato dal Fisher Center a Bard e presentato l’anno scorso nella sezione...

VISIONI/INTERVISTA

Anna Pauline Murray, il principio assoluto dell’eguaglianza di genere

USA. Dopo la prima al Sundance arriva ora in Europa, allo Sheffield DocFest, My name is Pauli Murray di Julie Cohen e Betsy West. Il documentario è una produzione Amazon che vuole porre all’attenzione del grande pubblico una figura rimasta a lungo ai margini della Storia nonostante abbia contribuito a sviluppare principi...

CULTURA/APERTURA

La resistenza soft dei contadini

CINA. Il libro di Silvia Picchiarelli, La resistenza contadina nella Cina dei primi anni Cinquanta (uscito per la collana «Studi Orientali», Libreriauniversitaria.it, pp. 288, euro 26,90) rappresenta una novità negli studi italiani sulla Cina contemporanea: una ricerca condotta sulle fonti, negli archivi locali della...

CULTURA/APERTURA

Mezzo secolo del «Fuori!» tra carte e movimenti

ITALIA/TORINO. Prende avvio da Torino una serie di iniziative per rendere omaggio al cinquantennale di quella stagione 1971-1972 che vide nascere il Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano (F.U.O.R.I) e con esso svilupparsi una serie di azioni pubbliche di lesbiche, omosessuali e persone trans a favore di una trasformazione sociale che...

COMMUNITY/COMMENTO

La legge Zan e le ragioni del femminismo della differenza

ITALIA. Il ddl Zan introduce i delitti di istigazione a delinquere e compimento di atti discriminatori e violenti fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull’identità di genere. Finanzia politiche contro la violenza legata all'orientamento sessuale e all’identita` di genere e istituisce la Giornata contro...

VISIONI/APERTURA

Addio a Pietro Balla, il lavoro dell’anima di un alieno del cinema

ITALIA/TORINO/PESSIONE. Regista di documentari per cinema e tv, Pietro Balla se n’è andato all’improvviso giovedì scorso a 64 anni nella sua casa di Poirino, a pochi chilometri da Torino e da Pessione, dove aveva lavorato una vita come capostazione. Perché Balla teneva i piedi per terra e per questo l’ambiente del cinema lo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it