Risultati per:

  • Autore: SILVANA SILVESTRI
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Il gioco delle mele di Christos Nikou

ITALIA/VENEZIA. Il nuovo cinema greco sempre più al centro dell’attenzione in tutti i più importanti festival, procede elaborando un’estetica originale a dispetto delle difficoltà del mercato. Possiede come nota dominante una caratteristica atmosfera di sospensione, declinata in più versioni, dal sarcasmo velenoso...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Aldo Braibanti, capro espiatorio delle lotte del ’68

ITALIA/PESARO. La Mostra del Nuovo cinema di Pesaro riesce a conservare la sua vocazione militante: la proiezione in piazza del Popolo del film Il caso Braibanti di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese di cui Alessandra Vanzi ha scritto sul numero di «Alias» della scorsa settimana, diretta testimone, ha suscitato grande emozione tra il...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Andrej Khrzhanovskij e la caccia agli intellettuali «anticonformisti»

ITALIA/PESARO. Maestro del cinema di animazione, il regista russo Andrej Khrzhanovskij, classe 1939, entra a pieno titolo nella categoria del Nuovo cinema per la sua creatività e irriverenza giovanile: The nose or conspiracy of the mavericks (Il naso o la cospirazione degli anticonformisti) è una travolgente opera in tre atti...

VISIONI/APERTURA

Tra mistero e scienza: alla Mostra di Pesaro visioni sperimentali

ITALIA/PESARO. Ha immediatamente riscaldato il torpore della Piazza del Popolo in maschera e alle prese con distanziamenti, in apertura alla Mostra di Pesaro un John Landis scatenatissimo su grande schermo in diretta da Los Angeles a ricordare i tempi del suo The Blues Brothers che festeggia quarant’anni. Cinema giovane secondo i canoni della...

VISIONI/APERTURA

«Lontano lontano», ma senza muoversi da Trastevere

ITALIA/ROMA. Quando è stata annunciata la ripresa in streaming del film di Gianni Di Gregorio che era appena uscito in sala a febbraio al limite del lockdown abbiamo immaginato l’estrema pazienza del regista, la sua bonomia nell’accettare la compressione del suo film su piccolo schermo, la sua filosofica rassegnazione di uno che ne...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Il porto di Taranto», un leggendario passato che guarda al futuro

ITALIA/TARANTO. La rinascita di Taranto inizia a prendere forma nei nuovi progetti messi in campo per trasformare il volto e il destino della città, processo ora sottolineato da un documentario di Giuseppe Sansonna Il porto di Taranto su Raitre domani alle ore 10.30 per la serie «Di là dal fiume e tra gli alberi». Si apre sugli...

VISIONI/APERTURA

Max Von Sydowil tormento, l’estasi,il cattivo ideale

SVEZIA. La partita a scacchi con la morte è terminata, Max Von Sydow l’attore feticcio di Ingmar Bergman, interprete di quattordici suoi film è scomparso domenica 8 marzo a 90 anni. Nel lungo e strenuo combattimento con i demoni del regista l’attore è stato una delle sue principali controfigure, da Il settimo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La sfida delle «Spose in viaggio» per portare un messaggio di pace

ITALIA. Il film dedicato all’artista Pippa Bacca sarà quest’anno il modo migliore di festeggiare la festa della donna e per aggiungersi alle tante manifestazioni che si sono tenute dopo la sua scomparsa. La performance che aveva ideato era diventata famosa: in abito da sposa, avrebbe attraversato undici paesi teatro di guerra...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Fischi e detective nello stravagante noir

ROMANIA. IIFra le poche uscite di questa settimana nelle sale (quelle rimaste aperte per l’emergenza Coronavirus...), arriva La Gomera- L’Isola dei Fischi di Corneliu Porumboiu presentato in anteprima nazionale al Torino Film Festival e già in concorso a Cannes 2018, dove aveva vinto nel 2006 la Caméra d’or per A...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Alla ricerca di un paese lontano senza uscire da Porta Settimiana

ITALIA. Torna in Lontano lontano la riconoscibile ritmica umoristica di Gianni Di Gregorio applicata alle problematiche contemporanee e ai suoi personaggi trasteverini. Questa volta sono «il professore», il suo amico Giorgetto sfaticato e ombroso (Giorgio Colangeli) a cui si aggiunge un tipo (Ennio Fantastichini) di Tor Tre Teste,...

VISIONI/APERTURA

«Ladri di motociclette» in un gangster movie fra violenza e umorismo

CINA. A dispetto del titolo romantico, sia nella versione italiana che in quella originale (Appuntamento in una stazione del sud) si tratta di un efferato gangster film che potrebbe avere un ulteriore titolo alternativo come «ladri di motociclette», titolo neanche troppo lontano dalle intenzioni del regista che ha il neorealismo tra...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Padre e figlio in viaggio verso il sud. Storia di un’educazione criminale

ITALIA. Nella tradizione del cinema italiano che ha messo a confronto da sempre padri e figli, cogliendo le debolezze degli adulti e la saggezza dei bambini, anche il film di Guido Lombardi, già premio Solinas per il soggetto, si basa su questo confronto. Lombardi che esordì in maniera clamorosa con Là-bas alla Settimana...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Modesta proposta per difendersi dai nuovi populismi

USA/REPUBBLICA CECA. Ironizzare sul nazismo è un classico del’umorismo, ed ecco che ora con Jojo Rabbit Taika Waititi (Thor: Ragnarok) si mette in scena come Chaplin che interpretava Hitler col suo mappamondo. Anche qui Hitler gioca, è l’amico immaginario di Johannes fervente giovane nazista di dieci anni che si prepara ad entrare...

VISIONI/APERTURA

Ivan Passer, il volo spezzato di un grande della nová vlná

REPUBBLICA CECA/RENO . Scompare con Ivan Passer un altro grande regista della nová vlná ceca, quel cinema degli anni ’60 fatto di gente comune, dove apparentemente non succedeva nulla, denso di indizi precisi e scanzonati o drammatici sulla società boema. Il suo nome è legato a quello di Milos Forman per la loro amicizia che...

VISIONI/APERTURA

Lorenza Mazzetti, quel genio di ragazza

GB. Il suo nome, nelle storie del cinema compariva spesso in una sola riga eppure Lorenza Mazzetti ha svolto un ruolo dirompente nel lancio della nuova onda inglese degli anni Cinquanta, il free cinema. Lorenza Mazzetti è scomparsa sabato all’età di novantatré anni, una vita romanzesca, drammatica, oscurata,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

I segreti dell’animo umano nell’indagine su un omicidio

GIAPPONE . Si impara appena entrati nella facoltà di giurisprudenza che la verità e diritto non sono sinonimi, che il giudice ricerca la verità processuale e non la verità storica. Nel thriller giudiziario Il terzo omicidio di Hirokazu Kore-eda, bisogna ricordare che in Giappone il diritto romano fu solo parzialmente...

VISIONI/APERTURA

La Dea Fortuna ha un segreto, lo svela Ferzan Ozpetek

ITALIA. I due piani su cui si snoda il nuovo film di Ferzan Ozpetek sono stati da lui già percorsi recentemente in Napoli svelata, dove prevalevano i percorsi misteriosi. Qui gli elementi della cultura arcaica sono più suggeriti, ma ben presenti nell’impianto narrativo. La dea fortuna del titolo è l’elemento del...

VISIONI/APERTURA

«Un confine incerto», l’infanzia nelle fauci del lupo

ITALIA/TORINO. Procede per ellissi inaspettate, inquietanti immagini Un confine incerto di Isabella Sandri (sezione After hours) in accordo con la tematica principale del film, la caccia al pedofilo. Ma il confine è incerto e lei, veneta di Rovigo dalle montagne non troppo distanti si aggira bene tra i misteri delle foreste ricettacolo di fiabe...

VISIONI/APERTURA

Dettagli inquietanti di un passato che ritorna

ITALIA/TORINO. In un’Europa spostata sempre più a destra, Alejandro Amenabar interviene tornando all’insegnamento della storia con Mientras dure la guerra, (Finché dura la guerra) che racconta il periodo precedente alla presa del potere del caudillo Francisco Franco nella Spagna del 1936. Il regista cileno naturalizzato...

VISIONI/APERTURA

Il gioco anarchico del cinema nel labirinto del noir

ITALIA/TORINO. Sarà nelle sale il 30 gennaio La Gomera di Corneliu Porumboiu (in Italia uscirà con il titolo Fischia!) presentato in anteprima nazionale al Torino Film Festival, in concorso a Cannes 2018, dove aveva vinto nel 2006 la Caméra d’or per A est di Bucarest. Il titolo internazionale The Whistler, il fischiatore,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it