Risultati per:

  • Autore: SBARIGIA GIULIA,
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«W L'ITALIA IN DIRETTA», LA SCOMMESSA ESTIVA

ITALIA/ROMA. Mancano due giorni al solstizio d'estate e la programmazione televisiva già langue. Ai primi del mese è finito il periodo di garanzia, dunque la guerra dell'Auditel segna una tregua e fino a settembre la tendenza impone di non investire nei programmi. Se guardiamo alla tv pubblica, repliche a parte, il nuovo che avanza ha il volto di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

SE LA TELEVISIONE INVADE IL GRANDE SCHERMO

ITALIA/ROMA. Roma fiction festival, prima edizione: l'idea spreme la gallina dalle uova d'oro dei palinsesti televisivi, le date - la settimana dal 2 al 7 luglio - sono in via sperimentale, a metà tra l'estate romana e la prova tecnica, il budget è sostanzioso: 4 milioni e mezzo di euro, stanziati dalla regione Lazio e dagli sponsor, volendo ci...

VISIONI/APERTURA

LA CHIESA ANGLICANA INSORGE CONTRO SONY

GB/MANCHESTER. «Sony Computer Entertainment Europe è dispiaciuta e prende molto seriamente le preoccupazioni espresse dal Vescovo di Manchester e dalla curia, ma siamo convinti di aver assolto a tutti gli obblighi di legge necessari per la creazione del gioco. Resistance è un gioco fantascientifico e non è basato sulla realtà». A esigere le scuse...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

PRODI DIETRO LE QUINTE

ITALIA. C'è un videogiornalista americano che gira un documentario su Nanni Moretti politico - piazza Navona, i girotondi, «D'Alema di qualcosa di sinistra»... - e ce n'è uno tedesco che filma Romano Prodi per tutta la campagna elettorale 2006. La scena politica italiana, durante il governo Berlusconi, diventa oggetto cinematografico e con lo...

LA PAGINA 3/INTERVISTA

GIANNI MINOLI: «E ORA LA RAI DEVE INIZIARE A PRODURRE»

ITALIA/OLANDA/SPAGNA. Gianni Minoli, direttore di RaiEducational e candidato del premier Romano Prodi per la poltrona di Raidue, in sostituzione del leghista Marano che ha trascinato la rete in baratro di flop e ascolti in picchiata, aveva già espresso le sue preoccupazioni riguardo all'operazione Mediaset-Endemol. Un'operazione che privatizza la Rai, aveva...

LA PAGINA 3/APERTURA

MEDIASET, «COLPO DI GENIO»

ITALIA/OLANDA/SPAGNA. Era nell'aria da mesi, è successo ieri: Mediaset, a capo del consorzio internazionale composto da John de Mol e Goldman Sachs Capital Partner, ha comprato dalla spagnola Telefonica il 75% della società di produzione olandese Endemol, che dal Grande fratello in poi non ha più smesso di inventare format globali. Il gruppo spagnolo di...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

A SORPRESA COMPARE ANTONELLA RUGGERO

ITALIA/ROMA. Piazza Navona è spaccata a metà: a nord il palco del Coraggio laico, a sud turisti col gelato, caricature a carboncino e acquerelli di Roma sparita, in mezzo la fontana dei fiumi di Bernini con Poseidon che tende la mano perché la chiesa - di sant'Agnese - non gli rovini addosso. Nella competizione goliardica degli striscioni, dove ci...

POLITICA & SOCIETÀ/INTERVISTA

«IL CASO MEOCCI INSEGNA, IL CDA SE NE DEVE ANDARE»

ITALIA/ROMA. Tutti a cercare la via giuridica per attaccare o sostenere la sfiducia a Angelo Maria Petroni da parte del ministro Padoa-Schioppa. È la prima volta, nella storia della Rai, che il governo interviene direttamente per revocare un componente del cda, e ora fioccano i tentativi di interpretazione. Se Mario Landolfi, presidente della...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA FICTION SUL SISMI DEDICATA A NICOLA CALIPARI

ITALIA/ROMA. «Per la prima volta tocchiamo un tabù italiano, quello dei servizi segreti, chiamandoli per nome e cognome: Sismi», dice Agostino Saccà, direttore di Rai Fiction che, con la Palomar Endemol, ha prodotto Caccia segreta, miniserie in due puntate in onda domenica 13 e lunedì 14, in prima serata su Raiuno. A questo punto uno si aspetterebbe...

VISIONI/TAGLIO BASSO

FIOCCANO RACCOMANDATE PER GLI UTENTI PEER-TO-PEER

ITALIA. «Stamattina mi è arrivata una lettera da questo studio legale Mahlknecht & Rottensteiner che, per un file ipoteticamente condiviso il 18/03/2006 mi chiede 330,00 euro per chiudere bonariamente la questione, altrimenti procederà con azioni legali nei miei confronti! Quanto è attendibile questa raccomandata?...». Il messaggio è stato...

TELEVISIONI/MATTINALE

«STUDIO 60», A MILANO SALE LA FEBBRE FICTION

ITALIA/MILANO. Sui siti di download e condivisione si trova sottotitolata, grazie all'immane e imprescindibile lavoro dei fansub. Su blog, forum e community sparsi nella rete tutti ne parlano come dell'ultimo colpo di genio di Aaron Sorkin (l'ideatore di West Wing con Martin Sheen presidente liberal e una valanga di Emmy nel palmares): è Studio 60 on...

VISIONI/APERTURA SECONDA

L'ITALIA FANALINO DI CODA DELL'EUROPA

ITALIA. Il contratto di servizio stipulato tra la Rai e il ministero delle comunicazioni per il triennio 2007-2009 punta tutto sull'innovazione tecnologica: la novità più consistente riguarda l'offerta multimediale, dunque non solo radio e tv (satellitare e digitale), ma anche Internet e Internet mobile, mentre è già partito, seppure in via...

VISIONI/APERTURA

«APOCALYPSE SHOW», IL VARIETà DEI PICCONATORI DI UNA VOLTA

ITALIA. Gianfranco Funari, 75 anni, entra nello studio 15 di Cinecittà, quello di lusso riservato ai grandi varietà, entra e ovviamente strilla, poi inciampa, cade faccia a terra, si rialza, spara imprecazioni. Il suo Apocalypse show - in onda da oggi, in prima serata, su Raiuno e poi ogni sabato per cinque puntate - promette già faville: dietro...

VISIONI/APERTURA

«SPIDERMAN III», SAM RAIMI SVELA IL LATO OSCURO DEL SUPEREROE

ITALIA/ROMA. Prima Tokyo, quindi Londra, adesso Roma e solo il 30 aprile Spiderman III arriverà nella sua New York, giusto per aprire il Tribeca film festival e poi approdare nelle sale: in Italia, e nel resto d'Europa, uscirà martedì 1 maggio, in America il 4. La security della Sony Pictures, che per l'operazione ha speso oltre 250 milioni di dollari...

VISIONI/APERTURA

IL FICTION FESTIVAL DI ROMA GIà FA RABBIA A MILANO

ITALIA/ROMA. Roma Ancora non era stato ufficialmente presentato e già il RomaFictionFest (2-7 luglio, al cinema Adriano) poteva contare su una piccola polemica, che fa sempre audience. Una manifestazione troppo Rai centrica aveva detto Pietro Valsecchi (che con la sua Taodue ha prodotto per Mediaset Attacco allo stato, Karol - un uomo diventato Papa,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«DON'T PANIC», LA SCELTA DI «BLOB» PER I SUOI 18 ANNI

ITALIA.  «Don't panic, please... don't panic... Someone call... someone call the ambulance and a doctor and the police... don't panic», Budd Dwyer si era appena suicidato in diretta tv. Era il 1987, il politico americano, accusato di corruzione, aveva convocato una conferenza stampa, tutti pensavano per rassegnare le dimissioni, invece si sparò...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«BORIS», LA FICTION NELLA FICTION

ITALIA. Si chiama Boris, come Boris Becker, ed è la nuova fiction, tutta italiana, prodotta dalla Wilder per Fox Channel Italy: 14 episodi di 30 minuti ognuno sul satellite ogni lunedì, alle ore 23, a partire dal 16 aprile. In realtà doveva intitolarsi Sampras, l'asso di Wimbledon però non ha concesso l'utilizzo del suo nome e quindi alla fine...

VISIONI/APERTURA

REAZIONE REALITY, NESSUNO LI VUOLE TUTTI LI TRASMETTONO

ITALIA. L'abbattimento dei reality show, annunciato dal presidente della Rai Claudio Petruccioli, nelle intenzioni dovrebbe iniziare già dalla prossima stagione, il dibattito però si è scatenato fin da subito. A Piero Fassino, intervistato da Gianni Minoli per la Storia siamo noi, in onda ieri sera su Raidue, va tutto bene: «Io non ho snobismi:...

VISIONI/TAGLIO BASSO

MARSHALL ROGERS, MATITA DEL BATMAN MODERNO

USA. Marshall Rogers, l'autore della rivoluzione grafica di Batman, è morto nella sua casa di Fremont, in California, all'età di 57 anni per cause imprecisate. Era stato lui, giovanissimo, a esplorare il lato dark dell'eroe mascherato con il bianco e nero fortemente contrastato, a regalare ai lettori il ghigno più diabolico di Joker, a creare...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LE TV SATELLITARI NELLA GUERRA DELL'AUDITEL

ITALIA. È sempre attuale l'annosa polemica della rilevazione degli ascolti, dei controllori che sono i controllati, perché nel consiglio d'amministrazione Auditel - presieduto da 22 anni dal berlusconiano Giulio Malgara - Rai e Mediaset la fanno da padroni. Poi si sono aggiunte le tv satellitari - la monopolista Sky e le piccole realtà - e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it