Risultati per:

  • Autore: SARANTIS THANOPULOS, NINA DI MAIO
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

La salute mentale e il suo difficile futuro

ITALIA. In questi giorni 91 direttori di DSM hanno scritto al Presidente Mattarella, alla premier Meloni e al Ministro della Salute Mentale una lettera accorata in cui testimoniano fatti gravi: “Abbiamo deciso di scrivervi questa sofferta Lettera Appello perché riteniamo sia diventato un nostro dovere etico a fronte...

COMMUNITY/RUBRICA

La destra, la sinistra e la democrazia

ITALIA. La crisi dei partiti democratici, in particolare di quelli di sinistra, minaccia seriamente il destino della Polis. Pesa nel campo della sinistra il tentativo fallimentare (invano criticato da Rosa Luxemburg) di tradurre (in modo totalitario) in realtà gli ideali egalitari a cui si sono ispirati le grandi rivoluzioni (tradite)...

COMMUNITY/RUBRICA

Giovani pediatri e genitori che confiscano la salute dei propri figli

ITALIA. I giovani pediatri spesso uniscono alla passione per il loro lavoro, non ancora corrotta dalla crisi del sistema sanitario in cui si trovano a operare, la curiosità verso il mondo pieno di scoperte meravigliose che è quello dei bambini e che la sofferenza non riesce a distruggere. Così ogni loro piccola o grande...

COMMUNITY/RUBRICA

Tempo di svegliarci dalla resilienza e dalla comodità

ITALIA. Il 2022 ci ha lasciato una pessima eredità e da tempo ciò è la regola ogni anno nuovo. Degna conclusione di un anno deprimente iniziato nel peggiore dei modi -l’invasione russa dell’Ucraina- è stato lo spettacolo indecente dei mondiali di calcio in Qatar. Al centro dell’attenzione di tutti i...

COMMUNITY/RUBRICA

Il parto “naturale” e l’incomprensione della natura umana

ITALIA. Si diffondono nel nostro paese le case di maternità in cui le donne partoriscono in modo «naturale». Nella foto pubblicata in un post di una di queste case, una donna che ha appena partorito sta nuda in una vasca piena d’acqua tenendo in mano la figlia nata, mentre il figlioletto più grande, nudo...

COMMUNITY/RUBRICA

L’addestramento militare e il senso civico della destra

ITALIA/ROMA. Il presidente della Camera dovrebbe occuparsi del suo ruolo istituzionale e limitarsi a esprimere il suo parere in modo imparziale (ma senza cadere nell’ipocrisia e nella finzione) solo sulle questioni nazionali più rilevanti. Il presidente Fico l’ha fatto, il presidente La Russa non ci riesce. Dice la sua su tutto, sia...

COMMUNITY/RUBRICA

La giustizia non eccede e non è ideologia

ITALIA. Il trattamento di Alfredo Cospito da parte dello Stato italiano è, al di là delle valutazioni squisitamente giuridiche che sono complicate e difficili, un’eccezione alla vita, cosa ben più grave dell’eccezione alla legge. È un trattamento eccezionale ed eccessivo. La giustizia non deve entrare in...

COMMUNITY/RUBRICA

Né vivi, né morti: gli “sconosciuti” che spariscono

ITALIA. Nello weekend scorso si è tenuto a Roma un convegno internazionale promosso dalla Società Psicoanalitica Italiana e organizzato dal gruppo Geografie della Psicoanalisi coordinato da Lorena Preta. Un convegno sul complesso e molto attuale tema dell’intreccio della vita con la morte, intitolato “Still life”:...

COMMUNITY/RUBRICA

Il Qatar, il mondiale e il Colosseo

QATAR. «Questo mondiale non si sarebbe dovuto giocare, o meglio non si sarebbe dovuto assegnare al Qatar, al quale si è dato lo sport più bello del mondo calpestando i diritti umani, corrompendo, imbrogliando, grazie alla complicità dei signori del football, che glielo hanno venduto nel 2010», ha detto la...

COMMUNITY/RUBRICA

La mancanza di immaginazione al potere

ITALIA. Come era prevedibile, ma non augurabile, il nuovo governo dà prova di una banalità di pensiero allarmante. Il pensiero che lo guida può essere riassunto in tre parole: identità, ordine, confini. In tempi di grandissima precarietà e fragilità sociale la banalità paga in termini di consenso...

COMMUNITY/RUBRICA

Il tramonto della progettazione e dell’agorà

ITALIA. L’architettura ha perso consenso e prestigio, il suo impatto sulla Polis si è molto indebolito. La qualità di idee, progetti e pensiero che essa produce resta alta, ma l’uso che se ne fa è scadente. A meno che non la si identifichi con gli archistar (che indipendentemente dalla loro creatività non...

COMMUNITY/RUBRICA

Tristezza e impoverimento della psichiatria

ITALIA. A Emi Bondi, nuova presidente della Società di Psichiatria Italiana (SIP), è stato chiesto, in un’intervista, di commentare le accuse di inefficienza rivolte al sistema psichiatrico dopo due drammatici episodi recenti di cui sono stati protagonisti soggetti con «problematiche mental»: un uomo ha assalito un...

COMMUNITY/RUBRICA

La cura psichica e le categorie professionali

ITALIA. L’uso corretto delle parole -il rispetto del loro reale significato ma anche la loro appropriata collocazione nel contesto in cui vengono usate- è molto importante per una comunicazione fondata sulla chiarezza e non sulla mistificazione. Nel campo della cura psichica la mistificazione si è fatta strada. Il linguaggio...

COMMUNITY/RUBRICA

L’anoressia, la radio inceppata e il giornalismo

ITALIA/NAPOLI. Nell’Università Luigi Vanvitelli di Napoli si pratica una terapia dell’anoressia che diversi giornali hanno definito «innovativa». La terapia è finalizzata alla modulazione, tramite elettrostimolazione, dell’attività delle regioni del cervello che possono giocare un ruolo nel disturbo. Il...

COMMUNITY/RUBRICA

Le nostre aspettative nei confronti della vita

ITALIA. Secondo il National Center Health Statistics l’aspettativa media di vita degli americani nel 2021 è scesa rispetto al 2019 da 79 anni a 76. Le donne restano più longeve (79 anni) degli uomini (73 anni). La discesa non è solo colpa del Covid. Ha contribuito un aumento delle morti per incidenti, overdose,...

COMMUNITY/RUBRICA

Legge 180, se si vuole andare oltre però manteniamola viva

ITALIA. Il 10 Ottobre è la giornata mondiale della salute mentale. Il 13-14 Ottobre si terrà a Roma il Vertice Mondiale della Salute Mentale, organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con l’OMS. I temi principali del vertice sono la «centralità dell’approccio comunitario» e il...

COMMUNITY/RUBRICA

La maggioranza è all’opposizione. Non è una cosa sana

ITALIA. I dati elettorali smentiscono un reale «sfondamento» della destra nella società italiana. È un fatto preoccupante che essa (da tempo estremizzata) si avvia a governare con una forte maggioranza parlamentare, avendo ottenuto solo il 44% dei voti: il suo risultato peggiore da Berlusconi in poi. Le forze politiche...

COMMUNITY/RUBRICA

Quattro questioni post-elettorali

ITALIA. Domani si vota. I cittadini decideranno chi dovrà governare il paese in questo difficilissimo momento. Il nuovo governo dovrà affrontare in modo chiaro e non ambiguo quattro questioni che peseranno moltissimo dopo le elezioni e saranno dirimenti. La prima questione è connessa con la condanna (a stragrande maggioranza:...

COMMUNITY/RUBRICA

Il pianeta inospitale e la deregulation

ITALIA/ANCONA . Si è svolta dal 7 al 9 Settembre ad Ascona la conferenza annuale della Fondazione Eranos. Il tema proposto è quanto mai attuale: «I simboli della Terra. Il pianeta inospitale e il pensiero di una nuova abitabilità». Gli studiosi intervenuti hanno condiviso questa preoccupazione: come produrre progetti da...

COMMUNITY/RUBRICA

Il «realismo» non vede la realtà

EUROPA. A fine agosto The Guardian ha pubblicato un articolo sull’imbroglio dei prezzi nel settore energetico. L’articolo definisce il mercato del gas e del petrolio un racket, paradiso di profittatori. L’eccesso di profitto negli ultimi 50 anni ammonta, secondo dati rivelati recentemente, a 3 miliardi di dollari ogni giorno. Un...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it