Risultati per:

  • Autore: SARAH PARENZO
Modifica ricerca

EUROPA/APERTURA

BRUXELLES INTIMA A AIRBNB: «STOP ALLE PRATICHE SLEALI»

USA/EUROPA/BRUXELLES. La Commissione europea ha stabilito che Airbnb, la multinazionale americana dell’home sharing, ha tempo fino al 31 agosto per allineare i termini e le condizioni alle direttive dell’Unione europea in materia di tutela dei consumatori e trasparenza dei prezzi. UN COLPO NON DA POCO per la piattaforma che si racconta come...

EUROPA/APERTURA

IL PARADISO DEI SUPER-EVASORI GLOBALI

EUROPA. Ventunomila miliardi di dollari. È questa la cifra che gli uomini più ricchi del mondo nascondono nei paradisi fiscali offshore sparsi per il Pianeta. Potrebbe anche trattarsi di una somma maggiore - fino a trentadue mila miliardi - ma il suo ammontare complessivo è quasi impossibile da calcolare.Mentre i governi tagliano la spesa e...

INTERNAZIONALE/APERTURA

AFFRONTARE UN URAGANO, ROBA DA RICCHI

USA/NEW ORLEANS. In questo periodo dell'anno non riesco a evitare di pensare all'uragano Katrina. Sono passati ormai sei anni da quando gli argini crollarono ma ogni anno, quando si avvicina la fine di agosto, sento arrivare l'anniversario. E in questo momento è ancora più difficile non pensare a Katrina, mentre l'uragano Irene avanza minaccioso verso la...

CHIPS&SALSA/TAGLIO MEDIO

BUSINESS DEI BLOG, GIORNALISMO DAL BASSO

USA. Prima o poi doveva succedere: poiché il mondo dei blog attrae sempre di più l'interesse del business, ecco il primo evento, americano e mondiale al tempo stesso, dedicato alla blogosfera. Si svolgerà l'8 e 9 novembre a Las Vegas, città ideale per le grandi convention (qui si teneva il famoso Comdex, salone mondiale dell'informatica). Si...

CHIP&SALSA/TAGLIO BASSO

MA I GENITORI DEVONO PROPRIO SAPERE CON CHI PARLA AL TELEFONO LA LORO PROLE?

MONDO. Ma i giovanissimi, i minori, hanno diritto alla loro privacy? Grazie al cellulare se la sono riconquistata, ora rischiano di perderla. In virtù del telefonino alcune scene famigliari penose sono cessate, come quando all'unico apparecchio di casa rispondeva il genitore e poi esclamava «c'è un certo Luca per Patrizia» e la Pat di turno...

CHIP&SALSA/APERTURA

QUEI TORI DEL GIARDINO SOLARE

SPAGNA/PAMPLONA/NAVARRA. In queste settimane la città spagnola di Pamplona è sui giornali di tutto il mondo - come tutti gli anni, da decenni. Almeno da quando Ernest Hemingway ne celebrò i riti e la gioia di popolo nel romanzo «Fiesta» del 1926. Il 7 luglio, infatti, scoppiano puntuali los Sanfermines, i giorni di feria dedicati ai tori, con relativo encierro,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

BROWN SI SMARCA. MA NON TROPPO

GB. Mentre Tony Blair già si ricicla come improbabile pacificatore per il Medio Oriente, il nuovo premier britannico Gordon Brown ha riunito ieri al numero 10 di Downing street la nuova compagine di governo, che prevede alcuni volti noti e alcune new-entries. Le scelte del primo ministro sembrano marcate dalla necessità di distanziarsi dal...

CHIPS&SALSA/APERTURA

DA OGGI COMANDA L'RNA

MONDO. L'indice di Adamo viene sfiorato da quello di Dio, e scocca la vita intelligente . E' il famoso dettaglio della creazione, nella volta della Cappella Sistina. Quel gesto è stato ripreso e «copiato» infinite volte - e per fortuna che non c'è alcun copyright al riguardo, essendo Michelangelo morto nel 1564. Venne usata, quella immagine,...

CHIPS&SALSA/TAGLIO MEDIO

MEGLIO BONOBO CHE LIBERISTI

MONDO. La scena, osservata dal vivo da Jonas Eriksson, studioso del comportamento dei primati, è questa: un gruppo di bonobo sta cibandosi, ma a un certo punto un maschio del gruppo comincia a comportarsi aggressivamente verso una femmina con il suo piccolino. Allora tutte le femmine del gruppo si coalizzano contro l'aggressore e lo picchiano...

CAPITALE & LAVORO/BREVE

IL BAZAR DIECI ANNI DOPO

ITALIA. Sono già trascorsi dieci anni, e sembra ieri, da quando Eric Raymond, allora un giovane programmatore della Pennsylvania, portò a un convegno una relazione dal titolo «La cattedrale e il bazar»", che presto sarebbe divenuto un libro-manifesto (è disponibile anche in italiano). Raymond prendeva lo spunto dal sistema operativo per...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO BASSO

INTELLETTUALI IMPAURITI DAL WEB, LA DISCUSSIONE E IL RITARDO ITALIANO

MONDO/ITALIA. È vivace e polemica la discussione, soprattutto americana, di cui da qualche mese queste pagine stanno dando eco. I suoi contorni sono: il web 2.0 e le forme di produzione di contenuti dal basso; di conseguenza la loro rilevanza per gli affari, ma anche per la democrazia; la quale democrazia non è solo quella dentro la rete, ma quella...

CHIP&SALSA/APERTURA

CERTI RISCHI DI NOME BIOTECH

MONDO. I più pessimisti lo avevano predetto, al prezzo di essere immediatamente classificati come estremisti ambientali e di conseguenza nemici del progresso e della cultura industriale. Ora l'allarme arriva dalla stessa industria che corre ai ripari, tardivamente e con rimedi discutibili. Si tratta di sostituire il più famoso e diffuso...

CHIP&SALSA/TAGLIO BASSO

ADESSO TOCCA ALLA MOGLIE BIOINFORMATICA

USA. Un classico della Silicon Valley: era il settembre del 1998 quando due studenti di Stanford, Sergey Brin e Larry Page, decisero che il loro motore di ricerca, che fino allora avevano sviluppato nei locali dell'università, era maturo per un salto. Il garage che faceva per loro lo trovarono poco distante, a Menlo Park, associato...

CHIP&SALSA/EDITORIALE

DISINFORMAZIONE ALLA MURDOCH

MONDO. La bufala giornalistica della settimana scorsa è quella proposta dal New York Post, il quale annunciava che la Microsoft stava trattando l'acquisizione del portale-motore di ricerca Yahoo! e faceva addirittura il prezzo, 50 miliardi di dollari. Molto coerente con lo stile scandalistico del giornale di Murdoch, prontamente smontata dagli...

CHIPS&SALSA/EDITORIALE

AL TEMPO DEL CAPITALISMO 3.0

ITALIA. Immaginate che il sistema operativo del vostro computer cominci a cancellare le memorie su cui lui stesso lavora: presto il vostro Pc farà un disastroso crash. Bene, anzi male: questa è la condizione in cui si trova il pianeta, nella fase del Capitalismo 2.0, per effetto dei contemporanei fallimenti del mercato e dello stato. Il primo...

CHIPS&SALSA/APERTURA

GIORNALISTI, USATE DAVVERO LA RETE

ITALIA. Quanto discutere di giornali, specialmente quotidiani, e della trasformazione del mestiere più antico del mondo, che è quello del narrare e raccontare. In realtà il campo linguistico dell'intera questione è un po' più vasto, e comprende almeno tre parole: giornalismo, giornali, e giornalisti. Tutte e tre sono investite dalla...

CHIPS&SALSA/BREVE

CRESCE, CRESCE MA NON BASTA

GB. Nel Regno Unito la pubblicità online ha appena superato quella dei quotidiani, raccogliendo nel 2006 più di due miliardi di sterline. Nel mercato generale dell'advertising, la rete si è presa dunque un buon 11,4 per cento, crescendo del 41. La pubblicità sui giornali invece è cresciuta pochissimo e vale il 10,7 per cento. La pubblicità...

CHIPS&SALSA/TAGLIO MEDIO

VIDEO E BLOG, CON IMBARAZZO

MONDO. Le campagne elettorali si giocano anche su Second Life, il mondo virtuale popolato ormai da tre milioni di avatar, virtuali fantocci di persone reali. Ora al punto di incontro aperto da tempo da Ségolène Royal si è aggiunto di recente quello di John Edwards, il candidato alle primarie del partito democratico, in gara con Hillary Clinton e...

CHIP&SALSA/TAGLIO BASSO

YOU TUBE E I SUOI MOLTI FRATELLI. VIAGGIO DENTRO L'IMMENSA VIDEOSFERA

USA. Non c'è solo YouTube nel mondo dei video in rete. Certamente il sito fondato nel 2005 da tre giovani americani è ormai notissimo, persino tra gli italiani che vi depositano sia i filmati amatoriali della categoria bulli in classe che i commenti del ministro Di Pietro. E poi YouTube è famoso soprattutto per essere stato acquisito in...

CHIP&SALSA/TAGLIO BASSO

AL MERCATO DELLE FORME

COREA/ITALIA. L'ultimo lusso, per chi creda che questa parola abbia ancora un senso spendibile, è il cellulare targato Prada, realizzato dalla casa coreana Lg. E' nero, è sottile, tutto il corpo è occupato da un monitor touch screen, proprio come quello che la Apple intende lanciare a fine anno. Anche il Prada peraltro è in ritardo, chissà se sarà...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it