Risultati per:

  • Autore: SABRINA MOLESI
Modifica ricerca

CULTURA

QUELLE PAGINE APERTE SULL'INFORMAZ.

ITALIA. INTERNET QUELLE PAGINE APERTE SULL' INFORMAZIONE LIBERAMENTE IN LINEA I quotidiani in rete diventano il risultato di intrecci e scambi mediatici tra attori diversi con l'obiettivo di superare la crisi delle fonti istituzionali dell'informazione - SABRINA D'ORSI - S olo ieri c'era l'informazione online, che in qualche modo ricalca

EXTRA

LETTERE ANONIME

ITALIA. LETTERE ANONIME RUBRICA FISSA

LETTERE

MATRIMONI MISTI E DONNE FILIPPINE

ITALIA/FILIPPINE. IL LETTORE R A C C O N T A Matrimoni misti e donne filippine N elle Filippine, i "matrimoni per corrispondenza", contratti attraverso agenzie apposite o terze persone, sono per molte donne una delle forme scelte per emigrare. Emerge una differenza tra chi è partita con un progetto migratorio definito, alla ricerca di...

MONDO

I BEATI:MISSIONI DI PACE A SARAJEVO

JUGOSLAVIA/ITALIA. CAMPO DI PACE SARAJEVO BOLOGNA INCONTRO

IL LAVORO

LA DEMOCRAZIA NELLA CENTRIFUGA

ITALIA. ZANUSSI ACCORDO

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Mosaici di scuola», itinerari di primaria umanità

ITALIA. L’emergenza sanitaria in atto incide a fondo sul mondo della scuola. Evidenzia percorsi, nodi e trasformazioni centrali anche indipendentemente dalla pandemia. Il cambiamento delle modalità di erogazione della formazione, obbligato dalla pandemia e reso possibile dalle nuove tecnologie, riflette la più generale...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

LO STEREOTIPO SENZA PROVE CHE PERSEGUITA I ROM

ITALIA/NAPOLI. Quando si dà notizia di fatti come quello recente di Napoli, si apre una voragine in cui la confusione e i luoghi comuni si alimentano a vicenda. Uno studio sui presunti rapimenti di infanti da parte di rom e sinti (che sta per andare alle stampe presso la casa editrice Cisu) ci aiuta a capire meglio. L'indagine fa parte di un progetto di...

INSERTO SPECIALE

Un uomo solo al timone

CINA. Il XX Congresso del Pcc si è chiuso consegnando un terzo mandato a Xi Jinping. Non prima di aver tracciato le strategie che Pechino svilupperà nei prossimi anni per mettere in sicurezza l’economia e puntare alla sovranità tecnologica

INSERTO SPECIALE

Cent'anni di moltitudine

CINA. I 100 anni del Pcc, inserto speciale con articoli storici e sette interviste a esperti. simone pieranni, edoarda masi, lorenzo lamperti, alessandra colarizzi, angela pascucci, fabrizia candido, sabrina moles, lucrezia goldin, silvia frosina, vittoria mazzieri

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it