Risultati per:

  • Autore: SABRINA DI GIACOMO
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

SE MAO BEVE LA COCA COLA

ITALIA/NAPOLI. Breve e intenso è il percorso nell'iconografia dissacrante dei fratelli Luo propostoci dallo spazio espositivo di Changing Role, nel cuore di Napoli (fino al 4 giugno). Sette le lacche su legno messe in mostra, in una veste inedita che accentua i toni sgargianti di una spregiudicata critica neo-pop alla società cinese...

CHIP

L'IDEALE WEB: CINQUE KILI DI LEGGER

MONDO. L'ideale web: cinque kili di leggerezza Si sta esaurendo la moda di disegnare pagine web "pesanti", cioè lente, piene di grafica e trovate inutili. Come sempre è la concretezza fisica a dirimere, anche nel mondo "virtuale", cosa serve e cosa no: l'attenzione umana dipende dai tempi

CULTURA

WEBMANIA,PASSATEMPO DEI NAVIGATORI

ITALIA/ROMA. CONVEGNO WEBSHOW..LA RETE/SEMINARIO MOTORI RICERCA

SPECIALE

IL RITORNO DELLA PAROLA

ITALIA/MONDO. LETTERATURE NARRATIVA INFORMATICA Il ritorno della parola La comunicazione interattiva. Dalla penna d'oca che usavano i grandi padri della letteratura al mouse che clicca intertesto e interagisce con le espressioni e i sentimenti in web - SABRINA D'ORSI - I n un paese come l'Italia, dove la letteratura è sempre stata immersa...

SPECIALE

LE UNIVERSALI FAVOLE DEL DECAMERONE

ITALIA. INTERNET UN SITO LETTERARIO Le universali favole del Decamerone Ottantacinque mila i visitatori del sito con l'ipertesto di Giovanni Boccaccio - S. D'O. - A proposito di Decamerone e di America, è attivo ormai dal 1996 un progetto presso il dipartimento di Italian Studies della Brown University di Providence, Rhode Islan

CULTURA

NAVIGANTI PRONTI A SALIRE SUL RING

ITALIA. INTERNET NAVIGANTI PRONTI A SALIRE SUL RING In un percorso ad anello, riuniti i siti che presentano un interesse comune: è il webring, il nuovo metodo per navigare nella Rete che esalta le possibilità di collaborazione tra gli utenti e consente di sottrarsi alle dinamiche del mercato - SABRINA D'ORSI - "B envenuti,

CULTURA

LE ICONE HI -TECH DEL CIBERSPAZIO

ITALIA. LE NAVIGATRICI SU INTERNET SONO SEMPRE PIU' NUMEROSE E I PUBBLICITARI LE ELEGGONO A TAGET FAVORITO LE ICONE HI-TECH DEL CYBERSPAZIO Elegante, sofisticata e sexy. Si chiama Katrina Garnett ed è considerata il simbolo della presenza delle donne nella produzione di software che valorizzano la cura delle relazioni nel processo...

CULTURA

QUELLE PAGINE APERTE SULL'INFORMAZ.

ITALIA. INTERNET QUELLE PAGINE APERTE SULL' INFORMAZIONE LIBERAMENTE IN LINEA I quotidiani in rete diventano il risultato di intrecci e scambi mediatici tra attori diversi con l'obiettivo di superare la crisi delle fonti istituzionali dell'informazione - SABRINA D'ORSI - S olo ieri c'era l'informazione online, che in qualche modo ricalca

EXTRA

LETTERE ANONIME

ITALIA. LETTERE ANONIME RUBRICA FISSA

LETTERE

MATRIMONI MISTI E DONNE FILIPPINE

ITALIA/FILIPPINE. IL LETTORE R A C C O N T A Matrimoni misti e donne filippine N elle Filippine, i "matrimoni per corrispondenza", contratti attraverso agenzie apposite o terze persone, sono per molte donne una delle forme scelte per emigrare. Emerge una differenza tra chi è partita con un progetto migratorio definito, alla ricerca di...

MONDO

I BEATI:MISSIONI DI PACE A SARAJEVO

JUGOSLAVIA/ITALIA. CAMPO DI PACE SARAJEVO BOLOGNA INCONTRO

IL LAVORO

LA DEMOCRAZIA NELLA CENTRIFUGA

ITALIA. ZANUSSI ACCORDO

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

LO STEREOTIPO SENZA PROVE CHE PERSEGUITA I ROM

ITALIA/NAPOLI. Quando si dà notizia di fatti come quello recente di Napoli, si apre una voragine in cui la confusione e i luoghi comuni si alimentano a vicenda. Uno studio sui presunti rapimenti di infanti da parte di rom e sinti (che sta per andare alle stampe presso la casa editrice Cisu) ci aiuta a capire meglio. L'indagine fa parte di un progetto di...

INSERTO SPECIALE

Un uomo solo al timone

CINA. Il XX Congresso del Pcc si è chiuso consegnando un terzo mandato a Xi Jinping. Non prima di aver tracciato le strategie che Pechino svilupperà nei prossimi anni per mettere in sicurezza l’economia e puntare alla sovranità tecnologica

INSERTO SPECIALE

Cent'anni di moltitudine

CINA. I 100 anni del Pcc, inserto speciale con articoli storici e sette interviste a esperti. simone pieranni, edoarda masi, lorenzo lamperti, alessandra colarizzi, angela pascucci, fabrizia candido, sabrina moles, lucrezia goldin, silvia frosina, vittoria mazzieri

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quel «bestiario selvatico» contro l’onnipotenza umana

ITALIA. Dall’avvento della modernità, l’umanità vive una profonda contraddizione tra il suo essere tecnica e tecnologica e il suo essere naturale, un conflitto amplificatosi negli anni Settanta, quando i processi economici della modernità hanno iniziato, - soprattutto in Europa - a scricchiolare e oltretutto a...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Eritrea, percorso intimo e collettivo dentro e attraverso il mondo

ITALIA/ERITREA. Liberato dalla letterarietà della forma del romanzo epistolare, Tutto quello che non abbiamo visto (Einaudi, pp. 184, euro 18) di Tommaso Giartosio è una riflessione sul viaggio oltre che un vero e proprio viaggio in Eritrea compiuto dall’autore nel 2019. Ovvero prima che il mondo venisse blindato e rinchiuso in un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Sarajevo, la guerra e la ferita dell’infanzia

EX JUGOSLAVIA/BOSNIA/SARAJEVO. La narrativa italiana contemporanea vive una contraddizione che negli ultimi anni si è mostrata nella sua piena evidenza, una sorta di vicinanza, per certi versi anche un’aderenza, a temi universali, ma anche una presenza superficiale e non consapevole: più da spettatrice che da attrice. Imbrigliata in una visione...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Mappe narrative e letterarie, corpi «giovani» e futuri possibili

ITALIA. Dall’antologia Giovani blues del 1986 pubblicata da Il lavoro editoriale e curata da Pier Vittorio Tondelli - prima di tre antologie cosiddette «Under 25» - il mondo editoriale ha subito radicali mutazioni e con esso i luoghi e i contesti dello scouting letterario. Se «Under 25» resta un progetto di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Marangoni indaga il tempo e i colori di Marcel Proust

ITALIA. Eleonora Marangoni ha abituato i suoi lettori ad una navigazione sempre preferibilmente laterale capace di lavorare con abilità sui margini delle cose, indagando, sperimentando e illuminando angoli nascosti e poco analizzati. Non è infatti possibile scindere nel lavoro di Marangoni quello che comunemente verrebbe...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it