Risultati per:

  • Autore: ROMANO ROBERTO, TAJANI CRISTINA,
Modifica ricerca

COMMENTO

Una riforma che parta redistribuendo

ITALIA/ROMA. I più avveduti economisti richiamano da anni sulla necessità di una riforma organica del sistema fiscale e tributario italiano, disintegrato da tante etali aberrazioni che hanno svuotato non solo il buon senso dell'equità fiscale ma anche l'art 53 della costituzione .Sebbene l’attuale governo abbia...

COMMUNITY/COMMENTO

Taglio delle tasse al lavoro, perché il cuneo non basta

ITALIA. Sebbene quasi tutta l’opinione pubblica sia favorevole alla riduzione del carico fiscale per il lavoro dipendente, qualcosa nell’impianto dei provvedimenti del governo deve pur essere analizzato. Innanzitutto, l’impianto del sistema fiscale nazionale, che fa acqua da tutte le parti, in particolare per quel che riguarda...

COMMUNITY/COMMENTO

Il capitalismo che impoverisce il paese

ITALIA. Laura Pennacchi ha ripreso la proposta di Maurizio Landini “di un progetto condiviso da governo, sindacati e imprese, perché il paese non si sbricioli sotto i colpi della deindustrializzazione … per questo il baricentro della proposta del segretario generale della Cgil è la connessione tra questioni del lavoro e...

COMMENTO

Nella Regione dell’Ilva serve la ricerca pubblica

ITALIA/TARANTO. Sebbene l’attenzione di opinionisti e attori politico-sociali sia piegata sulle sorti dell’Ilva, la Puglia è una regione che dovrebbe costruire un ambiente economico e sociale adeguato per affrontare le sfide del futuro. La dicotomia tra riscatto ambientale e riscatto del lavoro condiziona la discussione. Si tratta,...

COMMENTO

Non si cambiano le scelte industriali con la leva fiscale

ITALIA. La questione la possiamo prendere di dritto e rovescio, ma nel paese la politica (categorie, partiti, associazioni, ecc.) è interamente piegata sulle tasse, sull’eccessiva pressione fiscale per chi le paga, a cui fa da contro altare la necessità di aumentare le spese.Il mainstream di sinistra rivendica meno tasse e...

COMMENTO

Perché eliminare le clausole non aiuta la crescita

ITALIA/ROMA. Nonostante le buone intenzioni, i vincoli di struttura economica e di bilancio pubblico sono stretti. Il quadro macroeconomico e la struttura della manovra non possono che prefigurare miglioramenti marginali, sia per la crescita che per gli spazi fiscali del bilancio. In effetti, il 65% della manovra 2020 (30-33 mld di euro) è...

COMMENTO

Protagonisti e comprimari

GERMANIA/EUROPA. Una nuova geografia e una nuova gerarchia economica si sta delineando in Europa con l’inizio della recessione. La plausibile iniziativa economica e finanziaria della Germania – qualche giornale sussurra interventi discrezionali pari a 500 mld -, lo testimonia.Sebbene in molti intravvedono nella crisi tedesca un rischio per...

COMMENTO

Immigrazione, emigrazione, stagnazione secolare

ITALIA. La riflessione politica sull’immigrazione non riesce a uscire dalla complessità del fenomeno. Le politiche migratorie dovrebbero essere associate alla questione demografica e alle sue implicazioni economiche e sociali che sono precipitate nella spiegazione della così detta «stagnazione secolare».Sebbene la...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un capitalismo di gestori finanziari che punisce i timidi

ITALIA. Euro al capolinea? La vera natura della crisi europea di Riccardo Bellofiore, Francesco Garibaldo, Mariana Mortàgua (Rosenberg&Sellier, pp. 159, euro 14) è il libro che raccoglie le prime intuizioni per aggiornare quella che giustamente gli autori chiamano «una teoria (macro)monetaria della produzione...

COMMUNITY

Il federalismo fiscale non trainerà nessuna crescita

ITALIA. Il fisco senza politica economica è un non senso economico, almeno sul piano normativo. Il fisco governa una parte della politica economica coniugando domanda e offerta. Quello che per alcuni è sottrazione di reddito è, in realtà, domanda per altri; domanda necessaria che diversamente dovrebbe essere sostituita...

COMMENTO

Le sfide sindacali e la manifestazione di Roma

ITALIA/ROMA. Il 9 febbraio Cgil, Cisl e Uil manifestano a Roma contro la manovra del governo, un appuntamento importante, anche per il segretario generale Maurizio Landini. Il sindacato in piazza è l’inizio di una nuova sfida, che riguarda l’oggi e il domani su questioni strutturali. Naturalmente, nella manovra economica alle...

COMMENTO

La gelata del Pil e il baco nel cuore del sistema

ITALIA. Le stime della crescita del Pil, particolarmente severe per il 2019, dovrebbero suggerire più di una cautela. Se la dinamica per il 2019 è la caduta in soli due mesi da una prospettiva di crescita dell’1% a allo 0,6% (Banca d’Italia e Fmi), più che di sostenibilità dei conti pubblici, la politica...

COMMENTO

Governo e Pd, la doppia sconfitta della ragione

ITALIA/ROMA. Non si finisce mai di sorprendersi: il Partito democratico sulle barricate per difendere la democrazia parlamentare, la discussione sugli emendamenti, la solidità della manovra.E inoltre, con l’ex ministro dell’economia Padoan che criticava duramente i keynesiani come servitori della borghesia, la condanna circa la...

PRIMA/COMMENTO

Da quali pulpiti viene la predica alle misure del Def

ITALIA/EUROPA. C’è qualcosa di insopportabile nelle critiche delle istituzioni, europee e nazionali, sulla Nota di aggiornamento del Def (Nadef). Sebbene registrino un rallentamento della crescita, questa contrazione è utilizzata per affondare il Nadef proprio sulle intenzioni di crescita. Le misure delineate dal governo, invero...

COMMENTO

Le opposte ricette del ministro Savona e di Draghi

ITALIA/EUROPA. Il 13 settembre 2018 sarà una data da ricordare. La Commissione europea (Ce) e la Banca centrale europea (Bce) manifestano tutte le loro perplessità sulle difficoltà economiche europee e ancor di più “condividono” il loro disagio sulla tentazione di molti paesi (Italia) nel deviare dal percorso di...

COMMENTO

Così lo Stato esce per sempre dall’economia

ITALIA. Partiamo dalla fortissima convergenza tra M5S e Lega sulla flat tax per l’Irpef a vantaggio del così detto ceto medio. Costo? 45-50 miliardi che sarebbero coperti con la maxi-rottamazione delle vecchie cartelle, spending review e taglio alle tax expenditures. Sebbene qualcuno accarezzi l’idea che, in fondo, qualcosa dal...

COMMUNITY/COMMENTO

La questione sociale, la classe media e il voto

ITALIA/EUROPA. Sebbene la discussione e gli studi sul rischio economico-sociale relativi al rischio di un aumento delle disuguaglianze tra la parte superiore e la parte inferiore della società siano relativamente abbondanti, la ricerca sulle tendenze del reddito mediano, che generalmente rappresenta la classe media, sono meno frequenti. In...

COMMUNITY/OPINIONI

Quando i programmi non sono più in discussione

ITALIA. Sebbene il Paese sia attraversato da rigurgiti fascisti a cui occorre rispondere in modo proporzionato, osservo che dal dibattito politico è scomparso il programma e il progetto di Paese che sottende lo stesso programma. In qualche misura la polarizzazione del dibattito politico tra razzismo-fascismo e antifascismo, annega la...

COMMENTO

La fionda di Davide contro Golia

ITALIA. C’è qualcosa d’inafferrabile nella situazione attuale del Paese. Da un lato l’Istat rivede, di poco, le stime di crescita su base annua dall’1,8 all’1,7% del 2017 con un lieve miglioramento degli investimenti, dall’altro il Censis sottolinea che la crescita c’è, ma con dei problemi...

COMMENTO

Padoan, «spacciatore» coraggioso

ITALIA. Le razioni del governo alle critiche intervenute da più parti alla manovra sono lo specchio fedele dell’idea di bilancio dello stato degli attuali inquilini del governo: alla fine è un conto economico delle attività e delle passività e del dare e dall’avere. Il bilancio dello stato è...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it