Risultati per:

  • Autore: ROCCHI CARLA
Modifica ricerca

CONTROPIANO/CRONACA

SCUOLA IN PIAZZA CON RABBIA UOVA E SCONTRI

ITALIA/PALERMO. Cornetto, brioche, caffè o cappuccino e poi giù in strada a manifestare. Nel capoluogo siciliano un migliaio tra universitari, studenti medi e precari del mondo della scuola sono scesi in piazza e hanno manifestato il loro dissenso nei confronti di una legge che mortifica l'università. Momenti di tensione davanti ai principali luoghi del...

CAPITALE & LAVORO/INTERVISTA

CRESCITA IMPOSSIBILE E FINE DEL PROGRESSO

ITALIA. Ripresa, rilancio della produzione, aumento del Pil, crescita... Questi sono gli strumenti insistentemente indicati da economisti, governanti, industriali, politici, per il superamento della crisi. Che ne pensa?Il mio parere è molto preciso. Ritengo che ci sia veramente un errore di fondo nello scopo finale di tutte le politiche, che è...

CAPITALE & LAVORO/INTERVISTA

L'ECONOMIA DEL DISASTRO GLOBALE

ITALIA. La crescita del prodotto è lo strumento perseguito per il superamento della crisi. Una politica criticata dall' ambientalismo più qualificato. Tu che ne pensi?Credo che come valore principale si dovrebbe pensare non tanto alla crescita, quanto a un diverso modello di sviluppo economico, rispettoso della natura. Tuttavia diffido della...

CAPITALE & LAVORO/INTERVISTA

QUALE CRESCITA NELLA CRISI ECOLOGICA

ITALIA. Luciano Gallino, come giudica le politiche seguite da quanti hanno responsabilità pubbliche (industriali, economisti, politici) al fine di superare la crisi. Politiche che di fatto si riassumono in rilancio di produzione e consumi, aumento del Pil, insomma crescita... Una linea che nessuno mette in discussione.Gli interventi postcrisi...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

STUDENTI ARRESTATI DOPO IL VOLANTINAGGIO IL GIUDICE LI SCARCERA

ITALIA/PALERMO. L'autunno è caldo in Sicilia e continua a esserlo anche se piove. A Palermo sabato scorso tre studenti del Collettivo 20 Luglio delle facoltà di Scienze politiche e Agraria si sono picchiati con alcuni esponenti di destra durante un volantinaggio davanti al liceo classico Umberto I. Dopo gli scontri, durante i quali alcuni agenti di...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

LOMBARDO CONVOCATO A ROMA: «MAGGIORANZA LARGA»

ITALIA/ROMA. Con il Lombardo quarter e la nuova giunta regionale - «non voglio tecnici, meglio i politici» ha detto il governatore - il Movimento per l'autonomia in Sicilia già preoccupa il Pdl di Berlusconi. Prima del vertice di partito, oggi il presidente del consiglio ha convocato a Palazzo Grazioli anche il governatore della Sicilia Raffaele...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

COSì LA NATURA STA PER TOGLIERCI LA FIDUCIA

MONDO. Più volte, riflettendo su comportamenti e scelte relativi al problema ambiente da parte di quanti hanno responsabilità politiche, ho parlato di «rimozione»: cioè di quell'inconscia operazione di autodifesa che, secondo la psicoanalisi, viene messa in moto in presenza di una minaccia insopportabile ad un confronto consapevole. Non mi...

TERRITORI/APERTURA

SICILIA LIBERA L'ACQUA

ITALIA/PALERMO. Oltre un mese fa, il 19 luglio, sono state consegnate in Corte di Cassazione un milione e quattrocentomila firme. Un milione e quattrocento mila persone si sono opposte alla privatizzazione dell'acqua, aderendo a una campagna referendaria per un'iniziativa popolare che dà prova che in Italia e in Sicilia c'è ancora una qualche forma di...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

USATI E GETTATI, IN SICILIA 5200 PRECARI A RISCHIO

ITALIA/PALERMO. «Bisogna ritirare la legge». È la controproposta ai tagli Gelmini degli insegnanti e del personale Ata che ieri hanno manifestato a Palermo con un presidio davanti villa Whitaker, sede della prefettura. I manifestanti hanno atteso per ore l'esito dell'incontro tra il prefetto Giancarlo Trevisone, il sottosegretario al Miur Giuseppe Pizza,...

CAPITALE & LAVORO/APERTURA

LOTTA DI CLASSE A PALERMO

ITALIA/PALERMO. Sciopero della fame a pieno regime per insegnanti e personale Ata, amministrativi tecnici e collaboratori, vittime di quest'ultima tornata di tagli rivolta al mondo della scuola. A Palermo, dal 14 agosto scorso, un presidio fisso di precari si è impiantato davanti gli uffici dell'ex Provveditorato, in via Praga, contro i nuovi tagli...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

LA ROTTURA DEL PDL TERREMOTA LA SICILIA. FUTURO E LIBERTà ALL'8%

ITALIA/SICILIA. Dopo il divorzio Fini-Berlusconi, si modificano in modo significativo anche gli equilibri e gli assetti del voto in Sicilia. Se ci si recasse oggi alle urne per il rinnovo del Parlamento - secondo il "Barometro Politico" sulle intenzioni di voto dei siciliani realizzato dall'Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis - un...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

I SETTECENTO PILASTRI DEL SISTEMA GLOBALE

ITALIA/SAN VITO LO CAPO (TRAPANI). L'ambiente e la natura, la terra intesa come spazio comune a tutti gli esseri umani, alcuni dei quali lo preservano e custodiscono, altri invece ne sfruttano le potenzialità fino all'osso, per ottenere profitti veloci e potere effimero. E dunque l'acqua, l'abusivismo, i cibi transgenici, l'inquinamento, l'Amazzonia, le guerre, la fame, la...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

C'è PETROLIO IN SICILIA, IN CODA PER TRIVELLARE

ITALIA/SICILIA. È corsa all'oro nero in Sicilia, su un'isola dove si raffina il 30% del petrolio consumato in Italia e con una riserva di greggio che alcuni hanno stimato intorno ai 2,3 milioni di tonnellate. Su un territorio con aree come quella di Priolo, Milazzo e Gela qualificate ad alto rischio ambientale, con inchieste giudiziarie per inquinamento...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

POLITICI E POLEMICHE

ITALIA/PALERMO. È una città bagnata dal caldo e alleviata dal vento la Palermo che ha ricordato ieri Paolo Borsellino. Una città sonnecchiante, fatta di bibite fresche, di lenzuoli e striscioni, fogli che riportano i pensieri dei giudici che per combattere la mafia ci hanno rimesso la vita. Una città che si accende del rosso dell'agenda negata, quella di...

TERRITORI/APERTURA

SANTA AUSTERITY

ITALIA/PALERMO. Palermo è nel caos e si vede. Lo si vede dai cumuli di spazzatura depositati a ogni angolo di strada, incroci e corsi principali compresi. Come Napoli o forse meglio, per quantità e puzza. Lo si vede dalle sette famiglie accampate nella centralissima piazza Pretoria, la piazza del Comune, dove ieri mattina l'arcivescovo Paolo Romeo ha...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

CARO VIALE, NON FARE UN PASSO INDIETRO

ITALIA/POMIGLIANO (NAPOLI). «L'auto è un prodotto obsoleto, che nei paesi ad alta intensità automobilistica non può che perdere colpi: 'tirano' per ora solo i paesi emergenti, fino a che il disastro ambientale, peraltro imminente, non li farà recedere anch'essi». Così ha scritto Guido Viale sul manifesto il 15 giugno scorso. Buttando all'aria tutte le «verità» di...

CAPITALE & LAVORO/COMMENTO

«I PENSIONATI DELLO SPI STANNO CON GLI OPERAI DI POMIGLIANO»

ITALIA. Spi e Fiom presentano insieme un libro importante di Francesco Pirone «La transizione dall'occupazione al pensionamento, una ricerca tra i lavoratori anziani nell'industria automobilistica italiana». Il tema dell'invecchiamento attivo, del passaggio dal lavoro alla pensione, non è solo un tema sindacale, né tantomeno di carattere...

TERRITORI/APERTURA

UNO ZEN AMERICANO

ITALIA/PALERMO. Per evitare il contagio di donne incinte e bimbi piccoli, hanno accettato l'offerta di un'associazione che allo Zen ci lavora da anni e sono andati a vivere in un garage, nella sede storica di "Ragazzi di strada", di fianco al consultorio e al sindacato della Cgil. L'americano, 45 anni, all'anagrafe Giovanni Pisciotta. insieme...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

UNO SVILUPPO CON LE GOMME A TERRA

ITALIA/POMIGLIANO (NAPOLI). Dobbiamo un caloroso ringraziamento a Guido Viale. Mentre nessuno - anche tra i pochi che continuano a resistere - sembra intravedere un'alternativa a quella sorta di Tempi moderni in forma di contratto aziendale, proposto da Marchionne ai lavoratori di Pomigliano; mentre un gruppo di economisti di sinistra audacemente propone una...

TERRITORI/APERTURA

PALERMO ORGOGLIO GAY

ITALIA/PALERMO. La giornata dell'orgoglio gay in Sicilia quest'anno si festeggia per la prima volta a Palermo. Per celebrare la nascita del primo circolo Arcigay del capoluogo siciliano, e ricordare il sacrificio di una coppia di Giarre, in provincia di Catania, Tony e Giorgio, che pensando di vivere in un società non in grado di accettare il loro amore,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it