Risultati per:

  • Autore: PATRIZIO GONNELLA *
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Conversazioni sulla giustizia penale e i suoi protagonisti

ITALIA. Quattro autori, quattro diverse biografie per due libri che affondano le mani sui temi della giustizia penale, del carcere e dei suoi protagonisti. Un magistrato (Paolo Borgna) e un giornalista e insegnante (Jacopo Rosatelli) conversano intorno alla magistratura e alla sua fragile ma necessaria indipendenza (Una fragile indipendenza,...

COMMENTO

Inchiesta toghe, un colpo a Montesquieu

ITALIA/ROMA. Sono tanti i motivi per cui ritengo che il Parlamento non debba mettere sotto indagine la magistratura, si muovono su piani diversi pur essendo tra loro correlati in modo inestricabile. Motivi che attengono all’essenza della democrazia costituzionale. Il principio enunciato all’articolo 101 della Carta secondo cui «I...

COMMENTO

La Consulta: un anno per cambiare

ITALIA. L’incostituzionalità dell’ergastolo ostativo è oramai accertata. E se il Parlamento farà finta di nulla, allora sarà la Corte a dover intervenire con una sentenza che a quel punto sarà inevitabile.Tutto ritorna dunque nelle mani delle forze politiche, così come era accaduto nel caso...

ULTIMA/APERTURA

Canto per le carceri sarde

ITALIA/SARDEGNA . Please Governor Neff mi lasci libero. E il Governatore del Texas Pat Morris Neff, effettivamente lo lascio liberò e lo graziò. Eravamo negli anni Trenta del secolo scorso. Senza i blues di Leadbelly non ci sarebbe stata buona parte della musica folk e rock dei decenni successivi. E senza il viaggio etnomusicale di John Lomax...

SOCIETA/COMMENTO

Il linguaggio dell’odio lascia il segno

ITALIA/ROMA. La questione carceraria è una questione giuridica, politica, sociale, economica, architettonica, ma anche culturale e più genericamente educativa. Nei giorni scorsi ho incontrato Zerocalcare nel corso di un evento organizzato dal Museo Storico della Liberazione a Roma, in quegli edifici di via Tasso dove tra il settembre...

COMMENTO

Vaccinare i detenuti deve essere una priorità

ITALIA. L’American Medical Association ha raccomandato le autorità statunitensi di inserire i detenuti tra le categorie da vaccinare prioritariamente. Negli Usa i diciannove focolai più consistenti sono avvenuti in altrettante prigioni. Le cattive condizioni di vita e il sovraffollamento hanno aggravato il problema. Il...

COMMUNITY/RUBRICA

Carcere e droghe. Decriminalizzare i fatti di lieve entità

ITALIA. Ci sono evidenti motivi di politica criminale che dovrebbero orientare il Parlamento e il Governo a cambiare rotta in materia di droghe e ad attenuare l’impianto repressivo e sanzionatorio dell’attuale legislazione, diversificando i fatti di lieve entità e la coltivazione di cannabis a uso personale da altri e...

COMMUNITY/OPINIONI

Non serve costruire nuove carceri

ITALIA. Chiunque abbia a cuore la legalità costituzionale dovrebbe chiedere a gran voce che le carceri non si riempiano oltre la capienza regolamentare, a prescindere dall’emergenza sanitaria in corso. Ovviamente i rischi di diffusione del Covid, con il tasso di imprevedibilità che tale malattia porta con sé, rendono...

COMMENTO

Nel sovraffollamento corrono i contagi. Come fermarli

ITALIA. Se c’è un luogo in conflitto ontologico con il Covid, esso è il carcere. A chiunque affermi che sia il posto più sicuro rispetto al rischio di contrarre il virus, suggerirei una passeggiata nel carcere di Brescia, che ha il doppio dei detenuti rispetto alla capienza regolamentare. O per i corridoi...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quattro parole chiave per disegnare un’idea di giustizia

. La questione della pena, per sua natura complessa, va sottratta a scontati stereotipi interpretativi. Reato e pena vanno indagati senza le certezze apodittiche di chi confonde il reato con il reo e la pena con la vendetta. Per comprendere fino in fondo l’antropologia del crimine e del carcere è necessario investire nel...

COMMENTO

Carcere, Jhonny era un rapper non un numero

ITALIA/SCAFATI (SALERNO). La pena è una sanzione, ma come ci raccontano i dizionari, è anche sinonimo di sofferenza. Una sofferenza che ha portato il povero Jhonny Cirillo, giovane rapper venticinquenne di Scafati, a suicidarsi nel carcere di Salerno. Jhonny è uno dei 34 detenuti suicida dall’inizio dell’anno.Una percentuale...

COMMENTO

Tortura e spirito di corpo, i nostri orrori

ITALIA/PIACENZA. La tortura esiste, e fortunatamente da qualche anno vi è anche un reato che la punisce. I fatti di Piacenza e Torino ci dicono tanto di una sotto-cultura diffusa fondata su tre pilastri: spirito di corpo, violenza e corruzione morale. Quanto accaduto nella caserma dei Carabinieri a Piacenza e nel carcere di Torino evidenzia anche...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Qui la legge non è uguale per tutti. Come il coronavirus

USA /ITALIA . Se sei nero, ispanico o detenuto il virus è meno clemente. Negli Stati uniti il coronavirus, al pari della possibilità di essere fermati, arrestati, incarcerati, colpisce in modo profondamente diseguale gli americani a seconda dell’origine etnica e del colore della pelle. In base ai dati forniti dai Centers for Disease...

COMMENTO

L’art. 27 al centro della Relazione di Mauro Palma

ITALIA/ROMA. Una boccata d’ossigeno in un ambiente denso di nubi, alcune potenzialmente tossiche. La Relazione annuale del Garante nazionale delle persone private della libertà è stata presentata simbolicamente in un’aula dell’Università Roma Tre.Una scelta, quella dell’università, per evocare quanto...

COMMENTO

Quando lo Stato rompe il muro istituzionale

ITALIA/SANTA MARIA CAPUA VETERE. Non c’è mai da esultare quando parte un’inchiesta penale, anche quando questa riguarda episodi come quelli avvenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. Ogniqualvolta c’è un’inchiesta per pestaggi o abusi nei confronti di persone private della libertà tendiamo a sorprenderci positivamente....

SOCIETA/COMMENTO

Una campagna profondamente pericolosa

ITALIA. La campagna sulle scarcerazioni facili è ricca di imprecisioni, generalizzazioni, nonché profondamente rischiosa. Rischia di fare molto male a tutta la comunità penitenziaria. In primo luogo alla gran massa dei detenuti che con la mafia non c’entra nulla e che ora potrebbe subire un’ondata di chiusure. Va...

POLITICA/TAGLIO BASSO

E se nelle carceri oggi cantassero Bella Ciao?

ITALIA. Imprigionati, stremati, torturati nelle carceri del regime fascista. Le memorie partigiane costituiscono un affresco tragico della vita in galera. «Bisogna vederle, bisogna esserci stati, per rendersene conto», scriveva Piero Calamandrei nel 1949. «A pensarci bene, credo che, per quanto si voglia trasformare e...

COMMUNITY/COMMENTO

Un primo passo, ma ci vuole ben altro

ITALIA. In questo momento nelle carceri italiane vi sono circa quattordici mila persone in più rispetto alla capienza regolamentare effettiva. Il sovraffollamento nella vita quotidiana significa condividere dodici metri quadri in quattro persone, dormire praticamente con la faccia spalmata sulla soffitta della cella, essere visitato dal...

COMMUNITY/COMMENTO

Un primo passo, ma ci vuole ben altro

ITALIA. In questo momento nelle carceri italiane vi sono circa quattordici mila persone in più rispetto alla capienza regolamentare effettiva. Il sovraffollamento nella vita quotidiana significa condividere dodici metri quadri in quattro persone, dormire praticamente con la faccia spalmata sulla soffitta della cella, essere visitato dal...

COMMENTO

Dopo le proteste, no a un ritorno al passato

ITALIA. Va immediatamente fermato il circolo vizioso della violenza che ha colpito le carceri italiane. Ci appelliamo a tutta la popolazione detenuta perché non partecipi ad alcuna forma di protesta violenta. La violenza non è mai giustificabile. Le morti assurde nel carcere di Modena, le evasioni, le devastazioni in giro per gli...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it