Risultati per:

  • Autore: PAOLO VITTORIA
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La nuova sfida sarà la «didattica a vicinanza»

ITALIA. In tempi in cui la decostruzione è considerata un metodo di conoscenza della complessità umana, in cui le nette distinzioni non sono certamente adatte a descrivere le imprevedibilità dell’essere, in cui le dicotomie non sono ammesse perché troppo rigide, proprio in quest’epoca di labirinti...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Qualche traccia per gli esami di maturità. Tra promossi e promesse

ITALIA. Il dibattito sull’esame di maturità ruota intorno ad aggettivi esilaranti. Tra i più ricorrenti ci sono ammesso, bocciato, promosso. Ammesso richiama l’essere accolto, riconosciuto. Bocciato ci riporta alla semantica ingenerosa di respinto, scartato, rifiutato. Il promosso è giudicato idoneo. A che cosa? A...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Chi fa troppe domande è solo un gran somaro

ITALIA/BRASILE. Cosa fa il mare quando andiamo a dormire? Chi ha inventato le parole? Perché i piccioni muovono il collo avanti e indietro? Perché si formano le rughe nelle mani quando stiamo molto tempo nell’acqua? I genitori glissavano per poi rassicurarlo: lo imparerai a scuola! Lui amava sdraiarsi e seguire il volo degli uccelli....

CULTURA/APERTURA

Risorse impresse nel corpo

ITALIA. Stefania è giovane mamma di Elvira, bimba cerebrolesa grave avuta all’età di 19 anni. I medici le comunicano che non c’è nulla da fare, ma lei si ribella a questa sentenza e comincia a sperimentare i suoi studi e le sue velleità artistiche nel prendersi cura di Elvira che comincia a dare risposte...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Lula, i paradossi di una politica dalla parte degli ultimi

BRASILE. «Non ha senso tentare di distruggere le mie idee perché già stanno planando e non c’è modo di arrestarle. I potenti possono uccidere una, due o tre rose, ma giammai impediranno l’arrivo della primavera e la nostra lotta è per la primavera». La voce roca e affaticata, occhi negli occhi...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I movimenti delle contadine nel sud del Brasile

BRASILE. Nei sistemi diversi di piantare un seme e trattare la terra ci sono visioni differenti e anche antagoniste che si contrappongono. Da una parte, quella che in America Latina definiscono come capitalismo feudale. Sistema che si basa sul latifondo, la concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi proprietari, su un’organizzazione del...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Casa dello Scugnizzo e l’educazione di strada persa nella memoria

ITALIA/NAPOLI. Mario, un giovane prete, proveniente dalle zone popolari dell’area portuale di Napoli, sente un’inquietudine: come continuare a parlare di Dio senza impegnarsi per gli scugnizzi abbandonati? Sa che i ragazzi di strada sono diffidenti, chiusi, impauriti e che non lo seguirebbero. Tuttavia, prima ancora di essere un prete,...

ULTIMA/APERTURA

L’irresistibile ascesa di Temu

CINA. Shein e Temu sono due piattaforme di proprietà di aziende cinesi ma pensate per un pubblico internazionale. La prima vende capi di abbigliamento e accessori economici ma di tendenza, la seconda propone qualsiasi oggetto dello scibile umano a prezzi stracciati. Dopo mesi di guerra legale si intravede una tregua. Nei giorni scorsi...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Gli influencer complici del colosso cinese Shein

CINA. Un gruppo di persone che si aggira tra grandi stanze bianche e luminose, efficienti robot impegnati a smistare pacchi di vestiti e stoffe colorate disposte armoniosamente su ampi tavoli. «Siamo nel magazzino da dove partono i prodotti che raggiungono direttamente le vostre case», spiega la lifestyle influencer Desten alle...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

A Shanwei un esercito arrabbiato di rider contro il colosso cinese Meituan

CINA/SHANWEI . «La battaglia tra lavoratori a basso reddito e il capitale è iniziata». È il commento che un utente ha pubblicato sui social cinesi nelle prime ore dello sciopero che ha coinvolto oltre un centinaio di fattorini a Shanwei, nella provincia meridionale del Guangdong. Il 19 aprile scorso «un esercito...

ULTIMA/APERTURA

TIK TOK, MODELLO DI SFRUTTAMENTO

CINA/PECHINO. «Puntare al massimo» e «crescere insieme» sono alcune delle espressioni che compongono un breve elenco del cosiddetto “modello ByteDance”, il codice di condotta aziendale della casa madre del social media Douyin e della sua versione internazionale TikTok. La scorsa settimana il Ceo Liang Rubo, che...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Prigionieri in fabbrica per salvare la produzione

CINA/SHANGHAI. In Cina la fabbrica-dormitorio è un modello già consolidato in siti produttivi come la famigerata Foxconn – nota per il suo sistema di disciplinamento severo, oltre che per l’ondata di suicidi a cui la stampa internazionale ha dedicato numerosi approfondimenti – e non solo. Ma di recente gli operai hanno...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Si entra ma non si esce», i precari durante il lockdown

CINA/SHENZHEN/SHANGHAI. Che i lavoratori gig soffrano la carenza di una solida rete di sicurezza sociale lo si discute da tempo, ma il lockdown di Shenzhen e quello ancora più catastrofico di Shanghai ha manifestato in tutte le sue sfaccettature la precarietà di questo genere di professioni. Molti fattorini si sono visti costretti a dormire per...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Le piattaforme cinesi si «ristrutturano» licenziando i lavoratori

CINA. Si entra in un nuovo paradigma, i giganti del tech salutano una «fase di cauta espansione» e i lavoratori perdono il posto di lavoro. Di recente la società leader dell’e-commerce cinese JD.com – seconda solo ad Alibaba – ha comunicato l’intenzione di «sfoltire» del 15% la forza lavoro...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Lockdown in due fasi a Shanghai, ed è assalto ai supermercati

CINA/SHANGHAI. Supermercati presi d’assalto e strade deserte: le immagini postate sui social media in queste ore ritraggono la situazione attuale di Shanghai, l’ultima città cinese in cui la variante Omicron ha richiamato la necessità di misure stringenti. In risposta ai nuovi focolai, che hanno determinato il numero maggiore...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Niente formazione e indipendenza: meglio rider che operaio

CINA. I giovani non vogliono sporcarsi le mani. Lo ha detto Zhang Xinghai, deputato del Congresso Nazionale del Popolo e proprietario dell’azienda automobilistica Xiaokang Group. Il 5 marzo, a poche ore dall’inizio delle due sessioni annuali legislative, Zhang ha dichiarato che negli ultimi anni le nuove generazioni hanno preferito...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Superlavoro tech: un altro morto dopo il turno di 12 ore

CINA/WUHAN. In Cina un nuovo caso di morte per il superlavoro ha infiammato gli utenti del web. Questa volta tocca alla piattaforma di video streaming Bilibili, nata nel 2009 per contenuti Acg (Anime, Comics, Game) e che conta ad oggi oltre 54 milioni di utenti attivi al giorno, l’85% dei quali è under 35.A riportare l’accaduto,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Big tech dei trasporti, la stretta di Pechino a tutela dei lavoratori

CINA/PECHINO. Per Pechino suona ormai come un mantra: regolare la condotta degli affari delle società coinvolte e promuovere uno sviluppo sano del settore. Dopo che a fine novembre otto organi ministeriali hanno pubblicato linee guida per tutelare le professioni «nelle nuove attività di trasporto», nelle scorse settimane il...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La questione delle abitazioni per i giovani lavoratori cinesi

CINA/SHANGHAI. Letti a castello, scritte graziose alle pareti e confortevoli spazi comuni. Non si tratta di un ostello internazionale ma di una «comunità giovanile», una struttura abitativa pubblica pensata per i lavoratori single. Situata a quindici minuti da Piazza del Popolo, a Shanghai, l’alloggio ha 87 camere e un totale di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Car-sharing, arrivano norme protettive per i lavoratori

CINA. Si chiama «Opinioni sul rafforzamento della protezione dei diritti e degli interessi dei lavoratori nelle nuove attività di trasporto» ed è il nuovo documento pubblicato il 30 novembre da otto organi ministeriali guidati dal ministero dei Trasporti. Dopo l’emissione a luglio di linee guida per tutelare le...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it