Risultati per:

  • Autore: NAZIM COMUNALE
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Nel caleidoscopio di Chick Corea gli infiniti colori della musica

USA. «Voglio ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato a tenere vivo il fuoco della musica durante il mio viaggio. La mia speranza è che chiunque abbia una scintilla che lo porta a suonare, scrivere o esprimersi in qualche altra forma d’arte, lo faccia. Se non per sé, almeno per noi altri: il fatto è che...

VISIONI/BREVE

Sax all’ultimo respiro: la filosofia dell’arcobaleno

USA. L’ultimo live dell’edizione 2019 del festival di Willisau, in Svizzera, fu quello che ascoltiamo in questo cd; James Brandon Lewis è uno abituato a suonare il tenore ogni volta come se fosse l’ultimo concerto della sua vita. Mentre Chad Taylor è la consueta macchina da ritmo che abbiamo imparato ad...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La furia serafica dello sciamano Roscoe Mitchell

USA. I casi della vita mi portarono quindici anni fa a Lódz , terza città della Polonia e sede di una scuola di cinema frequentata da Polanski, Skolimowski, Kieslowski. Si aprì un mondo: capitai al Jazzga, un club dedito al jazz più libero e da lì poi conobbi band notevoli come Robotobibok, Puch, Don’t...

VISIONI/BREVE

Lunghe sedute di dream machine nella terra deserta

ITALIA. Un battito rituale, un synth a planare in forma di drone, ombre di altri suoni a fiorire su questo scheletro minimale: così , avvolto in un alone di magia nera, volutamente povera e indicibile, si apre The Age Of Warm Asylum, il nuovo disco di MsMiroslaw, al secolo Mirko Santoru, già membro Hermetic Brotherhood of Lux-or. Le...

VISIONI/BREVE

Gabrio Baldacci e l’universo senza confini

ITALIA. Si apre un sipario elettrico e sono subito lampi, tuoni, rumori,saette, satori: chitarra, loop station, drum machine a tessere una vela per solcare un oceano buio in tempesta. Avvertiamo già dal primo minuto che siamo al cospetto di un disco immaginifico, torrenziale, importante. Haiku elettro/elettronici, un Blind Willie Johnson...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il teorema di Charlie Parker secondo Matmos

USA/SAN FRANCISCO (CALIFORNIA). «Se potessimo udire tutti i suoni esistenti, impazziremmo». Instancabili nella loro ricerca filosofica e filologica per dimostrare da una prospettiva non euclidea il teorema di Charlie Parker, Matmos tornano, dopo il recente ottimo disco solista di Drew Daniel come Soft Pink Truth, con un album-monstre, The consuming flame:...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il mago del sample e del cut up crea uno Zibaldone retro futurista

ITALIA. Un soggiorno in ascensore può custodire mondi: incontri, profumi, storie,ipotesi, sorprese: dal piano terra, su su fino al quindicesimo in questo strambo palazzo degli anni Venti del XXX secolo vediamo salire i personaggi più improbabili, mentre saliamo verso il tetto che domina questa città invisibile di calviniana...

VISIONI/BREVE

Eterne giovinezze fra ritmi dispari e spericolate jam

NORVEGIA/TRONDHEIM. Nati a Trondheim, in Norvegia, nel lontano 1989, i Motorpsycho nel tempo hanno saputo costruire in tutta Europa, ed in modo particolare in Italia, un culto solido ed ancora in espansione, grazie a live torrenziali e ad una produzione indefessa e caleidoscopica, capace di spaziare da un noise-rock inclassificabile ed evoluto a parentesi...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Grandine e blues nei rituali travolgenti dei Tell No Lies

ITALIA. «Anasyrma è una parola greca e ha un significato meraviglioso: indica il gesto di sollevare la gonna e mostrare le parti intime; esiste in tantissime culture ed ha il potere di scacciare il demonio, la grandine, il male, i nemici e altra roba. Secondo me il nostro è un Anasyrma musicale, mostriamo aspetti della musica...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Soft Pink Truth, l’altra metà del cielo. Matmos. Miracoli di un non-musicista

USA. Drew Daniel, accademico, non-musicista, protagonista di una delle band elettroniche più rilevanti degli ultimi venticinque anni, i Matmos, intellettuale a tutto tondo, ha vissuto questi tempi difficili in Maryland: «Qui ho trascorso la quarentena con il mio partner, Martin Schmidt (con Drew Daniel, oltre che nella vita, anche...

VISIONI/BREVE

L’antico demone e il caos come rituale elettrico

FINLANDIA . Quinto album per Oranssi Pazuzu, l’antico demone mesopotamico del vento, arancione come l’energia cosmica secondo una mitologia retrofuturistica, unica nel far risuonare incubi metallici in stanze siderali. Vengono definiti black metal, come il genere che vide la luce in Inghilterra con i Venom nel 1982, per poi diffondersi in...

VISIONI/BREVE

Rompendo iceberg nel grande mare del suono

USA. Ghiaccio, entropia, un blu che sa di oblio e veglia, storie che si annidano nei fossili, bagliori di un futuro remoto in un mondo disabitato: cori per un’epoca infetta quelli che abitano le stanze di questo eccellente secondo disco su Pyroclastic Records (l’etichetta della pianista Kris Davis) per il collega e compositore Cory...

VISIONI/BREVE

Un mondo sonoro attraverso l’elettronica

USA. «L'elezione di Trump mi ha riempito di amarezza e rabbia, ma non volevo fare un disco di protesta, sentivo di dover dare una risposta emotiva alla tremenda ondata di fascismo mondiale, celebrando la creatività come forma di cura di sé, esprimendo gratitudine». Così Drew Daniel, uno dei due Matmos, maestri...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Quella fiamma visionaria del popolo del blues

USA . «Difficile svegliarsi: la delusione ti sistema un letto accogliente. Vieni trasferito proprio come un file ogni volta che chiudi gli occhi. Il Programma distrugge la vera conoscenza e non impari mai l’amore nel tuo modo». Tornano con una totale devozione all’idea della parola come arma di rivolta gli Heroes As Gang...

VISIONI/BREVE

Costellazioni per piano e violoncello

USA. Due dei più fulgidi talenti del jazz senza paraocchi si incontrano e fanno scintille. Schegge e costellazioni, come da titolo, quelle suonate dal pianoforte dell’inglese Alexander Hawkins (protagonista nel 2019 di un solo prodigioso, Iron into wind) e dal violoncello di Tomeka Reid, collaboratrice di Nicole Mitchell, Anthony...

VISIONI/BALCONE

Passato e futuro insieme, l’arte di Hal Willner

USA. «Non è necessario rinunciare al passato per entrare nel futuro. Quando si cambiano le cose non è necessario perderle.» L’arte di Hal Willner era la plastica dimostrazione di questo assunto di John Cage ed ha attraversato in modo obliquo e personalissimo gli ultimi quarant’anni della musica popolare....

VISIONI/BREVE

Luce e ritmo, il fascino racchiuso in un clic

ITALIA. Possono delle immagini restituire un mistero che è essenzialmente acustico? Nel caso dell’imponente volume del fotografo sloveno, da oltre trent’anni assiduo frequentatore dei festival jazz, la risposta è un sì pieno. «Il silenzio è perfetto. Dovremmo avere cautela quando lo...

VISIONI/BREVE

Diavoli, complicie misteri. È la storia del jazz

. Nel secondo dopoguerra Hengel Gualdi, alla conquista del mondo con il suo clarinetto. A partire dagli anni Sessanta Ornette Coleman, Ella Fitzgerald, Dizzy Gillespie, e poi Keith Jarrett, Dexter Gordon. Di nomi di questa levatura è costellata la storia del jazz nella città del tricolore. Dal 1979 fino al 2002 si tiene la...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Groove e dintorni: tra astrazioni e scomposizioni

USA. Allergico per sua stessa ammissione al formato del piano trio, il batterista Jim Black si ricrede quando incontra Elias Stemeseder. Al contrabbasso una garanzia, Thomas Morgan, e il disco è semplicemente una meraviglia, ennesima perla di una etichetta, la Intakt, che viaggia sempre su livelli di assoluta eccellenza. Undici tracce...

VISIONI/INTERVISTA

«Il mio avant folk globale nella babele dei Radiohead»

ITALIA. Uno che la storia della musica altra la mastica da anni con rigore, libertà ed un talento cocciuto da artigiano visionario è Paolo Angeli, che con 22.22 Free Radiohead ha fatto librare in aria i temi della band di Oxford per portarli a spasso in un mare immaginario e reale, in un perfetto esperimento di avant folk globale,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it