Risultati per:

  • Autore: MONTINARI BRIZIO
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

«The Quiet Girl», nelle parole non dette il valore assoluto dei sentimenti

USA. Presentato un anno fa alla Berlinale (miglior film nella sezione Generazione Kplus) e candidato al Premio Oscar per il miglior film internazionale, The Quiet Girl è un’opera prima eccentrica, un piccolo caso che richiama alla memoria uno degli altri titoli in lizza per la celebre Statuetta hollywoodiana, Eo di Jerzy...

VISIONI/APERTURA

Ascesa e cadutadi Nokia, l’archeologia della telefonia

FINLANDIA. Proviamo a immaginare il settantenne Jorma Ollila con un bicchiere di vino in mano, davanti alla scintillante Smart tv di un albergo a Firenze in un freddo gennaio. Ha una smorfia di disappunto, la Rete ha un problema. Ma la stizza dura un attimo. Il suo telefono può comunque sostituirsi al modem. Possiede giga illimitati e...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Tár», storia di una donnadi potere e della sua caduta

USA/GERMANIA. «Se siete qui, allora sapete già chi è. Una delle più importanti figure musicali del nostro tempo». In questo modo (il vero) Adam Gopnik introduce al numeroso pubblico che occupa ogni poltrona del teatro, la celebre compositrice e direttrice d'orchestra, Lydia Tár. La grande musicista che ha...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Trieste è bella di notte», sopravvivere al vergognoso gioco della rotta balcanica

ITALIA. «Dall'Iran ho camminato fino alla Turchia. E dalla Turchia ho impiegato sette giorni a piedi per arrivare in Grecia, viaggiando la notte. E solo per tre ore ci hanno permesso di usare una macchina. Da lì, sono passati altri quattro giorni per arrivare in Macedonia. Poi dalla Macedonia siamo andati in Serbia che abbiamo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Le ossessioni del tennis contemporaneo nel dietro le quinte di «Break Point»

USA. Il cattivo ragazzo che non cerca la redenzione (Nick Kyrgios), un uomo e una donna che mescolano la vita professionale e quella amorosa (Matteo Berrettini e Ajla Tomljanovic), un figlio vicino al successo nel deserto della California (Taylor Fritz). E, poi, chi sta per realizzare un sogno (Maria Sakkari), chi combatte con la depressione...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Avanzando tra le macerie nel sentimento di «Ma nuit»

FRANCIA/BELGIO. Che cos'è la notte, quel momento tra la fine e l'inizio di un giorno? Un punto d'arrivo irrevocabile? L'occasione per ripartire verso l'imprevedibile? Marion ha diciotto anni e un dolore che la insegue da molto tempo. Prova a fuggire senza successo. Sua sorella Alice è morta eppure ogni anno è là come un...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Dalla fine al principio, vite in transito

ITALIA. La curiosità più mainstream spinge verso due titoli: Oppenheimer di Christopher Nolan e MaXXXine di Ti West. Due registi che pur lavorando su generi tradizionali, riescono a proporre uno sguardo originale, inquietante, mettendo alla prova lo spettatore. L'attesa è soprattutto per la chiusura della trilogia di Ti West...

VISIONI/APERTURA

Sissi, una nessuna e centomila nel riflesso dello schermo

FRANCIA. «Le fotografie non mi piacciono molto. Hanno la pretesa di essere oggettive, ma niente è mai oggettivo». È la risposta dell'imperatrice Elisabetta all'inventore francese Louis Le Prince che, in modo spregiudicato, le aveva proposto di farsi filmare, cioè di rendersi oggetto di una speciale macchina capace...

VISIONI/APERTURA

«The Patient», l’impossibilità di mettersi al posto di un altro

USA. Un uomo in una stanza. Non è un incubo da cui fuggire svegliandosi. Al contrario, quando ha aperto gli occhi, si è reso conto di essere entrato in qualcosa di terrificante. È in preda al panico, urla disperatamente in cerca d'aiuto. Ha un piede bloccato da una catena che gli permette un movimento minimo di pochi...

VISIONI/APERTURA

«Beata te», fra incertezze e felicità la confusione di una giovane donna

ITALIA. Esiste il momento giusto per essere felici? E qualcuno è in grado di prendere una decisione sull'attimo esatto nel quale sentirsi in sintonia col mondo e con chi lo popola? Per Marta, appena quarantenne che festeggia il proprio compleanno con le amiche, ricevendo continui messaggi dalla madre in profonda crisi sentimentale,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Ernest e Celestine alla ricerca dell’emancipazione

FRANCIA/LUSSEMBURGO. Ernest è un orso che ama suonare il violino e altri strumenti. È andato via dal suo paese, l'Ostrogallia, forse perché obbligato a un ruolo che non gli apparteneva. Ora è un musicista di strada, libero anche se costretto ad arrangiarsi e a mettersi nei guai, soprattutto quando il richiamo della fame non...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Sì, chef!» di Petit, una cucina per l’integrazione

FRANCIA. Cathy Marie è una chef. Una di quelle che ha le idee chiare, che ha un punto di vista e lo vuole tenere fermo. Quando qualcuno prova a ostacolarla, diventa una persona irragionevole o, forse, semplicemente testarda e fiera. Il limite è davvero sottile. Può essere che gli altri abbiano torto nell'imporle una direzione....

VISIONI/TAGLIO BASSO

«La prima regola», una fiaba nera sospesa in una classe di una Roma invisibile

ITALIA/ROMA. Sei studenti delle superiori definiti problematici. Un professore di origini bosniache appena incaricato di tenere un corso pomeridiano per far recuperare ore di scuola a un gruppo con il quale non è affatto semplice mettersi in relazione e darsi degli obiettivi. Un quartiere periferico, detto Libertà, con un’elevata...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Una mamma contro G.W. Bush», cercando giustizia a Guantanamo

USA/CUBA/GUANTANAMO . «Guantanamo si trova a Cuba, ma è una base militare statunitense. Quindi gli americani dicono che i prigionieri si trovano in un altro paese, fuori dalla giurisdizione dei loro tribunali. E i tribunali cubani dicono...Al momento suo figlio si trova in una terra senza la giurisdizione di nessuno». L'avvocato Bernhard...

VISIONI/APERTURA

Viaggio nella vita di «Orlando», lasciare il rifugio per il futuro

ITALIA/BELGIO. Chi è Orlando? Se qualcuno pensasse ad Ariosto o a Virginia Woolf, prenderebbe una direzione errata. Il protagonista del nuovo film di Daniele Vicari, Orlando, appunto, è un anziano vedovo rintanato nel suo piccolo paese vicino Rieti, alle prese con la terra, con le incertezze che solo la natura sa offrire, e con un bar dove...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Da Aldo Moro a Alvin Curran, viaggio nella Roma dei ’70

ITALIA/MILANO. La fine della storia e l'inizio di una nuova dove tutto, per definizione, è possibile. La ricerca di una composizione in un mondo nel quale, pare, non vi sia più una musica da scrivere. Sono gli anni Settanta, a Roma, tra filmmaker come Annabella Miscuglio che indagano con le immagini il senso della realtà e, al tempo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Il bosco come un labirinto senza uscita, la favola di «Princess» senza lieto fine

ITALIA. Il bosco è uno di quei luoghi privilegiati dove ambientare una fiaba. Una principessa, i suoi sudditi, divisi tra quelli con buone intenzioni che la proteggerebbero a rischio della propria incolumità, e quelli malevoli che hanno il solo proposito di farle del male. E tra incantesimi, magie e sortilegi, potrebbe spuntare...

VISIONI/APERTURA

Luca Guadagnino: «Il desiderio è qualcosa che mi attrae sempre»

ITALIA/ROMA. «Un film lo fai perché ami i personaggi, perché ami gli attori che interpretano quei personaggi. All’inizio non ti poni domande tematiche. A posteriori, penso che Bones and All sia una fiaba sulla solitudine dell’esistere e, contemporaneamente, sul desiderio di spezzare questa solitudine attraverso...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L’esistenza ridotta alla mansione nell’oppressiva cucina di «Boiling Point»

FRANCIA. Andy Jones è uno chef di talento e lavora in un ristorante di Londra tra i più rinomati. Deve soddisfare una clientela eterogenea, dall'intenditore di vini e cibi che valuta attentamente sapori e accostamenti, al consumatore meno raffinato che giudica la bontà di un prodotto dal suo prezzo. Persone gentili, arroganti,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Piove», in una Roma deserta sconvolti da un evento misterioso

ITALIA. La violenza del nostro mondo viene da molto lontano, da un tempo immemore. La prevaricazione di un individuo sull'altro, la sopraffazione, l'atroce atto di togliere la vita, l'unica possibile, al prossimo. «Sopra le nuvole c'è il sereno. Ma il nostro amore non appartiene al cielo. Noi siamo qui tra le cose di tutti i giorni,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it