Risultati per:

  • Autore: MOLES ANNA
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

IL VISUALE RIBELLE DELLA PLURALITà RADICALE

ITALIA. Il corpo nudo di una giovane donna, di spalle, contro un muro: i capelli raccolti sul collo, la testa leggermente inclinata, quasi dimessa, le braccia la incorniciano. Bracciali da gladiatore ai polsi e una frusta di corda nella mano sinistra. Sulla schiena, fissato con dello spago, il fotogramma ingigantito di un uomo nudo anch'esso di...

COMMUNITY/TERRA TERRA

YEMEN, L'EMERGENZA è L'ACQUA

YEMEN/SANAA. L'instabilità politica che regna nel paese non è l'unica fonte di preoccupazione per la popolazione dello Yemen: c'è anche la grave crisi delle risorse idriche che è in continuo peggioramento. Nella capitale San'a la penuria è particolarmente grave a causa della crescita del consumo di acqua e del rapido aumento della popolazione, in...

CULTURA/APERTURA

UN GENERE CHE VIOLA I CONFINI DELLE NORME

INDIA. Può il femminismo essere «un terreno di lotta positivo»? E soprattutto: cos'è il femminismo? Intorno a questo nodo riflette sin dalla metà degli anni Ottanta, Chandra Talpade Mohanty. Adesso è finalmente a disposizione in traduzione italiana una corposa selezione di suoi saggi scritti tra il 1986 e il 2003, raccolti nel volume Femminismo...

COMMUNITY/LETTERE

SILVIA BOBA, UN PENSIERO NON CLASSIFICABILE

ITALIA. Scrivo volentieri un ricordo personale di Silvia Boba, contenta che si stia pensando a un possibile incontro organizzato in Cgil sulla sua vita e sul suo pensiero. Fino a non troppo tempo fa la si poteva leggere sul suo amatissimo manifesto. Io l'ho incontrata al Dipartimento Internazionale della Cgil, dove ho cominciato a lavorare alla...

COMMUNITY/OPINIONI

COME LA CITTÀ «APPARE» A SANDRO MEDICI

ITALIA/ROMA.  Se questa frase: «Non lo so, non mi interessa» venisse applicata ai cosiddetti "danni collaterali" che potrebbero derivare ai commercianti del centro storico di Roma se si realizzasse il sogno di Cederna - il grande parco tra l'Appia Antica e i Fori Imperiali, da chiudere definitivamente alle auto -, o se la si pronunciasse nei...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

PALERMO/2 LE STRANE PRIMARIE

ITALIA/PALERMO. Affluenza sospetta Le primarie di Palermo saranno ricordate per varie ragioni: l'infinito riconteggio dei voti, le diverse richieste di intervento alla Digos, le accuse di schede fotocopiate e/o sparite, le file in alcuni seggi, i servizi di Striscia la notizia sul voto di scambio, le precisazioni dei Popolari di Italia Domani su presunti...

COMMUNITY/COMMENTO

ROMA, COME TI VORREI

ITALIA/ROMA. Immaginiamo una città vivace ma non frenetica, curiosa ma non ansiosa, orgogliosa del proprio passato quanto del futuro. Una città accogliente, colta e giusta. Che riesce a fare a meno della speculazione e al tempo stesso a garantire a tutti i cittadini buoni luoghi dove abitare e buoni lavori e una rete intelligente di trasporti e...

COMMUNITY/TERRA TERRA

IN PERICOLO LE COSTE DEL MEDIORIENTE

MEDIORIENTE. Forse oggi Sinbad il Marinaio non riconoscerebbe le coste della Penisola arabica dove, secondo il racconto narrato da Sharazade nelle Mille e una Notte, approdò ai tempi di Harun al-Rashid, califfo di Baghdad della dinastia degli Abbasidi. Le geografia del luogo, in più di 1500 anni di storia, è stata lentamente modificata...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UN MONDO IN BILICO TRA AUTONOMIA E LA GABBIA DEL CONTROLLO SOCIALE

USA. Discutere di lavoro da un punto di vista femminista e senza riferirsi in modo esclusivo al lavoro delle donne, è questa la peculiarità e la forza teorica-politica di The Problem with Work. Feminism, Marxism, Antiwork Politics and Postwork Immaginaries (Duke University Press, pp. 287) di Kathi Weeks. L'autrice prende di petto la questione...

CULTURA/INTERVISTA

LA RIPRODUZIONE DEL POSSIBILE

USA/ITALIA/VENEZIA. Docente alla Duke University, Kathi Weeks lavora nel dipartimento dei Women's Studies. Femminista, autrice del volume Constituting Feminist Subjects, per molto tempo si è occupata anche di ciò che negli Stati Uniti vengono chiamati gli utopian studies, cioè quel settore di analisi dell'immaginario collettivo che spazia dalla storia orale...

CULTURA/INTERVISTA

QUEL FUTURO A PORTATA DI MANI

USA. Can't Pay, Won't Pay, Don't Pay. Già in questo slogan - lanciato dalla campagna «Occupy Student Debt» - c'è la potenza di Occupy Wall Street: individua le radici materiali, lo situa dentro la crisi globale, traccia la composizione, fatta di studenti, precari e lavoratori impoveriti che non ne vogliono pagare i costi, indica obiettivi e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

IL LIBANO AMARO E SORRIDENTE DI MAYA ZANKOUL

ITALIA. Raccontare sé stessi e la propria quotidianità è un genere molto presente nella blogosfera, nei blog narrativi come in quelli grafici. In particolare, i fumetti autobiografici sono amati dal pubblico adulto, perché permettono di coltivare il proprio interesse per la letteratura grafica senza perdersi nei mondi fantastici dei supereroi o...

CULTURA/APERTURA

NON BASTA POSSEDERE UN FIUTO DA RABDOMANTE

ITALIA. Nel mondo delle «fabbriche dei libri» c'è un solo lavoro più divertente, dopo quello dell'editore, ed è il lavoro dell'editor. A farlo sono arrivata per gradi, vale a dire seguendo il classico (e sempre salutare) iter della gavetta redazionale, ma quella gavetta era privilegiata perché si svolgeva in un luogo di eccellenza, la Einaudi di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

UNA PARABOLA COMINCIATA GIRANDO PER LE FIERE

ITALIA. Nella mia vita ho svolto diverse attività, tutte poco usuali per la maggioranza delle persone, almeno quelle che conosco. Ho studiato chimica pura (il minor numero di matricole di tutte le facoltà, quell'anno, ma quale anno fosse non lo dico, per vanità) poi ho fatto l'allenatrice di canottaggio (quello dei fratelli Abbagnale), poi mi...

CULTURA/TAGLIO BASSO

AMPLIARE LA RICEZIONE DI UN TITOLO, è QUESTO IL NOSTRO OBIETTIVO

ITALIA. La funzione dell'ufficio stampa di una casa editrice è molto semplicemente quella di far conoscere a un pubblico più ampio possibile un libro e il suo contenuto, offrire spunti di riflessione, creare, se possibile, occasioni pubbliche di discussione. I media ne sono il naturale strumento e l'ufficio stampa è il messaggero, il go between...

GENOVA 2011/2011/TAGLIO BASSO

STRUMENTI DEL MESTIERE

ITALIA/GENOVA. Radio Popolare gira per le sale degli incontri e per le strade di Genova ponendo a cittadini e ospiti domande del tipo: «Come giudica le iniziative per ricordare quel che accadde a Genova dieci anni fa?». Oppure: «Cosa è cambiato da allora a oggi?». Domande semplici, non peregrine. A noi, che dieci anni fa eravamo responsabili del...

GENOVA 2011/2011/TAGLIO BASSO

NESSUNO HA CHIESTO SCUSA

ITALIA/GENOVA. «Un'onta sull'immagine della polizia, uno dei fatti più bui e gravi della nostra storia repubblicana», ha detto l'altra sera il presidente emerito della Corte costituzionale, Valerio Onida, in una solenne sala di Palazzo Ducale, a Genova davanti a un pubblico molto folto. Tema: le sentenze di appello contro i responsabili di ciò che...

SOCIETÀ/COMMENTO

IL CITTADINO CARLO

ITALIA/GENOVA. Carlo, genovese, 23 anni nel 2001. Simonetta, giovane donna valsusina. Qualche giorno fa lei, praticamente da sola, ha a lungo parlato con i poliziotti che stavano dando la caccia ai tanti manifestanti che protestavano sparpagliati sul monte. Cercava di trasmettere l'indignazione, l'orgoglio di chi non ha paura delle proprie ragioni....

CONTROPIANO/RUBRICA

AFFARI PUBBLICI MA LE TRATTATIVE SONO PRIVATE

ITALIA. Il 15 marzo, con un emendamento approvato nel disegno di legge per lo statuto delle imprese, l'aula della camera dei deputati ha triplicato la soglia che consente l'uso della trattativa privata senza pubblicità negli appalti pubblici, innalzata da 500.000 euro a 1.500.000 euro. Emendamento proposto dalla Lega Nord, approvato da una...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

UOMINI PERBENE E LUPE DEL NEMICO

ITALIA. Si direbbe che di questi tempi nella sfera pubblica italiana ci sia un solo uomo di sesso maschile, cioè individuabile e individuato per le caratteristiche di genere, Silvio Berlusconi. Gli altri no. Il no non vale per tutti gli altri, naturalmente, basta pensare a quel che scrivono in questi giorni, e da anni, e molto spesso su questo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it