Risultati per:

  • Autore: MICELI EMILIO, ROCCHI NICOLETTA,
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

MIGRANTI ITALIANI NEL DOPOGUERRA

ITALIA. Passata a lungo sotto silenzio anche da parte degli studi specialistici su migrazioni e migranti, la ripresa a tratti tumultuosa, dopo la fine del secondo conflitto mondiale, degli espatri dall'Italia per motivi economici e di lavoro costituisce un capitolo affascinante e sin qui poco conosciuto della nostra storia politica e sociale....

LETTERE/APERTURA

L'IDENTITà DELLA SINISTRA IN UNO SPECCHIO D'ACQUA

ITALIA. Nelle tribune elettorali nessun partito e nessun candidato parla di beni comuni mercificati e di privatizzazione dei servizi pubblici locali. Nessuno parla di quale società prefiguri tutto ciò.Da qui un appello alla Sinistra Arcobaleno, al suo leader Fausto Bertinotti e ai suoi candidati.E' una sollecitazione preoccupata, rivolta a titolo...

CULTURA/APERTURA

GLI ALTERNI DESTINI DEGLI EMIGRANTI APPRODATI SULLE RIVE DEL BOSFORO

ITALIA/TURCHIA. Pochi luoghi come Istanbul hanno costituito per generazioni di visitatori europei il termine di paragone per saggiare il fascino dell'Oriente (sultani e serragli, eunuchi e concubine, bazar e moschee...) prima che il sostanziale annullamento delle distanze e la pratica dei voli low cost ne facessero una meta sempre più comune del moderno...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LA FRONTIERA CHE SARà FRONTE

ETIOPIA/ERITREA/FREWEYNE. Liya osserva gli animali girare attorno alle balle di fieno: una delle tradizioni contadine etiopi utilizzate per ripulire le messi. L'agricoltura non è ancora meccanizzata qui a Freweyne, uno degli ultimi centri abitati del Tigray, la regione d'Etiopia al confine con l'Eritrea, e in questi giorni si lavora febbrilmente nei campi per...

20 OTTOBRE/BENI COMUNI/APERTURA SECONDA

LA PROPOSTA

ITALIA. Da tempo mi pongo la domanda: «E' vero che ci sono almeno 150 deputati e senatori della cosa rossa?» Se è vero è una bella forza, e allora perché non si mostrano? Sarebbe di per sé un segnale. Da qui un'altra domanda: perché non si esprimono come un soggetto unitario, per certi versi autonomo, capace di interloquire con i movimenti e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

OGADEN DEVASTATO, MSF ACCUSA L'ETIOPIA

ETIOPIA/ADDIS ABEBA/SOMALIA.  «Nella Somali Region, una regione dell'Etiopia al confine con la Somalia dove è in corso un conflitto, la popolazione civile è minacciata dalla violenza che la costringe a fuggire dalle proprie case. Il governo etiope nega a Medici senza frontiere (Msf) l'accesso a questa regione, nonostante la popolazione abbia un evidente e urgente...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

ETIOPIA, IL PREMIER ZENAWI SORRIDE CARCERE A VITA PER GLI OPPOSITORI

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. Eshetu maneggia veloce il coltello nel retro di un piccolo ristorante che cucina carne a Kaliti, alla periferia della capitale etiope, Addis Abeba. Si ferma un attimo e guarda fuori dalla finestra: ogni dieci metri, poliziotti armati fino ai denti pattugliano la strada in una fine di mattinata uggiosa, a tratti spazzata da una pesante...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

ETIOPIA, «PENA DI MORTE PER TUTTA L'OPPOSIZIONE»

ETIOPIA/ADDIS ADEBA. Di nuovo altissima la tensione politica in Etiopia dopo che, ieri mattina, gli accusatori dell'Alta Corte Federale hanno chiesto la condanna a morte per 38 tra oppositori politici e giornalisti, in carcere da ormai quasi due anni con l'accusa di aver tentato di rovesciare il governo in carica. «Questi uomini hanno cospirato per rovesciare...

INTERNAZIONALE/APERTURA

BOMBE USA SULLA SOMALIA

SOMALIA/ADDIS ABEBA. Aerei militari e navi da guerra statunitensi ancora in azione in Somalia. Nella notte di venerdì, come già a gennaio, missili americani sono piovuti sul nord del paese. Obiettivo: distruggere un gruppo di militanti islamisti che avrebbe tentato di riorganizzarsi nella regione semiautonoma del Puntland, nel nord della Somalia. Già da...

POLITICA & SOCIETÀ/LETTERE

CARO MANIFESTO, SULLE DROGHE UNA SINISTRA MENO CONFORMISTA

ITALIA. Circa un anno fa ho promosso in Consiglio comunale di Bologna un appello ai giovani a rifiutare la «droga» ed a stare lontani dai «venditori di morte». Lo feci in occasione della «Street Rave Parade», un rave annuale organizzato dal «centro sociale» Livello 57. Quello che mi aveva colpito della Street ultimamente - da militante della...

INTERNAZIONALE/APERTURA

ETIOPIA, ASSALTO AL PETROLIO CINESE

ETIOPIA/ADDIS ABEBA/CINA. Sessantacinque etiopi e nove cinesi sono morti ieri nella remota regione etiope dell'Ogaden, al confine con la Somalia, dove la quasi totalità della popolazione è di etnia somala. Un numeroso gruppo di uomini armati - si parla di circa 200 - ha attaccato, nei pressi di Abole (a circa 120 chilometri dalla capitale regionale Jijjiga) un...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

SCONTRI A MOGADISCIO, LA SOMALIA SI PREPARA AL PEGGIO

SOMALIA/MOGADISCIO/ETIOPIA. Sono ripresi, nella giornata di ieri, i combattimenti a Mogadiscio tra le truppe dell'esercito etiope - e quelle del governo federale di transizione - e le forze di resistenza che si oppongono alla presenza militare di Addis Abeba in Somalia. Sporadici scambi di artiglieria e mortaio si sono uditi per tutta la giornata, soprattutto nel...

CULTURA/APERTURA

PICCOLE ITALIE SUL MAR DEL PLATA

ITALIA/ARGENTINA. Non passa giorno che sulla stampa quotidiana non compaiano rievocazioni e scoop su Ellis Island o sul Far West latinoamericano di fine '800 che fece da sfondo all'arrivo di centinaia di migliaia di nostri connazionali in fuga, si usa dire, dalla fame e dalla miseria. Dopo un silenzio durato quasi cent'anni, le storie di vita normali o...

LETTERE/OPINIONI

LA POLITICA è L'ACQUA. IN PIAZZA A PALERMO

ITALIA/PALERMO. Un movimento per vivere, questo sarà il senso più profondo della manifestazione nazionale per l'acqua pubblica indetta dal Forum italiano, che percorrerà oggi le strade di Palermo. Sarà la prima manifestazione nazionale per l'acqua e vedrà assieme cittadini, studenti, lavoratori e sindacati, amministratori pubblici e partiti. Sarà la...

INTERNAZIONALE/APERTURA

MISTERIOSO SEQUESTRO IN ETIOPIA

ETIOPIA/AFAR. Un numero imprecisato ma consistente di turisti europei - inglesi, francesi e un'italiana -, e di etiopici che li accompagnavano, è stato rapito in Etiopia, nella regione di Afar, al confine con Eritrea e Gibuti. Si tratta, stando a ciò che sinora si è riusciti faticosamente a ricostruire, di gruppi distinti: uno di 10 francesi, un altro...

STORIE/APERTURA

VICENTINI MAGNAMERICANI? SOLO UNA BUFALA

ITALIA/VICENZA/USA. Non succede troppo di frequente che luoghi periferici e appartati acquistino un alto valore simbolico e diventino per qualche tempo centrali nelle vicende di un intero paese. A Vicenza proprio questo invece è capitato nel volgere di pochi mesi, sicché verrebbe voglia di parafrasare il latino maccheronico d'un antico detto locale: Roma...

SPORT/APERTURA

VITE DA STADIO. L'IDENTITà ANONIMA DELL'ULTRà PROLETARIO

ITALIA/GENOVA. Gli Ultras Tito Cucchiaroni, dopo aver diffuso domenica scorsa, poco prima dell'inizio della partita Sampdoria-Ascoli, un comunicato nel quale sinteticamente ma con molta chiarezza prendevano posizione sulla tragedia di Catania e il decreto Amato che ne è seguito, hanno deciso per il momento di non rilasciare altre dichiarazioni...

POLITICA & SOCIETÀ/INTERVISTA

«LA CURVA? UN PRETESTO PER LA NOSTRA RABBIA»

ITALIA/CATANIA. L'intervista che segue può essere considerata come uno dei punti di vista maggiormente presenti tra le tifoserie legate, in qualche modo, alle suggestioni della destra radicale. C., il nostro intervistato, un giovane operaio precario di 23 anni non svolge attività politica militante tuttavia alcuni tatuagi, le spillette che adornano il...

LA PAGINA 3/COMMENTO

I MOVIMENTI E LA POLITICA

ITALIA. Se l'accordo che sembra profilarsi all'interno dell'Unione in merito ai servizi idrici è reale, un altro passo significativo è stato fatto nel rispettare l'impegno preso nel programma elettorale: la natura pubblica nazionale di questo servizio viene ribadita e mi sembra si accenni ad un percorso per il governo pubblico dell'acqua. Ciò che...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

SOMALIA, IL GOVERNO CHIUDE RADIO E TV

ADDIS ABEBA. Dopo aver introdotto la legge marziale, il governo federale di transizione somalo (Tfg) ha costretto la televisione araba al-Jazeera e tre radio somale tra le più ascoltate nel paese ad interrompere la messa in onda di tutte le trasmissioni in Somalia. Le radio coinvolte sono: Radio Shabelle, Radio Horn Afrik, e Radio Voce del Corano....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it