Risultati per:

  • Autore: MATTEO BOSCAROL
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

La sessualità sovversiva di Rinko nel fluire da immagine a parola

GIAPPONE/ITALIA. Nel 2001 il prestigioso premio letterario Mishima Yukio viene assegnato a Eureka di Shinji Aoyama, regista giapponese da poco scomparso, che scrive il romanzo a partire dall'omonimo film da lui stesso diretto un anno prima. Hirokazu Kore'eda con Un affare di famiglia, Iwai Shunji con Hana & Alice e altri lavori, Shion Sono con Suicide...

VISIONI/RUBRICA

«Catastrofe», le profezie di Nostradamus

GIAPPONE. Il tre agosto del 1974, usciva nelle sale giapponesi Nosutoradamusu no daiyogen (Prophecies of Nostradamus), lungometraggio targato Toho che sfruttando il filone dei film sui disastri, lavori che imperversarono al tempo, intercettò anche vari altri filoni, stili e generi. Il film fu un successo al botteghino, nonostante ciò...

VISIONI/RUBRICA

Tora San finalmente a Parigi

GIAPPONE/FRANCIA/PARIGI . Nel dicembre del 2019 usciva nelle sale giapponesi il capitolo numero cinquanta della serie Otoko wa tsurai yo (È dura essere un uomo), lungometraggi con protagonista Tora-san, popolare personaggio interpretato da Kiyoshi Atsumi e creato da Yoji Yamada nel lontano 1969. Il film del 2019 è in realtà un progetto...

VISIONI/RUBRICA

Gatti e principesse, i 25 anni di Mononoke

GIAPPONE. Circa venticinque anni fa, esattamente il 12 luglio del 1997, usciva nelle sale dell’arcipelago giapponese Mononoke hime (Principessa Mononoke), uno dei lungometraggi animati più amati e importanti nella storia del cinema giapponese. Ottavo lavoro diretto da Hayao Miyazaki e prodotto naturalmente dallo Studio Ghibli,...

VISIONI/RUBRICA

«La città incantata» diventa teatro, una scena fantastica

GIAPPONE. Se nella nostra penisola La città incantata di Hayao Miyazaki è stato da poco riproposto nelle sale, dal primo al sei luglio scorso, quasi contemporaneamente nell’arcipelago si è concluso il tour che ha portato l’adattamento teatrale del lungometraggio prodotto dallo Studio Ghibli nel 2001 in tour per il...

VISIONI/RUBRICA

«Soup and Ideology», quando la Storia distrugge il privato

GIAPPONE. Presentato lo scorso autunno in un paio di festival dell’estremo oriente, è in questi giorni nelle sale dell’arcipelago Soup and Ideology, l’ultimo documentario di Yang Yong-hi, giornalista e regista nata a Osaka, in Giappone, da genitori coreani. Il film rappresenta l’ideale terzo capitolo di una trilogia...

VISIONI/RUBRICA

Hisako Tsukuba, una carriera sorprendente

GIAPPONE. Uno dei lati positivi delle piattaforme streaming del Sol Levante, almeno per quel che riguarda la cinematografia del passato, è che negli ultimissimi anni molta della produzione per il grande schermo firmata Toei, Toho, Shochiku e Daiei, le quattro grandi case di produzione giapponesi, ha trovato spesso canali di distribuzione...

VISIONI/RUBRICA

Per l’industria giapponese è tempo di cambiare

GIAPPONE. In questi ultimissimi anni, i problemi che affliggono l'industria cinematografica giapponese contemporanea hanno cominciato ad affiorare sempre di più. Da una parte a causa della pandemia che ha estremizzato e fatto precipitare la situazione, dall'altra l'avvento del movimento metoo, con un certo ritardo, anche nel Sol Levante,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio a Takashi Ishii, erotismo e neo-noir nel cinema giapponese anni novanta

GIAPPONE. Dopo Shinji Aoyama, scomparso lo scorso marzo, se ne è andato un altro pezzo importante del nuovo cinema giapponese emerso fra la fine degli anni ottanta e gli inizi dei novanta del secolo scorso. Nella giornata di ieri infatti, è stata resa nota la morte di Takashi Ishii, settantacinque anni, la cui carriera ha spaziato dai...

VISIONI/RUBRICA

«Shin Ultraman», il genere pop degli effetti speciali

GIAPPONE. Di gran lunga il film più atteso nell'arcipelago giapponese in questa prima parte del 2022, Shin Ultraman ha debuttato nelle sale giapponesi a metà maggio attraverso una distribuzione a tappeto. Il lungometraggio rappresenta la seconda tappa di quel processo di rivisitazione e omaggio del genere tokusatsu (effetti speciali)...

VISIONI/RUBRICA

Go Takamine e il Giappone diviso di Okinawa

GIAPPONE/OKINAWA. Il 15 maggio del 1972, l’arcipelago delle isole Ryukyu, di cui Okinawa è l’isola principale, viene restituito alla sovranità giapponese, dopo esser stato governato nel periodo post bellico per più di due decenni dagli Stati uniti. Questo anniversario si è rivelato importante occasione per riflettere...

VISIONI/RUBRICA

Osamu Tezuka nella storia dei manga

GIAPPONE. Nel 1937, a soli nove anni, Osamu Tezuka, colui che è considerato in Giappone il dio del manga e l’iniziatore dell’arte del fumetto giapponese come lo conosciamo oggi, decide di creare una storiella a disegni e realizza quello che diventerà di fatto il suo primo fumetto, Pin Pin Sei-chan. Avido lettore di storie...

VISIONI/RUBRICA

«The far road», rivivono i ferrovieri giapponesi dei ’70

GIAPPONE. In quel filone del cinema giapponese dove viene rappresentata la classe operaia con le sue ragioni e le sue lotte, un filone forse iniziato con i documentari del collettivo Prokino fra il 1929 e il 1934, merita un posto speciale Toi ippon no michi (The Far Road). Uscito sul finire degli anni settanta, nel 1977 per essere precisi, quando...

VISIONI/RUBRICA

Mostri e supereroi per la coppia Anno e Higuchi

GIAPPONE. Dopo il successo di Shin Godzilla del 2012 con cui la coppia Hideaki Anno e Shinji Higuchi aveva rivitalizzato il lucertolone giapponese in uno dei lungometraggi più riusciti dell’intero franchise, e dopo il trionfo al botteghino per Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time lo scorso anno, i nuovi progetti dei due giapponesi...

VISIONI/RUBRICA

Dal passato un monito sul presente

GIAPPONE. «Non dite sciocchezze, non ci sarà un’altra guerra», «l’umanità non è così stupida da provocare una guerra che la spazzerebbe dalla faccia della terra!». Sono queste alcune delle frasi pronunciate da vari personaggi, di solito uomini di mezza età, che appaiono in due...

VISIONI/RUBRICA

Addio Abiko, mangaka col gusto dell’horror

GIAPPONE/KAWASAKI. Si è spento nella mattinata di ieri a ottantotto anni, nella sua abitazione di Kawasaki, il mangaka Fujiko A. Fujio, nom de plume di Motoo Abiko. Il suo nome rimane indelebilmente legato alla sua collaborazione con l’amico e collega Fujiko F. Fujio, vero nome Hiroshi Fujimoto, con cui per molti anni ha formato una coppia...

VISIONI/RUBRICA

Un Oscar per la ripartenza giapponese

GIAPPONE/USA/LOS ANGELES. Che cosa significa la vittoria di Drive My Car per l’industria cinematografica giapponese e più in generale per lo sviluppo di nuove e indipendenti voci nel mondo della settima arte del Sol Levante? L’Oscar come miglior film in lingua straniera conquistato la scorsa domenica a Los Angeles da Ryusuke Hamaguchi con il suo...

VISIONI/APERTURA

Addio a Shinji Aoyama, regista della «nuova onda»

GIAPPONE/TOKYO. Se n’è andato a soli 57 anni Shinji Aoyama, regista, musicista, sceneggiatore e critico cinematografico che il pubblico festivaliero internazionale aveva imparato ad apprezzare soprattutto da Eureka (2000), quello che è da molti, giustamente, considerato il suo capolavoro. A dare la triste ed inaspettata notizia nella...

VISIONI/RUBRICA

Abusi di potere e violenze sessuali, una lettera aperta

GIAPPONE. Nelle scorse settimane, il regista e attore giapponese Hideo Sakaki è stato accusato di molestie sessuali da alcune attrici con cui ha lavorato in passato, proprio quando il suo nuovo film, Mitsugetsu, stava per essere distribuito nelle sale dell’arcipelago. Un lungometraggio che, stando alla sinossi, esplora e condanna gli...

VISIONI/APERTURA

Addio a Takarada, interprete iconico del mondo godzilliano

GIAPPONE. Akira Takarada, l’attore che interpretò Hideto Ogata, il giovane ufficiale della marina e uno dei protagonisti del primo Godzilla nel 1954, è scomparso lo scorso 14 marzo all’età di 87 anni, notizia diffusa ieri, a causa dell’aggravarsi di una polmonite. Attivo in campo cinematografico fino a qualche...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it