Risultati per:

  • Autore: MATTEO BOSCAROL
Modifica ricerca

VISIONI/RUBRICA

Murakami e le immagini, connubio in mostra

GIAPPONE/TOKYO. Nell’universo narrativo creato in più di quattro decenni di carriera da Haruki Murakami, è fatto abbastanza conosciuto come grande importanza rivesta la musica, declinata in tutti i suoi generi, da quella rock al jazz, dalla musica classica a quella più pop. Solo il lettore più accanito dello scrittore...

VISIONI/RUBRICA

La passione giapponese per i Cd

GIAPPONE. 52nd Street di Billy Joel, Wish You Were Here dei Pink Floyd, Guilty di Barbra Streisand, Bridge Over Troubled Water di Simon & Garfunkel, ma anche Born To Run di Bruce Springsteen e altri ancora, sono alcuni dei cinquanta album lanciati sul mercato giapponese il primo ottobre del 1982, quarant’anni fa domani, in formato Compact...

VISIONI/RUBRICA

1923, Tokio distrutta e l’odio razzista

GIAPPONE/TOKYO. Tatsuya Mori è uno fra i giornalisti e documentaristi giapponesi più conosciuti, sia in patria che all’estero, spesso impegnato ad affrontare con la penna e con la videocamera tematiche delicate e poco coperte dai media tradizionali. Forse i suoi documentari più noti a livello internazionale sono A e A2, usciti...

VISIONI/RUBRICA

Il ritorno di Adachi nell’occhio del ciclone

GIAPPONE. Nel 1969 Masao Adachi, ispirato e con l’aiuto di un gruppo di intellettuali, fra cui Mamoru Sasaki e Masao Matsuda, realizzava A.K.A. Serial Killer, esperimento visivo e documentario che metteva in immagini alcuni dei precetti elaborati dal gruppo nel fukeiron, la teoria del paesaggio. Le immagini quasi ipnotiche dei luoghi abitati...

VISIONI/RUBRICA

Ripensamenti, ovvero la storia dei film ritirati

GIAPPONE. Come riportato recentemente da molte testate online e cartacee il lungometraggio su Batgirl, inizialmente previsto in uscita per Hbo Max a fine anno assieme a sei serie animate, non verrà più completato e fatto uscire, né in streaming né tanto meno in sala. Questo tipo di decisioni, abbastanza rare nel mondo...

VISIONI/RUBRICA

Gender gap, lo stato del cinema giapponese

GIAPPONE. Fra i film usciti nell'arcipelago nipponico nel 2021, lavori live-action e non animazioni, sono stati sedici quelli che hanno incassato più di un miliardo di yen, circa 7 milioni di euro. Nessuno di questi è stato diretto da una donna. Parte da questa considerazione una recente ricerca sullo stato del cinema giapponese che...

VISIONI/RUBRICA

Tempo di rassegne estive nel Paese del Sol Levante

GIAPPONE. Sono due i festival del cinema attorno ai quali si focalizza l’attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori dell’arcipelago nipponico prima della sbornia festivaliera autunnale, lo Yubari International Fantastic Film Festival e lo Skip City International D-Cinema Festival. Il primo si svolge ogni anno...

VISIONI/APERTURA

Addio a Takahiko Iimura, la sublimazione surreale dell’arte visiva

GIAPPONE. Nei giorni scorsi, si è spento a ottantacinque anni, nella sua abitazione a Tokyo, l’artista e regista giapponese Takahiko Iimura, una delle figure più importanti nel cinema sperimentale, expanded cinema e videoarte del Sol Levante. Iimura comincia il suo percorso artistico negli anni sessanta, dapprima attraverso un...

VISIONI/APERTURA

La sessualità sovversiva di Rinko nel fluire da immagine a parola

GIAPPONE/ITALIA. Nel 2001 il prestigioso premio letterario Mishima Yukio viene assegnato a Eureka di Shinji Aoyama, regista giapponese da poco scomparso, che scrive il romanzo a partire dall'omonimo film da lui stesso diretto un anno prima. Hirokazu Kore'eda con Un affare di famiglia, Iwai Shunji con Hana & Alice e altri lavori, Shion Sono con Suicide...

VISIONI/RUBRICA

«Catastrofe», le profezie di Nostradamus

GIAPPONE. Il tre agosto del 1974, usciva nelle sale giapponesi Nosutoradamusu no daiyogen (Prophecies of Nostradamus), lungometraggio targato Toho che sfruttando il filone dei film sui disastri, lavori che imperversarono al tempo, intercettò anche vari altri filoni, stili e generi. Il film fu un successo al botteghino, nonostante ciò...

VISIONI/RUBRICA

Tora San finalmente a Parigi

GIAPPONE/FRANCIA/PARIGI . Nel dicembre del 2019 usciva nelle sale giapponesi il capitolo numero cinquanta della serie Otoko wa tsurai yo (È dura essere un uomo), lungometraggi con protagonista Tora-san, popolare personaggio interpretato da Kiyoshi Atsumi e creato da Yoji Yamada nel lontano 1969. Il film del 2019 è in realtà un progetto...

VISIONI/RUBRICA

Gatti e principesse, i 25 anni di Mononoke

GIAPPONE. Circa venticinque anni fa, esattamente il 12 luglio del 1997, usciva nelle sale dell’arcipelago giapponese Mononoke hime (Principessa Mononoke), uno dei lungometraggi animati più amati e importanti nella storia del cinema giapponese. Ottavo lavoro diretto da Hayao Miyazaki e prodotto naturalmente dallo Studio Ghibli,...

VISIONI/RUBRICA

«La città incantata» diventa teatro, una scena fantastica

GIAPPONE. Se nella nostra penisola La città incantata di Hayao Miyazaki è stato da poco riproposto nelle sale, dal primo al sei luglio scorso, quasi contemporaneamente nell’arcipelago si è concluso il tour che ha portato l’adattamento teatrale del lungometraggio prodotto dallo Studio Ghibli nel 2001 in tour per il...

VISIONI/RUBRICA

«Soup and Ideology», quando la Storia distrugge il privato

GIAPPONE. Presentato lo scorso autunno in un paio di festival dell’estremo oriente, è in questi giorni nelle sale dell’arcipelago Soup and Ideology, l’ultimo documentario di Yang Yong-hi, giornalista e regista nata a Osaka, in Giappone, da genitori coreani. Il film rappresenta l’ideale terzo capitolo di una trilogia...

VISIONI/RUBRICA

Hisako Tsukuba, una carriera sorprendente

GIAPPONE. Uno dei lati positivi delle piattaforme streaming del Sol Levante, almeno per quel che riguarda la cinematografia del passato, è che negli ultimissimi anni molta della produzione per il grande schermo firmata Toei, Toho, Shochiku e Daiei, le quattro grandi case di produzione giapponesi, ha trovato spesso canali di distribuzione...

VISIONI/RUBRICA

Per l’industria giapponese è tempo di cambiare

GIAPPONE. In questi ultimissimi anni, i problemi che affliggono l'industria cinematografica giapponese contemporanea hanno cominciato ad affiorare sempre di più. Da una parte a causa della pandemia che ha estremizzato e fatto precipitare la situazione, dall'altra l'avvento del movimento metoo, con un certo ritardo, anche nel Sol Levante,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio a Takashi Ishii, erotismo e neo-noir nel cinema giapponese anni novanta

GIAPPONE. Dopo Shinji Aoyama, scomparso lo scorso marzo, se ne è andato un altro pezzo importante del nuovo cinema giapponese emerso fra la fine degli anni ottanta e gli inizi dei novanta del secolo scorso. Nella giornata di ieri infatti, è stata resa nota la morte di Takashi Ishii, settantacinque anni, la cui carriera ha spaziato dai...

VISIONI/RUBRICA

«Shin Ultraman», il genere pop degli effetti speciali

GIAPPONE. Di gran lunga il film più atteso nell'arcipelago giapponese in questa prima parte del 2022, Shin Ultraman ha debuttato nelle sale giapponesi a metà maggio attraverso una distribuzione a tappeto. Il lungometraggio rappresenta la seconda tappa di quel processo di rivisitazione e omaggio del genere tokusatsu (effetti speciali)...

VISIONI/RUBRICA

Go Takamine e il Giappone diviso di Okinawa

GIAPPONE/OKINAWA. Il 15 maggio del 1972, l’arcipelago delle isole Ryukyu, di cui Okinawa è l’isola principale, viene restituito alla sovranità giapponese, dopo esser stato governato nel periodo post bellico per più di due decenni dagli Stati uniti. Questo anniversario si è rivelato importante occasione per riflettere...

VISIONI/RUBRICA

Osamu Tezuka nella storia dei manga

GIAPPONE. Nel 1937, a soli nove anni, Osamu Tezuka, colui che è considerato in Giappone il dio del manga e l’iniziatore dell’arte del fumetto giapponese come lo conosciamo oggi, decide di creare una storiella a disegni e realizza quello che diventerà di fatto il suo primo fumetto, Pin Pin Sei-chan. Avido lettore di storie...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it