Risultati per:

  • Autore: MASSIMO VILLONE
Modifica ricerca

COMMENTO

Mattarella, Draghi e le comparse

ITALIA/ROMA. Com’era facile prevedere, non è stato possibile tenere il coperchio sulla pentola ribollente dell’elezione del successore di Mattarella. Sul prologo è calato il sipario con la conferenza stampa di Draghi. Ora si avvia la recita, e la domanda è: chi sono i primi attori, chi le comparse?Il protagonista...

COMMENTO

Al nonno servono idee fresche

ITALIA/ROMA. Come leggiamo su queste pagine, nella conferenza stampa del 22 dicembre Mario Draghi ha esplicitato ciò che era chiaro da tempo a chi volesse vedere: se una strada per il Colle si aprisse, la percorrerebbe. Era una opzione già ampiamente suggerita dai suoi silenzi sul punto, motivati come politically correct. Conta adesso...

COMMUNITY/COMMENTO

Ora lo sciopero deve diventare davvero generale

ITALIA/ROMA. Troppo forte l’urto di un rimbalzo economico – non ripresa, se vogliamo restituire il senso esatto alle parole – costruito su un tessuto sociale esasperato dalla disoccupazione, dal precariato, dall’inoccupazione giovanile e femminile, dai bassi salari, dal dilatarsi delle diseguaglianze fra Nord e Sud, destinate a...

COMMENTO

Se la Consulta supplisce al Parlamento

ITALIA/ROMA. Con la sentenza 242 del 2019 la Corte costituzionale si pronunciò sul suicidio assistito, dopo aver inutilmente atteso che il parlamento si occupasse in un modo o nell’altro della questione.Fu una pronuncia cauta per un verso, e per l’altro dirompente. Cauta perché si fermò a una illegittimità...

COMMENTO

Vaccini, l’obbligo è la strada più sicura e incontestabile

ITALIA. L’evoluzione della pandemia porta sui tavoli della politica il tema di un obbligo vaccinale generalizzato, e di un green pass «rafforzato». Al tempo stesso, assistiamo a follie di massa come il covid party in Alto Adige, volto a cercare la compagnia degli infetti al fine di contagiarsi. Visti i numeri, è...

COMMENTO

I «comprovati motivi» dovranno essere indicati ogni volta

ITALIA. In data 10 novembre 2021 il ministero dell’Interno ha adottato una “Direttiva recante indicazioni sullo svolgimento di manifestazioni di protesta contro le misure sanitarie in atto”. È bene sottolineare il titolo, la prima chiave interpretativa del contenuto.Gli eventi, a Trieste e in altre città, che hanno...

COMMENTO

Per questi tempi meglio il governo parlamentare

ITALIA/ROMA. Il semi-presidenzialismo tratteggiato dal ministro Giorgetti ha contribuito a mettere in luce il conflitto tra Lega di lotta e Lega di governo. Il consiglio federale del partito si è chiuso con un formale sostegno a Salvini.Ma il dualismo di linea politica rimane, come traspare dalla stampa locale lombarda e del Nord-est. Forse...

COMMUNITY/COMMENTO

Autonomia differenziata, ambiguità e silenzi di governo

ITALIA. L’autonomia differenziata sta ripartendo sotto copertura. Si colgono i segnali di trattative occulte tra il ministero delle autonomie e alcune regioni. Si leggono sulla stampa esternazioni della ministra Gelmini che annuncia a breve novità, per una legge-quadro erede di quella che fu già di Boccia, e per le intese con...

COMMENTO

Un decreto per straordinaria necessità e urgenza

ITALIA. I “quattro imbecilli” citati da Giorgia Meloni sono la misura della stessa Meloni piuttosto che degli squadristi organizzati da Forza Nuova che hanno assaltato la Cgil. Ed è ipocrita Salvini, che condanna gli estremismi di destra e di sinistra, quando solo i primi sono in campo.Come è indecente oltre che ipocrita...

COMMENTO

Lo scambio politico resuscita il morto che cammina

ITALIA. «Fear of the walking dead» recita il titolo di una nota serie televisiva. Bene si adatta all’autonomia differenziata, che dovrebbe a buona ragione essere defunta, e invece cammina ancora tra noi.Lo testimonia l’inserimento tra i collegati al bilancio del disegno di legge attuativo dell’art. 116.3 della...

COMMENTO

Un cattivo servizio alla causa della giustizia

ITALIA/LOCRI. La pesante condanna inflitta a Mimmo Lucano ha scatenato la politica di bassa cucina, come dimostra l’aggancio (inesistente) al caso Morisi. Convulsioni inevitabili, a poche ore da un voto amministrativo non privo di riflessi politici.Le sentenze si accettano, indubbiamente. L’errore, quando c’è, va corretto nei...

COMMENTO

Il parlamento è vittima della sua debolezza

ITALIA. La velocità con cui sono state raccolte le firme online per i referendum sulla cannabis e l’eutanasia ha sorpreso e sconcertato molti. Invero, era da tempo agli atti la richiesta di semplificare le barocche modalità che circondavano le richieste referendarie. Vedremo come andrà. Tenendo conto che le nuove...

COMMENTO

Sul Green pass la fragilità della politica

ITALIA/ROMA. La politica è – del tutto fisiologicamente – teatro. Ma talvolta diventa piuttosto un teatrino, come si è visto nella conversione in legge del decreto Green pass, avvenuta ieri nell’aula di Montecitorio.Prima le parole apparentemente ferme di Draghi in conferenza stampa sull’obbligo vaccinale, cui ha...

COMMENTO

Tra Nord e Sud risorse diseguali e differenziate

ITALIA. Sulla stampa napoletana (Marco Esposito, Il Mattino, 2 settembre) leggiamo dell’assegnazione di 700 milioni in materia di materne e asili nido, da inserire nella contabilità del Pnrr.Il Piano nazionale di ripresa e resilienza. In principio, la priorità era dei comuni svantaggiati, per ridurre divari territoriali e...

COMMENTO

Sulla salute non comanda il privato

ITALIA. Il green pass alla mensa aziendale divide. Vediamo Confindustria all’attacco, il sindacato in difficoltà, il governo inerte. Proviamo a fare chiarezza, con una premessa e tre domande.La premessa. Le posizioni no-vax non sono condivisibili.L’art. 32 della Costituzione prevede il diritto di rifiutare qualsiasi trattamento...

PRIMA/COMMENTO

Quella norma contro l’autonomia della magistratura

ITALIA/ROMA. Il New York Times del 29 luglio celebra l’accordo sulla riforma della giustizia con un articolo dal titolo emblematico: Italy’s Mr. Fix-It Tries to Fix the Country’s Troubled Justice System - and Its Politics, Too. Che possiamo tradurre come “Il signor Aggiustatutto d’Italia tenta di aggiustare il disastrato...

COMMENTO

Liberi di non vaccinarsi, non di contagiare gli altri

ITALIA. Ha ragione Liliana Segre a giudicare esecrabile accostare il green pass alla Shoah. Ha ragione Draghi a scagliarsi contro l’appello a non vaccinarsi. Sono ipocriti Meloni e il doppiogiochista Salvini.Meloni e Salvini che attaccano l’obbligo e il green pass e poi si vaccinano. Fanno senso i no di chi si appella alla...

PRIMA/COMMENTO

Giustizia di destra e palazzo sotto anestesia

ITALIA/ROMA. Come era nelle previsioni, è stata annunciata la questione di fiducia sulla riforma della giustizia. Quindi sul dibattito parlamentare calerà la mannaia, per porre argine al fiume degli emendamenti.Tenendo conto della disponibilità manifestata per qualche modifica, possiamo aspettarci un emendamento governativo, e i...

COMMENTO

Cartabia-Draghi dove fallirono Berlusconi-Alfano

ITALIA. Lo scatenarsi delle tifoserie sulla prescrizione e il chiasso mediatico che ne è seguito hanno messo in secondo piano il merito. Come scrive Azzariti su queste pagine, problemi reali rimangono senza risposta.Inoltre, sono oscurate questioni altrettanto – e forse più – importanti. Tra queste, le priorità da...

COMMUNITY/COMMENTO

Vaccini, libertà di scelta o diritto alla salute pubblica

ITALIA. Ha destato sensazione l’iniziativa di alcune centinaia di operatori della sanità che hanno presentato ricorso al giudice amministrativo per contestare l’obbligo vaccinale imposto dall’art. 4 del decreto-legge 44/2021, convertito in legge 76/2021, a «gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it