Risultati per:

  • Autore: MASSIMILIANO GUARESCHI
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

UNA ACIDA PENNA PER FUSTIGARE IL PRESENTE

ITALIA. Nel 1961 usciva Cultura e rivoluzione industriale di Raymond Williams. In quel volume, tradotto da Einaudi nel 1968, si proponeva una tematizzazione, in un'ottica di lungo periodo, del ruolo che un concetto, quello di cultura, era stato chiamato a svolgere nell'ambito dei discorsi sviluppati da poeti, romanzieri e saggisti a proposito...

CULTURA/APERTURA

MODERNITà SELVAGGIA FRA FATTI E FETICCI

ITALIA. «Ifatti sono fatti»: su una simile ovvietà tutti sono disposti a convenire, al prezzo di qualche equivoco. Gaston Bachelard, infatti, sottolineava come tale massima si prestasse a due letture opposte in quanto poteva essere intesa sia come una tautologia volta ad affermare l'irriducibile oggettività della realtà,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

IL MISTERO DELLA DOXA NEOLIBERALE

FRANCIA. Nell'inverno del 1995, in occasione dello sciopero dei dipendenti del trasporto pubblico che avrebbe paralizzato la Francia per alcune settimane, Pierre Bourdieu prende la parola a un'affollata assemblea di ferrovieri per comunicare il proprio appoggio e per specificare come la lotta in corso avesse un significato non corporativistico ma...

CULTURA/APERTURA

IL GOVERNO DELLA PASSIONE INNOMINABILE

USA. Il tema dell'uso politico della paura rappresenta senza dubbio una chiave di lettura indispensabile per considerare le dinamiche sviluppatesi negli Stati uniti dopo l'11 settembre, dal consenso per la «guerra al terrorismo» alla rielezione di Bush. Quando tuttavia si tenta di trascorrere dalla constatazione delle evidenze a...

CULTURA/APERTURA

LA DISCIPLINA DEL MERCATO

FRANCIA. Nel 1997 iniziava, con Bisogna difendere la società, la pubblicazione dei corsi tenuti da Michel Foucault al Collège de France. Già l'uscita del primo volume testimoniava come l'interesse per l'iniziativa andasse ben oltre l'ambito della filologia foucaultiana. Bisogna difendere la società, infatti, presentava una...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA RIVOLTA ALL'INCROCIO TRA POLITICA E VITA QUOTIDIANA

FRANCIA. Nel 1975 usciva Antiedipo, primo esito del sodalizio filosofico fra Gilles Deleuze e Félix Guattari. Nel clima incandescente del post '68 il libro lasciò il segno, non solo per la serrata critica alla teorie e alla prassi psicoanalitica, ma anche e soprattutto per la capacità di parlare un linguaggio in selvaggia sintonia...

CULTURA/APERTURA

LA SOVRANITà CHE TENDE ALL'INFINITO

MONDO. Nell'enorme mole di letteratura sulla globalizzazione che si è rovesciata sugli scaffali delle librerie negli ultimi anni, lo stato è un soggetto che non ha attirato particolari attenzioni. In genere, l'analisi tende a rivolgersi alle dinamiche economiche, finanziarie o comunicative, per stabilire il livello in cui i flussi planetari di...

CULTURA/APERTURA

UN CORPO FATTO A PEZZI DAL MERCATO

USA. Un paio di anni fa è uscito nelle sale italiane Piccoli affari sporchi, un film di Stephen Frears ambientato fra gli invisibili che alimentano i bacini del lavoro sottopagato di una città globale come Londra. D'improvviso, quella che poteva sembrare una pellicola di taglio drammatico-realista vira verso il thriller, e a...

CULTURA/APERTURA

SEGNI PARTICOLARI, DIVERSO

CANADA. In Italia, la fama di Erving Goffman è legata alla traduzione, negli anni Settanta, di Asylums, uno studio nel quale venivano ricostruiti i meccanismi di potere e segregazione nonché le strategie di resistenza operanti all'interno di un ospedale psichiatrico. Al di là dello specifico dell'indagine, al centro dell'attenzione...

CULTURA/APERTURA

UNO SCERIFFO DAL GRILLETTO FACILE

ITALIA/USA. In un racconto di Heinrich von Kleist si narra di un certo Michael Kohlhas, che avendo subito un torto si appella ai poteri locali affinché sia fatta giustizia. Non avendo ottenuto soddisfazione, entra in guerra, lanciando una faida che di istanza in istanza, risalendo la piramide feudale, approda allo scontro con l'imperatore. La...

CULTURA/APERTURA

UN IMPERO FATTO COL BILANCINO

EUROPA. Nei primi anni dell'Ottocento, l'irrompere delle armate napoleoniche al di fuori dei confini della Francia sembra travolgere definitivamente quell'equilibrio europeo che aveva fornito un quadro, fra concorrenze e solidarietà, alla convivenza delle diverse formazioni statuali del continente. La figura dell'impero, al di là del...

CULTURA

SORVEGLIATI E PUNITI

ITALIA. Sorvegliati e puniti Riedito da Ombre corte "La produzione della devianza" di Alessandro Dal Lago MASSIMILIANO GUARESCHI <

CULTURA

LE PIAZZE DEL MERCATO

ITALIA. Le piazze del mercato MASSIMILIANO GUARESCHI N el lontano VIII secolo, l'enciclopedista Isidoro di Siviglia definiva la città come tutto ciò che stava

CULTURA & VISIONI/APERTURA

BUSSOLE VARIABILI

ITALIA. Quando il presidente degli Stati uniti prende la parola per pronunciarsi su questioni di politica estera è assai probabile che, dopo le varie formule rituali, al momento in cui si tratta di andare alla sostanza dei problemi, cada un riferimento assertivo agli «interessi nazionali». Se tale formula a quelle latitudini ha un significato...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

AL DI LÀ DEL MURO

ISRAELE/TERRITORI. Fra le retoriche che hanno innervato le narrazioni sulla globalizzazione, una delle più diffuse riguardava la fine dei territori sotto la pressione di uno spazio dei flussi sempre più smaterializzato. La sottovalutazione del «terreno», ridotto a carta o diagramma, rappresentava anche uno dei presupposti della Revolution in Military...

CULTURA/APERTURA

PER UN PUGNO DI SICUREZZA IN PIù

ITALIA/TORINO. Israele è una democrazia, su questo non vengono avanzati dubbi. Il principale problema teorico e politico è appunto questo. Ci si potrebbe chiedere come un assetto democratico non sia smentito dalla presenza di un muro, fisico e immateriale, che introduce una radicale differenza di status fra le popolazioni di un unico territorio e...

CULTURA/APERTURA

I RITMI URBANI E LO STILE DI UN PENSIERO CRITICO

ITALIA. Nel 1976 esce, a cura di Stuart Hall e Tony Jefferson, Resistence through Rituals, mentre nel 1979 Subcultures. The Meaning of Style di Dick Hebdige. Fra le due date si è consumata la parabola del punk inglese, fornendo a Hebdige la favolosa occasione di verificare in presa diretta con la «sottocultura ideale» gli schemi che la scuola di...

CULTURA/APERTURA

AI CONFINI DEL CANONE

ITALIA. Il dibattito riguardante i Cultural Studies è per definizione trasversale. Non potrebbe essere altrimenti, dal momento che il richiamo all'interdisciplinarità e all'esigenza di superare le partizioni fra i saperi e i canoni stabiliti costituisce la cifra condivisa a cui risulta possibile ricondurre il variegato spettro di proposte...

CULTURA/APERTURA

NEL LABORATORIO DEGLI INDISCIPLINATI

ITALIA. Cultural Studies, o studi culturali. La prima domanda che si pone è ovvia: che cosa sono? Stando al significato più immediato della formula, il riferimento non potrebbe che apparire generico. In fondo, che cosa hanno fatto per secoli le cosiddette scienze umane o sociali, se non studiare la o le culture? Lo notava Maurizio Ferraris che,...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

SOGGETTI IMMERSI NEL DESIDERIO DI LIBERTà

ITALIA. LIBRI ROBERTO CICCARELLI, IMMANENZA. FILOSOFIA, DIRITTO E POLITICA DELLA VITA DAL XIX AL XX SECOLO, IL MULINO, PP. 764, EURO 56,50Per una strana coincidenza, gli ultimi testi pubblicati prima della morte da due delle voci più autorevoli del pensiero novecentesco, Michel Foucault e Gilles Deleuze, hanno per argomento la vita. Nel caso del...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it