Risultati per:

  • Autore: MARIO SOLDAINI
Modifica ricerca

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Lo sblocca-trivelle è servito, addio clima

ITALIA/ROMA. I deputati dell’Alleanza Verdi e Sinistra (Avs) hanno alzato le mani tinte di nero durante le votazioni del «Decreto Aiuti quater» che è stato approvato ieri in via definitiva dalla Camera con 164 voti favorevoli, 127 contrari e 3 astenuti. La protesta era rivolta contro lo «sblocca-trivelle», la norma...

ECONOMIA/APERTURA

Trivelle a tutto gas in Adriatico. Decreto aiuti IV, l’ultimo atto

ITALIA. Il prezzo del gas scende, le bollette aumentano, la benzina è alle stelle. E tornano le trivelle in Adriatico. L’ultima trovata di un governo provato da un inizio d’anno devastante è spuntata nel «Decreto aiuti quater», un minestrone di norme che favoriscono interessi consolidati anche nel campo del...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

De Luca annuncia una «guerra politica durissima». E Chigi riceverà i sindaci

ITALIA/ROMA. «Una guerra politica durissima». L’ha promessa ieri il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca contro la bozza sull’autonomia differenziata presentata dal ministro per gli Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli. «Bisogna ritornare a spiegare che senza una linea unitaria non faranno...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Atti di creazione, omaggio a Stefano Scodanibbio

ITALIA/ROMA. Scodanibbio. Contrabbassista, compositore, pensatore irraggiungibile. Viaggiatore con le sue musiche e quelle di altri non disciplinati. Scrittore. A dieci anni dalla morte. Prima dei quattro concerti un’introduzione da lontano di Giorgio Agamben, il filosofo libertario non capito dalla sinistra bacchettona. La legge Maresa, moglie...

POLITICA/APERTURA

Appalti, la deregulation indigna: «Nefandezza», «favorisce la mafia»

ITALIA/ROMA. Ci sarà tempo entro fine marzo per l’approvazione definitiva del nuovo codice appalti, così almeno sperano nel governo Meloni, ma le reazioni al varo di una pesante «deregulation» giustificata in nome del sacro Graal del «ce lo chiede l’Europa altrimenti ci taglia i fondi del Pnrr» fanno...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Ilaria Baldaccini, brilla la stella del pianoforte

ITALIA/ROMA. Un programma inventato all’ultimo momento. Doveva essere diverso, in tandem con una vocalista. Si ammala, la vocalista, il giorno prima. Ma la pianista Ilaria Baldaccini deve avere non si sa come un repertorio segreto, non pronto ma sempre da far rivivere, da scoprire. Repertorio? Ma che brutta parola! Sono musiche d’oggi,...

COMMENTO

Quella saggezza che viene dalla lotta

ITALIA. Il piglio antagonista, con incorporato un punto di vista di parte, da primi anni Sessanta, in alcuni di noi, sopravvissuti, non è spento. È il fuoco che cova sotto la cenere. È quel «fuoco nella mente» che sempre è stato alla base delle tante dimenticate insubordinazioni degli ultimi. Sta a voi,...

SOCIETA/APERTURA

Frode e finte coop, sequestro da 102milioni a Brt e Geodis

ITALIA/MILANO. Ai colossi della logistica di proprietà francese Brt-Bartolini e Geodis Cl Italia, e a un loro partner commerciale «intermediario» in qualità di gestore di una ventina di cooperative, ieri la procura di Milano ha disposto il sequestro di centodue milioni di euro a seguito di emissioni di fatture per operazioni...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Quando l’aereo in Sicilia costa più di New York

ITALIA/SICILIA. A Natale sarà più costoso viaggiare in aereo da Palermo a Roma che andare dalla Capitale a New York. Chi ha necessità di spostarsi, per lavoro o per turismo, dalla o vero la Sicilia è stato sorpreso negativamente da richieste che possono superare anche mille euro. Costi di questo tipo sono del tutto...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L’incantevole «trauma» nella musica anti-lirica di Luca Francesconi

ITALIA/ROMA. «Non aspettatevi una musica consolatoria», dice. Non vogliamo essere consolati ma interessati sì, anche emozionati, perché no? Luca Francesconi, 66 anni, compositore. Dai tempi della sua direzione artistica della Biennale Musica (2008-2011) l’avevamo un po’ perso di vista. Molti e lunghi soggiorni...

CULTURA/APERTURA

Il presente della politica tra contraddizioni e antidoti alla banalità

ITALIA. Ci sono due Goffredo Bettini. Uno è Goffredo, l’altro è Bettini. Nulla di strano. Ognuno di noi è uno in due. Ciascuno in modo diverso. In una società divisa devi dividerti in due per cogliere il tutto. Da un lato Goffredo, il pensatore, l’intellettuale, vorace lettore di libri, in genere di quelli...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Urso convoca solo le imprese, i sindacati protestano

ITALIA/ROMA. La scelta del ministro «delle Imprese e del Made in Italy» Adolfo Urso di organizzare ieri un tavolo sulle politiche industriali e sulla transizione ecologica convocando solo le imprese rientra nel perimetro ideologico scelto nella denominazione del suo ministero ed è stata criticata duramente dai sindacati.«Una...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«Abbassate le armi, alzate i salari». A Roma contro la guerra e il governo

ITALIA/ROMA. «Saremmo pure gli angeli del soccorso ma le bollette le paghiamo con i soldi e non con le ali». Così diceva lo striscione ironico esposto dai vigili del fuoco aderenti all’Unione Sindacale di Base che ieri ha sfilato a Roma insieme al S.I. Cobas e a molte altre sigle del sindacalismo di base e della sinistra a...

ECONOMIA/APERTURA

Sciopero generale di 24 ore: «Giù le armi, su i salari»

ITALIA/ROMA. «Abbassate le armi e alzate i salari». E' uno degli slogan della mobilitazione dei sindacati di base che hanno proclamato oggi uno sciopero generale e una manifestazione nazionale a Roma domani. Sono almeno venti le manifestazioni regionali e provinciali organizzate, tra gli altri, da Cub, Sgb, SIcobas,Unicobas, Usb, Usi-Cit,...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Sul Pos polemiche anti-evasione. Extraprofitti, si cercano fondi

ITALIA/ROMA. Prima il limite del contante è stato spostato da 2 mila a 5 mila euro poi è saltato l'obbligo di accettare pagamenti con il Pos sotto ai 30 euro. Quest’ultimo è stato un blitz del governo a cinque mesi dall’introduzione della norma che prevede multe da 30 euro, a cui si aggiunge il 4% del valore della...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

La manovra porta in dono i voucher, un’altra spinta al lavoro precario

ITALIA/ROMA. Detto, fatto. Appena tornata al governo la Lega, e le altre destre, hanno ripristinato la testa d’ariete che destruttura un mercato del lavoro già a pezzi: il voucher. Dagli hotel ai ristoranti, dal lavoro di cura fino all’agricoltura. Avrà un valore nominale di 10 euro lordi all’ora (7,50 euro netti) e un...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Il Tar del Lazio boccia i ricorsi delle aziende

ITALIA/LAZIO. Il Tar del Lazio ha riconosciuto ieri l’inammissibilità dei ricorsi presentati da una ventina di aziende energetiche contro la tassa sugli extraprofitti realizzati durante la crisi pandemica e quella attuale. La tassa è stata voluta dal governo Draghi per finanziare una parte dei decreti contro il caro-energia. Al 30...

POLITICA/BALCONE

Record inflazione, annunci di tagli «graduali» al cuneo fiscale ma i salari stagnano

ITALIA/ROMA. Il modesto taglio al cuneo fiscale(pare del 2%) annunciato dal governo Meloni andrà «per 2/3 ai lavoratori e 1/3 all' azienda - ha detto ieri il ministro dello sviluppo economico (ribattezza «per l’impresa e il made in Italy») Adolfo Urso - Non si può fare tutto e subito, possiamo fare ciò che...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Forlì Open Music, le sonorità «free» della rivolta dal rumore alla melodia

ITALIA/FORLÌ. Il festival Forlì Open Music rientra nella cave di Area Sismica. Nella prima delle due giornate avvince A Trio, formato dai libanesi Mazen Kerbaj alla tromba, Sharif Sehnaoui alla chitarra acustica, Raed Yassin al contrabbasso. Su un fondale arcano in ostinato articolato di contrabbasso e chitarra, entrambi percossi con archetto e...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Medici e infermieri: da «eroi» a dimenticati

ITALIA/ROMA. Infermieri e medici erano stati enfaticamente nominati «eroi» nei primi mesi del lockdown per Covid nel 2020. Durante la pandemia sono morti in 4.114 sul lavoro. E oggi nella sanità italiana tutti i problemi restano, e sono peggiorati. Come se nulla fosse accaduto. Basta pensare ai precari: erano 38 mila prima della...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it