Risultati per:

  • Autore: MARIA TERESA CARBONE
Modifica ricerca

CULTURA/RUBRICA

Tehran Book Fair, scontro sulla politica degli sconti

IRAN/TEHERAN. Dopo un’interruzione di due anni provocata dalla pandemia, è tornata in presenza la 33esima edizione della Tehran International Book Fair, in programma nella capitale iraniana fino a sabato. Il motto della kermesse, in questo 2022, suona così: «Quando leggiamo, ci sentiamo in salute», una dichiarazione...

CULTURA/RUBRICA

L’uso disinvolto dello «shelfie», ritratto fra i libri

GB. Portable Magic, «Magia portatile», si intitola un libro edito da Allen Lane e da poco approdato nelle librerie britanniche. L’autrice, Emma Smith, insegna studi shakespeariani a Oxford e oltre a essere considerata un’autorità per quanto riguarda il First Folio di Shakespeare (la prima raccolta, datata 1623,...

CULTURA/RUBRICA

Urueña, borgo spopolato e città del libro

SPAGNA/URUEÑA. Non è un paradiso che può piacere a tutti, ma - per chi ama leggere - la minuscola Urueña, un comune spagnolo di circa duecento abitanti nella provincia di Valladolid, ha tutte le carte in regola per essere eletto a luogo ideale per vivere. Piccolo com’è, infatti, il villaggio conta più di dieci...

CULTURA/RUBRICA

Barcellona, Sant Jordi e la festa dei libri

SPAGNA/BARCELLONA. Per fortuna, anche in questi tempi grami, qualche motivo di festeggiare c’è. Dopodomani, sabato, come ogni anno il 23 aprile, si celebra la «Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore». In questi termini, nulla di eccitante. (Da tempo il numero delle giornate mondiali dedicate a nobili cause non fa...

CULTURA/RUBRICA

Libri venduti e tradotti, da leggere o decorativi

GB. Finita la Book Fair di Londra, gli editori sono rientrati a casa e il bilancio, tenendo conto di una situazione globale decisamente tetra, è buono. Nessuno si è lamentato troppo per il divieto anti-Covid di fare feste, anche se – registra con tono neutro «Publishers’ Weekly» – «alcuni...

CULTURA/RUBRICA

Russia e Ucraina, la scrittura e la guerra

UCRAINA/RUSSIA. Come si fa in questi giorni a non pensare alla guerra? Anche se si volesse (e in effetti spesso si vorrebbe), non sarebbe possibile, con l’orrore e l’angoscia che ci piovono addosso giorno dopo giorno, con un dolore che si traduce quasi sempre in prese di posizione prive di sfumature e a volte in esternazioni che si...

CULTURA/RUBRICA

London Book Fair, ritorno in presenza per i titoli «caldi»

GB/LONDRA. È la sera del 14 marzo 2019, la quarantanovesima edizione della London Book Fair si sta per chiudere. Gli espositori - case editrici e agenti letterari - che hanno partecipato alla maggiore fiera internazionale dell’editoria dopo la Buchmesse si salutano, si danno appuntamento a Francoforte, fanno programmi per il 2020, il...

CULTURA/RUBRICA

Se gli errori godono di un momento di puro splendore

USA. Si intitola Quibbles and Bits (che si potrebbe tradurre molto liberamente come «pezzi e bocconi») la newsletter che Drusilla Moorhouse, caporedattrice di «Buzzfeed News», piattaforma di informazione online statunitense, manda una volta al mese ai lettori desiderosi di sapere cosa succede dietro le quinte di una...

CULTURA/RUBRICA

Carmen Balcells, agente letterario da romanzo

SPAGNA. Può la biografia di un agente letterario diventare un libro capace di catturare l’attenzione anche dei lettori che nulla sanno, e forse a cui nulla importa, di quello che accade dietro le quinte del sistema editoriale? Sì, se a scrivere il libro è un’autrice come Carme Riera, narratrice e saggista celebre...

CULTURA/RUBRICA

The Female Publisher quella capacità di «fare rete»

GERMANIA. È verità universalmente riconosciuta (per dirla ancora una volta con Jane Austen) che nella grande macchina dell’editoria, in Italia e fuori, ci sono più donne che uomini. Basta scorrere gli organigrammi di case editrici grandi e piccole, e si vedrà a colpo d’occhio che i nomi femminili prevalgono,...

CULTURA/APERTURA

La nuova guerra dei libri non fa prigionieri

UCRAINA/RUSSIA/EUROPA . Su Kiev piovono le bombe mandate da Putin e i contraccolpi si sentono ovunque, anche in quei luoghi – così si pensa – ovattati e protetti che sono le case editrici, le biblioteche, le librerie. Come in un domino perverso l’aggressione russa all’Ucraina colpisce figure molto lontane da questa guerra...

CULTURA/RUBRICA

Storie di editoria al bando e resistente

CANADA. Due storie di editoria che si leggono volentieri (quando succede, è meglio non lasciarsi sfuggire l’occasione).La prima ha al centro una piccola casa editrice di Montréal, Mémoire d’encrier, che ha puntato sulla diversità quando ancora non era una parola d’ordine mediatica, riuscendo a imporsi...

CULTURA/RUBRICA

Se Anne Frank fa pentire la casa editrice

OLANDA. A fine gennaio la casa editrice olandese Ambo Anthos ha deciso di interrompere la diffusione di un libro, The Betrayal of Anne Frank, arrivato in libreria all’inizio dell’anno in diversi paesi, fra cui l’Italia, dove il volume è uscito per HarperCollins con il titolo Chi ha tradito Anne Frank. L’annuncio...

CULTURA/RUBRICA

Il grande fiuto di un uomo di lettere come Jason Epstein

USA. Il nome di Jason Epstein in Italia è noto solo a chi si occupa di editoria, e forse neanche a tutti. Nulla di strano, quindi, che la notizia della sua morte, avvenuta qualche giorno fa a 93 anni, non abbia trovato eco nei nostri media. Non così negli Stati Uniti, dove gli obituaries per Epstein si sono susseguiti a colpi di...

CULTURA/RUBRICA

Dentro l'editoria tra profitti e profittatori

USA. Campione del libero pensiero o, come usa dire, volgare profittatore? Tony Lyons, proprietario della piccola sigla statunitense Skyhorse, viene descritto da Edward Helmore sul «Guardian»

CULTURA/INTERVISTA

Dentro la lettura e le sue metamorfosi

ITALIA. Nel calendario 2022 dell’editoria la trentanovesima edizione del Seminario della Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri (in programma stamattina, per la seconda volta online a causa del

CULTURA/RUBRICA

Lingue lontane che si sceglie di abitare

SPAGNA . Il caso di autori che scelgono di non scrivere nella lingua ricevuta alla nascita non è poi raro: l’esempio del polacco Józef Teodor Konrad Korzeniowski divenuto come Joseph Con

CULTURA/RUBRICA

La Brexit del libro predilige l’auto-aiuto

GB/TURCHIA . Di motivi per non stare allegri in questo momento, nel Regno Unito ce ne sono tanti. Non che altrove si stappi lo champagne, ma la situazione britannica - fra gli effetti della Brexit, i party inop

CULTURA/RUBRICA

Biblioterapia, una cura «attiva» anche in guerra

. Com’è difficile, in questi giorni, non sentirsi confusi, logorati, a volte furibondi – a due anni dall’inizio della pandemia, e pur con l’inestimabile risorsa dei vac

CULTURA/RUBRICA

Cosa significa leggere nell’era dello smartphone

ITALIA. Quante volte abbiamo sentito dire che si legge meno di un tempo, e che in particolare ragazze e ragazzi stanno perdendo la capacità di immergersi in un testo scritto senza lasciarsi distrarre dal bip di un messaggino in arrivo? Così tante che è impossibile contarle, ma evidentemente, per quanti allarmi accorati si...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it