Risultati per:

  • Autore: MARCO PERDUCA
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Il New Jersey legalizza la marijuana

USA/NEW JERSEY. Che la cannabis faccia bene alla politica s’è visto qualche giorno fa in New Jersey dove, col sostegno unanime dei gruppi che promuovono la legalizzazione della pianta diabolica, il democratico Phil Murphy è stato eletto Governatore con il 55,6%. Per gli analisti quei voti sono stati fondamentali per la...

COMMUNITY/RUBRICA

Usa, la guerra alla droga non è finita

USA/ATLANTA. Da cinque anni negli Stati uniti la marijuana è legalizzata in otto stati mentre quasi trenta ne riconoscono le proprietà mediche, eppure la «guerra alla droga» resta presente nella vita di centinaia di migliaia di cittadini. Questa la denuncia della Reform Conference, organizzata dalla Drug Policy Alliance ad...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulle droghe Trump contro la scienza

USA. Donald Trump una ne fa e cento ne pensa, ma sono tutte sbagliate. Infatti, dopo avere scelto il congressman repubblicano Jim Bridenstine, senza nessuna competenza scientifica, a capo della Nasa, ha ora nominato Tom Marino, un avvocato deputato, fedelissimo della prima ora, a guida dell’Ufficio nazionale per le politiche di controllo...

COMMUNITY/APPELLO

Rosatellum, la riforma necessaria. Subito

ITALIA. In giorni in cui l’attenzione mediatica è concentrata sulle alleanze, le esclusioni o i seggi sicuri, è calato il silenzio su quella che per mesi è stata chiamata «crisi della democrazia». Una «crisi» riassunta con la presa d’atto della scarsa partecipazione, una crisi che...

COMMUNITY/RUBRICA

Cannabis Day. Quel che resta di un referendum

ITALIA. Oggi è la giornata mondiale della cannabis. Trae origine dall’abitudine di alcuni studenti di una cittadina vicino a San Francisco, San Rafael, che decisero di ritrovarsi alle 4:20 del pomeriggio per fumarsi una canna insieme. Da lì il codice 420 e la sua trasposizione nel calendario anglosassone in 4/20, 20 aprile,...

ULTIMA/APERTURA

Cannabis, nuovo patti globali. Non per l'Italia

ITALIA. Tra i motivi per cui il referendum cannabis è stato dichiarato inammissibile c’è la violazione degli obblighi internazionali della Repubblica italiana derivanti dalle Convenzioni Onu. IL PRIMO DOCUMENTO sulle sostanze psicotrope fu adottato nel 1961, all’apice della Guerra Fredda. Sebbene volesse rendere...

COMMENTO

Il paternalismo proibizionista del «Dottor Sottile»

ITALIA/ROMA. La conferenza stampa del presidente della Corte costituzionale con cui sono stati comunicati i giudizi di ammissibilità degli ultimi referendum ci ha fatto fare un salto indietro nel tempo. Una voce centrale della politica italiana dei primi anni Novanta, quando per l’appunto veniva adottato il Testo unico sugli stupefacenti....

ULTIMA/INTERVISTA

Cannabis light «al sicuro»

ITALIA. Il 12 gennaio la Conferenza Stato Regioni ha adottato un Decreto interministeriale in materia di piante officinali. La decisione ha sollevato reazioni contrastanti. Pazienti e una (buona) parte del

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Cannabis light, negozi illegali con il nuovo decreto governativo

ITALIA. Nella sessione inaugurale della VI Conferenza sulle droghe del novembre scorso, la ministra Gelmini e il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Fedriga l’avevano detto senza mezzi ter

COMMUNITY/RUBRICA

Onu, la legge sulle droghe viola i diritti umani

ITALIA. Il 16 dicembre abbiamo scritto su queste pagine del silenziamento della Commissione droghe dell’Onu relativo al rapporto del gruppo di lavoro sulle detenzioni arbitrarie, un documento che aveva ricevuto l’ok da molti governi ma che il segretariato ha bloccato poco prima della sua presentazione in plenaria.Se non fosse stato...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Malta supera tutti: primo Paese dell’Ue a legalizzare la cannabis

MALTA. Malta è il primo Paese dell’Unione Europea a legalizzare coltivazione e possesso di cannabis per uso personale e a prevedere l’apertura di Cannabis Social Club. Si potranno coltivare fino a 4 piante di marijuana e detenere in luogo pubblico sino a 7 grammi di cannabis. Una quantità superiore, ma fino ai 28...

COMMUNITY/RUBRICA

Cannabis, abbiamo un referendum, finalmente

ITALIA. Domani 28 saranno consegnate alla Corte di Cassazione oltre 630.000 firme per un referendum che depenalizza le coltivazioni proibite dal Testo Unico sulle droghe del 1990, cancella le sanzioni penali detentive per le condotte direttamente legate alla cannabis ed elimina la sospensione della patente per chi usa droghe, mantenendo quanto...

POLITICA/COMMENTO

Il muro di gomma contro la firma digitale

ITALIA. «Ma non vi vergognate?» ripete in questi giorni il Presidente Biden ai rappresentanti delle istituzioni degli Stati a maggioranza repubblicana che stanno approvando leggi che limitano il diritto di voto di afroamericani e classi poveri con ostacoli burocratici.Non sappiamo cosa direbbe il Presidente Usa di fronte a ciò...

ULTIMA/APERTURA

Droghe, i danni della pena

ITALIA. La giornata internazionale contro il narcotraffico viene celebrata dalle Nazioni unite con il World Drug Report. Per lanciare il documento la Direttrice dell’Unodc Ghada Waly ha sottolineato come «la pandemia ci abbia mostrato il ruolo vitale di informazioni scientifiche affidabili e il potere della comunità...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Ritorno a un futuro psichedelico, una sfida allo stigma e alle barriere legali

MONDO/ITALIA. Da tempo si parla di un “rinascimento psichedelico”. Nel mondo anglo-sassone sono stati portati avanti studi, raccolti fondi, creati centri di ricerca - indipendenti e universitari -, cambiate leggi, create reti e spazi di dibattito e condivisione di esperienze e conoscenze. Da quest’anno, questo variegato...

SOCIETA/COMMENTO

Walter De Benedetto non è solo

ITALIA/ROMA. Era il 28 aprile del 2007 quando con il Decreto Turco si riconobbe in Italia l’efficacia terapeutica del Thc, il principio attivo più importante della cannabis, per il trattamento del dolore cronico. Esattamente quattordici anni dopo, martedì prossimo 27 aprile, Walter De Benedetto, affetto da artrite reumatoide,...

COMMUNITY/RUBRICA

Ministro Speranza, sulla cannabis faccia qualcosa di sinistra

ITALIA. Nessuno dubita che il Ministro Speranza sia molto impegnato in questi mesi, ma se quanto accaduto in primavera col coronavirus era una prima volta per tutti, quel che stiamo vivendo con la “seconda ondata” non può esser considerato come un’emergenza che mette tutto in secondo piano.Proprio come i suoi...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Voto per la cannabis nell’America della «War On Drugs»

USA/WASHINGTON. Il 2020 ha fatto anche cose buone, almeno per quanto riguarda la cannabis. Dai primi di novembre è stato un susseguirsi di decisioni politiche, giurisdizionali e istituzionali che hanno posto la pianta proibita al centro di provvedimenti di normalizzazione che lasciano ben sperare per il futuro.L’ultimo il 4 dicembre, quando...

COMMUNITY/RUBRICA

Cannabis all’Onu. Oggi cadrà il tabù?

EUROPA. La sessione della Commissione droghe delle Nazioni unite (Cnd), che si apre oggi potrebbe segnare l’inizio di una nuova era del controllo internazionale degli stupefacenti. In agenda c’è infatti il voto su sei raccomandazioni che l’Organizzazione Mondiale della Sanità, Oms, ha adottato qualche anno fa e che...

COMMUNITY/RUBRICA

La cannabis fa bene. Parola dell’Oms

ITALIA. Il 24 gennaio scorso l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha raccomandato che la cannabis venga rimossa dalla quarta tabella (quella riservata alle sostanze considerate più pericolose come eroina e cocaina) della Convenzione sulle droghe del 1961 e che il principio attivo del Thc venga tolto dalla Convenzione...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it