Risultati per:

  • Autore: MARCO PACIONI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

FOUCAULT, LA SCRITTURA SIDERALE

FRANCIA. La rilevanza del tema del linguaggio nelle scienze umane e nella filosofia ha comportato una forte attenzione per la scrittura nel pensiero continentale. In Francia in modo particolare, per la presenza di filosofi come Sartre che hanno investito il loro pensiero di una forma direttamente letteraria o, al contrario, di chi come Lacan ha...

CULTURA/TAGLIO BASSO

IL SUONO DELLE PAROLE PER I SIMULACRI DELLA VITA

RUSSIA. È paradossale, ma il puro suono di una lingua è udibile solo da chi non è completamente familiare con quell'idioma. Chi sta tutto dentro la propria lingua attribuisce immediatamente significato alle parole, indovina il loro ritmo prima che lascino la loro scia nell'aria e così perde la fantasia acustica che la lingua stessa stimola come...

CULTURA/TAGLIO BASSO

COSE TROVATE NEI RICORDI DI SWANN

FRANCIA. Riprodotti, esposti, venduti, acquistati, a partire da un certo momento storico gli oggetti sono tendenzialmente percepiti come merci. Il valore d'uso entra in concorrenza con quello di scambio, la cosa con il feticcio. Più in generale, gli oggetti entrano in due opposti ma complementari cicli: quello della massificazione anonima e quello...

VISIONI/APERTURA

MITOBIOGRAFIA D'ITALIA, TRA VITELLONI E «DOLCE VITA»

ITALIA. «Mitobiografia». Se se ne dovesse indicare uno, questo sarebbe il termine riassuntivo del libro di Andrea Minuz, Viaggio al termine dell'Italia. Fellini politico (Rubbettino, pp. 242, euro 16,00). Ciò in linea con una tradizione culturale, com'è quella italiana, nella quale l'autore si fa personaggio della propria opera non solo per...

CULTURA/APERTURA

LE INFINITE CERIMONIE DI UNA TEOLOGICA RADICALE

FRANCIA. Il filosofo francese Alain Badiou ha avuto un percorso intellettuale ricco di esperienze formative e di pratiche di scrittura diverse che includono anche romanzi e piece teatrali. Ha ricevuto un'intensa educazione artistica e in particolar modo musicale dalla madre. L'eredità intellettuale paterna è stata invece quella della matematica...

CULTURA/APERTURA

CELAN, L'OLTRANZA DELLA POESIA AL COSPETTO DELLA STORIA

ITALIA. È il 1948. Paul Celan pubblica a Vienna la sua prima raccolta di poesie, La sabbia delle urne e subito decide di ritirarla e mandarla al macero. Non soltanto la vicenda biografica caratterizzata dalla morte dei genitori nei campi di concentramento nazisti e il peregrinare senza patria, ma anche la sua carriera poetica è quindi segnata sin...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

LA SOFFERTA E INCERTA CONOSCENZA DI UN GENOCIDIO DA COLLOCARE NELLA STORIA

ITALIA. La filosofia occidentale si è sempre nutrita della propria voce, come ha criticamente ribadito, non da ultimo, Jacques Derrida in Timpano. Gli eventi esterni hanno potuto fare poco per distoglierla dall'ascoltare soprattutto se stessa. La Shoah, anche in questo specifico argomento, segna una rottura. Non solo rende difficile rintonare il...

ALIAS LIBRI

ALL'INCROCIO CON IL GIALLO PER DEFINIRE IL SETTING. SETTE SAGGI DELLA SPI

ITALIA. AA.BB. PSICOANALISI IN GIALLO. L'ANALISTA COME DETECTIVE ED.CORTINA

ALIAS LIBRI

NIETZCHE PATATA BOLLENTE: LA TRADUZIONE DI UNO STORICO SEMINARIO ZURIGHESE

ITALIA. JARRET (A CURA) LO ZARATHUSTRA DI NIETZSCHE VOL I SEMINARI ED.BOLLATI BORINGHIERI

CULTURA/TAGLIO MEDIO

DAL FRONTE DELLA GRANDE GUERRA L'ELOGIO DELLA PAURA DI CHEVALLIER

ITALIA. Guerra e paura hanno da sempre stabilito una relazione che la letteratura si è più volte incaricata di rappresentare. Benché molti elementi siano cambiati, dall'Iliade alle canzoni di gesta medievali ai romanzi cavallereschi ai racconti della rivoluzione francese fino alle narrazioni delle guerre mondiali del secolo passato, il modo più...

CULTURA/TAGLIO BASSO

TESTIMONI A CONFRONTO CON LA SHOAH

POLONIA/WIERZBNIK. Fra i lager organizzati dai nazisti i meno studiati sono i campi di lavoro. La loro diversa tipologia, la difficoltà di stabilire se rispondessero prevalentemente a criteri economici o di mero sterminio, il coinvolgimento diretto o indiretto di popolazioni diverse da ebrei e tedeschi nella loro realizzazione e organizzazione, la gerarchia...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

IMMAGINI A CONFRONTO PER RESTITUIRE LA SHOAH

ITALIA. LIBRI: ANDREA MINUZ, LA SHOAH E LA CULTURA VISUALE. CINEMA, MEMORIA, SPAZIO PUBBLICO, BULZONI, PP. 222, EURO 22,00Alcuni eventi non contribuiscono soltanto a fare la storia, ma anche il modo attraverso il quale ce la rappresentiamo. Con la Shoah è l'idea stessa di rappresentazione ad essere messa in discussione. E, come sappiamo dal fin...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

CARL SCHMITT GUARDA ALLA POLITICA CATTOLICA

ITALIA. LIBRI: CARL SCHMITT, CATTOLICESIMO ROMANO E FORMA POLITICA, A CURA E CON UN SAGGIO DI CARLO GALLI, IL MULINO, PP. 96, EURO 10Il dio cristiano si fa uomo, muore, risorge, si innalza umiliandosi, condanna e al contempo perdona. Sin dalle origini la dinamica dell'accordo tra le antitesi è essenziale nel cristianesimo. Il saper combinare gli...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

LE LUNGHE OMBRE DELL INQUISIZIONE

ITALIA. LIBRI: DIZIONARIO STORICO DELL'INQUISIZIONE, DIRETTO DA ADRIANO PROSPERI, A CURA DI VINCENZO LAVENIA, EDIZIONI SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA, EURO 260,00Nell'ambito degli studi di storia della chiesa il 1998 è un anno importante: l'archivio dell'Inquisizione romana - oggi Congregazione per la Dottrina della Fede - venne aperto agli...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

RILEGGERE BAUDRILLARD SOLLEVANDONE I VELI

ITALIA. LIBRI: JEAN BAUDRILLARD, L'AGONIA DEL POTERE, A CURA DI MARCELLO SERRA, MIMESIS, PP. 60, EURO 10,00A CURA DI ELEONORA DE CONCILIIS, JEAN BAUDRILLARD, O LA DISSIMULAZIONE DEL REALE, MIMESIS, PP. 159, EURO 15,00Negli anni '70, mentre la filosofia si appassionava sempre di più alla «differenza» e all'«altro», da una parte con il femminismo,...

CULTURA/APERTURA

LE ULTIME POESIE DI MICHELE RANCHETTI

ITALIA. L'itinerario di Michele Ranchetti, che ci ha lasciato all'inizio di febbraio, si configura come un percorso intellettuale in cui le deviazioni e le interruzioni sono più importanti delle continuità. Così egli scriveva in uno dei saggi raccolto nel primo volume dei suoi Scritti diversi (Edizioni di Storia e Letteratura, 1999): «... la vita...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L'AMBIGUO RAPPORTO TRA STORIA E CRISTIANESIMO

ITALIA. Alla mole di pubblicazioni che riguardano il ruolo del cristianesimo si è aggiunto l'ultimo numero del semestrale «L'ospite ingrato» (pubblicato dal Centro Studi Franco Fortini di Siena) che porta come titolo Il disagio nella civiltà cristiana ed è curato da Michele Ranchetti per Quodlibet (pp. 253, euro 17,00). Presi nel loro insieme gli...

CULTURA/BREVE

LA GUIDA SPIRITUALE DEGLI ATTENTATORI

ITALIA. Nella maggior parte dei casi gli atti terroristici sono accompagnati da comunicati scritti e visivi che servono a chiarire gli intenti di chi li realizza e ad accrescere la risonanza mediatica degli attentatori. Diverso, e anche per questo meritevole di attenzione, è il testo utilizzato come Guida spirituale dagli attentatori dell'11...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L'ANTITESI AMICO-NEMICO NEGLI SCRITTI ANTISEMITI DI CARL SCHMITT

ITALIA. Se quella di «nemico» è una categoria fondamentale alla mitogenesi del nazismo - come dicono Philippe Lacoue-Labarthe e Jean-Luc Nancy nel loro libro Il mito nazi (il melangolo, 1992) - e se ad essa è stata accordata tanta importanza nell'individuazione dell'essenza del «politico» attraverso la ricezione di Carl Schmitt che vi ha...

CULTURA/APERTURA

L’UOMO GRECO CHE è IN NOI

FRANCIA/SEVRES. Scomparso ieri a Sèvres, all’età di novantatré anni, Jean-Pierre Vernant era uno dei più grandi studiosi del mondo greco antico, che sapeva animare di imprevedibili contrasti interpretandolo attraverso concetti capaci di contraddire la vulgata relativa alla perfezione idealizzante, quella delle raffigurazioni artistiche compassate e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it