Risultati per:

  • Autore: MARCO BOCCITTO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

Sotto le macerie di Mariupol poche speranze di pace

UCRAINA/MARIUPOL. La guerra di Putin entra nella quarta settimana con le macerie di un’ala del teatro di Mariupol in primo piano, anche se meno visibili di quanto ci si aspettava. «Le informazioni sulle

INTERNAZIONALE/APERTURA

Piano di pace, c’è una bozza. Ma Mosca insiste: finire il lavoro

UCRAINA/RUSSIA. Il 21mo giorno della guerra di Putin in Ucraina si è consumato con oscillazioni se possibile ancora più marcate tra la speranza minima di un cessate il fuoco e la realtà quotidiana sul terreno, che resta di morte e distruzione. Un giorno in cui si sono alternate le controaperture ottimistiche del ministro degli Esteri...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Piovono bombe sui civili e sul dialogo. La tregua non c’è

UCRAINA/RUSSIA/TURCHIA/ANTALYA. Nessun progresso sostanziale, niente cessate il fuoco, solo vaghe intese sul fronte umanitario e la volontà almeno di proseguire il dialogo, malgrado gli scetticismi incrociati. È tutto qui l’esito del faccia a faccia tra i due ministri degli Esteri di Russia e Ucraina, Lavrov e Kuleba, officiato ieri dalla Turchia di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Neanche Schölz ferma Putin. Ed è incubo nucleare all’Onu

RUSSIA/UCRAINA/ZAPORIZHZHIA. Per tutta la giornata di ieri, dal video-messaggio mattutino del presidente ucraino Zelensky alla sequela di vertici internazionali culminati con la riunione d'urgenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, della guerra di Putin in Ucraina più del nono giorno di assedio alle città e il conto delle vittime ha tenuto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Prima stretta di mano. Ma Putin insiste: «Indietro non si torna»

UCRAINA/RUSSIA/BIELORUSSIA/BREST. «Risultati sperati» da parte ucraina, mentre Mosca parla di «sostanziali progressi». Il sì ai corridoi umanitari e a un cessate il fuoco collegato all’evacuazione dei civili è il frutto più apprezzabile del secondo round di colloqui a cui le due delegazioni hanno dato vita ieri nella...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Il Mali: via l'ambasciatore francese. E il Burkina è fuori dall'Ua

MALI/FRANCIA/SAHEL. La Francia striglia i militari al potere in Mali; il Mali caccia l’ambasciatore francese; l’Unione africana (Ua) sospende fino a nuovo ordine (costituzionale) il Burkina Faso; in Burkin

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

«Noi discriminati, l’eccellenza scientifica non va punita»

SUDAFRICA . Il giorno dopo i titoloni mondiali sulla «nuova variante sudafricana», prevale lo sgomento nel Paese che per primo ha identificato e sequenziato omicron. E che di passare per nuovo untore (anche delle borse) non ci sta. «L’eccellenza scientifica dovrebbe essere applaudita e non punita», si legge nel risentito...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La «pace» di Khartoum piace a tutti, tranne ai sudanesi

SUDAN/KHARTOUM. A quasi un mese dal golpe e dopo altre 41 vittime - bilancio aggiornato a ieri con la morte di un altro adolescente rimasto ferito negli scontri dei giorni scorsi - il Sudan torna al punto di partenza. Quanto meno, il premier Abdalla Hamdok torna sulla sua poltrona e il generale Abdel Fattah al Burhan che lo scorso 26 ottobre...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Tigrini, Onu e salesiani Abiy Ahmed contro tutti

ETIOPIA/TIGRAY. Si aggrava la catastrofe umanitaria in Etiopia, mentre sul piano diplomatico è quasi Abiy Ahmed contro tutti, Onu, Usa, Vaticano... L’arresto «senza spiegazioni» di 16 impiegati locali delle Nazioni unite, tutti tigrini, è l’ultimo passaggio di una crisi che aveva toccato il culmine con...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Al Burhan svela la sorte del premier destituito: «È ospite a casa mia»

SUDAN. A 24 ore dal putsch che lunedì ha di nuovo cambiato le carte in tavola nella complessa crisi politica del Sudan, il generale Abdel Fattah al Burhan tira dritto. L'espressione sempre accigliata, il tono tutto sommato conciliante, ieri ha spiegato che lo scioglimento del governo di transizione e del Consiglio sovrano (da lui...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Golpe in Sudan, i militari si riprendono tutto il potere

SUDAN. Un nuovo colpo di mano dei militari scuote il Sudan e agita le cancellerie mondiali, con particolari preoccupazioni per quel che ora potrà accadere nelle strade, oltre che nei palazzi del potere, con l’azzeramento della componente civile del governo di transizione nato due anni fa, dopo la destituzione di Omar al Bashir. Ieri...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

In attesa dei mercenari, il Mali si riarma con l’aiuto di Mosca

MALI/RUSSIA/FRANCIA . Non è ancora lo sbarco dei mercenari russi, oggetto di specifico anatema francese, ma poco ci manca. Il cargo giunto giovedì da Mosca con quattro elicotteri da combattimento e altre forniture militari destinate all’esercito di Bamako, è frutto in parte di un contratto di acquisto siglato lo scorso dicembre - ha...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Oltre 200 i morti, torna lo spettro «terza forza»

SUDAFRICA. Oltre 200 morti, un numero imprecisato di feriti, più di 2 mila arresti, danni ingenti alle infrastrutture e ai rapporti già tesi tra le comunità locali, l’autostrada N3 che unisce il porto di Durban al Gauteng, cuore dell’economia sudafricana, interrotta per giorni; e il governo che ricorre...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La guerra nel Sahel punta forte sul Niger

MALI/NIGER/FRANCIA. Con la «rimodulazione» dell’impegno militare della Francia e dei suoi alleati nel Sahel, confermata al termine del recente summit con i paesi del G5 Sahel, la regia di tutte le operazioni a guida francese nella regione saluta ufficialmente il Mali e prende la via del Niger. Ma il conflitto permanente con le diverse...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Zuma alla fine ci ripensa e si consegna. «Sarà trattato come gli altri prigionieri»

SUDAFRICA. Fatto inedito e per certi versi inaudito in Sudafrica, dove da ieri l'ex presidente Jacob Zuma è entrato ufficialmente a far parte della popolazione carceraria nazionale, la seconda più popolosa al mondo, dopo gli Usa, in rapporto al numero di abitanti. Zuma si è consegnato alla polizia nella tarda serata di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Il gendarme africano preferito della Francia

CIAD. Gli è stata fatale l’ultima di tante battaglie. Molte le aveva condotte e vinte avendo le spalle coperte dalla Francia, altre Idriss Déby Itno le ha combattute al fianco e per conto di Parigi. Che perde con lui un bastione di fedeltà irripetibile, che neanche la bruciante eliminazione dell’amico Gheddafi...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Anche il magistrato del caso Attanasio vittima di fuoco amico

REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO/NORD KIVU. La modalità con cui sarebbe avvenuto nel Nord Kivu l’agguato che è costato la vita a uno dei magistrati congolesi impegnati nelle indagini sulla morte dell'ambasciatore Attanasio racconta come la presenza delle Forze armate della Repubblica democratica del Congo nella regione sia per le popolazioni locali parte del...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Per l’ambasciatore avanza l’ipotesi «fuoco amico»

REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO/GOMA/ITALIA. I primi esiti dell’autopsia eseguita ieri al Gemelli su disposizione della Procura di Roma escluderebbero l’«esecuzione» di cui parla la ricostruzione ufficiale delle autorità congolesi. Per l’uccisione dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, avvenuta lunedì...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Attanasio, la verità di Kinshasa e quella dei ribelli ruandesi

REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO/GOMA/ITALIA. Il giorno dopo l’agguato nel nord-est della Repubblica democratica del Congo in cui hanno perso la vita l’ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci, insieme al loro autista Mustapha Milambo, il ricordo di chi conosceva le vittime, le bandiere a mezz’asta, lo stringersi intorno alle famiglie ha fatto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Congo amaro per l'Italia

REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO/GOMA/ITALIA. A tante morti quotidiane che non fanno notizia, la cronaca del nord-est della Repubblica democratica del Congo ne aggiunge tre che nella mattinata di ieri sono rimbalzate drammaticamente in Italia. Il nostro ambasciatore Luca Attanasio, 43 anni, è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco nella provincia del Nord-Kivu insieme al...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it