Risultati per:

  • Autore: MARCO BASCETTA
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Tra coprifuoco imposto e spazi ormai privatizzati

ITALIA. Se vi è qualcosa che rivela chiaramente il carattere arbitrario e puramente simbolico del coprifuoco che ci affligge ormai dal mese di novembre questi sono i modi della sua rimozione. Spostare l'ora del confinamento notturno prima alle 23 e poi alle 24 è una misura del tutto insensata dal punto di vista epidemiologico e...

COMMENTO

I diritti di proprietà non si toccano

EUROPA. La pandemia ha sfondato solidi muri come il tabù europeo del rapporto tra deficit e pil. A tempo determinato e a precise condizioni, come non si stancano di ricordare i guardiani dell’ortodossia finanziaria.Momentaneamente in difficoltà. Ma sul fronte dei brevetti, quelli farmacologici in particolare, e dunque sul...

CULTURA/APERTURA

Costellazioni a sinistra, tra «classi in divenire» e ortodossia socialista

GERMANIA. Un libro appena giunto nelle librerie in Germania, ma discusso già prima della sua uscita agita le acque turbolente della Linke, il partito della sinistra radicale tedesca. Ne è autrice Sahra Wagenknecht, dirigente storica del partito di cui è stata anche vicepresidente e capogruppo al Bundestag. Il libro si intitola...

POLITICA/COMMENTO

La guerra dei bottoni sull’ora in più

ITALIA. Dobbiamo al presidente francese Macron la prima introduzione del coprifuoco in tempo di pace. Accadeva nell’ormai lontano autunno dell’anno passato. A molti mesi di distanza la Francia continua ad avere un numero record di nuove infezioni. La misura, pur senza precedenti, non provocò l’ondata di proteste che ci si...

COMMENTO

La strana carestia e i suoi artefici

EUROPA. Da sempre, in ogni condizione di grave penuria, che si tratti di cibo, di energia o, come nel caso presente, di vaccini, si aprono solitamente due strade maestre. Ridurre a tutti le razioni scendendo al di sotto delle necessità e confidando in una qualche riduzione del danno o concentrare le scarse risorse su una parte della...

COMMENTO

L’emergenza nella lotta per la successione

GERMANIA. Che la pandemia esasperi e moltiplichi le contraddizioni, che inasprisca e approfondisca ogni genere di divisioni è ormai una realtà sotto gli occhi di tutti. A dispetto della martellante retorica.Una retorica che auspica e promette l’universale cooperazione contro il male comune. Quando fuori controllo è la...

COMMENTO

La grande truffa e la vax warEst-Ovest

USA/EUROPA. Globale come la pandemia, la guerra dei vaccini dilaga nel mondo. Dai livelli più generali ai più minuti. Guerra commerciale, geopolitica, tra Est e Ovest, tra aziende, tra Stati e aziende, tra Stati e Stati, tra istituzioni sovranazionali e governi nazionali, tra Stato e Regioni, tra regione e regione, tra corporazioni,...

COMMENTO

Se il virus trasforma la società in cavia da laboratorio

ITALIA/EUROPA . Stando alla definizione del premier, Mario Draghi, a guidarci in questo anno secondo della pandemia sarà un governo senza aggettivi. Il governo come una funzione, una struttura decisionale, un sistema di neutralizzazione delle spinte centrifughe, una centrale operativa. Converrà prenderla sul serio questa definizione. Senza...

COMMENTO

La crisi che riduce la società a sagome di cartone

ITALIA. Le sagome di cartone piazzate al posto del pubblico nella platea degli show televisivi restituiscono alla fine un’immagine piuttosto fedele dello stato in cui versa la società italiana. Gli spettatori che assistono in questi giorni alla crisi politica sembrano fatti della stessa materia inerte. Pubblico fittizio in...

COMMUNITY/OPINIONI

Quelle provvisorie identità di falchi e colombe

ITALIA. Quando la politica cessa di essere mobilitazione di forze sociali, pensiero critico, punto di vista di classe, riflessione sulla natura dei rapporti sociali, ricerca di eguaglianza e libertà, per non parlare di un’idea più o meno originale di trasformazione della società, quando gli argomenti sono esausti e...

CULTURA/APERTURA

Scene di caccia neoliberale

USA. Nel 2009 i due studiosi francesi Pierre Dardot e Christian Lavalle battezzarono l’affermazione pressoché planetaria del neoliberismo una «nuova ragione del mondo». Con questa espressione non si intendeva solo la forma assunta dal modo di produzione capitalistico, nemmeno il successo di un pensiero egemonico o la...

COMMENTO

I Trattati Ue ostaggio dei sovranismi

UNGHERIA/POLONIA/EUROPA/BRUXELLES. L’allargamento ad est dell’Unione europea si accompagnava a due comode illusioni sui processi politici, democratici e istituzionali che avrebbero interessato le nuove società.La prima, che le fallite democrazie popolari, dopo lo sgretolamento del campo sovietico, non potessero che seguire per filo e per segno il modello...

COMMENTO

Il coprifuoco è benzina sulle proteste

ITALIA. La scienza con le sue ipotesi, previsioni e strategie di tracciamento, è sempre più sospinta ai margini della scena da una misura ad alto impatto terroristico, di discutibile efficacia sanitaria e sostanzialmente priva di argomentazioni razionali a suo sostegno: il coprifuoco nazionale.All’ombra di questa decisione che...

COMMENTO

Così l’impotenza è mascherata da fermezza

ITALIA/LOMBARDIA/CAMPANIA . La pazzia regna sovrana nel governo del paese. Ma non vi è logica alcuna in questa follia. Il governatore della Lombardia Attilio Fontana non è forse lo stesso che durante la prima ondata dell’epidemia riduceva le corse dei mezzi pubblici.Determinando l’affollamento sui medesimi? E il sindaco del capoluogo...

COMMENTO

Coprifuoco, la notte non è tenera

FRANCIA . Coprifuoco, parola pesante, impegnativa, per non dire terrificante. Dapprima si sarebbe potuto pensare alla drammatizzazione giornalistica di misure piuttosto “ordinarie”, come la chiusura anticipata di locali e bar.O come la limitazione oraria nella vendita di alcolici, già sperimentata in occasione di problematiche...

COMMENTO

La brutta giostra di attacchi e miserie politiche

ITALIA. La storia del reddito di cittadinanza è una cartina di tornasole utile a mettere in luce accanimenti ideologici, interessi contrastanti e miserie politiche. Contro il più elementare principio di razionalità questo strumento viene messo sotto accusa proprio quando si rivela più indispensabile e cioè nel...

MANIFESTO/TAGLIO BASSO

Cercando la «cosa» chiamata comunismo

ITALIA/ROMA. Era solita, Rossana, metterti Ko, più con le domande che con le risposte. Quanti articoli, quanti interventi si concludevano con quelle grandi questioni, (la rivoluzione, i rapporti di classe, il conflitto tra capitale e lavoro, l'interpretazione della storia e la previsione del suo corso) sulle quali chiamava tutti a cimentarsi....

COMMENTO

Una crepa nel dogma dei trattati

EUROPA/BRUXELLES. I discorsi sullo stato dell'Unione, di qualsiasi Unione, sono solitamente improntati alla difficoltà delle sfide da affrontare e all'ottimistica valutazione della certezza di venirne a capo. Non fa eccezione il discorso, pur apprezzabile e non scontato, tenuto ieri di fronte al Parlamento europeo dalla presidente della Commissione...

COMMENTO

Le speculari debolezze dei due fronti

ITALIA. Il referendum costituzionale non è cosa da generare passioni. Né da una parte, né dall'altra. Inutile nascondersi che galleggia su un mare di annoiata indifferenza.La carica demagogica del sì è andata via via esaurendosi insieme con la verve vendicatrice dei suoi promotori.L'allarme democratico del no...

COMMENTO

Falsa normalità e oscura «libertà» della destra

ITALIA. Covid 19 è saldamente piantato nel cuore della politica in tutto il mondo. Nonostante una diffusa atmosfera di falsa normalità in cui le forme di convivenza con il virus (e quelle di assuefazione) sembrano ormai stabilite e le forze politiche si avvalgono pienamente della licenza di «parlar d'altro». Le risse tra...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it