Risultati per:

  • Autore: MANFREDI ALBERTI, MARTINA MARCHESI
Modifica ricerca

COMMENTO

Bene la cittadinanzai taliana. Ma non sia un alibi

ITALIA/EGITTO. La proposta di attribuire la cittadinanza italiana a Patrick Zaki è un bel gesto politico. Non sarà facile darvi seguito. Immagino, se non altro, che si debba chiedere a Patrick (a chi per lui?) se accetta l’offerta. E se dà il suo consenso … dal momento che la cittadinanza italiana non può...

COMMENTO

Esiste ed è utile, prima condanna di pubblico ufficiale

ITALIA/FERRARA. Davvero una svolta per l’Italia. Un agente della polizia penitenziaria in servizio presso il carcere di Ferrara è stato condannato venerdì scorso, 15 gennaio, per tortura aggravata in quanto commessa da un pubblico ufficiale.Finora erano state inflitte condanne per tortura «ordinaria», commessa da privati...

COMMENTO

Politica «realista», l’Italia inquina la lotta per i diritti

ITALIA/EGITTO/IL CAIRO. A proposito della vicenda della vendita di navi militari (e, in previsione, di un imponente arsenale di armi) all’Egitto sono stati usati, da uno schieramento trasversale, aggettivi come «ragionevole» (riferito all’operazione) e «matura» (riferito alla politica estera italiana). È stato anche...

POLITICA/COMMENTO

Una Dichiarazione rivoluzionaria che l’Italia ha tradito

ITALIA. Settant’anni fa l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la Dichiarazione universale dei diritti umani. Quella Dichiarazione è, da un punto di vista storico, una ripartenza dell’umanità, dopo gli orrori della guerra mondiale e dei campi di sterminio. Da un punto di vista politico e giuridico,...

PRIMA/COMMENTO

Chiunque governerà non archivi verità e giustizia

ITALIA. Sono passati sei mesi dal ritorno dell’ambasciatore italiano al Cairo (sette dall’annuncio, la sera del 14 agosto, che le relazioni diplomatiche con l’Egitto sarebbero riprese a pieno titolo) e mai come ora è alto il rischio che la tragica vicenda di Giulio Regeni sia archiviata. Il rischio che diventi una...

PRIMA/FOGLIETTONE

PER I DIRITTI UMANI IN PRIMA PAGINA

ITALIA. Era l'inizio degli anni Ottanta e la sezione italiana di Amnesty International stava muovendo i suoi primi passi. Eravamo sconosciuti all'opinione pubblica e guardati con diffidenza da entrambi gli schieramenti politici: criticavamo chiunque, da destra o da sinistra, violasse i diritti umani, senza fare distinzioni, senza guardare in...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

MANOVRE A DESTRA SULLA CASA DEL JAZZ RISCHIO PARALISI

ITALIA/ROMA. Esiste un futuro per la Casa del Jazz? La prestigiosa struttura capitolina - nata nell'aprile del 2005 e fortemente voluta dall'allora sindaco Walter Veltroni - ha oggi un destino incerto, nonostante la credibilità nazionale ed internazionale guadagnata in anni di lavoro, concerti, rassegne, iniziative divulgative, sinergie, produzioni...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

RIPENSATECI, BERLUSCONI LO VOLEVA E BOLZANETO INSEGNA

ITALIA. Lo faremo al più presto, il Parlamento ne sta già discutendo, ci metteremo in regola. Questo, in sostanza, è quanto sono andati ripetendo i rappresentanti di successivi governi italiani a partire dai primi anni novanta, di fronte al Comitato contro la tortura delle Nazioni Unite, quando veniva chiesto loro perché l'Italia non avesse...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

DALLA CAMERA UN NO ATTESO DA VENT'ANNI

ITALIA/ROMA. Se provate a cercare nel codice penale italiano il reato di tortura non lo troverete. Nonostante la Convenzione Onu contro la tortura, che il nostro paese ha ratificato piuttosto tempestivamente nel 1987, obblighi espressamente a introdurlo. Come in altre occasioni, infatti, nessuno si è preoccupato di adattare il nostro ordinamento...

GAMBERO

LA LEZIONE DI ESCOFFIER

FRANCIA/ITALIA. ESCOFFIER LE GUIDE CULLINARIE

ULTIMA/APERTURA

Scienziato-eroe addio

ITALIA/MONDO. «In laboratorio tutti erano dei potenziali nemici. I colleghi si facevano la guerra a vicenda. Facevano di tutto per complicarsi la vita». Così Massimo Sandal racconta un mondo accademico che stravolge psicologicamente chi ne fa parte e dove si è pronti a tutto per sopravvivere. Affermato giornalista scientifico...

CAPITALE UMANO/INTERVISTA

«GLI STUDENTI GUIDANO LA CRITICA A UNA SOCIETà CLASSISTA»

CILE/SANTIAGO DEL CILE. Da giugno scorso gli studenti cileni sono in agitazione in tutto il paese. Si contano più di centomila studenti, universitari e delle superiori, che protestano per una istruzione pubblica e gratuita, non basata sul lucro, come invece il sistema economico politico neoliberale della dittatura ha imposto. Il movimento si esteso ad altri...

COMMUNITY/OPINIONI

UN'ALTERNATIVA COMUNE PER ROMA. PARLIAMO DI CONTENUTI

ITALIA/ROMA. Condivido il ragionamento di fondo dell'appello "Un'alternativa per Roma", pubblicato l'altro ieri dal manifesto, anche perché analogo a quanto avevamo scritto mesi fa nell'appello "Roma Bene Comune". Con tre precisazioni: che lo sbocco non sia predeterminato, che si definiscano alleanze in base ai contenuti, che...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

DA UN PONTE PER... TERRITORI DI PACE DA RIPROGETTARE

ITALIA/LAZIO. Quando mi hanno propostola candidatura mi sono chiesto cosa c'entrasse la mia esperienza di militanza in «Un ponte per...» con la regione Lazio. Se il fatto di conoscere meglio Baghdad di Roma non la rendesse fuori luogo. E poi la pace non è più di moda. E' quasi scomparsa dagli stessi programmi elettorali, eppure dovrebbe esserne al...

MEDIA & SPORT/TAGLIO MEDIO

ROMA NON VUOLE QUEI GIOCHI

ITALIA/ROMA. Il sindaco Alemanno, ha consegnato al Coni la candidatura bipartisan di Roma come sede delle olimpiadi del 2020. Ma bisogna avere il coraggio di dirlo: le Olimpiadi non possono essere ospitate né a Roma né a Venezia. Le Olimpiadi non sono più quell'evento sportivo, sobrio e appassionante, pensato da Coubertin, ma sono ormai un'altra cosa....

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

SPAZIO ALLA SOCIETà CIVILE, L'ALTRO IRAQ SI INCONTRA A ROMA

ITALIA/ROMA/IRAQ. Quarantacinque associazioni irachene si stanno incontrando in questi giorni a Roma. Sono presenti sindacati, associazioni di donne e studentesche, rappresentanti di minoranze, giornalisti. Uno spaccato della società irachena che si confronta con altrettante organizzazioni internazionali sul ruolo della società civile a sei anni...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

DUE MANIFESTAZIONI. MA PER DIRE BASTA AL MASSACRO A GAZA

ISRAELE/TERRITORI/ITALIA. A Roma o a Assisi, domani dobbiamo essere tutti in piazza per chiedere che si fermi il massacro a Gaza. E si inizi una nuova storia. Una storia in cui gli uomini e le donne che vivono in Palestina possano finalmente godere, tutte e tutti, dei diritti che gli appartengono.Sarebbe stato bello se l'insieme del movimento contro la guerra...

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

CONTRATTO TURISMO, QUANDO SI PUò LAVORARE DODICI GIORNI DI SEGUITO

ITALIA. Ancora una volta, il rinnovo del contratto nazionale per il turisamo, che coinvolge circa un milione di lavoratori, presenta alcuni punti pesantemente negativi come la quadriennalità del salario. Già nel 2003 si concordarono aumenti medi su quattro anni pari a 118 euro al 4° livello e ora la cosa si ripete con una copertura salariale per...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

MINACCE ALLA VEDOVA FORTUGNO: «VOGLIONO FERMARE IL PROCESSO»

ITALIA/LOCRI. Minacce di morte: «Ti controllo, smettila di agitarti, non t'illudere. Nulla potrà salvarti ». Una lettera anonima, scritta con i caratteri ritagliati dai giornali, è stata depositata ieri a casa della vedova di Francesco Fortugno, Maria Grazia Laganà, oggi parlamentare e membro della commissione antimafia. E' l'ennesimo, inquietante...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

FATTA LA LEGGE, ORA L'ENI SEGUA L'ESEMPIO DI MATTEI

IRAQ/ITALIA.  L'ex presidente dell'Ente nazionale per gli idrocarburi, Enrico Mattei, fu ucciso - pochi dubitano ormai di ciò - a pochi giorni dalla firma di un accordo con il governo iracheno del presidente Ab-el Karim Qassim, che aveva avviato dal 1961 una politica di riappropriazione delle risorse energetiche. Qassim sarà poi spodestato da un colpo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it